Privatizzare La Rai

adriaho ha scritto:
pero sai... essendo la rai spartita tra i vari partiti riusciva ad essere un pochino piu pluralista... invece oggi (a parte rare eccezzioni) la rai è tutta uguale.
Non mi pare che rai2 sia un emittente socialista, e nemmeno rai3 non mi sembra tanto berlusconiana.

Ma questo è perché siamo passati da un sistema proporzionale puro ad uno maggioritario con 2 poli (anche se poi non troveremo mai una legge elettorale maggioritaria che vada bene al 100%, soprattutto perché la rappresentatività del territorio se ne va a quel paese nei collegi blindati dove c'è una forte immigrazione di politici :D)
 
il canone va tolto indubbiammente per sempre ,
dato che 25 milioni di italiani , compreso me ,
non lo pagano . :eusa_naughty:

wiwa le reti private
abbasso il canone rai
 
Secondo questo principio quindi basta non pagare in massa una tassa per farla abolire? Noi italiani siamo proprio dei geni, non c'è che dire. Peccato che all'estero non ci capiscano e ci cirtichino per la nostra scorrettezza e le nostre "furberie".
 
doblef ha scritto:
il canone va tolto indubbiammente per sempre ,
dato che 25 milioni di italiani , compreso me ,
non lo pagano . :eusa_naughty:

wiwa le reti private
abbasso il canone rai
il canone al momento è una tassa e come tale va pagata.... Io te lo consiglio, perche ogni tanto qualche controllino lo fanno ;)
 
Contrario alla privatizzazione, e stupito che ci sia gente che pensa ancora che in caso di privatizzazione sparisca il "canone" (il classico itagliano D.O.C.,che pensa solo a fregare chi gli sta davanti ma non si accorge della miriade di persone alle sue spalle con un barattolo di vaselina,che la pensano come lui),secondo me se venisse privatizzata, la tassa sul tv (perchè è di questo che si tratta )resterebbe e in più ci sarebbe da pagare anche la "tessera" per vedere i programmi criptati.
 
Il discorso sulla privatizzazione della Rai a mio avviso è molto delicato, per cui è difficile prendere una posizione precisa.
Ci sono sempre i pro e i contro. Cmq attenzione: il canone va pagato....
 
Beh direi che sia un ottima cosa privatizzare la RAI.
Ne trarremmo solo vantaggi, a partire dall'informazione, che, globalmente avrebbe un aspetto più pluralista.

Io però, la vedo in un altro modo: penso che la RAI sia una risorsa da sfruttare, seguendo il modello BBC ad esempio.
Perché ciò avvenga, bisogna che la classe politica abbandoni l'amministrazione dell'azienda stessa, lasciando il posto a gente competente.

Entrambe le soluzioni, sarebbero un ottimo affare per lo Stato, che ne trarrebbe indubbiamente benefici.
 
alessandro21 ha scritto:
Perché ciò avvenga, bisogna che la classe politica abbandoni l'amministrazione dell'azienda stessa, lasciando il posto a gente competente.
Allora serve un concorso pubblico da 10.000 posti. Non guardate solo i conduttori o i dirigenti. Ogni singolo dipendente è stato raccomandato in quell'azienda. Dall'usciere a Bruno Vespa, da Floris alla donna delle pulizie. Ed il contribuente paga...

Sono contento che finalmente entri nel dibattito una posizione che sostengo da anni (e questo forum ne è testimone). E sono molto stupito di come il consenso, prima minoritario, ora sia diventato maggioritario grazie la presa di posizione di Monti.
 
@alex86
Penso che tu mi conosca già abbastanza da sapere che non sono un tipo che si fa condizionare, quella espressa, è la mia posizione da sempre...:)

Se ci fosse un cambio ai vertici dell'azienda, i dipendenti RAI, per quanto possano essere stati raccomandati da, non penso che avranno più la volontà di mantenere un atteggiamento "di riconoscenza" verso chi li ha raccomandati, tale..
 
Ultima modifica:
alessandro21 ha scritto:
Penso che tu mi conosca già abbastanza da sapere che non sono un tipo che si fa condizionare, quella espressa, è la mia posizione da sempre...
Non mi riferivo a te infatti, bensì alla discussione mediatica che si è generata.
 
come detto in altre occasioni... Con regole precise e paletti ben fissati, favorevolissimo...

Certo se poi con la privatizzazione si fanno entrare i soliti noti o prestanomi, rimanga pubblica
 
adriaho ha scritto:
come detto in altre occasioni... Con regole precise e paletti ben fissati, favorevolissimo...

Certo se poi con la privatizzazione si fanno entrare i soliti noti o prestanomi, rimanga pubblica

Ma anche no.La Rai potrebbe essere un buon apripista per poi privatizzare altre istituzioni come l'Inps e la salute pubblica.Mai e poi mai
 
Penso che la salute pubblica non verrà privatizzata... sarebbe un grosso passo indietro
 
La salute pubblica? E che è? :badgrin:

salute Stato di benessere fisico e psichico, espressione di normalità strutturale e funzionale dell’organismo considerato nel suo insieme...omissis

Non mischiamo le carte in tavola per favore. La sanità pubblica ha un interesse tutto diverso da quello della servizio pubblico radiotelevisivo. Nel primo caso l'interesse pubblico è fornire un'assicurazione a tutte le fasce ivi comprese le fasce antieconomiche, nel secondo caso è costruire un prodotto televisivo essenziale. Sono due cose non assimilabili.

E sull'acqua non c'è bisogno di urlare. Tanto, prima o poi, la liberalizzazione dei servizi pubblici locali si deve fare. Dove erano coloro che oggi protestano quando si è discusso al parlamento europeo? Non ho visto nessun picchetto di protesta, nessuna manifestazione, nessuna richiesta di tavolo di confronto, né raccolte di firme agli eurodeputati. Né tantomeno proposte di legge che abroghino tali norme.
In democrazia si discute. Ma una volta presa una decisione ci si adegua.
 
Ultima modifica:
Comunque, io privatizzerei anche la sanità. L'assicurazione sanitaria la si potrà garantire comunque, e per farlo, non c'è certo bisogno degli ospedali pubblici..
 
Stai essenzialmente proponendo un sistema di tipo statunitense, dove la sanità è prodotta da strutture private ma pagata/rimborsata da un sistema misto tra pubblico (medicare e medicaid) e privato.
Eppure, si dice, che il sistema italiano sia il secondo al mondo per efficienza. Con le gravi pecche nelle strutture pubbliche più degradate, per carità...
 
Indietro
Alto Basso