giube
Digital-Forum Senior Plus
Ciao.
Vi espongo il mio problema. Da Dicembre ho iniziato a notare che certi giorni mi si abbassava (a volte addirittura spariva) il segnale del CH57 della TV Svizzera digitale terrestre che mi arriva da Lugano. In condizioni ottimali il segnale non supera il livello 90 e la qualità 70, ma essendo il ripetitore non in vista e un po' lontanino, con le variazioni meteo capita ogni tanto che si abbassino. Stavolta però le condizioni meteo erano abbastanza buone, salvo l'abbassamento delle temperature. In effetti, dopo aver fatto passare molte possibili cause di abbassamento del segnale - come disconnessioni, deterioramenti, spostamento di antenna, ecc. - sono giunto alla conclusione che nel momento in cui la temperatura va sottozero il segnale mi cade... Infatti durante tutto il periodo di grande freddo di Dicembre qui da me no riuscivo a vedere il canale, mentre ora che la temperatura è più alta il canale è tornato. Anzi, a conferma, quando ci sono le notti fredde con -2/-3 gradi il segnale cala ancora. Aggiungo che gli altri canali analogici non subiscono lo stesso destino, così come gli altri digitali (quelli nella mia firma) che, però, sono trasmessi da ripetitori molto più vicini.
Vi chiedo: quale componente potrebbe essere responsabile di questa situazione? Dall'antenna (un po' vecchia) in banda V, il relativo cavo (circa 1.5m) entra nel mixer del palo sul tetto, da cui esce il cavo unico che entra in casa e va all'amplificatore+alimentatore (all'interno, nel sottotetto), da cui si diramano 2 cavi che vanno alle prese a muro in casa. Quindi suppongo che il problema sia sul tetto, cioè dei componenti all'esterno. Antenna? Schedina tra dipolo e cavo dell'antenna? Cavi? Mixer? Qualcuno conosce il problema?
Attendo qualche suggerimento,
Grazie
Vi espongo il mio problema. Da Dicembre ho iniziato a notare che certi giorni mi si abbassava (a volte addirittura spariva) il segnale del CH57 della TV Svizzera digitale terrestre che mi arriva da Lugano. In condizioni ottimali il segnale non supera il livello 90 e la qualità 70, ma essendo il ripetitore non in vista e un po' lontanino, con le variazioni meteo capita ogni tanto che si abbassino. Stavolta però le condizioni meteo erano abbastanza buone, salvo l'abbassamento delle temperature. In effetti, dopo aver fatto passare molte possibili cause di abbassamento del segnale - come disconnessioni, deterioramenti, spostamento di antenna, ecc. - sono giunto alla conclusione che nel momento in cui la temperatura va sottozero il segnale mi cade... Infatti durante tutto il periodo di grande freddo di Dicembre qui da me no riuscivo a vedere il canale, mentre ora che la temperatura è più alta il canale è tornato. Anzi, a conferma, quando ci sono le notti fredde con -2/-3 gradi il segnale cala ancora. Aggiungo che gli altri canali analogici non subiscono lo stesso destino, così come gli altri digitali (quelli nella mia firma) che, però, sono trasmessi da ripetitori molto più vicini.
Vi chiedo: quale componente potrebbe essere responsabile di questa situazione? Dall'antenna (un po' vecchia) in banda V, il relativo cavo (circa 1.5m) entra nel mixer del palo sul tetto, da cui esce il cavo unico che entra in casa e va all'amplificatore+alimentatore (all'interno, nel sottotetto), da cui si diramano 2 cavi che vanno alle prese a muro in casa. Quindi suppongo che il problema sia sul tetto, cioè dei componenti all'esterno. Antenna? Schedina tra dipolo e cavo dell'antenna? Cavi? Mixer? Qualcuno conosce il problema?
Attendo qualche suggerimento,
Grazie