Problema di parabola, impianto o configurazione decoder?

feder94

Digital-Forum Silver Master
Registrato
3 Dicembre 2010
Messaggi
3.233
Località
Friuli Collinare
Buonasera.
Sono entrato da poco nel mondo del sat, avendo acquistato un decoder IDDigital Combo DVB-S/DVB-S2/DVB-T. Sono abbastanza soddisfatto del funzionamento del decoder (per il terrestre), ma piuttosto contrariato per quanto riguarda la ricezione dei canali satellitari. Nel mio condominio c'è una parabola con LNB unico (presumo puntato sui 13E). Oggi ho provato ad effettuare una scansione, dai risultati assolutamente sconfortanti. Ho riscontrato diverse tipologie di problemi. Fermo restando che i canali codificati non vengono salvati (ho impostato solo ricerca FTA, ma avevo fatto tentativi includendo tutti i canali - sperando di migliorare gli altri problemi -), non vengono salvati numerosi canali che sono certo vengano trasmessi su HB13. Per esempio, seguendo le tabelle che si trovano su internet (impostando i parametri indicati) non vengono salvati Rai1-2-3, DW, Arte, ZDF, CCTVNews, NHK, France24, Eurosport, Das Erste.. In compenso ci sono una miriade di canali arabi/africani, un sacco di canali SKY (solo schermata che invita ad passare a SKY), tutti ripetuti più volte. Inoltre, quando provo a salvare il trasponder della ZDF (per esempio), mi inserisce un elenco di canali arabi, come se la frequenza fosse sovrascritta. Di fatto di canali "occidentali" mi restano Senato e Camera, BBCWorldNews, TV San Marino, Euronews e poco altro.
I canali non salvati vengono visti con livelli segnale/qualità 45%/10%. Gli altri con 90%/75%. Non capisco davvero se è un problema di tuner, oppure di impianto condominale.
Scusatemi, ma sono davvero sconfortato..
Grazie a tutti coloro che mi daranno una mano...
 
Non ho ben capito cosa succede quandoc erchi di inserire un nuovo transponder... il transponder viene accettato con i dati inseriti?
 
Sì, ma spesso il segnale è infimo.. E spesso i TP su cui c'è segnale non corrispondono con quelli delle tabelle, di FlySat per esempio...
 
Per esempio, adesso ho inserito 11681 seguendo quanto scritto qui http://flysat.com/tv-de.php . Ma invece di ARTE mi memorizza IranTV, Sterk TV, FADAK tv ecc... Da dove spuntano?:5eek:

Sugli 11919 trovo RaiMed e Senato invece di Mediaset
 
Ultima modifica:
Per esempio, adesso ho inserito 11681 seguendo quanto scritto qui http://flysat.com/tv-de.php . Ma invece di ARTE mi memorizza IranTV, Sterk TV, FADAK tv ecc... Da dove spuntano?:5eek:
Questi canali vengono trasmessi dalla frequenza 12520 in verticale, mentre la 11681 è in orizzontale... l'impianto condominiale forse è convertito in IF-IF :eusa_think:

Sugli 11919 trovo RaiMed e Senato invece di Mediaset
Su questa frequenza mediaset trasmette in multistream e non è ricevibile dai comuni ricevitori...
 
Per esempio, adesso ho inserito 11681 seguendo quanto scritto qui http://flysat.com/tv-de.php . Ma invece di ARTE mi memorizza IranTV, Sterk TV, FADAK tv ecc... Da dove spuntano?:5eek:

Sugli 11919 trovo RaiMed e Senato invece di Mediaset
Succedeva anche a me quando avevo il DiSEqC guasto, ho sostituito il DiSEqC e le frequenze sono tornate ok
 
Grazie! Quindi essendo IF-IF non si può fare nulla, vero? Qui non si riceve nemmeno Rai1 in SD dal satellite, per fare un esempio. Di canali di un certo livello, come detto, ho BBC World News e Euronews.
IF-IF supporta DVB-S2? Perché mi pare di non essere riuscito a salvare alcun trasponder in S2...

PS: Grazie anche a Salvuccio9239. Temo però che il problema sia dovuto all'impianto IF-IF, con TP inseriti molto tempo fa e non aggiornati...
 
Ultima modifica:
Temo però che il problema sia dovuto all'impianto IF-IF, con TP inseriti molto tempo fa e non aggiornati...
Se è davvero così (non so quanti impianti IF-IF sopravvivano in giro pei condomini), ci puoi fare poco. Un decoder con blind-scan aiuterebbe a sfruttare quel poco che c'è da sfruttare, ma comunque un impianto IF-IF andrebbe fatto aggiornare tramite condominio, o meglio sostituirlo.... a me però sembra strano, quanto è grande il condominio?
 
Il condominio è doppio, nel senso che l'antenna serve due numeri civici. Condominio abbastanza grande, dovrebbero essere circa 70 appartamenti complessivamente.. Comunque il decoder è blind-scan. Come potrei settarlo per provare una nuova ricerca?
 
Se è un impianto IF-IF ha delle limitazioni nel numero di transponder che può ricevere effettivamente rispetto alle frequenze ed alla polarizzazione che trasmette un satellite. E' questo il dubbio che è venuto a Capitan_Uncino quando tu hai inserito la frequenza di 11681 e hai trovato certi canali che sono su un'altra frequenza del satellite in una polarizzazione differente:

Capitan_Uncino ha scritto:
Questi canali vengono trasmessi dalla frequenza 12520 in verticale, mentre la 11681 è in orizzontale... l'impianto condominiale forse è convertito in IF-IF

Prima di fare prove e risintonizzazioni ti consiglio di appurare che tipo di impianto hai nel tuo palazzo. L'impianto satellitare condominiale può essere concepito in modi diversi di ricezione, l'impianto IF-IF è uno di questi ed ha parecchie limitazioni nelle possibilità di ricezione perché il satellite usa un certo numero di frequenze e polarizzazioni mentre il sistema IF-IF può trasportare al ricevitore circa un quarto di queste: ciò rende il sistema IF-IF poco appetibile, se si esclude il vantaggio che si riesce ad usare una distribuzione condominiale simile a quella dei segnali terrestri. Il ricevitore andrebbe impostato secondo il tipo di impianto che hai effettivamente ed in certi casi la ricezione potrebbe risultare inibita anche solo parzialmente. Per sapere come "settare" il ricevitore con certezza e per effettuare una ricerca bisognerebbe conoscere come è fatto l'impianto condominiale.
 
Nell'attesa di capire che cosa ci sia sul tetto... Ho risintonizzato con blind scan. Se chiedo solo i FTA mi sintonizza 380 canali tv, che in realtà sono circa una novantina: molti vengono salvati più volte. Se invece sintonizzo "Tutti i canali" passiamo a 1000, con anche qui numerose ripetizioni. Mi pare chiaro che ci sia qualche problema sul tetto. Il fatto è che qui non sono molto tecnologici, ci sono persone anziane che vedono la tv con decoder digitale terrestre.. Quindi non credo che mi possano aiutare a capire un granchè purtroppo...
 
DOvresti fare un "interrgoazione" all'amministratore. Il fatto che ci siano molti canali ripetuti non è però normale... non conoscendo bene i sistemi IF-IF avrei immaginato che non aggiornando i "cluster" rimanessero dei transponder buchi, piuttosto che dei doppioni... è meglio se trovi chi gestisce l'impianto.
 
Ho fatto una tabellina con tutti i canali FTA. Sono 349, ma eliminando quelli che si ripetono restano 99. E ci sono grosse difficoltà (non entrano o non si vedono) con i canali S2, pur essendo il decoder S2...
 
Nell'attesa di capire che cosa ci sia sul tetto... Ho risintonizzato con blind scan. Se chiedo solo i FTA mi sintonizza 380 canali tv, che in realtà sono circa una novantina: molti vengono salvati più volte. Se invece sintonizzo "Tutti i canali" passiamo a 1000, con anche qui numerose ripetizioni. Mi pare chiaro che ci sia qualche problema sul tetto. Il fatto è che qui non sono molto tecnologici, ci sono persone anziane che vedono la tv con decoder digitale terrestre.. Quindi non credo che mi possano aiutare a capire un granchè purtroppo...

Facendo la sintonia su un impianto IF-IF con settaggio per lnb universale, sintonizza gli stessi canali 4 volte con parametri differenti.. faccio un esempio se un transponder viene convertito sulla frequenza intermedia di 1000 Mhz, gli stessi canali verranno sintonizzati con frequenza 10750 V, 10750 H, 11600 V e 11600 H..
In un impianto IF-IF il ricevitore non deve inviare ne Corrente ne tono a 22Khz, non sono necessari anzi potrebbero addirittura danneggiare l'impianto se opportunamente non protetto...
 
Mi è sorta una domanda/curiosità... Qual è il modo migliore per realizzare un impianto sat per 70 appartamenti senza perdere troppi canali? E poi, l'impianto IF-IF supporta il DVB-S2?
Comunque, non so quanto possa incidere, ma sul tetto c'è una parabola a forma romboidale (sono le c.d. "penta"?) Grazie
 
L'impianto IF-IF è dotato di filtri e convertitori. Un convertitore seleziona una frequenza del satellite ed una polarizzazione (mediante un filtro) e la trasla su un'altra frequenza in modo compatibile con l'impianto televisivo. Il modo compatibile di cui parlo è dettato dalla distribuzione (in pratica i cavi coassiali,le prese, i partitori, i derivatori) che arriva/no all'utenza, cioè alle televisioni ed i decoder. Quindi, la tua domanda, la dovresti rigirare a chi ha fatto l'impianto perché, mentre in teoria, il sistema è compatibile con il DVB-S2, in pratica può essere che i filtri siano inadatti a supportare una emissione con certi parametri che potrebbero essere critici o cambiare per volere di chi gestisce il satellite: io non mi soffermerei sul fatto che si possa vedere o meno il DVB-S2 ma sul fatto se cambia qualche parametro nel tempo, per esempio se cambia una frequenza satellitare di un canale che ti interessa, la nuova frequenza potrebbe tra quelle non traslate per adattarsi alla distribuzione e quindi ci vorrebbe un intervento tecnico sull'impianto per continuare a vedere quel canale.

Il modo migliore per realizzare un impianto satellitare condominiale flessibile (lascia passare tutti i canali del satellite ricevuto) è dettato dalla spesa necessaria e dai lavori conseguenti per fare in modo che i cavi coassiali per satellite siano posati fino al decoder: ad esempio un impianto con dei cavi coassiali satellitari e multiswitch scr (centraline) può essere realizzato anche per condominii molto grandi, ma implicherebbe delle opere che sono costose anche e soprattutto nelle abitazioni private. Certo si può fare anche un compromesso, si può ad esempio realizzare un impianto a multiswitch fino alla porta delle abitazioni private e poi lasciare la scelta al privato se fare i lavori nella sua proprietà, ma comunque c'è una spesa condominiale non indifferente per la posa dei cavi satellitari ed i multiswitch.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso