Problema con Technisat SkyStar USB 2 HD CI

gcantone ha scritto:
una nota aggiuntiva: ho notato che nella schermata di selezione dei codec, ho un messaggio (riportato sotto).
I codec selezionati sono i cyberlink v. 4.0.0.113-17/12/2002.
Codec H.264 -> null

- alcuni codec non funzionano in modo stabile e possono causare crash in DD.
- alcuni di questi non funzionano con la modalità PIP.
- se riscontri problemi di instabilità in DD le statistiche dicono che spesso sono collegati al codec.
- i codec nVidia sono raccomandati per il video e gli Intervideo per l'audio
Questi msg (a parte l'ultimo, che lascia proprio il tempo che trova) escono quando non digerisce bene i codec, bisognerebbe provare altre combinazioni.
PS: perchè usi quel vecchissimo Cyberlink, visto che hai installato il più recente?
 
gcantone ha scritto:
ciao,
ho fatto altre prove.
Ho installato VLC e provato a guardare i canali da lì. Purtroppo la qualità è sempre scarsa.
Ho provato anche a variare i diversi video renderer, ma nulla di buono.
Per fugare ogni dubbio: mi consiglieresti un canale HD (free) su cui possa fare dei test (e quindi essere sicuro che la qualità video di quel canale debba per forza essere ottima).
grazie
Hai altri satelliti oltre Hotbird?
Perchè qui l'unico HD free è M2 HD (12130 H) , che non è proprio il top...
Non HD puoi guardare i due RTL svizzeri (11054 e 11604)
 
PS: perchè usi quel vecchissimo Cyberlink ha scritto:
hai ragione, solo che è l'unico rilevato da DVB dream. Nella lista dei codec disponibili c'è quello. Strano ...

Comunque, ho provato anche i driver Nvidia pure video decoder e, con mia delusione, il problema persiste.
Ho fatto ulteriori prove anche usando il programma ProgDVB, ma i risultati sono gli stessi.
Provando varie combinazioni di codec e video renderer qualcosina sono riuscito a migliorare, ma siamo ancora a livelli decisamente scarsi.
Ad esempio ieri sera guardavo i modiali di atletica su Rai Sport più: ad un certo punto ho smesso di guardare via satellite e ho sintonizzato la TV sul digitale terrestre, per disperazione ... Le righe bianche delle corsie sembravano delle "seghette"; nei primi piani gli atleti sembravano avere qualche strana malattia da quanto era squadrettata l'immagine. Una tragedia.

Per i satelliti, ho il doppio ricevitore, quindi potrei puntare Astra. Consigli qualche canale affidabile per fare dei test?
 
gcantone ha scritto:
hai ragione, solo che è l'unico rilevato da DVB dream. Nella lista dei codec disponibili c'è quello. Strano ...

Comunque, ho provato anche i driver Nvidia pure video decoder e, con mia delusione, il problema persiste.
Ho fatto ulteriori prove anche usando il programma ProgDVB, ma i risultati sono gli stessi.
Provando varie combinazioni di codec e video renderer qualcosina sono riuscito a migliorare, ma siamo ancora a livelli decisamente scarsi.
Ad esempio ieri sera guardavo i modiali di atletica su Rai Sport più: ad un certo punto ho smesso di guardare via satellite e ho sintonizzato la TV sul digitale terrestre, per disperazione ... Le righe bianche delle corsie sembravano delle "seghette"; nei primi piani gli atleti sembravano avere qualche strana malattia da quanto era squadrettata l'immagine. Una tragedia.

Per i satelliti, ho il doppio ricevitore, quindi potrei puntare Astra. Consigli qualche canale affidabile per fare dei test?
Penso che il riferimento d'obbligo siano i tedeschi ARD e ZDF.
La difficoltà di DVbDream a "vedere" i codec purtroppo ha fatto disperare anche me e la ho risolta con tentativi e controtentativi che non saprei ricostruire...
Ma c'è qualcosa che mi sfugge, probabilmente legato alllo schermo, riesci a provare con un monitor "normale" ?
 
Rieccomi.
Finalmente sono riuscito a concludere qualcosa.
Dopo innumerevoli tentativi, sicuramente grazie al vostro paziente aiuto (soprattutto di areggio), ora riesco a vedere bene i canali.
La mia conclusione è che si trattasse di un problema di codec, o meglio di combinazione tra video renderer e codec.
Di fatto ho installato una versione beta di DVBdream (1.5) che ha avuto il grandissimo pregio di settare di default una combinazione vincente per il mio pc.
Ho (ovviamente) provato anche altre configurazioni: in alcuni casi vedo peggio e in altri casi ho un crash del programma. Sembra incredibile come la stabilità di DVB dream (che confermo sia il programma più stabile tra tutti quelli provati) cambi radicalmente al variare delle configurazioni (non a caso ho visto che esistono delle short-key da lanciare allo start-up del programma per resettare i parametri con valori di default).
 
Indietro
Alto Basso