Problema avvio windows schermo nero

spiderx

Digital-Forum Junior
Registrato
17 Gennaio 2010
Messaggi
34
salve
da qualche giorno ho un problema con il mio pc, in pratica accendo il pc parte la schermata poi si avvia il logo di window xp e poi schermo nero assenza di segnale mentre il pc continua normalmente a lavorare, preciso che il modalità provvissoria il pc funzione.:mad:
ho fatto varie prove e secondo la mia valutazione il problema era la scheda video che e una ge force 5200 128 mb
ho reperito un scheda da 32 mb per vedere se la mia valutazione era esatta difatto dopo averla montata il pc e partito normalmente :D
(solo che il pc non e fluido per i pochi mb della scheda)
:lol: cosi credendo di aver risolto il problema ho trovato su internet una scheda usata con caratteristiche uguali alla precedente ma quando ho istallato la scheda mi ha dato stesso malfunzionamento.:crybaby2:
in pratica con la scheda da 128mb schermo nero e va solo in modlità provvisoria
se invece monto quella da 32mb il pc parte normalmente
chiedo qualcuno che può darmi un aiuto :eusa_wall:
grazie
 
Quale sistema operativo usi?
Potrebbe essere un problema di driver.
In modalità provvisoria prova a disinstallare il driver e vedi se il pc si avvia.
 
Quale dersione dei driver nvidia è installata?
L'ultima versione disponibile è: http://www.nvidia.it/object/winxp_175.16_whql_it.html
Scarica il software Driver Sweeper (fai una ricerca con google "Driver Sweeper xp"), installalo; avvia in modalità provvisoria, disinstalla i driver nvidia per la scheda video; riavvia in modalità provvisoria, avvia il programma Driver Sweeper e metti un segno di spunta solo ciò che concerne la scheda video (dovrebbe essere la voce nvidia display), clicca su clean (o pulisci); riavvia in modalità normale ed installa gli ultimi driver.
 
Ultima modifica:
la versione dei driver e 6.14.11.7516 data versione 02/05/2008
mi sa che corrisponde all'ultima versione del link da te inserito
 
risolto

tutto ok
ho risolto con la procedura da te indicata, ti ringrazio sei stato davvero d'aiuto
a presto.:happy3: :icon_bounce::lol:
 
spiderx ha scritto:
tutto ok
ho risolto con la procedura da te indicata, ti ringrazio sei stato davvero d'aiuto
a presto.:happy3: :icon_bounce::lol:

Visto che hai risolto ti rubo il tuo post,per non aprire una discussione simile,visto che ho quasi lo stesso problema.Mi spiego:

Ciao,ho un portatile hp pavilion dv6795el un pò datato(giugno 2008) che all'accensione nonostante accendono tutti i led sul pc, si sente partire la ventola e si sente anche come se volesse partire il cd rom o l'hard disch non succede più niente,cioè lo schermo rimane nero ed non viene emesso nessun beep.

Ho provato a staccare ed riattaccare le ram e l'hard disch ma niente sempre schermo nero senza nessun beep; ho provato ad accenderlo senza inserire le ram ed in questo caso emette quattro beep con stessa intensità di suono e sempre con schermo nero;ho provato a collegarlo ad un tv con presa hdmi ma non compare niente lo stesso.

Mi è stato detto da qualche amico di provare a fare un reset al bios staccando la batteria tampone dalla scheda madre ,ma non so se è consigliabile farlo o meno.

Pensate che sia possibile recuperare questo pc o ci devo rinunciare........aiutatemi per favore che in questo periodo non posso permettimi di acquistarne un altro o spendere soldi per la riparazione.

Grazie.
 
Prova a vedere se il dissipatore e la ventola della cpu sono sporchi.
Vedi la schermata di post del pc, cioè quando carica il bios?
 
Ultima modifica:
vialattea ha scritto:
Prova a vedere se il dissipatore e la ventola della cpu sono sporchi.
Vedi la schermata di post del pc, cioè quando carica il bios?

No non vedo proprio niente,lo schermo rimane nero senza visualizzare niente.

Per quanto riguarda il dissipatore e la ventola della cpu mi sa che mi viene difficile arrivarci,perchè credo di doveer smontare l'intero case per me veramente complicato.
 
Se il pc ha più di un banco di ram, prova ad avviarlo con un solo banco.
Se cerchi sulla rete, a quanto pare, questo problema è molto frequente; un utente (possedeva un HP Pavilion DV6 2004-sl) ha eseguito la seguente procedura:

A quanto pare il miracolo si è compiuto! Non ci credo ancora, evviva!

Adesso, giusto per informazione per chi dovesse incappare nel mio stesso problema, scrivo i passi che ho seguito (che non sono propriamente quelli "usuali"):

1. rimosso la batteria
2. rimosso l'alimentatore di rete
3. inserito la penna USB formattata in FAT con il file corretto del bios chiamato (nel mio caso) 3637.FD
4. premuto la combinazione di tasti WIN+B
5. inserito l'alimentatore di rete
6. tenendo ancora premuto la combinazione di tasti WIN+B, ho premuto il tasto di accensione del portatile.
7. rilasciato la combinazione di tasti WIN+B dopo circa 5 secondi
8. stizzito per non aver sentito alcun bip dopo l'n-esimo tentativo, ho rimosso la penna usb dopo circa 10 secondi

A questo punto, dopo circa altri 5 secondi, il pc si è spento e riacceso da solo ed è comparso a video un messaggio di errore riguardante il BIOS. Sono rimasto pietrificato nel frattempo che cercavo di leggere tutto il messaggio, quando all'improvviso si riavvia da solo e correttamente.

Che dire, mi ritengo veramente un miracolato, mi ero rassegnato a dovermi comprare un altro portatile.


Il rischio, a volte, è quello di dover smontare il notebook e, quindi, di fare più danni.
La cosa migliore sarebbe quella di portarlo in assistenza, valutando se il costo della riparazione vale l'operazione.
 
Ultima modifica:
Ho trovato la discussione in rete da te presentatami sopra,ma senza riuscirci perchè scaricando il file del bios da HP lo stesso mi veniva dato in estensione .exe che anche scompattando,come si leggeva in uno dei post della discussione,non mi veniva dato nessun file con estensione .fd per cui ho desistito ed ho affidato il pc ad un tecnico per un preventivo.

Vialattea ti ringrazio per la tua disponibilità e ti farò sapere appena possibile.
 
Problema schermo nero avvio windows risolto(dal tecnico)

Il tecnico a cui avevo affidato il mio portatile,HP dv serie 6000,per il problema di cui avevo annunciato sopra è riuscito a ripararmelo dicendomi di avere fatto le seguenti cose:smontata sheda madre per arrivare al chip video,sulle connessioni di quest'ultimo ci ha spruzzato del liquido(mi è stato anche detto di che genere però non ricordo) e poi riscaldato le connessioni ad alta temperatura in modo che esse potessero riattacarsi al circuito della scheda;inoltre mi ha sostituito la ventola di raffreddamento con una più grande oltre ad aver tolto tutta la polvere accumulatasi in quasi cinque anni di utilizzo.Speriamo che duri ancora a lungo.........e grazie per i consigli che mi sono stati dati.
 
Indietro
Alto Basso