Problema con posizionatore superjack v box II

Se ho capito bene devo aprire il box e controllare o far controllare da un radiotecnico questo aspetto. Ma più esattamente che cosa e quali elementi di collegamento?
 
ho aperto il posiazionatore e scollegato l'alimentazione. Quindi ho sganciato il collegamento che c'è tra la piastra madre e il circuito contenente gli innesti antenna in ed out. Anche in questa configurazione c'è il problema e non capisco cosa posso sostituire del circuitino dove si trovano le due prese
 
Con tutta probabilità, il problema è proprio il board (piste e componenti) che non si comporta come un tratto di linea fra le due, ma anche come filtro. (errata progettazione)
Se colleghi i due spezzoni di cavo che vanno alle prese con un barilotto (doppia femmina F), ed il problema sprisce, ne hai la conferma.

rikilt ha scritto:
non capisco cosa posso sostituire del circuitino dove si trovano le due prese
 
Ti ringrazio dell'attenzione e ribadisco, se non l'avevo già fatto, che appunto congiungendo i due spezzoni, il problema non c'è più. Ora mi chiedo se posso e come intervenire per risolvere il problema atteso che ne ho già comprati due di posizionatori di marche diverse che mi fanno lo stesso problema su alcune frequenze come ad esempio 11620 e 11639 V
 
Purtroppo è molto difficile darti una risposta od un suggerimento pratico senza poter vedere come è fatto il circuito, e senza un banco (network analyzer e ponte reflettometrico) per testarlo. Se poi il board è in vetronite, allora posso dirti che ci sono già problemi intrinseci dovuti al materiale, sostanzialmente inadatto alle frequenze della banda Ku. In genere, per evitare che le piste si comportino da stubs (filtri) si tratta di compensare i disadattamenti di impedenza con piccoli artifici circuitali, che però devono già essere stati previsti in fase di progetto. Potrebbe anche trattarsi di problemi molto banalmente risolvibili, ad esempio di impedenze (blocco RF e passaggio della CC) con una capacità interspira troppo elevata a 12 GHz, a cui si potrebbe ovviare, abbastanza semplicemente, modificando le bobine od aggiungendone altre più adatte.

rikilt ha scritto:
Ti ringrazio dell'attenzione e ribadisco, se non l'avevo già fatto, che appunto congiungendo i due spezzoni, il problema non c'è più. Ora mi chiedo se posso e come intervenire per risolvere il problema atteso che ne ho già comprati due di posizionatori di marche diverse che mi fanno lo stesso problema su alcune frequenze come ad esempio 11620 e 11639 V
 
Grazie, ma ho fatto un piccolo esperimento: ho scollegato il collegamento esistente tra la piastra madre ed il micro circuito dove vi sono le due prese di innesto dei cavi sat e devo rilevare che non ci sono componenti bobine ed altro. Ne metterò una foto inn quanto comunque il problema è propio lì dal momento che il problema persiste pur bypassando la piastra madre
 
anche a me succede che mi perde le posizioni,con un superjack dp6600,e dream 7020,e ogni volta tocca riandare a smanettare :eusa_wall: :eusa_wall:
 
rikilt ha scritto:
ho fatto tutte le prove ma nulla. Qualcuno che lo usa ha problemi su astra DSF? Io sempre.
Io ho il tuo stesso problema su quelle frequenze (intorno a 11660) ed ho un posizionatore Motek V-box con dreambox 500 (si integrano perfettamente, mai perse le posizioni memorizzate). Dopo molte prove di decoder (ho anche un glorioso nokia 9600), cavi, lnb ho scoperto che il disturbo era provocato dalla base del telefono cordless che ho a circa un metro dal dec. Tolta l'alimentazione alla base, il problema scompare. Comunque una soluzione molto semplice per le frequenze intorno al 11650 e quella di cambiare lo switch dell'lnb dal classico 11700 di default, portandolo a 11600 (si cambia dalle impostazioni dell'antenna/lnb del dec). In questo modo risolvi il problema sulla banda bassa, ma purtroppo ti rimane sulle frequenze intorno a 12480 (su Astra ci sono DSF, SAT1, N24, Prosieben, etc). Spero di esserti stato d'aiuto.
 
Indietro
Alto Basso