Molto bene, mi fa piacere che hai risolto.
...però attenzione che l'amplificatore di linea nasce sì per compensare attenuazioni eccessive nella discesa, ma non è corretto montarlo così vicino all'LNB perchè potrebbe avere problemi di saturazione.
In un caso come il tuo, un amplificatore di linea da 20dB di amplificazione (faccio un'ipotesi astratta) andrebbe collocato non prima che il cavo abbia causato un'attenuazione sensibile, diciamo almeno una decina di dB.
Peraltro, nel tuo caso, avendo sulla tratta anche il segnale DTT, collocando l'amplificatore di linea a valle, andresti ad amplificare anche i segnali "terrestri", la qual cosa non sarebbe affatto consigliabile, sebbene teoricamente possibile.
...ecco perchè nel mio schema, era indicato LNB ad alto guadagno e NON un amplificatore di linea...
Le tecnologie digitali DVB soffrono molto le saturazioni ed assai poco i segnali scarsi.
Dal punto di vista dell'immagine a video, non è come in analogico, dove più alto era il segnale (rispetto ai rumori elettronici del TV) migliore era la qualità a video (S/N)
In DVB-T DVB-S, non bisogna lasciarsi ingannare dalla foga di aumentare i livelli, primo perchè non serve (la qualità non cambia), secondo perchè è causa potenziale di problemi, ben superiori.
Se noterai problemi, non sarà affattop da escludere la possibilità che l'amplificatore di linea stia distorcendo, in quanto collocato così vicino all'LNB.
Non del tutto soddisfatto dell'indicazione della potenza del segnale ho deciso di inserire anche l'amplificatore di linea sul segnale sat, raggiungendo valori tra 65 e 80,