Problema battimenti da 10.800 a 11.000 circa ..

Provato a ribaltare la parabola? :eusa_think:


iterferenzesat.jpg
 
Si può provare, ma è improbabile che cambi qualcosa perchè, quasi certamente, il segnale interferente non è riflesso dal disco (l'LNB sarebbe fuori fuoco) ma viene captato direttamente dall'LNB (l'LNB è un'antenna con incorporato amplificatore e convertitore).
Personalmente, non m'imbarcherei in un'avventura simile, anche perchè si perdono tutti i vantaggi meccanici della offset, che da un disco quasi verticale, diventa un catino raccoglitore di pioggia e neve.
 
1) Cambia LNB, magari usandone con uno dal guadagno minore (tanto non serve a niente avere il segnale "a botto", quel che conta è la figura di rumore). Potrebbe essere che il segnale terrestre non sia nemmeno in Ku, ma che si creino armoniche nell'LNB, o che l'interferenza venga amplificata in IF (tra 950 e 2050 Mhz)
2) Prova a mettere una schermatura metallica a una decina di cm dall'LNB. (es coperchio scatola biscotti) Cambia posizione allo schermo e vedi cosa succede, ma devi monitorare in tempo reale, quindi serve uno strumento od almeno un decoder+monitor.

Consigli ? Sono davvero stufo di questi martellamenti da parte di trasmissioni terrestri ..
 
Io credo di trovarmi una situazione simile, ho problemi di ricezione delle frequenze che si aggirano agli 11300 MHz, il segnale è altalenante, ho picchi elevatissimi che si alternano allo zero assoluto, non conensentendo neanche la memorizzazione dei canali sul decoder.
I problemi più grossi li ho con le frequenze trasmesse in dvb-s2 sia in verticale che in orizzontale.
Ad esempio non riesco a memorizzare i canali presenti sulla frequenza 11258 H - 27500 di hotbird e 11304 v 3000 di eutelsat 10°E.
Non capisco da cosa possano essere dovute le interferenze. :dontknow:
 
1) Cambia LNB, magari usandone con uno dal guadagno minore (tanto non serve a niente avere il segnale "a botto", quel che conta è la figura di rumore). Potrebbe essere che il segnale terrestre non sia nemmeno in Ku, ma che si creino armoniche nell'LNB, o che l'interferenza venga amplificata in IF (tra 950 e 2050 Mhz)
2) Prova a mettere una schermatura metallica a una decina di cm dall'LNB. (es coperchio scatola biscotti) Cambia posizione allo schermo e vedi cosa succede, ma devi monitorare in tempo reale, quindi serve uno strumento od almeno un decoder+monitor.

In effetti uso ora un inverto black che magari è troppo sensibile, ma problemi simili li avevo anche con il vecchio lnb meno blasonato. Ho fatto già le prove di schermatura sia usando il mio corpo sia "parando" con la mano l' lnb nei confronti della postazione interferente. E funzionava, il disturbo spariva o quasi. Non avendo altra possiblità ho provato a fare un cono con della stagnola che rendeva visibile channel5 (le prove le ho fatte in particolare su questo trasponder a 10.964 H ) e stando sul tetto lo vedevo, pur con un bel battimento. Ho lasciato il cono posticcio, che è su ancora, e sono sceso in casa. Li non si vedeva come se la discesa attenuasse il segnale buono quel tanto da finire nel noise.

Ho rilevato tra l'altro che disturbi ancor più forti mi entrano puntando i 19.2 sempre sulle stesse frequenze. Mi sa che devo risolvere il problema all'origine. No è pensabile essere costretti a subire interferenze terrestri. La postazione è a soli 2000 metri e mi spara letteralmente addosso. Bisogna capire che è a fare tale danno.

Quanto vorrei avere un analizzatore di spettro per cercare di capire meglio il problema ..

Confermo che in passato ho avuto disturbi anche sulla 11.300, ora non più, ma puntanto 19.2 ne ho notati proprio oggi altri su frequenze appena sotto i 300, devo verificare meglio se quei trasponder siano effettivamente attivi o meno, ma io li ho memorizzati.

Settimana prossima passo all'escoradio gli espongo il problema e vediamo che mi dicono, se non sanno loro che servizi causino queste interferenze chi dovrebbe saperlo ?

Confermo che il disturbo mi entra dritto nell'lnb passando appena di lato al disco e credo sia esattamente sulle frequenze interferite. Ma chi trasmette a 10.964 ed alcune altre ?

Il ribaltamento è curioso, ma non può funzionare per una motorizzata. e poi se nevica ? ahaha

EDIT

Sapete se esistono LNB stretti, ovvero che ricevano solo quanto viene riflesso dalla padella ? Quelli comuni hanno l'ingresso davvero largo .. esistono altrimenti coni adatti a stringere l'ottica del convertitore ?
 
Ultima modifica:
11258 H - 27500 di hotbird e 11304 v 3000 di eutelsat 10°E.
Non capisco da cosa possano essere dovute le interferenze. :dontknow:

Dunque a questo riguardo, ti rispondo in specifico perchè ho riscontrato medesimo problema con la vecchia padella, ci sono forti possibilità che si tratti delle terze armoniche di impianti tv in IV banda, RAI in primis.

Hai dei trasmettitori in zona ? Moltiplica la loro frequenza per 3 ed aggiungi 9750.
 
Stai attento, perchè la 3a armonica si può generare all'interno dell'LNB.
La cosa non è così improbabile, perchè gli LNB ad alto guadagno tendono ad intermodulare, specie in IF.
Non si può escludere che si tratti di un'armonica generata ed irradiata, io però tenderei a pensare che ad avere problemi (a causa di forti campi EM presenti in città) sia più facilmente un LNB da 20 euro, piuttosto che un trasmettitore da 20000 eur.
Se l'Escoradio controlla per sua libera iniziativa ok, ma se viene chiamata millantando un disturbo ed esce a vuoto, perchè poi si scopre che si tratta di un malfunzionamento dell'impianto ricevente, ci possono essere dei costi da sostenere.
Perchè non provi con un invacom o non metti uno schermo laterale (va benissimo piatto, tipo lamierino)?

Settimana prossima passo all'escoradio gli espongo il problema e vediamo che mi dicono, se non sanno loro che servizi causino queste interferenze chi dovrebbe saperlo ?
 
Dunque a questo riguardo, ti rispondo in specifico perchè ho riscontrato medesimo problema con la vecchia padella, ci sono forti possibilità che si tratti delle terze armoniche di impianti tv in IV banda, RAI in primis.

Hai dei trasmettitori in zona ? Moltiplica la loro frequenza per 3 ed aggiungi 9750.

Si potrebbe essere, i ripetitori per la mia zona sono su un monte che è visibile in linea d'area da dove ho la parabola. Anche io uso un inverto black ultra da 0.2 db, comprato dopo aver letto gli ottimi pareri espressi su questo forum.

Come posso testare se effettivamente i disturbi sono dovuti ai ripetitori della IV banda della rai? Cosi ne approfitto tra oggi e domani per fare dei test
 
Si potrebbe essere, i ripetitori per la mia zona sono su un monte che è visibile in linea d'area da dove ho la parabola. Anche io uso un inverto black ultra da 0.2 db, comprato dopo aver letto gli ottimi pareri espressi su questo forum.

Come posso testare se effettivamente i disturbi sono dovuti ai ripetitori della IV banda della rai? Cosi ne approfitto tra oggi e domani per fare dei test

Scusa il ritardo, ma non puoi fare nulla. Forse schermare di più le discese, l'interferenza (se è quella) entra nel cavo quasi sicuramente.

Fai l'operazione indicata e guarda se la frequenza risultante è quella che non ricevi.

Una prova, che non ho mai fatto, ma che credo possa funzionare per questo tipo d'interferenza e simili quindi sulla banda convertita, potrebbe essere quella di provare un lnb scr. Lo stesso opera su frequenze convertite diverse e quindi potrebbe teoricamente risolvere. Non so se qualcuno ha avuto esperienze in merito. Bisogna anche avere un ricevitore che lo supporti. Il mio teoricamente lo fa.

Ti dirò che alla prima occasione me ne procuro uno anch'io, magari ci si riesce a difendere meglio.
 
Stai attento, perchè la 3a armonica si può generare all'interno dell'LNB.
La cosa non è così improbabile, perchè gli LNB ad alto guadagno tendono ad intermodulare, specie in IF.
Non si può escludere che si tratti di un'armonica generata ed irradiata, io però tenderei a pensare che ad avere problemi (a causa di forti campi EM presenti in città) sia più facilmente un LNB da 20 euro, piuttosto che un trasmettitore da 20000 eur.
Se l'Escoradio controlla per sua libera iniziativa ok, ma se viene chiamata millantando un disturbo ed esce a vuoto, perchè poi si scopre che si tratta di un malfunzionamento dell'impianto ricevente, ci possono essere dei costi da sostenere.
Perchè non provi con un invacom o non metti uno schermo laterale (va benissimo piatto, tipo lamierino)?

Però perchè me lo fa solo su determinati puntamenti ? Se fosse un armonica generata dal convertitore avrei lo stesso problema anche su altri satelliti con frequenze analoghe e non solo su quelli ove l'lnb si "mostra" alla postazione interferente.

Avevo mille ipotesi prima dell'ultima prova, ma il fatto che il disturbo sparisca se mi metto tra lnb e interferente evidenzia in modo direi ineccepibile che da quella direzione arrivi un segnale indesiderato.

Hai ragione sulla questione escoradio, ma vorrei prima chiedere se sono a conoscenza di questo tipo di interferenza (una a 10.803 l'ho già riscontrata con un analizzatore di spettro) ma se chiedessero un uscita a pagamento vedo di beccare gli antennisti del condominio al prossimo intervento e torno su con loro a misurare verso via silva. Se invece qualcuno volesse prestamene uno :))

Come dicevo con la stagnola non ho risolto molto, ho notato sche schermando solo egli immediati pressi dell' lnb non abbassa in modo drastico l'interferenza. Cala di brutto con un ostacolo. Anche mettendo una mano sulla direttiva del segnale ha un effetto notevole sia stando dietro la padella che di lato (con la mano).

Io ho comunque messo l'inverto proprio perchè speravo mi risolvesse alcuni problemi identici che avevo con un lnb meno blasonato, il risultato è che mi ha aumentato i segnali, ma le interferenze sono rimaste identiche.

Armonica è possibile, ma arriverebbe dai 3.6 giga e che c'è li ? E' invece possibile che si tratti proprio di trasmissioni a 10 giga ad entrarmi direttamente, come dicevo una analogica a 10.803 (diretta non armonica) fortissima l'ho individuata, ed arriva da zona san galdino.

Qualcuno quindi trasmette proprio li ... Ma non avevo provato Silva .. avendo in mano lo strumento l'antennista non ho potuto fare quello che volevo :-(

Pensa che ho spostato la padella proprio per schermarmi da Galdino ma mi sono aperto verso Silva .. insomma una vita impossibile.

Dici che esistono dei coni già fatti per stringere l'angolo di ricezione dell'lnb solo sul diametro della padella ? Farne uno posticcio poi non so come fissarlo, e viene anche a pesare , fa resistenza al vento .. insomma una grana. e poi che materiale uso ? Una rete metallica ?

Boh..
 
Però perchè me lo fa solo su determinati puntamenti ? Se fosse un armonica generata dal convertitore avrei lo stesso problema anche su altri satelliti con frequenze analoghe e non solo su quelli ove l'lnb si "mostra" alla postazione interferente.

Senza poter fare misure con un analizzatore di spettro, è diffcile stabilire con certezza quale sia il segnale che da problemi.
Puoi avere ragione tu, ma può benissimo succedere che in quella data posizione, un segnale a frequenza più bassa faccia intermodulare l'LNB.
Ad esempio, sei sicuro che non sia un problema di autooscillazione di qualche amplificatore per asntenna TV, li a pochi metri da dove hai la parabola?

Avevo mille ipotesi prima dell'ultima prova, ma il fatto che il disturbo sparisca se mi metto tra lnb e interferente evidenzia in modo direi ineccepibile che da quella direzione arrivi un segnale indesiderato.

Metti uno schermo tra l'LNB e quella direzione.

Dici che esistono dei coni già fatti per stringere l'angolo di ricezione dell'lnb solo sul diametro della padella ? Farne uno posticcio poi non so come fissarlo, e viene anche a pesare , fa resistenza al vento .. insomma una grana. e poi che materiale uso ? Una rete metallica ?

Perchè insisti con i coni? Il cono simula il feedhorn, ma se l'LNB lo vede, modifichi le sue caratteristiche, senza che il problema si sposti di una virgola. (secondo me, l'interferenza non entra affatto dalla "bocca" dell'LNB)
No cono, ma schermo piatto. Tipo 20x20 cm piazzato vicino all'LNB (pochi cm), interposto tra l'LNB e la direzione di provenienza del segnale interferente.
Che ti costa fare questa prova?
 
Senza poter fare misure con un analizzatore di spettro, è diffcile stabilire con certezza quale sia il segnale che da problemi.

No cono, ma schermo piatto. Tipo 20x20 cm piazzato vicino all'LNB (pochi cm), interposto tra l'LNB e la direzione di provenienza del segnale interferente.
Che ti costa fare questa prova?

Non c'è dubbio che senza strumento faccio solo ipotesi. Non ho amplificatori di altri impianti adiacenti, ma la mia postazione è iperirradiata da potenti e numerosi trasmettitori. in 2 km ha RAI, Silva e Galdino .. con non so quante padelle link che mi puntano addosso ..

Tenderei ad escludere disturbi da rete telefonica perchè non orientati su di me.

Non avendo lo schermo ho provato a mettere della stagnola fissata sui bracci che tengono l'lnb. E un po' attenuava, almeno stando sul tetto. In casa l'effetto non si vedeva. Pensavo ad un cono perchè forse più facile da fissare, la laminas ultraleggera ha dei bracci sottilissimi e poco robusti e non è facile fargli reggere un pannello. Devo attaccarlo all' lnb.

Ho provato con le mani a schermarlo. Stando vicino al convertitore non avevo gran effetto. Invece aumentava moltissimo stando più distante e più verso il segnale interferente stando proprio all'altezza dell'lnb. Da questo comportamento ho una relativa conferma della direzione di provenienza dell'intruso.

Vedo di trovare qualcosa di adatto e fare delle prove. Per le intermodulazioni causate rimango più cauto. Perchè lo farebbe solo su quelle frequenze e praticamente solo su questo puntamento ?

Certo che le cause, su apparecchiature della mutua come un lnb casareccio, potrebbero essere infinite ..

So solo che non sono l'unico ad avere problemi su questa gamma anche se il fenomeno più diffuso è quello delle interferenze da telefonia sui trasponder + alti. Io non ne ho.

Poi il link analogico a 10.803 l'ho già trovato, quindi ho roba su quelle frequenze purtroppo .. e non è bello, interferisce anche sulla centralizzata. Per questo l'ho trovato insieme all'antennista del condominio in seguito alla mia segnalazione.

Bene cerco lo schermo, aspetto che smetta di piovere e provo ancora. Barcollo ma non mollo !!

tnx dei consigli intanto.
 
Quel che mi fa paura è il guadagno IF dell'Inverto twin, che ho personalmente constatato. (10dB pù del mio Invacom Quad flangiato ed oltre 20 rispetto al singolo)
Tra le altre cose, sui miei segnali più "estremi" (quelli proprio al limite), con i due Invacom il decoder decodificava, pur con un segnale molto più basso, mentre con l'Inverto non ci riusciva. (questo per sottolieare come il livello dei segnali d'uscita sia un paramentro molto relativo)
Inoltre, non è dato sapere quanto gli LNB consummer siano schermati, ovvero quanto "ricevono" da direzioni diverse rispetto a quelle dove sono puntati (il disco).
La cosa che mi fa pensare a segnali a frequenza più bassa (e potenza elevata) è che il tuo corpo schermava, mentre la mano no. Se per schermare serve un oggetto grande, significa che la lunghezza d'onda è maggiore. Inoltre, un'emissione "terricola" in banda Ku, nei dintorni farebbe saturare tutti gli LNB, cosa che in città significherebbe oscurare migliaia di apparecchi, anche se le parabole sono puntate a 13E
...io comunque proverei, sia con un LNB dal guadagno moderato, sia con un lamierino messo a pochi cm dall'LNB, interporsto tra l'LNB e la fonte del disturbo.
Vedrai che se insisti, prima o poi ce la fai.;)
 
Quel che mi fa paura è il guadagno IF dell'Inverto twin, che ho personalmente constatato. (10dB pù del mio Invacom Quad flangiato ed oltre 20 rispetto al singolo);)

Ho avuto in passato anche un invacom, anzi a dire il vero l'ho ancora ma si era polverizzato il vetrino giallo. L'ultra black ha effettivamente un segnale particolarmente robusto, ed in effetti la sua adozione non mi ha risolto nessun problema che mi dava quello precedente, a parte alzare leggermente l's-meter di tutte le frequenze.

Il disturbo è su frequenze alte, la mano non fermava (meglio fermava poco) vicino all'lnb ma stando lontano invece funzionava eccome . Probabilmente la posizione della mano laterale al convertitore non riusciva a coprire completamente la direzione di provenienza del segnale indesiderato perchè troppo frontale.

Anche l'effetto della stagnola, più grande della mano e di parecchio, era evidente ma insufficiente.

Sono certo che se costruissi un muretto dietro la padella il disturbo sparirebbe.

Farò una prova con l'invacom, lnb decisamente più massiccio, che forse si presta meno a fare entrare segnali alieni esterni alla padella. Sempre funzioni ancora, ma credo di si.

Realizzare una schermatura e fissarla la dove farebbe effetto la vedo molto complicata. sul tetto c'era una padella abbandonata quasi dietro la mia. L'ho girata verso l'interferenza per vedere se mi schermava, ma purtroppo la sua posizione non era giusta .. il segnale passava bellamente.

Ho fatto qualche calcolo della serva. La frequenza centrale della banda interferita è 10.950 per una larghezza di 120 MHz complessiva. la sua convertita è 1200 quindi 1140-1260 MHz, molto prossima alle attività atv dei radioamatori. Su queste frequenze potrebbero esserci radar, wind profilers, ma non dalla direzione da dove mi arriva il segnale ed una attività amatoriale non sarebbe on 24 ore su 24. Dubito fortemente quindi di un disturbo sulla banda convertita

10.950 potrebbe essere l'armonica della 3650 MHz +- 30 MHz dove non ho idea di che servizi operino.

Chi mi presta un analizzatore ? :)

edit:

L'attuale normativa prevede in Italia l'utilizzo della tecnologia WiMAX unicamente nella banda di frequenze 3,4 - 3,6 GHz .. appena sotto ..
 
Ultima modifica:
...mi è venuta un' idea: prova a mettere dietro la tua parabole una gabbia di Faraday.Una semplice rete metallica che sposterai dove potrai avere il miglior segnale.
 
...mi è venuta un' idea: prova a mettere dietro la tua parabole una gabbia di Faraday.Una semplice rete metallica che sposterai dove potrai avere il miglior segnale.

E si, potrei mettere anche una seconda parabola puntata verso l'interferente .. qualcuno conosce l'esatta frequenza usata da sistemi come Linkem ? Guardando la loro mappa di copertura direi che ci sia piena compatibilità all'intensità e direzione del disturbo. Ma sembrerebbero più bassi .. sotto i 3.6 ma c'è una strana coincidenza, se avessero qualcosa a 3.650 ?

In fondo questi disturbi sono apparsi da qualche anno, proprio con l'avvento delle reti dati wireless. So di per cero che in USA la 3.650 è stata assegnata ai link dati wireless modello wimax ed analoghi, ho letto la comunicazione ufficiale della fcc.

Insomma .. il sospetto c'è anche se è tutta pura ipotesi.

Per la gabbia funzionerebbe senza dubbio, ma come la metto ? Forse basterebbe una estensione alla padella di 20-30 cm sul lato dove passa il perfido segnale .. ma io sono invece convinto che questo disturbo non dovrebbe esistere e se presente chi lo causa deve prendere adeguati provvedimenti.

Nel mondo sat le interferenze stanno massacrando, non parliamo della banda C poi.
 
Se la parabola non sta dentro, chiusa in tutte le direzioni, non si può parlare di gabbia di Faraday, ma solo uno schermo. ;)
Un po' ingombrante, ma probabilmente efficace la tua idea, anche se resto del parere che si possa riuscire nell'impresa in altro modo.

...mi è venuta un' idea: prova a mettere dietro la tua parabole una gabbia di Faraday.Una semplice rete metallica che sposterai dove potrai avere il miglior segnale.
 
Ho fatto alcune ricerche, bene Via Silva è, guarda te che caso, una delle tre postazioni Milanesi del wimax !!

Ora basterebbe scoprire chi trasmette a 3.650 e dintorni ma la probabilità che uno degli operatori sia su quella frequenza è consistente.

Via Silva è a 2000 metri da me in perfetta ottica con zero ostacoli sul mio lnb quando punto a 28.2 !! mannaggia !! Ed è esattamente la posizione dove devo mettermi per attenuare il segnale.

Ora 2000 metri sono pochi, ma non pochissimi. Se questi sparano una terza armonica così forte non hanno le apparecchiature proprio a posto, od usano troppa potenza.

Con questa ipotesi passo all'escoradio, se non sanno loro su che frequenza sono ..

Altro che schermi o muri ..
 
Se irradiassero una 3a armonica così "robusta", nel raggio di 300m nessuno vedrebbe più nulla, neanche su HB a 13E.
Molto più probabile che il segnale robusto sia in banda Wimax e che l'armonica si generi localmente, nell'LNB, che con la parabola in quella posizione riceve direttamente quel segnale.
Una segnalazione all'Escoradio si può anche fare, ma ho seri dubbi che il problema possa essere quello e personalmente farei altre prove (ad es quella di un altro LNB).
Fate vobis...
;)
 
Indietro
Alto Basso