Problema impianto d'antenna Pastena (FR)

Questo non mi sembra possibile.
Invece si, nonostante il led verde sull'alimentatore fosse spento, per due giorni si vedeva comunque tutto. In ogni caso ho rifatto la connessione del cavo al connettore F seguendo alla lettera lo schema che mi avevi suggerito ieri, e comunque appena inserisco il cavo nell'ingresso IN dell'alimentatore, il led verde si spegne e continuo ad avere assenza di segnale.

Comunque ho scoperto dove entra il cavo in casa, al piano superiore c'è una cassetta di derivazione a muro con un partitore, ed un'altra cassetta identica al piano inferiore dove c'è semplicemente una congiunzione di cavi con connettori maschio-femmina IEC per passare il segnale da una presa all'altra, posto le foto





Nella seconda foto c'è il partitore, ma non ho toccato niente perché essendoci anche i cavi elettrici avrei dovuto staccare la corrente quindi ho rimosso solo i coperchi svitando le viti ed ho fatto le foto, nella prima foto invece la giunzione dei cavi al piano terra che dicevo prima con i connettori IEC, già che non ci sono cavi intrecciati a mo di cavi elettrici è un grande passo in avanti, il problema adesso però è capire se qualcosa causa un corto circuito, o se anche l'alimentatore sia di bassa qualità e per questo appena inserisco il cavo su IN va in protezione contro i corto circuito e quindi si spegne
 
comunque appena inserisco il cavo nell'ingresso IN dell'alimentatore, il led verde si spegne e continuo ad avere assenza di segnale.
a di bassa qualità e per questo appena inserisco il cavo su IN va in protezione contro i corto circuito e quindi si spegne
Che cavo ci inserisci? Quello che va in presa? Se inserisci nell'alimentatore il cavo senza mandarlo in presa il led resta acceso? Se anche cosi il led si spegne il cavo é in corto. Oppure il connettore F dell'alimentatore é difettoso come ti hanno gia detto, prova con un'altro alimentatore.
 
Ultima modifica:
Ho provato anche con il cavo disinserito dalla presa, ed il risultato è sempre uguale, led verde spento non appena collego il cavo nell'ingresso IN, ho notato che se lascio il connettore F avvitato all'incirca a metà corsa, il led verde resta acceso ma comunque ho assenza di segnale, se avviso interamente il connettore F facendo fare il giro completo alla testa del connettore sulla filettatura dell'ingresso dell'alimentatore, allora il led verde si spegne e sempre ho assenza di segnale. L'alimentatore è uno Zodiac MKC 12-F a due uscite, il cavo l'ho preparato seguendo la guida che avevi suggerito ieri, ho spellato la guaina esterna per 1,5 cm ed il polo centrale per 0,8 cm facendo attenzione a non far toccare la calza metallica con il polo centrale in rame, quindi ho avvitato il connettore al cavo facendo in modo che il polo centrale fuoriesca di 0,3 cm e sono sicuro che sia stato fatto tutto correttamente.

Posso riprovare con il vecchio alimentatore della Televès, perché anche lì mi succedeva la stessa cosa al che subito pensai che fosse andato l'alimentatore e acquistai quindi quest'alimentatore Zodiac, ma probabilmente allora già prima il cavo non era stato collegato correttamente al connettore F, non mi resta che fare quest'ultima prova.
 
RISOLTOOOOO!!!! Era il cavo che era in corto, probabilmente il connettore IEC femmina leggermente danneggiato, ho messo un vecchio spezzone di cavo sull'alimentatore nuovo, ed ora il led verde resta acceso ed ho di nuovo segnale su tutti i mux, quindi anche l'impianto interno funziona benissimo pur essendo stato realizzato senza rispettare le norme di sicurezza per la promiscuità tra cavi elettrici e prese d'antenna
 
Ecco, l'avevo detto che era il cavo in corto! Bene cosi che hai risolto. Per la messa in sicurezza ti basta fare la messa a terra della distribuzione, colleghi un punto qualsiasi dell'impianto d'antenna con un filo del 2,5 alla terra dell'impianto elettrico (filo giallo/verde), molti partitori hanno l'apposito morsetto; qui lo puoi vedere in basso a destra https://www.wttelettronica.com/files/archivio_Files/Foto/18450_2.PNG
:)
 
Un tester ti avrebbe aiutato, ma chi è del mestiere già c'aveva azzeccato dai sintomi e dalle prove che avevi fatto ;)
 
Ma... siamo sicuri che quello nella seconda foto è un partitore? Vedo uno "scatolotto" nero con delle feritoie e due soli connettori F
 
Ma... siamo sicuri che quello nella seconda foto è un partitore? Vedo uno "scatolotto" nero con delle feritoie e due soli connettori F
Effettivamente quello non era un partitore, e la gioia di aver risolto tutto è durata poco, ho risolto il problema del corto circuito ma non quello della potenza di segnale, ieri è venuto un mio amico della zona che lavora anche come antennista, abbiamo misurato il livello del segnale dal cavo che entra in casa ed esce dell'ampli sul palo, ebbene con la telealimentazione da 12V dal misuratore di campo in modo da alimentare l'ampli sul palo, risultavano i seguenti valori su tutte le frequenze principali, la potenza si attestava sui 38-40 dBuV oscillante ai 45 ma molto instabile, il MER stabile sui 24-25 dB, e le barre delle percentuali oscillano tra il 50 e l'80% soprattutto quella della potenza del segnale.

Ed ora veniamo a quello scatolotto nero che era un preamplificatore, messo a mia insaputa da quel caprone che ha fatto i lavori in casa e posto a monte del partitore con alimentazione diretta sull'impianto elettrico di casa, abbiamo quindi eliminato quel preamplificatore ed abbiamo messo l'alimentatore al suo posto, sempre con alimentazione sull'impianto elettrico di casa ma rispettando le norme di sicurezza, cioè non intrecciando i fili elettrici dell'alimentatore, ma connettendo i fili positivo e negativo dell'alimentatore a quelli dell'impianto elettrico di casa con dei giunti, quelli trasparenti per intenderci per unire i cavi elettrici in sicurezza, abbiamo quindi misurato di nuovo il segnale in uscita dell'alimentatore prima di innestare il cavo sul partitore a 3 uscite, ed i livelli si sono confermati su quei valori, misurando alle prese invece la situazione è notevolmente peggiore, il livello della potenza oscillava tra i 30 ed i 35 dBuV ed il MER addirittura a 15 dB con le barre delle percentuali che oscillano tra il 50 ed il 60% quindi siamo giunti entrambi alla stessa conclusione, che l'amplificatore sul palo non stia più funzionando a dovere, quindi siccome si era fatto tardi tra oggi e domani proveremo a misurare il segnale direttamente sull'uscita dell'ampli per avere conferma e quindi nel caso sostituirò l'amplificatore, perché è evidente che l'amplificatore non funzionando a dovere non fornisca un segnale adeguato che vien quindi attenuato dal partitore, poi vi aggiornerò
 
Un preamplificatore dopo un amplificatore.... chapeau......
Lo vedevo che c'era altro di anomalo. A questo punto devi per forza tirare giuì l'ampli da palo, e verificare anche il segnale che esce direttamente dall'antenna.
 
L'antenna funziona correttamente, infatti il MER è buono, è il livello in dBuV che è basso, per far sì che il ricevitore decodifichi correttamente il segnale dovrebbe essere compreso tra 45 e 60 dBuV, io ne ho tra 38 e 42 dBuV è chiaro che l'ampli sul palo non lavora correttamente ed il segnale alle prese infatti è peggiore perché il partitore va ad attenuare ulteriormente un segnale già basso, per far sì che il segnale arrivi correttamente dovrebbe essere sui 70 dBuV in uscita dal cavo che entra a muro, in modo che anche con i 10 dB di attenuazione su ogni uscita del partitore avrei poi alle prese un livello di segnale più che sufficiente e che allo stesso tempo non mandi in saturazione il tuner del decoder
 
Adesso finalmente abbiamo risolto, probabilmente era qualche cavo allentato sull'amplificatore sul palo, perché abbiamo misurato anche in uscita dell'amplificatore ed il segnale era al massimo, 31 dB di MER, il livello è salito a 65/70dBuV quindi considerando la perdita indotta dal partitore di 10 dB su ogni uscita, siamo pienamente nel range 45-60 dBuV, abbiamo ri-misurato il segnale anche a tutte le prese e finalmente segnale pieno ovunque con 31-30 dB di MER e le barre al 99-100% sia per la potenza che per la qualità, ed infatti si vede di nuovo tutto correttamente, alla prova del misuratore di campo adesso si può dire risolto il problema, ma spero non si ripresenti in futuro, anche se credo abbiamo fatto un buon lavoro perché abbiamo sistemato l'impianto di distribuzione interna che prima era piuttosto incasinato dal momento che quel caprone che ha realizzato gli impianti interni, aveva messo un preamplificatore e non mi aveva avvertito di questa cosa, questo potrebbe spiegare anche perché l'amplificatore da palo che avevo prima di questo attuale (quello attuale è un MAP204 della Fracarro con 24 dB di guadagno e livello di uscita massima 108 dBuV), che era della Televes ma non ricordo il modello esatto, si bruciò e dovetti sostituirlo, ma in ogni caso l'importante è aver finalmente risolto
 
Indietro
Alto Basso