Problema con canali Mediaset

Mikez

Digital-Forum New User
Registrato
5 Febbraio 2012
Messaggi
7
Salve a tutti, espongo un problema alquanto strano (per me):

Sono di Latina e in camera mia ho una tv con un decoder TeleSystem TS7900HD e ho dei problemi a ricevere i canali Mediaset compresi quelli Premium. Ho provato a fare diversi tentativi:
- provare altri decoder (il problema persiste);
- collegato l'antenna direttamente alla tv (in questo caso si vedono però preferirei utilizzare il decoder visto che non sono in possesso della cam);
- collegare il decoder ad un altro televisore (funziona tutto);
- infine ho provato a portare sia tv che decoder nella sala e li funziona tutto.

Secondo voi, qual è il problema? Perchè io non riesco a trovare una soluzione.

Grazie!
 
Mikez ha scritto:
Salve a tutti, espongo un problema alquanto strano (per me):

Sono di Latina e in camera mia ho una tv con un decoder TeleSystem TS7900HD e ho dei problemi a ricevere i canali Mediaset compresi quelli Premium. Ho provato a fare diversi tentativi:
- provare altri decoder (il problema persiste);
- collegato l'antenna direttamente alla tv (in questo caso si vedono però preferirei utilizzare il decoder visto che non sono in possesso della cam);
- collegare il decoder ad un altro televisore (funziona tutto);
- infine ho provato a portare sia tv che decoder nella sala e li funziona tutto.

Secondo voi, qual è il problema? Perchè io non riesco a trovare una soluzione.

Grazie!

Benvenuto sul forum.

Detta così si direbbe un problema di livelli critici nella sola stanza incriminata.
Riesci a descrivere un po' l'impianto interno al tuo appartamento?
Smontando le prese dicci se ci sono differenze tra quella incriminata e le altre, ovvero leggi le sigle e postale.
 
flash54 ha scritto:
Benvenuto sul forum.

Detta così si direbbe un problema di livelli critici nella sola stanza incriminata.
Riesci a descrivere un po' l'impianto interno al tuo appartamento?
Smontando le prese dicci se ci sono differenze tra quella incriminata e le altre, ovvero leggi le sigle e postale.

Grazie per il benvenuto!

Comunque premetto che non sono molto esperto in materia, ma posso dirti a grandi linee che la linea centrale è in sala dove c'è un televisore, poi c'è una diramazione che va prima in cucina dove c'è un'altra televisione e poi in camera mia.
 
Mikez ha scritto:
Grazie per il benvenuto!

Comunque premetto che non sono molto esperto in materia, ma posso dirti a grandi linee che la linea centrale è in sala dove c'è un televisore, poi c'è una diramazione che va prima in cucina dove c'è un'altra televisione e poi in camera mia.

Quindi hai una linea che viene separata in due "rami", uno per la tv in sala e l'altro che serve 2 prese, una in cucina e l'altra in camera tua.
Ora, il collegamento delle 2 prese è noto come "collegamento in cascata" ma questo termine è azzeccato solo se lo ha eseguito una persona competente.
Infatti se fosse un collegamento "spartano" potremmo definirlo "ad mentula canis" e ciò potrebbe comportare i problemi che lamenti.
Dovresti smontare la presa in cucina e descriverci cosa vedi o, se preferisci, fai una foto e postala.
Apri anche la scatola o presa dove arriva quella che chiami linea centrale e facci capire cosa c'è, oppure fai un altra foto e posta pure quella.
 
flash54 ha scritto:
Quindi hai una linea che viene separata in due "rami", uno per la tv in sala e l'altro che serve 2 prese, una in cucina e l'altra in camera tua.
Ora, il collegamento delle 2 prese è noto come "collegamento in cascata" ma questo termine è azzeccato solo se lo ha eseguito una persona competente.
Infatti se fosse un collegamento "spartano" potremmo definirlo "ad mentula canis" e ciò potrebbe comportare i problemi che lamenti.
Dovresti smontare la presa in cucina e descriverci cosa vedi o, se preferisci, fai una foto e postala.
Apri anche la scatola o presa dove arriva quella che chiami linea centrale e facci capire cosa c'è, oppure fai un altra foto e posta pure quella.

Essendo una casa abbastanza vecchiotta la presa c'è solo in sala, dove c'è la linea centrale, appena posso faccio una foto a quella. Per quanto riguarda le altre posso dire che sono fatte un po "spartane" come dici tu. Ovvero non ci sono prese ma c'è il cavo che intercorre finchè non raggiunge la tv.

Se fosse come dici tu, mi chiedo una cosa: perchè collegando l'antenna direttamente alla tv si vedono bene, mentre se l'attacco al decoder da problemi?
 
Mikez ha scritto:
Essendo una casa abbastanza vecchiotta la presa c'è solo in sala, dove c'è la linea centrale, appena posso faccio una foto a quella. Per quanto riguarda le altre posso dire che sono fatte un po "spartane" come dici tu. Ovvero non ci sono prese ma c'è il cavo che intercorre finchè non raggiunge la tv.

Se fosse come dici tu, mi chiedo una cosa: perchè collegando l'antenna direttamente alla tv si vedono bene, mentre se l'attacco al decoder da problemi?

Ti rispondo con un altra domanda: sul cavo che va in cucina e da qui alla tua camera ci sarà una presa almeno per la cucina oppure no?
Poi, per chiarezza, ribadisco che di fronte a livelli critici del segnale o con disadattamenti di impedenza come sicuramente hai tu, alcuni apparecchi "reggono" e altri vanno in palla.
Facci capire bene come è fatto l'impianto e capiremo quale è il problema e sapremo darti la soluzione.
 
Mikez ha scritto:
Essendo una casa abbastanza vecchiotta la presa c'è solo in sala, dove c'è la linea centrale, appena posso faccio una foto a quella. Per quanto riguarda le altre posso dire che sono fatte un po "spartane" come dici tu. Ovvero non ci sono prese ma c'è il cavo che intercorre finchè non raggiunge la tv.

Se fosse come dici tu, mi chiedo una cosa: perchè collegando l'antenna direttamente alla tv si vedono bene, mentre se l'attacco al decoder da problemi?

Il cavo che intercorre da dove parte? C'è un derivatore o almeno un partitore da qualche parte?
Di solito i decoder interni ai televisori sono di qualità maggiore rispetto a quelli esterni e in taluni casi riescono a sopperire ai problemi che si possono avere nell'impianto, ma questo non vuol dire che i problemi non ci sono ma solamente che, grazie alla correzione degli errori migliore, ti permettono di vedere.

Scusa flash, hai risposto mentre scrivevo.....non mi volevo sovrapporre
 
flash54 ha scritto:
Ti rispondo con un altra domanda: sul cavo che va in cucina e da qui alla tua camera ci sarà una presa almeno per la cucina oppure no?
In cucina non c'è la presa poichè (come si nota dal disegno in basso) nel ripostiglio c'è un "nodo" nella quale si dividono i cavi che vanno in cucina e in camera.



Ecco in maniera molto casareccia l'impianto, spero sia esauriente. Brevemente spiego:

EDIT: posso essere più preciso: allora dalla presa in sala c'è un normale sdoppiatore a T (se così posso chiamarlo), da qui escono due cavi, uno che va alla televisione in sala, e l'altro che va nel ripostiglio. Qui c'è un "nodo" di cavi, dalla quale escono i due cavi che vanno in cucina e in camera mia.
 
Ultima modifica:
Mikez ha scritto:
In cucina non c'è la presa poichè (come si nota dal disegno in basso) nel ripostiglio c'è un "nodo" nella quale si dividono i cavi che vanno in cucina e in camera.
EDIT: posso essere più preciso: allora dalla presa in sala c'è un normale sdoppiatore a T (se così posso chiamarlo), da qui escono due cavi, uno che va alla televisione in sala, e l'altro che va nel ripostiglio. Qui c'è un "nodo" di cavi, dalla quale escono i due cavi che vanno in cucina e in camera mia.

Per un nodo di cavi intendi che i tre cavi sono messi insieme e nastrati tipo fili elettrici?
Se così fosse quello potrebbe essere il maggior indiziato per il problema che hai, poi ci sarebbe anche il divisore a T che non è il massimo.
Intanto potresti provare a separare il nodo dei cavi ed con un connettore maschio ed uno femmina giuntare il cavo di arrivo (quello che viene dalla T della sala) con quello che va in camera lasciando staccato quello che in cucina e vedere se il problema si presenta, se il problema c'è ancora prova a togliere lo T e ricontrolla.

A proposito nelle altre due, diciamo, prese hai gli stessi problemi?

Facci sapere.
 
davinci1967 ha scritto:
Per un nodo di cavi intendi che i tre cavi sono messi insieme e nastrati tipo fili elettrici?
Se così fosse quello potrebbe essere il maggior indiziato per il problema che hai, poi ci sarebbe anche il divisore a T che non è il massimo.
Intanto potresti provare a separare il nodo dei cavi ed con un connettore maschio ed uno femmina giuntare il cavo di arrivo (quello che viene dalla T della sala) con quello che va in camera lasciando staccato quello che in cucina e vedere se il problema si presenta, se il problema c'è ancora prova a togliere lo T e ricontrolla.

A proposito nelle altre due, diciamo, prese hai gli stessi problemi?

Facci sapere.

Parto dall'ultima domanda. No nelle tv in sala e in cucina non ci sono mai stati problemi. Solo nella mia camera. Per il fatto del nodo, sì sono congiunti tipo cavi elettrici ma senza nastro. Potrei ovviare congiungendo i cavi ad uno di questi?

catv.jpg
 
Mikez ha scritto:
Parto dall'ultima domanda. No nelle tv in sala e in cucina non ci sono mai stati problemi. Solo nella mia camera. Per il fatto del nodo, sì sono congiunti tipo cavi elettrici ma senza nastro. Potrei ovviare congiungendo i cavi ad uno di questi?

catv.jpg

Con il nastro o senza è indifferente..........l'amplificatore della foto, se non lo hai, non buttare i soldi non credo che ti risolverebbe, se lo hai lo puoi provare ma al solo scopo di avere una separazione più corretta.

Ti consiglio di fare le prove che ti ho detto prima e poi ci ragioniamo.

Ciao.

P.S. che fai mi cambi le foto mentre scrivo? :D
 
davinci1967 ha scritto:
Con il nastro o senza è indifferente..........l'amplificatore della foto, se non lo hai, non buttare i soldi non credo che ti risolverebbe, se lo hai lo puoi provare ma al solo scopo di avere una separazione più corretta.

Ti consiglio di fare le prove che ti ho detto prima e poi ci ragioniamo.

Ciao.

P.S. che fai mi cambi le foto mentre scrivo? :D

Ok ti farò sapere appena ho tempo provo!

Ahahaha si l'ho cambiata perchè mi sono accorto che c'era la scritta di un altro sito e quindi ho preferito evitare lo spam.
 
La cosa migliore da fare è:
- leggere la sigla della presa in sala e capire che presa è.
- se la presa fosse di tipo passante si elimina il "T" e si collega il cavo che va alle altre prese sull'uscita passante della presa stessa
- se la presa non è passante si acquista e si monta una presa di questo tipo
- in loco del "groviglio" si monta un derivatore.
 
Mikez ha scritto:
Vado al negozio e chiedo un derivatore per antenna qualsiasi?

Prendi un derivatore a 2 vie a -10 dB e una resistenza per chiudere l'uscita passante del derivatore.
 
Indietro
Alto Basso