Problema con il freddo

giube

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
23 Ottobre 2006
Messaggi
487
Località
Varesotto - Valle d'Aosta - Trentino Alto Adige -
Ciao.
Vi espongo il mio problema. Da Dicembre ho iniziato a notare che certi giorni mi si abbassava (a volte addirittura spariva) il segnale del CH57 della TV Svizzera digitale terrestre che mi arriva da Lugano. In condizioni ottimali il segnale non supera il livello 90 e la qualità 70, ma essendo il ripetitore non in vista e un po' lontanino, con le variazioni meteo capita ogni tanto che si abbassino. Stavolta però le condizioni meteo erano abbastanza buone, salvo l'abbassamento delle temperature. In effetti, dopo aver fatto passare molte possibili cause di abbassamento del segnale - come disconnessioni, deterioramenti, spostamento di antenna, ecc. - sono giunto alla conclusione che nel momento in cui la temperatura va sottozero il segnale mi cade... Infatti durante tutto il periodo di grande freddo di Dicembre qui da me no riuscivo a vedere il canale, mentre ora che la temperatura è più alta il canale è tornato. Anzi, a conferma, quando ci sono le notti fredde con -2/-3 gradi il segnale cala ancora. Aggiungo che gli altri canali analogici non subiscono lo stesso destino, così come gli altri digitali (quelli nella mia firma) che, però, sono trasmessi da ripetitori molto più vicini.

Vi chiedo: quale componente potrebbe essere responsabile di questa situazione? Dall'antenna (un po' vecchia) in banda V, il relativo cavo (circa 1.5m) entra nel mixer del palo sul tetto, da cui esce il cavo unico che entra in casa e va all'amplificatore+alimentatore (all'interno, nel sottotetto), da cui si diramano 2 cavi che vanno alle prese a muro in casa. Quindi suppongo che il problema sia sul tetto, cioè dei componenti all'esterno. Antenna? Schedina tra dipolo e cavo dell'antenna? Cavi? Mixer? Qualcuno conosce il problema?

Attendo qualche suggerimento,

Grazie
 
giube ha scritto:
Ciao.
Vi espongo il mio problema. Da Dicembre ho iniziato a notare che certi giorni mi si abbassava (a volte addirittura spariva) il segnale del CH57 della TV Svizzera digitale terrestre che mi arriva da Lugano. In condizioni ottimali il segnale non supera il livello 90 e la qualità 70, ma essendo il ripetitore non in vista e un po' lontanino, con le variazioni meteo capita ogni tanto che si abbassino. Stavolta però le condizioni meteo erano abbastanza buone, salvo l'abbassamento delle temperature. In effetti, dopo aver fatto passare molte possibili cause di abbassamento del segnale - come disconnessioni, deterioramenti, spostamento di antenna, ecc. - sono giunto alla conclusione che nel momento in cui la temperatura va sottozero il segnale mi cade... Infatti durante tutto il periodo di grande freddo di Dicembre qui da me no riuscivo a vedere il canale, mentre ora che la temperatura è più alta il canale è tornato. Anzi, a conferma, quando ci sono le notti fredde con -2/-3 gradi il segnale cala ancora. Aggiungo che gli altri canali analogici non subiscono lo stesso destino, così come gli altri digitali (quelli nella mia firma) che, però, sono trasmessi da ripetitori molto più vicini.

Vi chiedo: quale componente potrebbe essere responsabile di questa situazione? Dall'antenna (un po' vecchia) in banda V, il relativo cavo (circa 1.5m) entra nel mixer del palo sul tetto, da cui esce il cavo unico che entra in casa e va all'amplificatore+alimentatore (all'interno, nel sottotetto), da cui si diramano 2 cavi che vanno alle prese a muro in casa. Quindi suppongo che il problema sia sul tetto, cioè dei componenti all'esterno. Antenna? Schedina tra dipolo e cavo dell'antenna? Cavi? Mixer? Qualcuno conosce il problema?

Attendo qualche suggerimento,

Grazie

Le condizioni atmosferiche possono incidere sui segnali digitali, soprattutto quelli ricevuti al "limite" della soglia. Di solito sono pioggia e vento che possono causare quest'effetto, ma del grande freddo non sapevo...:eusa_think: una controllatina all'impianto sul tetto va sempre data.
 
Prova a mettere un antenna nuova,sicuramente è deteriorata,magari si ghiaccia etc etc,la roba dentro in sottotetto invece dovrebbe andare bene
 
Hai notato se il freddo che ti crea il problema è associato ad umidità (gelo e brina)?
Questo perchè in condizioni di asciutto, le temperature sotto lo zero non hanno motivo di creare problemi.
Al contrario, un'antenna ricoperta di gelo/brina, può cambiare le sue caratteristiche.
Per quanto riguarda il circuitino fra dipolo e cavo, se ci fossero problemi di infiltrazioni di umidità, la condizione peggiore sarebbe con la pioggia.
:eusa_think:
 
In effetti la cosa dell'umidità/brina non è chiara, perché lo scherzo lo faceva anche nei giorni di Dicembre in cui era secco e freddo. In questi giorni invece torna il problema con l'arrivo della nebbia e delle gelate notturne, dove effettivamente si formano strati gelati su antenna e componenti esterni.
Quindi dite di cominciare dall'antenna a controllare? Può essere quella più sensibile rispetto agli altri componenti/cavi?
Potrei provare a sostituirla con una Televes75 nuova, ma solo se ne vale la pena, altrimenti visto l'ingombro ed il peso sul palo preferirei evitare...
 
Ciao Giube. Dai tuoi dati potrei quasi supporre che il problema non sta nell' antenna e nel cavo, ma nel mixer.
Per fare la prova, puoi allunghi i cavi che entrano nel mixer e li giunti con raccordi tipo F ed una buona dose di vulcanizzante.
La mia ipotesi è basata sulla deriva termica dei compensatori ceramici che costituiscono il tuo filtro.....
Ipotizzando che non ti sia stato tarato troppo "bene" o che durante il trasporto abbia avuto una sollecitazione, è probabile che se la temperatura scende di molto, la capacità dei due elementi risonanti cala ed il tuo canale si stringa un attimino (ti prego di non chiedermi di quantificartelo, varia secondo le marche ed i modelli dei compensatori montati) e quindi la ricezione di detto canale peggiora.
Se riesci a portarlo nel sotto-tetto la situazione dovrebbe "migliorare".
Se puoi fai questa prova... e se risolvi al limite dovrai far ritarare il mix.... specificando al tuo rivenditore il tipo di problema.... (mettiti nei panni di chi fa la riparazione lo prova a 22 gradi e funziona..... e se il difetto è nella ceramica del compensatore ad un esame superficiale può pure scappare).
Facci sapere ^_^ e se puoi anche marca e modello del mix che se lo trovo in giro posso verificare che trimmer capacitivi usa. A presto ^_^. Buon fine settimana
 
Filtro?:eusa_think:
Per caso il mixer ha un ingresso selettivo per il CH57?
 
il filtro passacanale deve stare nel sottotetto,poi cambia anche l'antenna metti una blu420
 
Indietro
Alto Basso