Problema Antenna?

BillyClay ha scritto:
l'impianto di ricezione terrestre digitale o analogico è sempre lo stesso....
Tornando alla tua domanda: ma scusa sul televisore vedrai pure su che canale /frequenza ricevi R4......
e da che postazione? la stessa verso cui è orientata la tua antenna? e la polarizzazione?
Da quel che ho visto R4 e TGS sono entrambi in b4 pol H...quindi che c'entra l'antenna VHF?
Non so che significa banda 4 polarizzazione orizzontale...al negozio di elettronica..se leggi in qualche risp precedente mi avevano detto che poteva essere che non vedevo bene quei canali visto che ho la blu420f che è una antenna uhf... e che alcuni canali andavano in vhf (non hanno specificato quali) allora vuoi dire che trasmettono in uhf...se si scusa allora perchè non li ricevo bene..il ripetitore sia per il digitale terrestre che per l'analogico è lo stesso(quindi stessa direzione)...stazione monte pellegrino...allora può essere un problema di segnale debole...ma solo per quei 2 canali?? e perchè ad esempio col digitale terrestre(l'altro non c'è quindi niente riscontro) retequattro lo vedo bene mentre in analogico no?
ps dal mio televisore non si vede su che freq...le indica con la semplice barra di sintonia
 
La banda 4 fa parte dell'UHF quindi è nel range dell BLU420f. La polarizzazione è il piano di orientamento dei dipoli del'antenna (girati verso alto-basso, o verso destra-sinistra).
Ma senza misure strumentali si possono fare solo supposizioni che lasciano poi il tempo che trovano...(cioè tempo perso!).
Per quanto riguarda i relevisori con barra di sintonia...beh personalmente non li comprerei mai...
 
BillyClay ha scritto:
La banda 4 fa parte dell'UHF quindi è nel range dell BLU420f. La polarizzazione è il piano di orientamento dei dipoli del'antenna (girati verso alto-basso, o verso destra-sinistra).
Ma senza misure strumentali si possono fare solo supposizioni che lasciano poi il tempo che trovano...(cioè tempo perso!).
Per quanto riguarda i relevisori con barra di sintonia...beh personalmente non li comprerei mai...
Mi sono sbagliato sul televisore c'è il pulsante di richiamo che dice tra le altre cose se il canale è uhf o vhf...confermo , come del resto avevi già fatto tu, che retequattro e tgs (cosi come anche tutti gli altri canali compreso raidue e raitre) sono in banda uhf
volevo fare un ragionamento sperando in un tuo commento di risposta. Prima di sostituire l'antenna(e quindi anche di acquistare il decoder) usavo l'antenna mezza rotta del tetto..e quando un canale si vedeva male..mettevo(adesso non lo so spiegare bene ma spero che intuisci) dal telecomando la visione dal tuner del videoregistratore ed i canali si vedevano molto meglio. Questo tuner c'entra nulla come funzionamento di una sorta di amplificatore? Da quando ho sostituito l'antenna anche se metto il tuner del videoregistratore la situazione non cambia più..ovvero continuo a vedere queste righe orizzontali simili a piccole onde che scorrono sullo schermo...allora tutto questo mi porta a pensare: Se il tuner del videoregistratore funziona come una sorta di amplificatore, vedendo che con la nuova antenna accendendolo non cambia nulla..probabilmente mettendo un amplificatore non risolverei....è completamente sbagliato il mio ragionamento? Ma non è che queste linee si formano magari per il troppo segnale?
Grazie mille e scusami:icon_rolleyes:
 
inot81 ha scritto:
Mi sono sbagliato sul televisore c'è il pulsante di richiamo che dice tra le altre cose se il canale è uhf o vhf...confermo , come del resto avevi già fatto tu, che retequattro e tgs (cosi come anche tutti gli altri canali compreso raidue e raitre) sono in banda uhf
volevo fare un ragionamento sperando in un tuo commento di risposta. Prima di sostituire l'antenna(e quindi anche di acquistare il decoder) usavo l'antenna mezza rotta del tetto..e quando un canale si vedeva male..mettevo(adesso non lo so spiegare bene ma spero che intuisci) dal telecomando la visione dal tuner del videoregistratore ed i canali si vedevano molto meglio. Questo tuner c'entra nulla come funzionamento di una sorta di amplificatore? Da quando ho sostituito l'antenna anche se metto il tuner del videoregistratore la situazione non cambia più..ovvero continuo a vedere queste righe orizzontali simili a piccole onde che scorrono sullo schermo...allora tutto questo mi porta a pensare: Se il tuner del videoregistratore funziona come una sorta di amplificatore, vedendo che con la nuova antenna accendendolo non cambia nulla..probabilmente mettendo un amplificatore non risolverei....è completamente sbagliato il mio ragionamento? Ma non è che queste linee si formano magari per il troppo segnale?
Grazie mille e scusami:icon_rolleyes:
Ma come è possibile che solo con antenna uhf e senza antenna vhf riesco a vedere raiuno che è vhf?
 
inot81 ha scritto:
Ma come è possibile che solo con antenna uhf e senza antenna vhf riesco a vedere raiuno che è vhf?

dipende dove abiti perchè rai 1 ha si la maggior parte degli impianti in VHF ma ha anche impianti in UHF e pure in quinta banda
 
inot81 ha scritto:
Questo tuner c'entra nulla come funzionamento di una sorta di amplificatore?
.....
Ma non è che queste linee si formano magari per il troppo segnale?
Grazie mille e scusami:icon_rolleyes:

Semplicemente hai usato il tuner del vcr anziche quello del tv...ma solitamente non ci sono differenze eclatanti fra le sensibilità dei vari tuner...
Più che altro se avevi differenze notevoli vuol dire che stavi "pescando" segnale anche tramite i cavi di collegamento interni o i connettori non schermati perfettamente (che possono fungere da antenna e sporcare il segnale)
Per sapere se segnale è troppo forte devi leggere i dati d'uscita max dell'amplificatore e vedere se i tuoi segnali sono almeno una quindicina di dB sotto tale valore.
Non stare a mettere ampli a caso.
 
BillyClay ha scritto:
Semplicemente hai usato il tuner del vcr anziche quello del tv...ma solitamente non ci sono differenze eclatanti fra le sensibilità dei vari tuner...
Più che altro se avevi differenze notevoli vuol dire che stavi "pescando" segnale anche tramite i cavi di collegamento interni o i connettori non schermati perfettamente (che possono fungere da antenna e sporcare il segnale)
Per sapere se segnale è troppo forte devi leggere i dati d'uscita max dell'amplificatore e vedere se i tuoi segnali sono almeno una quindicina di dB sotto tale valore.
Non stare a mettere ampli a caso.
Non so con che apparecchiatura si verifica se i segnali sono sotto i Decibel max..cmq non penso di installare al momento amplificatore...non vorrei peggiorare la situazione..anche se al limite se ne prendo uno col regolatore di guadagno posso arrivare a regolarlo...ma cmq è sempre una spesa che si aggira intorno ai 40 euro..chissà se ne vale la pena:eusa_wall:
 
rai uno si può vedere anche con una antenna uhf quando il segnale vhf e molto forte
io siccome sono anche un antennista vi posso dire che ho risolto molti problemi di ricezione con dei amplificatori che miscelano da un lato 3e4e5 banda ci ove vhf piu uhf mentre da l'altro lato solo la banda uhf cosi ho risolto tutti i problemi di ricezione se volete delle informazioni mi potete contattare con un messaggio privato
 
pepito17molise ha scritto:
rai uno si può vedere anche con una antenna uhf quando il segnale vhf e molto forte
io siccome sono anche un antennista vi posso dire che ho risolto molti problemi di ricezione con dei amplificatori che miscelano da un lato 3e4e5 banda ci ove vhf piu uhf mentre da l'altro lato solo la banda uhf cosi ho risolto tutti i problemi di ricezione se volete delle informazioni mi potete contattare con un messaggio privato
Ciao e grazie della risposta! Io, come dicevo nelle pagine precedenti, ho visto un amplificatore fracarro che aveva da un alto vhf e dall'altro uhf..pensi che installandolo risolvo i problemi? o amplifico solo i disturbi?..il mio dubbio è che c'è una centrale elettrica interposta tra casa mia ed il ripetitore(più vicina a casa mia del ripetitore)
 
ciao,leggendo nel forum nn ho capitouna cosa:ma è vero o no che direzionando l'antenna verso il trasmettitore il segnale migliora?
2- riguardo al BER,che cos'è precisamente?nel menù del decoder esce una misura sempre vicina a 0,che significa?
3- sempre nel menù ho la BANDA impostata su 8, è ok? grazie 1000
 
inot81 ha scritto:
Ciao e grazie della risposta! Io, come dicevo nelle pagine precedenti, ho visto un amplificatore fracarro che aveva da un alto vhf e dall'altro uhf..pensi che installandolo risolvo i problemi? o amplifico solo i disturbi?..il mio dubbio è che c'è una centrale elettrica interposta tra casa mia ed il ripetitore(più vicina a casa mia del ripetitore)
e normale che se installando un amplificatore il segnale che e disturbato rimarrà sempre disturbato : in analogico se da due diverse postazioni con la stessa polarità oppure no si ricevono due canali diversi e normale che i due canali si disturbino in questo caso bi sogna usare un filtro anti disturbo che toglie il disturbo abbassando leggermente la qualità dell canale col segnale piu forte questo in analogico mentre in digitale non ho avuto la possibilità di poter testare perché nella mia zona non e abbastanza coperta
 
Ultima modifica:
pepito17molise ha scritto:
e normale che se installando un amplificatore il segnale che e disturbato rimarrà sempre disturbato : in analogico se da due diverse postazioni con la stessa polarità oppure no si ricevono due canali diversi e normale che i due canali si disturbino in questo caso bi sogna usare un filtro anti disturbo che toglie il disturbo abbassando leggermente la qualità dell canale col segnale piu forte questo in analogico mentre in digitale non ho avuto la possibilità di poter testare perché nella mia zona non e abbastanza coperta
Ci sono specifiche particolari per acquistare un filtro antidisturbo?a limite se abbassa un pò il segnale si potrebbe poi agire con un amplificator che amplifica così un segnale pulito?
 
inot81 ha scritto:
Ci sono specifiche particolari per acquistare un filtro antidisturbo?a limite se abbassa un pò il segnale si potrebbe poi agire con un amplificator che amplifica così un segnale pulito?
se ben ricordo il filtro viene chiamato in gergo tecnico trappola non ricordo tanto bene dove va installato questo perché e da unpo di anni che non installo piu puoi chiedere a qualche installatore come va montato oppure puoi andare avedre sul sito www.fracarro.it oppure www.offel.it
 
Ultima modifica:
di solito si usano i miscelatori per canale "x" con un ingresso per tutti i canali da quella postazione tranne x e un'altro ingresso (con un'altra antenna) per solo quel canale.L'uscita ti da tutta la postazione meno x e più x dell'altra postazione
 
salute ha scritto:
di solito si usano i miscelatori per canale "x" con un ingresso per tutti i canali da quella postazione tranne x e un'altro ingresso (con un'altra antenna) per solo quel canale.L'uscita ti da tutta la postazione meno x e più x dell'altra postazione

però solitamente questi miscelatori hanno solo 1 o 2 celle sulla trappola e 2 o 3celle sul passacanale quindi il risultato non è spesso un granchè...personalmente preferisco usare prodotti separati: una trappola e un filtro attivo da 4 o 5 celle in modo da limitare al massimo che l'antenna aggiuntiva "sporchi" la principale
 
se il filtro attivo fà egregiamente il suo dovere di trappole che "bucano" un solo canale senza attenuare gli adiacenti non credo che ce ne siano in giro
 
liebherr ha scritto:
se il filtro attivo fà egregiamente il suo dovere di trappole che "bucano" un solo canale senza attenuare gli adiacenti non credo che ce ne siano in giro

dipende cosa devi "intrappolare" e cosa "inserire": solitamente si va a inserire un digitale ed è chiaro che se sotto c'è un altro digitale allora per forza rovini un po' gli adiacenti...ma se devi eliminare un analogico puoi sintonizzare tutte le celle sulla portante video che è quella che "rompe" di più.
 
BillyClay ha scritto:
dipende cosa devi "intrappolare" e cosa "inserire": solitamente si va a inserire un digitale ed è chiaro che se sotto c'è un altro digitale allora per forza rovini un po' gli adiacenti...ma se devi eliminare un analogico puoi sintonizzare tutte le celle sulla portante video che è quella che "rompe" di più.
in fatti le trappole si possono regolare e in postare su quale frequenza per togliere il disturbo
 
Dunque i problemi passato il caldo se ne sono andati intanto ho modificato l'impianto aggiungendo un antenna vhf(quella ad alberello della fracarro) ed un miscelatore(non alimentato) uhf-vhf....ma non ho messo nessun amplificatore..ora noto che...se collego solo l'antenna uhf(senza miscelatore) vedo bene tutti i canali(retequattro e tgs compresi:lol: ) eccetto raiuno che si vede maluccio...se invece utilizzo il miscelatore e collego l'antenna vhf..vedo bene raiuno ma su italia1 vedo delle piccole onde oblique..mi sorge il dubbio se questo non sia dovuto al miscelatore..conviene sostituirlo con un amplificatore con bande vhf-uhf separate e possibilmente regolabilidi intensità...o usare un miscelatore alimentato?
Grazie della pazienza
 
inot81 ha scritto:
Dunque i problemi passato il caldo se ne sono andati intanto ho modificato l'impianto aggiungendo un antenna vhf(quella ad alberello della fracarro) ed un miscelatore(non alimentato) uhf-vhf....ma non ho messo nessun amplificatore..ora noto che...se collego solo l'antenna uhf(senza miscelatore) vedo bene tutti i canali(retequattro e tgs compresi:lol: ) eccetto raiuno che si vede maluccio...se invece utilizzo il miscelatore e collego l'antenna vhf..vedo bene raiuno ma su italia1 vedo delle piccole onde oblique..mi sorge il dubbio se questo non sia dovuto al miscelatore..conviene sostituirlo con un amplificatore con bande vhf-uhf separate e possibilmente regolabilidi intensità...o usare un miscelatore alimentato?
Grazie della pazienza
L'antenna ad alberello della fracarro è forse una logaritmica?
Non è il massimo per il vhf (tra l'altro neanche per l'uhf).
era meglio una terza banda canali E5-E12.
Poi che sappia io non esistono miscelatori alimentati.
Ti conviene un amplificatore a due ingressi : uno E5-E12 per il vhf, uno E21-E69 per uhf e l'out dentro un alimentatore tv meglio se da 150 o 200 mA e poi fuori nell'impianto
 
Indietro
Alto Basso