Problema HDD esterno

Un anno dopo sono costretto a uppare nuovamente questa discussione. E stavolta il problema è ben più grave, visto che l'hardisk non funziona su nessun pc. O meglio, i pc riconoscono che l'hardisk è presente, ma non riesco ad aprirne il contenuto. Quindi è come se non fosse collegato, anche se risulta esserlo!
L'anno scorso il problema si era risolto da sè, l'hardisk aveva ripreso a funzionare, tuttavia per precauzione prima ho spostato i dati, poi l'ho formattato, come avevate detto voi. Poi siccome avevo qualche dato in più, l'ho dovuto rimettere nell'hardisk. Adesso però riecco il problema e stavolta non riesco ad entrare nell'hdd da nessuna parte.
Cosa consigliate di fare adesso?
 
Non avresti dovuto usare più quel disco rigido; probabilmente ha dei problemi seri e non è più affidabile. Il consiglio è di acquistare un nuovo hdd.
 
Non avresti dovuto usare più quel disco rigido; probabilmente ha dei problemi seri e non è più affidabile. Il consiglio è di acquistare un nuovo hdd.

Beh, alla fine l'ho usato per spostare qualche dato non importante, quindi se si dovessero perdere, fa niente.
Comunque ci ho pensato pure io a prenderne uno nuovo, arrivati a questo punto. Perché anche se magari dovesse tornare a funzionare da sè (come è successo l'anno scorso), poi non ho la certezza che continui a funzionare.
Quindi se non c'è un modo per aggiustarlo in modo permanente, lo butto via.
 
A questo proposito, in caso di nuovo acquisto, vorrei prenderne uno che va dai 500 GB a 1 TB, e che sia comodo da usare. Cioè, il mio aveva anche l'alimentatore, mentre ora so che ci sono anche quelli senza, che si attaccano direttamente al PC. E per quanto riguarda il prezzo, non vorrei spendere più di 50€.
Vi viene in mente qualche hdd esterno che abbia queste caratteristiche?
 
A questo proposito, in caso di nuovo acquisto, vorrei prenderne uno che va dai 500 GB a 1 TB, e che sia comodo da usare. Cioè, il mio aveva anche l'alimentatore, mentre ora so che ci sono anche quelli senza, che si attaccano direttamente al PC. E per quanto riguarda il prezzo, non vorrei spendere più di 50€.
Vi viene in mente qualche hdd esterno che abbia queste caratteristiche?

Piccolissima precisazione. Gli HD esterni alimentati solo da USB ci sono da anni, non da ora.
Per il resto delle domande, lascio le risposte ai più esperti! :)
 
A questo proposito, in caso di nuovo acquisto, vorrei prenderne uno che va dai 500 GB a 1 TB, e che sia comodo da usare. Cioè, il mio aveva anche l'alimentatore, mentre ora so che ci sono anche quelli senza, che si attaccano direttamente al PC. E per quanto riguarda il prezzo, non vorrei spendere più di 50€.
Vi viene in mente qualche hdd esterno che abbia queste caratteristiche?
ho comprato 3 anni fa più o meno un Western Digital 1 TB a circa 60-70 euro in rete, non ricordo su che store (io quei 2-3 frequento, amazon, ebay,ecc...).
il mio non abbisogna di alcuna alimentazione esterna, basta collegarlo alla porta usb del pc....fra l'altro è davvero piccolo, una scatoletta

la scelta è varia, poi oggi ci sono quelli con la tecnologia usb 3.0 (il mio solo 2.0)
 
Io ho un Toshiba Stor.E Basic da 1TB: costo di 67 € in negozio fisico.
Oppure un Western Digital Elements 500GB / 1TB: costo di 53 / 67 € in negozio fisico.
Sono tutti USB 3.0.
Data la minima differenza di prezzo, ti consiglio quelli da 1TB.
Forse online li trovi anche a meno.
 
Io mi trovo molto bene con WD e Samsung, evita i Maxtor, costano poco ma sono davvero pessimi. Di quello guasto puoi comunque recuperare il case e metterci dentro un nuovo disco Sata. In fiera dell'elettronica trovi dischi da 2TB buoni a meno di 70€.
 
Indietro
Alto Basso