Problema con antenna o...ricevitore.Aiuto! [Verona]

Fargo

Digital-Forum New User
Registrato
9 Gennaio 2009
Messaggi
9
Buongiorno a tutti!
Ho un problema, spero possiate aiutarmi.
Premetto che abito a Verona, in citta' e ho un'antenna condominiale.
Una decina di giorni fa ho acquistato 2 ricevitori telesystem, uno per il digitale terrestre (modello 7200) e un altro per il satellite.
Ho fatto inoltre easypay di mediaset premium, per vedere essenzialmente il calcio.
Ho attivato la tessera e per 2/3 ore tutto ok, nel senso che vedevo tutto cio' per cui ho pagato piu' il resto. Poi ad un certo punto, il ricevitore non mi leggeva piu' la tessera di mediaset. Prova e riprova, ho capito anche leggendo questo utilissimo forum che telesystem puo' dare questi problemi con le schede mediaset.
No problem, vado al negozio e cambio entrami i ricevitori per il combo della Humax, D9000.
Faccio la sintonizzazione di tutti i canali e...bella sorpresa, non vedo proprio i canali del calcio!!Cioe' in pratica ho problemi con il MUX MEDIASET 1. I canali, a partire da premium calcio 24, all'inizio si vedevano male ma con audio abbastanza ok; successivamente nemmeno questo...schermo nero, con scritta "canale codificato o non esistente".
La cosa strana e' che prendo il canale e la frequenza giuste (rispettivamente 67 e 542000; cioe' da velo veronese, con copertuta 95%), solo che il livello è 100%, la qualita' varia rapidamente da 5% a 50%.
Ho parlato con l'antennista e mi ha detto che quasi sicuramente è un problema di ricezione e quindi di antenna (specifico che il mio condominio e' relativamente nuovo, del '95). Credo anche io che il problema sia questo, ma ho letto che il combo dello humax puo' dare dei problemi di ricezione, nel senso che ha un segnale deboluccio con alcuni MUX.
Secondo voi qual'e' il problema?!?
Grazie per le risposte.;)
 
Benvenuto.

Vedo che il mux Mediaset1 è trasmesso sul 67 come il mux d-free.

Pertanto ti chiedo:
D-free lo ricevi sul 41?
Se si lo vedi bene e il segnale è stabile?
 
Fargo ha scritto:
Faccio la sintonizzazione di tutti i canali e...bella sorpresa, non vedo proprio i canali del calcio!!Cioe' in pratica ho problemi con il MUX MEDIASET 1. I canali, a partire da premium calcio 24, all'inizio si vedevano male ma con audio abbastanza ok; successivamente nemmeno questo...schermo nero, con scritta "canale codificato o non esistente".
Ciao e benvenuto nel Forum. :)
Quindi ne deduco che la visione, a parte il successivo problema della scheda non letta, non era perfetta nemmeno col Telesystem. :eusa_think:

Fargo ha scritto:
La cosa strana e' che prendo il canale e la frequenza giuste (rispettivamente 67 e 542000; cioe' da velo veronese, con copertuta 95%)
Forse volevi dire 842000 (cioè ch.67=842.000MHz)?
Ad ogni modo ho la sensazione che il segnale fosse al limite della soglia di ricezione già con il Telesystem.
E' bastato prendere un decoder con un pelino di sensibilità in meno (tipo meno di 1dB, che non si può far rientrare in un'anomalia, anche se hai letto qualcosa in questo senso sugli Humax), che un segnale appena appena ricevibile è precipitato sotto quella soglia citata prima.

Fargo ha scritto:
solo che il livello è 100%, la qualita' varia rapidamente da 5% a 50%.
Ho parlato con l'antennista e mi ha detto che quasi sicuramente è un problema di ricezione e quindi di antenna (specifico che il mio condominio e' relativamente nuovo, del '95).
E' altamente probabile un problema all'impianto d'antenna e molto meno un'anomalia del decoder.
Solo una domanda.
Non è che in casa hai creato qualche derivazione sul cavo in arrivo al tuo appartamento per creare prese in più? Se sì, come hai fatto? Non è che sono stati uniti e nastrati più cavi assieme, senza invece utilizzare opportuni partitori di segnale? :eusa_think:

PS (Edit): ho letto subito dopo il mio intervento anche la risposta di Vianello. Mi raccomando, facci sapere anche la qualità del segnale di D-Free (i Canali Gallery), che, come detto da Vianello, dovresti ricevere sul ch.41 (ovvero 634.000 MHz). ;)
 
VIANELLO_85 ha scritto:
Benvenuto.

Vedo che il mux Mediaset1 è trasmesso sul 67 come il mux d-free.

Pertanto ti chiedo:
D-free lo ricevi sul 41?
Se si lo vedi bene e il segnale è stabile?

grazie.
si, il mux D-free lo vedo bene, il segnale e' stabile.
anzi, i canali cinema di mediaset li vedo 2 volte...nel senso che ho un doppione (nn ricordo ora su quale altro canale/frequenza).
 
Fargo ha scritto:
grazie.
si, il mux D-free lo vedo bene, il segnale e' stabile.
anzi, i canali cinema di mediaset li vedo 2 volte...nel senso che ho un doppione (nn ricordo ora su quale altro canale/frequenza).
Forse non hai ancora letto la mia risposta di poco fa, dato che abbiamo postato praticamente insieme... :icon_rolleyes:
Appena puoi fammi sapere anche per ciò che ti ho scritto io (ma anche la "frequenza doppione" di Gallery, può essere utile). ;)
 
AG-brasc ha scritto:
Ciao e benvenuto nel Forum. :)
Quindi ne deduco che la visione, a parte il successivo problema della scheda non letta, non era perfetta nemmeno col Telesystem. :eusa_think:


Forse volevi dire 842000 (cioè ch.67=842.000MHz)?
Ad ogni modo ho la sensazione che il segnale fosse al limite della soglia di ricezione già con il Telesystem.
E' bastato prendere un decoder con un pelino di sensibilità in meno (tipo meno di 1dB, che non si può far rientrare in un'anomalia, anche se hai letto qualcosa in questo senso sugli Humax), che un segnale appena appena ricevibile è precipitato sotto quella soglia citata prima.
E' altamente probabile un problema all'impianto d'antenna e molto meno un'anomalia del decoder.
Solo una domanda.
Non è che in casa hai creato qualche derivazione sul cavo in arrivo al tuo appartamento per creare prese in più? Se sì, come hai fatto? Non è che sono stati uniti e nastrati più cavi assieme, senza invece utilizzare opportuni partitori di segnale? :eusa_think:



PS (Edit): ho letto subito dopo il mio intervento anche la risposta di Vianello. Mi raccomando, facci sapere anche la qualità del segnale di D-Free (i Canali Gallery), che, come detto da Vianello, dovresti ricevere sul ch.41 (ovvero 634.000 MHz). ;)


grazie.
telesystem prima del problema di lettura, prendeva bene tutti i canali (compresi quindi quelli del MUX mediaset 1). Peccato che dopo un paio di ore, si sia bloccato...
cmnq l'antennista che ho contattato telefonicamente ha detto che puo' essere stata solo una coincidenza, nel senso che magari tra un paio di ore posso vedere questi canali anche con lo Humax. Fino adesso pero', nada (e ce l'ho da mercoledi' sera).

Anche io credo sia l'antenna, ma evidentemente questo combo funziona peggio di altri a livello di segnale (non il mio, intendo proprio questo modello). Quindi forse sono le due cose sommate...
Onestamente non so se sia stato creata una derivazione sul cavo di arrivo, ma non credo. Chiedo perdono, ma non mi intendo molto di digitale, satellite et similia...ho avuto telepiu' e poi sky per 11 anni; mi e' stato fatto l'impianto (autonomo) satellitare nel 2002 ed e' andato sempre tutto bene.
Sono passato al digitale terrestre perche' in pratica su sky vedevo solo il calcio e spendere 700 e passa euro all'anno, era davvero un'esagerazione.
Solo che ora rischio di non vedere cio' che mi interessa...:crybaby2:
Ah, sono tornato in negozio per farmi dare in prova un altro ricevitore, ma mi hanno detto che nel caso il problema fosse questo...me lo cambiano anche tra qualche settimana. Quindi sono tornato a mani vuote e rimango col dubbio del ricevitore.
Adesso devo mettere di mezzo l'amministratore del condominio...e quello che mi abita sopra e attraverso cui bisogna passare per arrivare al tetto, temo possa farmi problemi (il classico pezzo di m....). Magari l'antennista arriva chesso' tra un mese e poi mi dice che e' il ricevitore!
Insomma e' un po' un casino, credo.

ps: ho notato che mi avete spostato il post su ricezione...avete fatto bene, infatti stavo inserendo lo stesso messaggio anche su questo canale. Ma in fondo ne basta uno. ;-)
 
Ultima modifica:
Purtroppo muovendoci solo in un campo di ipotesi, senza dati certi, non posso darti altri suggerimenti.
Le uniche cose che mi vengono in mente è di farti dare appena possibile un altro Telesystem dal negoziante (quello preso inizialmene può anche essersi guastato per una sfortunata, ma banale coincidenza) o di insistere a livello condominiale per far controllare l'antenna. :icon_rolleyes:
 
AG-brasc ha scritto:
Purtroppo muovendoci solo in un campo di ipotesi, senza dati certi, non posso darti altri suggerimenti.
Le uniche cose che mi vengono in mente è di farti dare appena possibile un altro Telesystem dal negoziante (quello preso inizialmene può anche essersi guastato per una sfortunata, ma banale coincidenza) o di insistere a livello condominiale per far controllare l'antenna. :icon_rolleyes:

Allora, ho una novita'...piu' che altro direi negativa.:eusa_wall:
Indirettamente ho contattato l'amministratore del condominio che a sua volta si e' messo in contatto con l'antennista con cui avevo parlato io e quello che originariamente (1995) ha installato l'impianto.
Ne e' uscito fuori che l'impianto condominiale (e anche la centralina?, boh!) e' obsoleto...quindi niente intervento ad hoc; sara' la prossima assemblea del condominio, a marzo, a deliberare o meno di fare un nuovo impianto al passo coi tempi.
Secondo voi e' possibile che un impianto del '95 sia gia' obsoleto?
E se l'assemblea non dovesse approvare, sono fregato?
Mettendo magari un'antennina autonomamente...posso risolvere (magari rafforzando il segnale)?
In ogni caso seguiro' sicuramente il consiglio. Ho gia' parlato con un paio di persone che mi presteranno un ricevitore. Come hai detto tu, evidentemente il segnale e' al limite e con qualche ricevitore magari puo' prendere (vd. telesystem gia' provato).
Grazie per i consigli...se avete qualche altra dritta, scrivetemi pure.
;)
 
Fargo ha scritto:
Secondo voi e' possibile che un impianto del '95 sia gia' obsoleto?
E se l'assemblea non dovesse approvare, sono fregato?
Mettendo magari un'antennina autonomamente...posso risolvere (magari rafforzando il segnale)?
Un'impianto di più di 10 anni fa potrebbe anche essere obsoleto, nel senso che magari a suo tempo è stato adottato un tipo di impianto modulare canalizzato (beninteso che ipotizzo solo un esempio).
Poniamo il caso che i moduli per questo centralino, che dopo i vari cambiamenti dell'etere a seguito della nascita dei segnali DTT deve essere aggiornato, non vengano più prodotti... Va da sé che si dovrà cambiare tutto, magari valutando la realizzazione di un impianto a larga banda (almeno per la V banda).
Riguardo l'assemblea di condominio, magari se non approva in questa occasione (mi pare che su tali questioni basta che sia d'accordo 1/3 dei condomini) lo farà di certo quando il Veneto switcherà tutto al digitale. Perché se l'impianto è davvero canalizzato, sarà alquanto improbabile che i canali ricevibili con tale impianto vengano esattamente TUTTI a coincidere con quelli che saranno assegnati dal Ministero... Con l'ovvia conseguenza che una buona parte dell'offerta televisiva non risulterà ricevibile. :icon_rolleyes:
Per l'antenna autonoma, io eviterei, specie se si crea la possibilità di sistemare l'impianto. E poi è facile che il regolamento condominial non te lo permetta.
Se ti posso dare un paio di consigli, cerca di parlare tu stesso con l'amministratore e non per interposta persona. Inoltre in sede d'assemblea condominiale cerca e porta con te un po' di documentazione in tema di digitale terrestre (cerca qui sul Forum e soprattutto su www.digital-sat.it) da tenere a portata di mano a suffragio di un necessario aggiornamento dell'impianto d'antenna centralizzato. ;)
 
AG-brasc ha scritto:
Un'impianto di più di 10 anni fa potrebbe anche essere obsoleto, nel senso che magari a suo tempo è stato adottato un tipo di impianto modulare canalizzato (beninteso che ipotizzo solo un esempio).
Poniamo il caso che i moduli per questo centralino, che dopo i vari cambiamenti dell'etere a seguito della nascita dei segnali DTT deve essere aggiornato, non vengano più prodotti... Va da sé che si dovrà cambiare tutto, magari valutando la realizzazione di un impianto a larga banda (almeno per la V banda).
Riguardo l'assemblea di condominio, magari se non approva in questa occasione (mi pare che su tali questioni basta che sia d'accordo 1/3 dei condomini) lo farà di certo quando il Veneto switcherà tutto al digitale. Perché se l'impianto è davvero canalizzato, sarà alquanto improbabile che i canali ricevibili con tale impianto vengano esattamente TUTTI a coincidere con quelli che saranno assegnati dal Ministero... Con l'ovvia conseguenza che una buona parte dell'offerta televisiva non risulterà ricevibile. :icon_rolleyes:
Per l'antenna autonoma, io eviterei, specie se si crea la possibilità di sistemare l'impianto. E poi è facile che il regolamento condominial non te lo permetta.
Se ti posso dare un paio di consigli, cerca di parlare tu stesso con l'amministratore e non per interposta persona. Inoltre in sede d'assemblea condominiale cerca e porta con te un po' di documentazione in tema di digitale terrestre (cerca qui sul Forum e soprattutto su www.digital-sat.it) da tenere a portata di mano a suffragio di un necessario aggiornamento dell'impianto d'antenna centralizzato. ;)

grazie ancora per i consigli.
vabbe', l'interposta persona era mia madre...che per quanto ci capisca poco o nulla e' una persona di cui ci si puo' fidare.
io cmnq contattero' il mio antennista con cui avevo parlato venerdi' scorso e con cui ha parlato l'amministratore.
da domani faro' la prova con almeno altri due ricevitori.
dopodiche', se l'esito fosse negativo anche con questi, dovro' aspettare l'assemblea...
purtroppo aumentano concretamente le possibilita' di tornare alla cara vecchia radiolina (con tutto il suo fascino, ehehe!)...
pero' c'e' anche lo streaming su internet.
;)
Grazie, ti aggiornero' cmnq!
ciao!
 
Mi sono fatto prestare un altro ricevitore (telesystem 7.0) e finalmente prendo questi benedetti canali del calcio!!!
La cosa buffa e' che all'inizio si vedevano malino, pero' con audio ok. Toccando la presa d'antenna ho notato piccoli miglioramenti; alla fine ho provato a cambiare questa presa d'antenna e...il segnale prendeva pienamente!
Poi ho riprovato con il mio humax, l'immagine non era piu' nera...quasi si vedeva, ma si bloccava spesso (quindi non va bene).
Morale della favola: molto probabilmente il segnale e' al limite ed evidentemente con certi ricevitori e' ok, con altri (o magari solo questo combo...) no. Determinante e' stato cambiare anche questa presa d'antenna.
Me lo faro' ricambiare in negozio, sperando sia la volta buona.
Piuttosto, adesso cosa prendo (sono disposto a spendere sui 100 euro)?!?
Io punterei su telesystem (nonostante il problema che ho avuto con il 7200, che poi ho scoperto essere un modello che ha sempre avuto problemi con le schede mediaset e la7).
E' vero che i ricevitori di telesystem hanno spesso problemi di incompatibilita' con le schede mediaset premium?!?!
Mi hanno detto che gli ADB sono molto buoni, che dite!??
 
Ultima modifica:
Fargo ha scritto:
Morale della favola: molto probabilmente il segnale e' al limite ed evidentemente con certi ricevitori e' ok, con altri (o magari solo questo combo...) no.
Quindi, come avevo ipotizzato... :icon_cool:

Fargo ha scritto:
Determinante e' stato cambiare anche questa presa d'antenna.
A volte basta un banalissimo falso contatto... Comunque meglio così. ;)

Fargo ha scritto:
Piuttosto, adesso cosa prendo (sono disposto a spendere sui 100 euro)?!?
Io punterei su telesystem (nonostante il problema che ho avuto con il 7200, che poi ho scoperto essere un modello che ha sempre avuto problemi con le schede mediaset e la7).
Guarda, io ho provato presso la casa in montagna, dove il segnale è proprio a pelo-pelo-pelo-pelo (continuerei coi "peli", ma penso di essere stato chiaro :D ), diversi tipi di ricevitori DTT.
Come decoder, in particolare, ho sperimentato uno Humax 3500 ed un Telesystem 7700 (quello con doppio lettore di scheda e uscita HDMI).
Entrambi si sono rivelati in grado di ricevere i segnali critici, con qualche microdifferenza a favore del Telesystem, però solo su un canale che effettua solo dei test notturni (Telestudio, ch.61 - Monte Cavo).
Provati anche a Roma su dei canali di IV banda che trasmettono sempre in digitale da Monte Cavo e che si trovano appena sopra la soglia di ricezione (la IV banda ce l'ho puntata su Monte Mario), ho notato invece che forse in questo caso la microdifferenza è andata a favore dello Humax.
Inoltre, proprio per pignoleria, aggiungo che ho anche un TV Philips con DTT integrato che in tali situazioni ha dimostrato lo stesso identico comportamento dello Humax (o del Telesystem).
Ergo, secondo me lo Humax 3500 o il Telesystem 7700 si possono considerare uguali. ;)

Fargo ha scritto:
E' vero che i ricevitori di telesystem hanno spesso problemi di incompatibilita' con le schede mediaset premium?!?!
Mi hanno detto che gli ADB sono molto buoni, che dite!??
Del Telesystem ho letto anche io qualcosa del genere. Io ho una scheda attiva, ma senza nulla di Pay caricato, tuttavia non mi pare che crei problemi al Telesystem (ad esempio, i canali Premium menu e Premium attivazione, normalmente criptati, si vedono). Credo che sia sufficiente che il decoder sia aggiornato all'ultima versione firmware disponibile.
Riguardo gli ADB, posso riferirmi a quanto ho sentito da altri (anche qui nel Forum) e sembra che quanto a sensibilità sia il migliore, però a me non piace perché non permette la ricerca/scansione per singoli canali. Ad esempio, poniamo il caso che venga a sapere che sul canale 45 è nato un nuovo Mux digitale e che lo voglia verificare ed eventualmente aggiungere alla lista canali. Con gli ADB non lo posso fare in modo diretto, ma sono costretto ad effettuare un'aggiunta nuovi canali eseguendo una sintonia per intero. In ogni caso per mi risulta che gli ADB permettano almeno di analizzare i singoli canali per quanto riguarda livello e qualità del segnale. ;)
 
Vado un'attimo ot per chiarire la domanda riguardo i telesystem.

I decoder "incompatibili" sono solamente quelli che iniziano con seriale 04.

Esatto ag brasc c'è una schermata apposita sugli ADB dove vedi livello e qualità del segnale, dove puoi verificare singolarmente la frequenza spostandoti con le frecce direzionali.
 
AG-brasc ha scritto:
Quindi, come avevo ipotizzato... :icon_cool:

A volte basta un banalissimo falso contatto... Comunque meglio così. ;)

Guarda, io ho provato presso la casa in montagna, dove il segnale è proprio a pelo-pelo-pelo-pelo (continuerei coi "peli", ma penso di essere stato chiaro :D ), diversi tipi di ricevitori DTT.
Come decoder, in particolare, ho sperimentato uno Humax 3500 ed un Telesystem 7700 (quello con doppio lettore di scheda e uscita HDMI).
Entrambi si sono rivelati in grado di ricevere i segnali critici, con qualche microdifferenza a favore del Telesystem, però solo su un canale che effettua solo dei test notturni (Telestudio, ch.61 - Monte Cavo).
Provati anche a Roma su dei canali di IV banda che trasmettono sempre in digitale da Monte Cavo e che si trovano appena sopra la soglia di ricezione (la IV banda ce l'ho puntata su Monte Mario), ho notato invece che forse in questo caso la microdifferenza è andata a favore dello Humax.
Inoltre, proprio per pignoleria, aggiungo che ho anche un TV Philips con DTT integrato che in tali situazioni ha dimostrato lo stesso identico comportamento dello Humax (o del Telesystem).
Ergo, secondo me lo Humax 3500 o il Telesystem 7700 si possono considerare uguali. ;)

Del Telesystem ho letto anche io qualcosa del genere. Io ho una scheda attiva, ma senza nulla di Pay caricato, tuttavia non mi pare che crei problemi al Telesystem (ad esempio, i canali Premium menu e Premium attivazione, normalmente criptati, si vedono). Credo che sia sufficiente che il decoder sia aggiornato all'ultima versione firmware disponibile.
Riguardo gli ADB, posso riferirmi a quanto ho sentito da altri (anche qui nel Forum) e sembra che quanto a sensibilità sia il migliore, però a me non piace perché non permette la ricerca/scansione per singoli canali. Ad esempio, poniamo il caso che venga a sapere che sul canale 45 è nato un nuovo Mux digitale e che lo voglia verificare ed eventualmente aggiungere alla lista canali. Con gli ADB non lo posso fare in modo diretto, ma sono costretto ad effettuare un'aggiunta nuovi canali eseguendo una sintonia per intero. In ogni caso per mi risulta che gli ADB permettano almeno di analizzare i singoli canali per quanto riguarda livello e qualità del segnale. ;)

Si...tu mi avevi detto che il segnale probabilmente era al limite, con tutto cio' che ne poteva conseguire ed era possibile fare.
Sapevo di poter trovare gente esperta e disponibile qui dentro. E cosi' e' stato.;)
Francamente non so quali altri modelli abbiano in negozio; mi sembre pero' che ci sia un telesystem con doppio lettore di scheda, quindi probabilmente e' il modello che dici tu (7700). Gli humax so per certo che non li tengono; avevano solo il combo...
A questo punto, leggendo anche l'intervento di vianello potrei (ri)prendere il telesystem. Specifico che il codice del 7200 che avevo preso non iniziava con 04 ne' con 05, pero' dopo qualche ora non leggeva piu' la scheda di mediaset premium. Poi ho letto tutti i problemi che ha dato a tanta gente e addirittura l'ammissione della stessa telesystem di queste problematiche di compatibilita' con le schede (sia il 7200 che il 7000).
Male che vada, se ho ancora problemi mi faro' fare un buono e vado a prendere il ricevitore per il terrestre da qualche altra parte.
Grazie ancora. Ciao!
 
Piccolo, e spero definitivo aggiornamento.
Dopo aver provato altri 3 ricevitori, che mi sono fatto prestare e con i quali prendevo tutti i canali (compresi quelli del calcio di mediaset premium)...ho cambiato in negozio il ricevitore humax combo con un ADB 2000T plus (piu' ricevitore satellitare della telesystem).
Anche con questo ricevitore, tutto ok!!!
:D
Morale della favola: forse il segnale e' al limite; e' stato decisivo cambiare il cavo dell'antenna che collega il ricevitore alla presa a muro (quello che avevo prima evidentemente non funzionava cosi' bene...); ho preso in negozio i decoder "sbagliati" per un motivo o per l'altro (telesystem 7200 e combo humax) e...al terzo tentativo mi e' andata bene!!!
Meno male anche perche' l'intervento ad hoc sull'antenna condominiale (piu' centralina) non l'avrebbero fatto certo adesso...ma dopo l'assemblea condominiale per cambiare l'impianto giudicato obsoleto.
Grazie per l'interessamento e per i consigli.
Alla prossima!
Ciao!
:happy3:
 
temo che alla prima cagata di piccione tornerai di nuovo senza segnale....
 
BillyClay ha scritto:
temo che alla prima cagata di piccione tornerai di nuovo senza segnale....

Beh, speriamo di no!!!
eheheh!!!
cmnq il discorso del segnale al limite rimane sempre una supposizione.
sta di fatto che da quando ho cambiato il cavo d'antenna...ho preso senza problemi il segnale del MUX 1 MEDIASET con tutti i ricevitori provati, compreso ovviamente quello che ho acquistato definitivamente (ADB I can)
E guarda caso ho letto e sentito da piu' parti che lo Humax combo e il telesystem 7200 hanno dato problemi di ricezione a molte persone (non solo a me)...per limiti/problemi legati agli apparecchi stessi.
In ogni caso l'antenna/centralina condominiale verra' sostituita.
;)
 
Indietro
Alto Basso