Problema con Gibertini 150

cirio

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
18 Febbraio 2002
Messaggi
470
Località
Lomellina - PV
Ciao a tutti.

Recentemente sono passato da una Channel Master 120 ad una gibertini 150 che ho recuperato.
Premesso che ho installato la mia prima parabola nel 1994 (una 60 cm microforata con un kit per astra... :lol: ) e che quindi l'installazione è stata curata nei minimi dettagli (palo DN80 perfettamente a piombo, Polarmount Gibertini perfettamente a 45° verificato con inclinometro ecc..) ed il puntamento effettuato con misuratore di campo, ho notato che la resa non era quella che mi aspettavo.
Ho utilizzato prima un invacom 0,3 db e poi un inverto black ultra con flangia e feedhorn gibertini: molte frequenze interessanti che mi entravano con la CM120 addirittura non venivano sintonizzate.

prendendo spunto da questo post :

http://www.digital-forum.it/showthr...ibertini-150&p=2960674&viewfull=1#post2960674

ho verificato che le misure della mia installazione erano effettivamente diverse (almeno 5 cm piu' lunghe).
Allora ho provato ad accorciare le distanze spostando in avanti l'LNB ed effettivamente ho migliorato notevolmente il segnale (ad esempio BBC sui 27,5 W che normalmente non sintonizzavo stabilmente adesso viene sintonizzata perfettamente con visione degli HD).



Perdonate la rozzezza del fissaggio :confused1: sto costruendomi una staffa che mi permetta di spostare avanti/indietro e di regolare altezza ed inclinazione del LNB....

Volevo sapere se qualcuno ha già sperimentato un problema simile e da cosa puo' dipendere.
Ho visto che da un noto rivenditore italiano c'e' un kit di ricambio per braccio e supporti della mia parabola... secondo voi vale la pena?
Sembra quasi che il braccio sia di una parabola diversa.....

Ciao!!
 
A vedere la foto, l'impressione è che sia troppo avanti, troppo in alto e pure inclinato verso il basso, ma non saprei dirti se esistano più versioni della Gibertini 150, quindi prendi quel che dico col il beneficio d'inventario.
Dalla foto qui sotto (con feedhorn laminas montato), che ho scattato perfettamente di profilo, dovresti farti un'idea del punto in cui a me funziona meglio. Il feedhorn Channel master, che andrebbe anche un pelino meglio del Laminas, va circa nella stessa posizione (questione di 2 o 3 mm)
Considera che il feedhorn Gibertini con me ha un primato: ha dato il peggiore risultato in assoluto tra di tutti i feedhorn ed LNBF che ho montato su quella parabola.

 
Ciao.
Sul troppo avanti posso assicurarti che più indietro vado (ovvero più mi avvicino alla posizione originale) più il segnale peggiora notevolmente. Sull'inclinazione e sull'altezza sto finendo di costruirmi una staffa per regolarle al meglio (adesso le ho messe in una posizione media che mi consentiva di sintonizzare al meglio il Tp sui 27,5 w poi farò regolazioni piu' fini.
Sta di fatto che in quella posizione sintonizzo ad esempio anche ITV, Channel4 e BBC a 28,2 E che in posizione normale non vedevo.

Tieni conto che nelle misure riportate dall'altro utente visibili in questa foto:

3.jpg


(che tra l'altro sembra sparita da imageshack ... ne ho trovato una copia piccola in cache..) dalla base al centro del collare è indicato 107 e io ho circa 112!!!


Mistero....
 
non è che il braccio sia al contrario di come tu lo hai messo, domani guardo la mia gibe 150
 
Potrebbe essere che il feedhorn sia completamente sballato come F/d e spostandolo in avanti di qualche cm trovi una posizione di compromesso fra illuminazione corretta e fuoco. Un'altra possibilità è che il fuoco virtuale di quel feedhorn sia più arretrato rispetto a quel che dovrebbe, a causa di un errore progettuale.
Ti garantisco che la mia 150 funziona egregiamente, che ho passato giornate intere a cercare il fuoco (correggendo anche l'elevazione ad ogni tentativo, ma soprattutto, che se spostassi dove hai il feedhorn tu, avrei una ricezione fortemente degradata.
Attenzione che anche il mio supporto "home made" sostituisce quello originale, portando un po' avanti ed un po' in basso la flangia di fissaggio, ma non avanti come nella tua foto e molto più basso di come sembra essere il tuo. Non è che sei fuori come elevazione del disco (non del polarmount) e compensi l'errore con il feedhorn in un fuoco secondario (più in alto)?
Ora non ricordo bene quando me l'avevano chiesto, ma qui sul forum (o forse era quando ancora si chiamava digital-sat) c'è un TD dove avevo postato le quote, con le distanze precise al mm da vari punti del disco.

Sul troppo avanti posso assicurarti che più indietro vado (ovvero più mi avvicino alla posizione originale) più il segnale peggiora notevolmente.
 
non è che il braccio sia al contrario di come tu lo hai messo, domani guardo la mia gibe 150
Ci ho pensato anch'io ma guardando le foto sul forum mi sembra che sia montato correttamente... domani metto una foto intera per confrontarli...


Potrebbe essere che il feedhorn sia completamente sballato come F/d e spostandolo in avanti di qualche cm trovi una posizione di compromesso fra illuminazione corretta e fuoco. Un'altra possibilità è che il fuoco virtuale di quel feedhorn sia più arretrato rispetto a quel che dovrebbe, a causa di un errore progettuale.
Non penso poichè gli stessi pessimi risultati li ottenevo anche con l'invacom senza feedhorn

Ti garantisco che la mia 150 funziona egregiamente, che ho passato giornate intere a cercare il fuoco (correggendo anche l'elevazione ad ogni tentativo, ma soprattutto, che se spostassi dove hai il feedhorn tu, avrei una ricezione fortemente degradata.
Attenzione che anche il mio supporto "home made" sostituisce quello originale, portando un po' avanti ed un po' in basso la flangia di fissaggio, ma non avanti come nella tua foto e molto più basso di come sembra essere il tuo.

Proprio dai tuoi report e da quelli di altri utenti con la Gibe 150 mi sono deciso a cambiare la mia CM120 che mi ha dato molte soddisfazioni.
Il puntamento, fatto con l'invacom, è stato fatto col misuratore quindi non penso di aver catturato lobi o fuochi secondari...

Ora non ricordo bene quando me l'avevano chiesto, ma qui sul forum (o forse era quando ancora si chiamava digital-sat) c'è un TD dove avevo postato le quote, con le distanze precise al mm da vari punti del disco.

Non ho trovato il thread con le tue quote ma basandomi sulle quote dell'altro utente (si chiama "nome in uso") nel thread che linko nel primo post mi sono accorto che c'e' qualcosa che non va: o mi sono rinco&&&&nito :BangHead: e ho montato il braccio al contrario o il braccio non appartiene a quella parabola o non so che dire.....
Grazie comunque per l'interessamento!! :thumbsup:
 
In effetti il braccio era al contrario :5eek: :5eek:
Sono stato tratto in inganno da una freccia segnata a pennarello sul bracccio che a questo punto non so cosa indicasse :5duh:
Adesso l'ho ruotato di 180° e l'antenna sta iniziando a funzionare come dovrebbe :D

Grazie a tutti per l'interessamento e scusate la perdita di tempo!!!
 
...mi pareva strano quell'LNB alto e così avanzato :D
Bene, ora hai solo da divertirti.;)

PS Non ho capito quale sia il tuo feedhorn, ma se ti interessa sapere il migliore fra quelli che ho testato con la 150, il Channel Master (quello con la guida lunga) ha "vinto" la sfida. Il problema è che l'Invacom quad pesa di suo uno sproposito e la guida lunga del Feedhorn lo sposta ancora più indietro, andando ad aumentare ancor di più il momento flettente sul motore.
 
Ultima modifica:
Attualmente ho rimesso il vecchio Invacom 0,3 db senza feedhorn che dlle prove fatte anche con la 120 si è sempre rivelato il migliore...
Più avanti proverò ancora il gibertini+inverto black che anche sulla 120 sembrava meno performante.

comunque adesso (dopo 2 settimane d'inferno...) comincio a divertirmi!!!
 
Concordo.
L'Invacom singolo con il feedhorn incorporato, al di la del fatto che ha una scarsa amplificazione (i segnali son bassi) è sempre stato un ottimo oggetto, il mio riferimento. (lo tengo gelosamente nel cassetto)
La mia Classifica:
1) Invacom quad flangiato - feedhorn CM
2) Invacom quad flangiato - Feedhorn Laminas
3) Invacom singolo (LNBF) 031
4) Inverto Twin Black ultra (molta amplificazione, ma nulla di meglio dello 031 sui segnali critici)

Fra i peggiori LNB (nelle mie prove), gli Invacom Twin flangiati, al punto che un LNBF da 10€ funziona quasi meglio di un Invacom Twin flangiato con feedhorn CM.
 
Guardando sulla mia il terminale non punta cosi in alto,mi sembra che sia ruotato di 180 gradi
 
A vedere la foto, l'impressione è che sia troppo avanti, troppo in alto e pure inclinato verso il basso, ma non saprei dirti se esistano più versioni della Gibertini 150, quindi prendi quel che dico col il beneficio d'inventario.
Dalla foto qui sotto (con feedhorn laminas montato), che ho scattato perfettamente di profilo, dovresti farti un'idea del punto in cui a me funziona meglio. Il feedhorn Channel master, che andrebbe anche un pelino meglio del Laminas, va circa nella stessa posizione (questione di 2 o 3 mm)
Considera che il feedhorn Gibertini con me ha un primato: ha dato il peggiore risultato in assoluto tra di tutti i feedhorn ed LNBF che ho montato su quella parabola.



anche qui mi sembra come il mio si vede a SX che la curva è verso il basso,mentre il tuo la curva va verso l'alto, poi in entrambe le foto il terminale punta in alto
 
Guardando sulla mia il terminale non punta cosi in alto,mi sembra che sia ruotato di 180 gradi

Si era ruotato di 180°... ora tutto funziona al meglio.

Ne approfitto: siccome adesso vorrei attaccarci anche il Panorama per la banda C, cosa consigliate: il binario gibertini o staffa autocostruita?
Nel secondo caso avete qualche foto a cui ispirarmi perchè nel vecchio thread sulla banda c molte foto sono sparite.....
 
Indietro
Alto Basso