max1584
Digital-Forum Gold Master
Un saluto a tutti, apro questo nuovo thread per descrivere il problema che proprio non riesco a risolvere, per l'impianto d'antenna in una seconda casa nel paesino di Pastena in provincia di Frosinone. L'impianto è piuttosto datato e realizzato nel 2008 ed è composto da una DAT45 Televès ed una VHF3 della Fracarro utilizzata ai tempi per ricevere il mux principe Rai, entrambe in polarizzazione orizzontale puntate su Monte Favone/Rocca d'arte che sono i ripetitori di riferimento. È presente un amplificatore da palo, mi sembra sia il MAP204 della Fracarro ma non ne sono sicuro del modello preciso, poi il cavo d'uscita dell'amplificatore UHF/VHF3 nel quale convogliano i cavi provenienti dalle due antenne, finisce nell'abitazione attraverso i muri dove poi sono presenti delle prese a muro. L'impianto fu realizzato seguendo i preziosi consigli di AG-BRASC soprattutto, e di altri esperti e nel corso degli anni prima d'ora non aveva mai dato problemi.
Il problema che però ho adesso, è che praticamente non ho segnale alcuno, ho cambiato l'alimentatore interno che telealimenta l'amplificatore sul palo attraverso i cavi coassiali, ho cambiato anche tutti i cavi e connettori sia F che IEC seguendo la guida di AG-BRASC nel thread in rilievo "tutto su impianti di antenna" ed i cavi testati nell'abitazione principale in provincia di Napoli funzionano, quindi per esclusione posso dire che non è la connessione dei cavi agli spinotti F ed IEC fatti per bene. Inizialmente pensavo anche fosse l'alimentatore, ma anche con il nuovo alimentatore, quando inserisco il cavo che viene dalla presa a muro nell'ingresso IN, il led verde presente sull'alimentatore si spegne, non appena stacco il cavo dall'ingresso IN collegato con connettore F, il led verde si riaccende, non appena il bordo del connettore F tocca l'elemento IN con la filettatura presente sull'alimentatore, il led verde si spegne, per un paio di giorni ho avuto anche segnale e ricevevo tutti i mux sia nazionali che locali che sono ricevibili nella zona, poi però di colpo assenza di segnale totale.
Preciso anche che non riesco a fare prove con cavo volante, perché l'antenna è posizionata sulla facciata della casa con staffe a muro ad altezza di 4-5 metri circa dal suolo, e quindi dovrei far venire qualcuno abile nel fare lavori di smontaggio con una scala a quell'altezza, ragion per cui, da quanto ho descritto quale potrebbe essere il problema? Potrebbe essere andato l'amplificatore da palo? O un problema proprio di usura dell'antenna che quindi non riceve più correttamente i segnali?
Il problema che però ho adesso, è che praticamente non ho segnale alcuno, ho cambiato l'alimentatore interno che telealimenta l'amplificatore sul palo attraverso i cavi coassiali, ho cambiato anche tutti i cavi e connettori sia F che IEC seguendo la guida di AG-BRASC nel thread in rilievo "tutto su impianti di antenna" ed i cavi testati nell'abitazione principale in provincia di Napoli funzionano, quindi per esclusione posso dire che non è la connessione dei cavi agli spinotti F ed IEC fatti per bene. Inizialmente pensavo anche fosse l'alimentatore, ma anche con il nuovo alimentatore, quando inserisco il cavo che viene dalla presa a muro nell'ingresso IN, il led verde presente sull'alimentatore si spegne, non appena stacco il cavo dall'ingresso IN collegato con connettore F, il led verde si riaccende, non appena il bordo del connettore F tocca l'elemento IN con la filettatura presente sull'alimentatore, il led verde si spegne, per un paio di giorni ho avuto anche segnale e ricevevo tutti i mux sia nazionali che locali che sono ricevibili nella zona, poi però di colpo assenza di segnale totale.
Preciso anche che non riesco a fare prove con cavo volante, perché l'antenna è posizionata sulla facciata della casa con staffe a muro ad altezza di 4-5 metri circa dal suolo, e quindi dovrei far venire qualcuno abile nel fare lavori di smontaggio con una scala a quell'altezza, ragion per cui, da quanto ho descritto quale potrebbe essere il problema? Potrebbe essere andato l'amplificatore da palo? O un problema proprio di usura dell'antenna che quindi non riceve più correttamente i segnali?