Problema impianto antenna con massa

OK ...grazie a tutti dei suggerimenti.
Nei prox giorni mi procurerò un derivatore e farò qualche prova...

Esistono scatolotti adeguati che mi permettano di tenerlo all'esterno?
(al limite riciclo quello dell'MX202...)
Grazie saluti
 
masty ha scritto:
OK ...grazie a tutti dei suggerimenti.
Nei prox giorni mi procurerò un derivatore e farò qualche prova...

Esistono scatolotti adeguati che mi permettano di tenerlo all'esterno?
(al limite riciclo quello dell'MX202...)
Grazie saluti
Esistono, non voler poi strafare come fanno alcuni usando silicone o simili, perchè è bene che respiri un po' per non creare condensa...
 
Scatolette in plastica per esterno a tenuta e di piccole dimensioni sono reperibili ovunque si venda materiale elettrico. Di solito grigie, qudrangolari, con quatto gommini di ingresso (ancora da aprire), uno (o due) per ogni faccia laterale.
;)
 
masty ha scritto:
OK ...grazie a tutti dei suggerimenti.
Nei prox giorni mi procurerò un derivatore e farò qualche prova...

Esistono scatolotti adeguati che mi permettano di tenerlo all'esterno?
(al limite riciclo quello dell'MX202...)
Grazie saluti

ricicla !! ricicla!!

del resto quello apposito è uguale!!

 
Dubbio amletico...
ma se metto il derivatore, poi riesco ad alimentare l'amplificatore (che si trova a monte) da una delle uscite derivate?


........................___________
Ant + Ampl. >---| Derivatore |-----> carico 75Ohm
.........................-------------
...........................\.........\
...........................TV1.......--- Alimentatore--- TV 2
 
Ultima modifica:
masty ha scritto:
Dubbio amletico...
ma se metto il derivatore, poi riesco ad alimentare l'amplificatore (che si trova a monte) da una delle uscite derivate?


........................___________
Ant + Ampl. >---| Derivatore |-----> carico 75Ohm
.........................-------------
...........................\.........\
...........................TV1.......--- Alimentatore--- TV 2

la offel ne produce un modello con corrente passante anche sulle derivate,..gli altri (di solito), hanno il passaggio della corrente sulla linea passante..in questo caso credo che dovrai mettere il carico sull'uscita dell'alimentatore, quella che andrebbe alla tv per intenderci..
la soluzione più congeniale, rimane, secondo me quella di mettere l'alimentatore in testa, prima della distribuzione, naturalmente quando è possibile.
 
sfoligno ha scritto:
la offel ne produce un modello con corrente passante anche sulle derivate,..gli altri (di solito), hanno il passaggio della corrente sulla linea passante..in questo caso credo che dovrai mettere il carico sull'uscita dell'alimentatore, quella che andrebbe alla tv per intenderci..
la soluzione più congeniale, rimane, secondo me quella di mettere l'alimentatore in testa, prima della distribuzione, naturalmente quando è possibile.

Purtroppo non posso mettere l'alimentatore in testa al derivatore.
Che controindicazioni ha utilizzare l'uscita passante del derivatore sia per l'alimentazione che per una delle utenze?

.......................___________
Ant + Ampl. >---| Derivatore |-----> Alimentatore ----> TV2
.......................-------------
...........................\.........\
...........................TV1
 
Ultima modifica:
Oltre al fatto che i livelli tra il ramo derivato e quello passante potrebbero essere diversi, la linea passante va trattata nello stesso modo di quella di un'uscita del partitore. (è necessario essere sicuri che sia caraicata a 75 Ohm resistivi)
Se ne deduce che conviene il derivatore con possibilità di alimentare l'amplificatore attraverso un'uscita derivata.
 
Ultima modifica:
masty ha scritto:
Purtroppo non posso mettere l'alimentatore in testa al derivatore.
Che controindicazioni ha utilizzare l'uscita passante del derivatore sia per l'alimentazione che per una delle utenze?

.......................___________
Ant + Ampl. >---| Derivatore |-----> Alimentatore ----> TV2
.......................-------------
...........................\.........\
...........................TV1

non ha controindicazioni purchè utilizzi poi una presa derivata o un altro derivatore,..non si utilizza direttamente sulle prese finali perchè non ha una sufficentemente attenuazione inversa.
 
Tuner ha scritto:
Oltre al fatto che i livelli tra il ramo derivato e quello passante potrebbero essere diversi, la linea passante va trattata nello stesso modo di quella di un'uscita del partitore. (è necessario essere sicuri che sia caraicata a 75 Ohm resistivi)

Se connetto l'alimentatore all'uscita passante del derivatore, non dovrei avere la sicurezza che il derivatore "vede" 75ohm ?
Nel senso... L'ingresso dell'alimentatore immagino abbia 75ohm anche se in output non vi fosse connesso nulla... o sbaglio?

Quindi in tal modo, a prescindere dalla possibile differenza di livelli tra ramo derivato e passanta dovrebbe essere ok?

Grazie
 
sfoligno ha scritto:
non ha controindicazioni purchè utilizzi poi una presa derivata o un altro derivatore,..non si utilizza direttamente sulle prese finali perchè non ha una sufficentemente attenuazione inversa.

Ok vediamo se ho capito..se non trovassi un derivatore che faccia passare l'alimentazione dalle uscite derivate verso l'amplificatore....dovrei fare così?
O l'uscita dell'alimentatore è gia ok per essere connessa direttamente alla TV2?

.......................___________
Ant + Ampl. >---| Derivatore |-----> Alimentatore ----> Presa Derivata -->TV2
.......................-------------
...........................\.........\
...........................TV1
 
masty ha scritto:
Ok vediamo se ho capito..se non trovassi un derivatore che faccia passare l'alimentazione dalle uscite derivate verso l'amplificatore....dovrei fare così?
O l'uscita dell'alimentatore è gia ok per essere connessa direttamente alla TV2?

.......................___________
Ant + Ampl. >---| Derivatore |-----> Alimentatore ----> Presa Derivata -->TV2
.......................-------------
...........................\.........\
...........................TV1

hai alcune possibilità, la migliore è senza dubbio quella del derivatore offel con 2 derivate con le quali vai alle tv,
poi puoi scegliere ..un derivatore tradizionale a due uscite derivate che colleghi alle tv e l'alimentatore sulla passante che terminerai...
oppure un pò più dispendioso una discesa unica che passa dalla prima presa derivata ( col passaggio della corrente dovresti trovarle! che cavolo!), e va poi alla seconda presa sempre derivata che terminerai anchessa, in questo caso l'alimentatore lo metti dietro uno dei due tv tra la presa e il tv stesso..

oppure la più contorta: derivatore ad una derivata con passante che va ad una presa derivata che terminerai ,l'alimentatore lo metterai qui, sempre tra tv e presa. (ma questa concettualmente è nà ciofeca!:D ) meglio la prima o la terza soluzione per i miei gusti.

l'uscita dell'alimetatore e ok solo se viene dopo una derivazione .
 
areggio ha scritto:
Bisogna vedere come è realizzata circuitalmente nell'oggetto misterioso... :D
(...)

dalla foto non riesco a vedere ma sospetto che A e B siano collegati insieme con un condensatore di elevata (per la RF) capacità, di solito da qualche centinaio di pF al nF, e all'uscita/entrata con DC sia connessa un'impedenza (con l'altro capo sulla entrata/uscita) che fa passare solo la continua.
In questo caso la resistenza di chiusura da 75 ohm *non* andrebbe messa
 
nbsoft ha scritto:
dalla foto non riesco a vedere ma sospetto che A e B siano collegati insieme con un condensatore di elevata (per la RF) capacità, di solito da qualche centinaio di pF al nF, e all'uscita/entrata con DC sia connessa un'impedenza (con l'altro capo sulla entrata/uscita) che fa passare solo la continua.
In questo caso la resistenza di chiusura da 75 ohm *non* andrebbe messa

Si credo anch'io che sia così... la resistenza andrebbe messa solo se non venisse usato uno degli ingressi A e B ma a quel punto diverrebbe inutile l'utilizzo di tutto il partitore.
 
sfoligno ha scritto:
hai alcune possibilità, la migliore è senza dubbio quella del derivatore offel con 2 derivate con le quali vai alle tv,
poi puoi scegliere ..un derivatore tradizionale a due uscite derivate che colleghi alle tv e l'alimentatore sulla passante che terminerai...
oppure un pò più dispendioso una discesa unica che passa dalla prima presa derivata ( col passaggio della corrente dovresti trovarle! che cavolo!), e va poi alla seconda presa sempre derivata che terminerai anchessa, in questo caso l'alimentatore lo metti dietro uno dei due tv tra la presa e il tv stesso..

oppure la più contorta: derivatore ad una derivata con passante che va ad una presa derivata che terminerai ,l'alimentatore lo metterai qui, sempre tra tv e presa. (ma questa concettualmente è nà ciofeca!:D ) meglio la prima o la terza soluzione per i miei gusti.

l'uscita dell'alimetatore e ok solo se viene dopo una derivazione .

mi autocensuro!! mi ero dimenticato che puoi lavorare solo sul palo!!
:icon_redface: :icon_redface:
 
Indietro
Alto Basso