Problema canali 23 e 24 DTT

denis1

Digital-Forum New User
Registrato
18 Febbraio 2009
Messaggi
9
Ciao abito in provincia di Rovigo, ed ho una domanda da porvi.
Questi due canali sono 23 mux rai A e 24 mux mediaset(can 5, ita 1, rete 4).
Non riesco a capire perchè con lo stesso identico impianto su due case distanti tra loro 100 metri in una entrano nell'altra no.
Potrebbero essere interferite da altri canali in analogico?
Potrebbero essere interferite da canali di servizio in DTT?
Come faccio a vedere se ci sono delle interferenze che non mi fanno agganciare i canali sopra menzionati?
Vi ringrazio fin da ora per le risposte.
 
a volte le cose possono cambiare anche di un solo metro, dove tu abiti hai degli ostacoli avanti a te?palazzi o altro..
qui puoi vedere le postazioni da dove trasmettono i canali interessati
23 o Rai Dvb B M. Venda Teolo PD141 4519 29 344
24 o Mediaset Dvb 2 Boara Polesine Via Curtatone Rovigo RO1147 4506 4 0
 
Appunto...
Siccome non tutti i segnali provengono dalle stesse direzioni (nella vaste aree di pianura, poi... :eusa_whistle: ) e siccome non tutti gli impianti d'antenna sono configurati allo stesso modo, è evidente che anche due case una accanto all'altra, se hanno delle differenze nei propri impianti d'antenna potrebbero ricevere segnali completamente differenti l'una rispetto all'altra. :icon_rolleyes:
 
Il venda lo vedo da entrambe le antenne, il ripetitore di boara non lo vedo perchè è alla mia stessa altitudine ma circa 6 km ad ovest nord ovest da me
Davanti a me non ho ostacoli ne palazzi, solo campagna.
Le prove le faccio direttamente in antenna con tv e decoder.
Per gli analogici non ci sono problemi li vedo tutti come se li ricevessi da satellite. Parlo delle otto/dieci reti principali.
 
Premetto che le due antenne sono identiche anche il miscelatore/amplificatore
 
Probabilmente allora entrano in gioco anche altri fattori (probabilmente legati comunque pure al tipo di antenne usate in trasmissione dai rispettivi impianti),che però, senza poter verificare nella realtà all'atto pratico, sono impossibili da definire con certezza.
 
Ma questi fattori come o con che cosa li posso verificare?
Potrebbe bastare il misuratore di campo?
 
Certamente, un misuratore di campo potrà fornire moltissime risposte... Anzi, direi TUTTE le risposte alla questione... ;)
 
Ho trovato chi mi presta il misuratore di campo e stamattina ho fatto delle prove che hanno lasciato ulteriori dubbi.
Anche con il misuratore di campo in una casa aggancia il segnale nell'altra no.
Ci sono altre prove da poter fare.
 
Il misuratore è stato collegato direttamente al cavo in uscita dell'antenna in entrambi i casi? La antenne sono davvero identiche?
Non è che per caso, lì dove il segnale non si aggancia, l'antenna in questione (quella che ritieni debba ricevere i ch. 23 e 24) è solo di V banda, cioè dal ch. 38 in su? Oppure che la giunzione tra cavo e antenna sia imperfetta? O magari che il cavo si sia rovinato? :eusa_think:

PS: certo, una foto dell'impianto d'antenna potrebbe svelare qualche altro perché...
 
Ultima modifica:
AG-brasc ha scritto:
Il misuratore è stato collegato direttamente al cavo in uscita dell'antenna in entrambi i casi? La antenne sono davvero identiche?
Non è che per caso, lì dove il segnale non si aggancia, l'antenna in questione (quella che ritieni debba ricevere i ch. 23 e 24) è solo di V banda, cioè dal ch. 38 in su? Oppure che la giunzione tra cavo e antenna sia imperfetta? O magari che il cavo si sia rovinato? :eusa_think:

PS: certo, una foto dell'impianto d'antenna potrebbe svelare qualche altro perché...


domanda 1: si
domanda 2: si offel r95d digit, fracarro tau 11/4, fracarro 4d, mix/ampli fracarro map500.
I cavi sono nuovi, e i canali analogici entrano in maniera impeccabile.
 
Se questi componenti sono uguali per entrambi gli impianti, attendo anche il parere di altri esperto sul campo... Al momento non saprei quali altre ipotesi formulare. :eusa_think:
 
Potrebbe essere una copertura non omogenea dei segnali nel territorio?
 
decoder è identico

denis1 ha scritto:
Potrebbe essere una copertura non omogenea dei segnali nel territorio?
ciao,denis1,tra le variabili ,gia' illustrate da AG-brasc,che a livello tecnico è bravissimo!devi tener conto del decoder,ci sono piu' sensibili e altri meno,poi se hai la disponibilita' del misuratore di campo,prova solo in antenna cosa ti arriva ,e facci sapere,ciao,
 
denis1 ha scritto:
Potrebbe essere una copertura non omogenea dei segnali nel territorio?
Era un'ipotesi già formulata (da vitofabio, mi pare).
Per il ch. 24, che si trova in piena pianura, a Boara, può anche essere. Ma in ogni caso è un impianto che non conosco.
Per il 23, trasmesso da Monte Venda, mi pare un po' più strano.
A meno che, naturalmente, a differenza delle tre reti RAI analogiche (ch. D, 25 e 32), il 23 non irradi principalmente verso i quadranti nord-orientali (ovvero le prov. di VI, PD, VE e TV), il che può comportare verso Rovigo la classica copertura "a macchia di leopardo" dove capita di notare enormi differenze nella ricezione di quel dato segnale anche a distanze di poche decine di metri.
 
luisviola ha scritto:
ciao,denis1,tra le variabili ,gia' illustrate da AG-brasc,che a livello tecnico è bravissimo!devi tener conto del decoder,ci sono piu' sensibili e altri meno,poi se hai la disponibilita' del misuratore di campo,prova solo in antenna cosa ti arriva ,e facci sapere,ciao,
Grazie per la fiducia! :D
Ad ogni modo, denis ha già detto che anche col misuratore nota che su un impianto il segnale si aggancia e sull'altro invece no... :icon_rolleyes:
 
Ieri sono stato sul sito di di rai way e ho visto con stupore che il segnale del mux b non arriva a rovigo, invece su dgtv mi dicono che arriva.
Credo che il sito della rai sia più aggiornato e, quindi per il canale 23 a questo punto credo si proprio una copertura a macchia di leopardo. Per il canale 24 dici che essendo il ripetitore in pianura non riesce a coprire bene tutta la zona?
 
denis1 ha scritto:
Ieri sono stato sul sito di di rai way e ho visto con stupore che il segnale del mux b non arriva a rovigo, invece su dgtv mi dicono che arriva.
Credo che il sito della rai sia più aggiornato e, quindi per il canale 23 a questo punto credo si proprio una copertura a macchia di leopardo.
Un consiglio: evitare come la peste il sito di DGTVI, almeno per la parte riguardante la copertura del segnale. ;)
Riguardo il sito RAI, di solito non tiene molto conto delle coperture parziali/incomplete/a macchia di leopardo. Il che spiega il motivo per cui il ch. 23 non è contemplato per la zona di Rovigo.
Io personalmente preferisco tra tutti il sito OTGTV, anche se su questo sito nelle varie città vengono citati anche i segnali rilevabili con difficoltà (come ad es. il ch. 23 RAI DVB B a Rovigo). Però ciò che scrive è praticamente Vangelo! :D
Anzi, ecco qui: http://www.otgtv.it/lista.php?code=RO10&posto=Rovigo
Diciamo che la consultazione di OTGTV più il sito RAI (per i propri segnali), può fornire un quadro praticamente sempre realistico del panorama dei segnali ricevibili nella località dove ci si trova (o nelle vicinanze). ;)

denis1 ha scritto:
Per il canale 24 dici che essendo il ripetitore in pianura non riesce a coprire bene tutta la zona?
Difficile dirlo. Il fatto è che di solito i segnali trasmessi da zone di pianura sono soggetti a maggiori rischi di interferenza, fading e quant'altro. Oltre, naturalmente, a capire in quale direzione irradiano il segnale (e se ci si trova a favore di questa irradiazione), a quale quota dal suolo si trova fisicamente il sistema d'antenna, ecc.
 
Ultima modifica:
AG-brasc ha scritto:
Un consiglio: evitare come la peste il sito di DGTVI, almeno per la parte riguardante la copertura del segnale. ;)
Riguardo il sito RAI, di solito non tiene molto conto delle coperture parziali/incomplete/a macchia di leopardo. Il che spiega il motivo per cui il ch. 23 non è contemplato per la zona di Rovigo.
Io personalmente preferisco tra tutti il sito OTGTV, anche se su questo sito nelle varie città vengono citati anche i segnali rilevabili con difficoltà (come ad es. il ch. 23 RAI DVB B a Rovigo). Però ciò che scrive è praticamente Vangelo! :D
Anzi, ecco qui: http://www.otgtv.it/lista.php?code=RO10&posto=Rovigo
Diciamo che la consultazione di OTGTV più il sito RAI (per i propri segnali), può fornire un quadro praticamente sempre realistico del panorama dei segnali ricevibili nella località dove ci si trova (o nelle vicinanze). ;)

Difficile dirlo. Il fatto è che di solito i segnali trasmessi da zone di pianura sono soggetti a maggiori rischi di interferenza, fading e quant'altro. Oltre, naturalmente, a capire in quale direzione irradiano il segnale (e se ci si trova a favore di questa irradiazione), a quale quota dal suolo si trova fisicamente il sistema d'antenna, ecc.
Tieni conto circa sette metri di casa più un palo 2+2 quindi circa 11 metri dal suolo. Il ripetitore sarà alto circa 30 35 metri situato a 6km in linea d'aria.
Cos'è il fading?
 
Vista la poca distanza dell'impianto trasmittente, il fading penso di poterlo tranquillamente escludere in questo caso. Detto in termini spiccioli, è una specie di fluttuazione del livello del segnale causato da fenomeni legati al meteo (temperatura ed umidità dell'aria). Un po' come accade anche per quell'affascinante fenomeno conosciuto come propagazione. ;)
 
Indietro
Alto Basso