Privatizzare La Rai

la cosa certa è che tutti la guardano nonostante la programmazione scadente e il cannone lo paga solo chi
non è furbo come me. Privatizzare subito per fare cassa
ed eliminare una tassa iniqua ma il regime dolce in cui
viviamo non lo permetterà
 
dribla7 ha scritto:
la cosa certa è che tutti la guardano nonostante la programmazione scadente e il cannone lo paga solo chi
non è furbo come me. Privatizzare subito per fare cassa
ed eliminare una tassa iniqua ma il regime dolce in cui
viviamo non lo permetterà
Il regime sarà pure dolce, ma i ...cavoli sono molto amari per tutti noi!
 
dribla7 ha scritto:
la cosa certa è che tutti la guardano nonostante la programmazione scadente e il cannone lo paga solo chi
non è furbo come me. Privatizzare subito per fare cassa
ed eliminare una tassa iniqua ma il regime dolce in cui
viviamo non lo permetterà

La guardano tutti perché
a) Rai1,2,3 sono posizionati da sempre ai primi tre posti
b) insieme a mediaset hanno la copertura migliore

Il problema non è la tassa di per sé, fosse per me pagherei pure il doppio. E' che la pagano in pochi e a causa degli evasori e della malagestione (classica nelle società a partecipazione pubblica) è costretta a competere con le tv commerciali mediaset, le quali hanno capito che per fare ascolti devono puntare su programmazione qualitativamente scadente, possibilmente condita da risse o storie chiassose.
 
Gpp ha scritto:
Non capisco il nesso tra la privitazzione e i numeri che storicamente le reti hanno sui telecomandi. Secondo questo ragionamento allora a Mediaset, azienda privata, non spetterebbero le posizioni 4, 5 e 6. Non capisco :)

Te lo spiego subito il nesso. Nel momento in cui fosse privatizzata non sarebbe giusto che il nuovo proprietario benefici di punto in bianco delle prime 3 posizioni in lcn ;) Avrebbe un vantaggio assolutamente ingiusto rispetto agli altri competitor.
 
Flask ha scritto:
Te lo spiego subito il nesso. Nel momento in cui fosse privatizzata non sarebbe giusto che il nuovo proprietario benefici di punto in bianco delle prime 3 posizioni in lcn ;) Avrebbe un vantaggio assolutamente ingiusto rispetto agli altri competitor.

Non c'entra nulla...secondo te quindi anche Mediaset e La7 non sarebbero vendibili?
Perché se il problema è la posizione vale lo stesso discorso nei vari casi.
Se mi dici che il problema è invece che deriva da una proprietà statale, ti posso dire pure che essendo venduta sul mercato non ci sarebbero ingiustizie, partendo ovviamente dal presupposto che ci sia un'asta.
Comunque ci sono casi che ti darebbero torto..vedi TF1.
 
aristocle ha scritto:
La guardano tutti perché
a) Rai1,2,3 sono posizionati da sempre ai primi tre posti
b) insieme a mediaset hanno la copertura migliore

Il problema non è la tassa di per sé, fosse per me pagherei pure il doppio. E' che la pagano in pochi e a causa degli evasori e della malagestione (classica nelle società a partecipazione pubblica) è costretta a competere con le tv commerciali mediaset, le quali hanno capito che per fare ascolti devono puntare su programmazione qualitativamente scadente, possibilmente condita da risse o storie chiassose.

ma perchè si chiama canone rai? Se non paghi la tassa, cosa possono farti? Ti pignorano sui beni della casa o ti impediscono di vedere la rai?? Già 100 euro sono anche troppi.
 
anche se la tv pubblica è sempre preferibile (vedi bbc, tv svizzera, tv tedesca, tv francese), in italia preferirei la privatizzazione della rai! la rai non è efficiente sotto nessun punto di vista: ha troppe spese interne (es: troppa gente che occupa un posto che non serve), compensi troppo alti (es: quelli dati per san remo), in troppi non pagano il canone (quasi il 30% e queste persone si definiscono furbe, io li definisco evasori fiscali), troppa politica nel cda. se fosse privata sicuramente le cose cambierebbero drasticamente ed in meglio!
 
PhOeNiX ha scritto:
anche se la tv pubblica è sempre preferibile (vedi bbc, tv svizzera, tv tedesca, tv francese), in italia preferirei la privatizzazione della rai! la rai non è efficiente sotto nessun punto di vista: ha troppe spese interne (es: troppa gente che occupa un posto che non serve), compensi troppo alti (es: quelli dati per san remo), in troppi non pagano il canone (quasi il 30% e queste persone si definiscono furbe, io li definisco evasori fiscali), troppa politica nel cda. se fosse privata sicuramente le cose cambierebbero drasticamente ed in meglio!

la soluzione ahimé "meno peggio" sarebbe di ridimensionarla drasticamente, passando per esempio ad un numero molto esiguo di canali (ad esempio solo il mux1).
Tutto come ora non va bene e fin qui siam tutti d'accordo, mentre 100% privata sarebbe troppo rischiosa e se domattina facessero un cartello tutti gli operatori tv potremmo paradossalmente ritrovarci con solo pay-tv.
 
Lo chiamano Canone o Abbonamento Rai ma in realtà da anni è la Tassa di Possesso della Tv che poi viene ripartito tra Rai e le Locali .;)

Sarei anche lieto di pagare un canone alla rai ( facendo tornare ad essere tale questa tassa ) se il servizio fosse davvero Pubblico però . Vedrei bene la vendita di rai 2 e Rai 3 lasciando come tv di servizio pubblico finanziata col Canone solo Rai Uno che dovrebbe essere senza pubblicità.:evil5:

P.S. : Sono uno dei fessi che paga il canone ( ehm Tassa di posesso tv ) .:lol: :lol: :lol:
 
Flask ha scritto:
Te lo spiego subito il nesso. Nel momento in cui fosse privatizzata non sarebbe giusto che il nuovo proprietario benefici di punto in bianco delle prime 3 posizioni in lcn ;) Avrebbe un vantaggio assolutamente ingiusto rispetto agli altri competitor.
Capito, però in questa maniera di mezzo ci andrebbero i telespettatori, che sono ormai soliti trovare da sempre i tre canali nelle prime tre posizioni. Comunque questo sarebbe un valore aggiunto in più per chi volesse comprare le azioni e prendere il controllo della Rai e poi se le posizioni venissero tolte alla Rai verrebbero date ad altri, quindi chi le riceverebbe ne avrebbe comunque un vantaggio e sarebbe favorito. Alla fine meglio lasciare tutto com'è, non credi?
 
stefio ha scritto:
Lo chiamano Canone o Abbonamento Rai ma in realtà da anni è la Tassa di Possesso della Tv che poi viene ripartito tra Rai e le Locali .;)

Sarei anche lieto di pagare un canone alla rai ( facendo tornare ad essere tale questa tassa ) se il servizio fosse davvero Pubblico però . Vedrei bene la vendita di rai 2 e Rai 3 lasciando come tv di servizio pubblico finanziata col Canone solo Rai Uno che dovrebbe essere senza pubblicità.:evil5:

P.S. : Sono uno dei fessi che paga il canone ( ehm Tassa di posesso tv ) .:lol: :lol: :lol:

io pure pago il canone; i paganti siamo davvero pochi credimi
 
milanistaavita ha scritto:
OT :sulle ferrovie sono d'accordo, anche perchè si chiamano ferrovie dello stato.
Sulle poste so che sono private da molti anni; su wiki: poste italiane spa ad oggi è una società per azioni il cui capitale è detenuto dallo Stato italiano per il 65% e dalla Cassa depositi e prestiti per il 35%.

Allora intendiamoci. Esistono due tipi di istituto pubblico.

a) enti pubblici
b) enti pubblici di diritto privato.

FS, Poste e Rai fanno parte di questa seconda categoria perché sono tutte S.p.A. controllate dallo stato (la cassa depositi e prestiti è controllata sempre dal ministero dell'economia).

Per privatizzare oggi s'intende dare la proprietà a privati, anche perché la Rai è già una S.p.A. Per privatizzare quest'azienda si può intendere solo quello.
 
comunque io al momento non la privatizzerei... in futuro sarei favorevole a una parziale privatizzazione. Pero vediamo come si evolve la situazione, se la rai in un futuro diventasse piu come la BBC allora va benissimo lasciarla pubblica.
 
Credo la RAI abbia bisogno d'esser lasciata libera da ogni forma politica che sempre condiziona il panorama televisivo, perchè chi la comanda alla fine sono loro, insomma una RAI libera.. e vedrete che la RAI diventerà grande
 
Contrario in linea di massima alla privatizzazione, fermo restando che c'è la solita "anomalia" italiana, cioè che il Presidente del Consiglio è anche il proprietario del maggior gruppo televisivo privato, quindi...
 
massera ha scritto:
Contrario in linea di massima alla privatizzazione, fermo restando che c'è la solita "anomalia" italiana, cioè che il Presidente del Consiglio è anche il proprietario del maggior gruppo televisivo privato, quindi...

Perché invece, prima dell'anomalia, la Rai era libera dalle logiche politiche? Non mi pare...Il Tg1 era assoggettato alla DC, il tg2 al PSI e il tg3 al PCI. E' dalla sua creazione che è stata lottizzata. E negli anni '50 Mediaset non esisteva.
La solita polemica trita e ritrita buttata per comodità politica e non certo per risolvere i problemi della Rai.
 
alex86 ha scritto:
Perché invece, prima dell'anomalia, la Rai era libera dalle logiche politiche? Non mi pare...Il Tg1 era assoggettato alla DC, il tg2 al PSI e il tg3 al PCI. E' dalla sua creazione che è stata lottizzata. E negli anni '50 Mediaset non esisteva.
La solita polemica trita e ritrita buttata per comodità politica e non certo per risolvere i problemi della Rai.

Non mi risulta che Cossiga, Berlinguer e Pertini fossero proprietari di reti televisive.
Forse Cossiga aveva trasmesso qualche volta a 10,475 GHz, ma non ne sarei così sicuro.

A parte le battute, per ritornare in tema con il thread è ovvio che con la situazione italiana una privatizzazione della Rai sarebbe impossibile, perchè nessuno andrebbe a spendere soldi con il rischio di trovarsi sempre i bastoni tra le ruote, a meno che quel qualcuno sia Murdoch, che però avrebbe alternative da comprare meno costose, ad esempio Telecom Italia Media, per dire, oppure come sta facendo, si prepara uno shopping di frequenze delle TV locali.
Dopodichè è ovvio che i partiti italiani ben difficilmente mollerebbero l'osso e quindi anche senza Berlusconi nessuno si vorrebbe prendere la Rai quando basta fare shopping di frequenze dalle emittenti locali.
 
alex86 ha scritto:
Perché invece, prima dell'anomalia, la Rai era libera dalle logiche politiche? Non mi pare...Il Tg1 era assoggettato alla DC, il tg2 al PSI e il tg3 al PCI. E' dalla sua creazione che è stata lottizzata. E negli anni '50 Mediaset non esisteva.
La solita polemica trita e ritrita buttata per comodità politica e non certo per risolvere i problemi della Rai.
pero sai... essendo la rai spartita tra i vari partiti riusciva ad essere un pochino piu pluralista... invece oggi (a parte rare eccezzioni) la rai è tutta uguale.
Non mi pare che rai2 sia un emittente socialista, e nemmeno rai3 non mi sembra tanto berlusconiana.
 
Indietro
Alto Basso