Problema con partizione segnale

waitec31 ha scritto:
Mi autoquoto facendo mea culpa, in realtà non avevo considerato che è un impianto centralizzato quindi ti riesce difficile amplificare. In questo caso ( se non puoi agire in alcun modo sul segnale che ti arriva in casa) potresti provare a sostituire il partitore con il derivatore (DE4-12), e le prese passanti con delle prese terminali. In questo modo ci sarebbe un guadagno di 11 dB che non è poco.

Due domande: che differenza c'è fra il de4-12 e il cd4-12, che io ho copiato da uno schema del sito fracarro per un condominio come il mio?
La soluzione partitore-prese terminali è peggiore di quella derivatore-prese terminali?
 
alebig ha scritto:
Non ho idea di cosa significhi "diretta", ma effettivamente le prese che ho io hanno due punti di inserzione del cavo con freccette opposte, quindi credo siano passanti.

Allora, quando si parla di prese dirette si intende una presa che, teoricamente, non ha un attenuazione sul prelievo del segnale. In realtà non è 0 dB ma molto vicino allo 0.
Onestamente non ho mai montato prese di marchi costruttori di materiale elettrico ma ho sempre installato prese di costruttori di materiale antennistico, e quelle prese non le conosco.
Dalle caratteristiche tecniche si evince che attenuano 1 dB sul prelievo e nel contesto del tuo problema siamo sicuri che sostituire quelle prese con altro modello non servirebbe a nulla. Come ha detto waitec31 è necessario amplificare a monte dell'impianto, cosa sempre sconsigliata negli impianti centralizzati. Non puoi far altro che provare, sperando di non amplificare anche il "rumore" perchè se il segnale è "sporco" amplifichi anche i disturbi.
 
alebig ha scritto:
Due domande: che differenza c'è fra il de4-12 e il cd4-12, che io ho copiato da uno schema del sito fracarro per un condominio come il mio?
La soluzione partitore-prese terminali è peggiore di quella derivatore-prese terminali?

Che dite?
 
La differenza è che uno è specifico per i segnali TV (cd4-12) e l'altro e sia per segnali TV che per SAT (DE4-12). Il primo prevede connessioni a morsetto, il secondo invece prevede connettori F. I connettori F sono di gran lunga migliori a quelli a morsetto, quindi anche nel caso di utilizzo del derivatore soltanto per segnali TV è consigliato comunque l'uso di DEX-XX.

Collegare prese terminali a partitori non è mai una buona cosa, per problemi di adattamento di impedenza, che possono portare a problemi nell'impianto. L'uso corretto delle prese terminale prevede che esse siano collegate a uscite derivate.
 
waitec31 ha scritto:
La differenza è che uno è specifico per i segnali TV (cd4-12) e l'altro e sia per segnali TV che per SAT (DE4-12). Il primo prevede connessioni a morsetto, il secondo invece prevede connettori F. I connettori F sono di gran lunga migliori a quelli a morsetto, quindi anche nel caso di utilizzo del derivatore soltanto per segnali TV è consigliato comunque l'uso di DEX-XX.

Collegare prese terminali a partitori non è mai una buona cosa, per problemi di adattamento di impedenza, che possono portare a problemi nell'impianto. L'uso corretto delle prese terminale prevede che esse siano collegate a uscite derivate.

Grazie, chiarissimo.
Ultimissime domande:
1) immagino che il DE con i connettori F vada collegato con i cavi terminanti con connettori F, giusto?
2) per quanto riguarda il cavo coassiale, chiaramente nei limiti del tubo in cui deve passare, più grosso è meglio è?
 
Sì, sono quelli, l'attacco è come quelli per i decoder SAT, per intederci. Il cavo, in generale, più è spesso e meno attenua, a meno che non sia uno di quelli cinesi.
 
waitec31 ha scritto:
Sì, sono quelli, l'attacco è come quelli per i decoder SAT, per intederci. Il cavo, in generale, più è spesso e meno attenua, a meno che non sia uno di quelli cinesi.

C'è modo di riconoscere un cavo buono da uno cinese?
 
Abbiate ancora un minimo di pietà.
Le prese terminali SPI00 all'interno della scatola vanno montate in verticale o in orizzontale? Ossia, occupano lo spazio di una presa di corrente normale o quello di una schuko?
 
alebig ha scritto:
Abbiate ancora un minimo di pietà.
Le prese terminali SPI00 all'interno della scatola vanno montate in verticale o in orizzontale? Ossia, occupano lo spazio di una presa di corrente normale o quello di una schuko?
Occupano un solo posto (o modulo).
 
Ho trovato un negozio dove comprare il materiale per la revisione dell'impianto.
L'unico inconveniente è che, dando un'occhiata alle scatole di derivazione, non riuscirò ad utilizzare un cavo più spesso di 5mm.
Fa molto schifo?
 
alebig ha scritto:
Ho trovato un negozio dove comprare il materiale per la revisione dell'impianto.
L'unico inconveniente è che, dando un'occhiata alle scatole di derivazione, non riuscirò ad utilizzare un cavo più spesso di 5mm.
Fa molto schifo?
Un pochino (ma neanche tanto dai) :D
Non riesci proprio ad arrivare a 6mm?
 
alebig ha scritto:
Ho trovato un negozio dove comprare il materiale per la revisione dell'impianto.
L'unico inconveniente è che, dando un'occhiata alle scatole di derivazione, non riuscirò ad utilizzare un cavo più spesso di 5mm.
Fa molto schifo?

Sfatiamo un mito!
Il cavo da 5 mm. attenua, inevitabilmente, più di un cavo da circa 7 mm. ma anche nei cavi piccoli esistono prodotti scarsi, mediocri e buoni.
Quindi se le lunghezze delle tratte di cavo non sono decine di metri e se non sono esposti alle intemperie e, ancora, se non vengono massacrati durante la posa possono dare risultati buoni.
Bisogna capire che dovendo dare consigli è indispensabile darli univoci, funzionanti ed efficienti ed è perciò che si consiglia sempre l'uso di cavi affidabili.
Poi, di fronte a situazioni del tipo: o butti giù i muri o monti il cavo da 5 mm. si opta per quest'ultima ipotesi con la convinzione che si sarebbe potuto far di meglio ma a scapito di lavori che non sempre sono realizzabili.
 
Ho acquistato e montato quasi tutto.
Il derivatore de4-12 va messo a terra?
Se collego solo due uscite, è possibile che mi trovi pochi canali il DTT?
 
alebig ha scritto:
Ho acquistato e montato quasi tutto.
Il derivatore de4-12 va messo a terra?
Se collego solo due uscite, è possibile che mi trovi pochi canali il DTT?

Puoi collegare a terra il derivatore, hanno messo apposta il morsetto!
Non capisco perchè colleghi solo 2 della 4 uscite ma in ogni caso le vie libere non creano problemi.
 
flash54 ha scritto:
Puoi collegare a terra il derivatore, hanno messo apposta il morsetto!
Non capisco perchè colleghi solo 2 della 4 uscite ma in ogni caso le vie libere non creano problemi.

Per la terra posso utilizzare quella dell'impianto elettrico?
Ho collegato solo due uscite perchè devo ancora finire! :D
E' possibile allora che abbia collegato male la presa terminale? Il cavetto interno va infilato a fondo nel buchino o solo appena?
 
alebig ha scritto:
1) Per la terra posso utilizzare quella dell'impianto elettrico?
Ho collegato solo due uscite perchè devo ancora finire! :D
2) E' possibile allora che abbia collegato male la presa terminale? Il cavetto interno va infilato a fondo nel buchino o solo appena?

1) Sì, se di sezione idonea.
2) non so che prese hai acquistato; hai il morsetto a vit o a pressione?
In ogni caso è importante assicurarsi che il contatto sia perfetto e, soprattutto, che lo schermo non abbia "peletti" che possono andare a toccare sul polo caldo.
 
Ultima modifica:
flash54 ha scritto:
1) Sì
2) non so che prese hai acquistato; hai il morsetto a vit o a pressione?
In ogni caso è importante assicurarsi che il contatto sia perfetto e, soprattutto, che lo schermo non abbia "peletti" che possono andare a toccare sul polo caldo.

Fracarro PI00
 
flash54 ha scritto:
... In ogni caso è importante assicurarsi che il contatto sia perfetto e, soprattutto, che lo schermo non abbia "peletti" che possono andare a toccare sul polo caldo.

Hai controllato?
 
Indietro
Alto Basso