Problema impianto (mediaset) Prati di Stroncone (TR)

tpevoblu

Digital-Forum New User
Registrato
3 Agosto 2010
Messaggi
2
E' la prima volta che scrivo su questo forum ma molto che lo seguo e grazie ai vostri consigli sono riuscito a montare o migliorare 3-4 impianti (in zone nn troppo difficili)
Ora sto rinnovando il mio impianto in una casa che ho in montagna per la stagione estiva!
Parto dall'inizio
In quella zona l'unico ripetitore che la copre è Monte Peia a 50km circa
con il mio vecchio impianto prima dello switch off vedevo i 3 canali rai e male i 3 mediaset e l'impianto era molto datato
la casa è su un'unico piano con antenna sul tetto e 2 prese

dopo lo switch off non vedevo praticamente nulla!

ho iniziato sostituendo i cavi dal sotto tetto mettendoli diretti ai decoder senza prese per diminuire al minimo la dispersione di segnale

ora ho montato al posto delle vecchie antenne una fracarro sigma 6hd e ho un'amplificatore alimentato (di scarsa qualita sul sottoteto)

Sono riuscito ad orientarla con uno strumento e con il gps del telefonino precisamente verso monte Peia anche se ho davanti una collina

come risultato ho che riesco a prendere bene tutti i canali rai la7 e altri tipo italia 2 circa 80 in totale

ma nn riesco a sintonizzare i mediaset MUX2 e vedo quelli mediaset MUX4 con qualche disturbo mentre nn prendo per niente premium!

ora ho ordinato il dipolo attivo per la mia antenna e un'alimetatore cosi da togliere il vechhio amplificatore!
potrebbe essere sufficente?
cosa mi consigliate di fare se nn lo fosse?
avevo pensato anche di alzare di un paio di metri il palo e montarci un'altra antenna ( Fracarro)10F4769 per migliorare la ricezione su chei canali con un miscelatore!
diciamo che come segnale sto proprio al limite della visione quindi credo basti poco
so che sarebbe più semplice chiamare un'antennista ma sta diventando un discorso (di Tigna come si dice dalle nostre parti :mad: )
ps: sul tetto il segnale di mediaset mux2 va e viene e quello di mux4 è stabile ma un po basso
vi ringrazio in anticipo
Stefano
 
Benvenuto nel Forum.
Forse volevi dire Monte PEGLIA (non "Peia")...
Ad ogni modo, dal Peglia è vero, Mediaset non emette segnali della stessa "portata" di RAI o di altri operatori.
A peggiorare il tutto, il fatto che Mediaset adotti per le trasmissioni DTT il parametro FEC con un valore di 5/6, anziché i migliori 3/4 o ancor più 2/3 (come ad es. i Mux 2, 3 e 4 della RAI).
In pratica il FEC indica su un tot di segnale, quanta parte dello stesso sia effettivamente dedicata alle trasmissioni dei programmi e quanta invece sia dedicata a dei dati, tra i quali i "bit correttivi" del segnale. Nel caso specifico, 5/6 indica che su 6 bit, 5 sono per i programmi e solo 1 per i dati di servizio, mentre ad es. 2/3 indica che 1 bit su 3 è dedicato ai servizi (per Mediaset fa eccezione solo il Mux 4, trasmesso con FEC di 3/4, ed infatti lo ricevi un po' meglio).
L'utilizzo di antenne più performati o anche il dipolo attivo potrebbe aiutare, senza però dimenticare che se un segnale arriva degradato a prescindere, non ci si può aspettare il miracolo di un'antenna che ricrea un segnale che di fatto è come se non ci fosse...
Invece, ASSOLUTAMENTE non miscelare antenne insistenti su canali o bande comuni, ché fai peggio (ogni antenna riceverà i segnali con ritardi/fasi diverse e l'interazione tra le due porterà un'infinità di annullamenti casuali di segnale).
Del resto su quella gamma di canali (47-69) già un'antenna come la Sigma (ma anche una più semplice BLU420) fornisce prestazioni uguali se non migliori, specie quanto a "pulizia" del lobo ricevente.
Non mi è poi molto chiaro se dove ti trovi ci sono i presupposti per cui il Monte Peglia si trovi a portata ottica (una linea ideale che congiunga il tuo punto di ricezione con il sito trasmittente senza intercettare alcun ostacolo), ma tieni conto che in assenza di otticità tutto si complica, perché intervengono molte variabili a rendere instabile la ricezione (che può persino variare a seconda delle condizioni meteo, della temperatura e dell'umidità).
In ogni caso, spesso se c'è un problema di otticità, si può ottenere (a sorpresa) un miglioramento della ricezione abbassando leggermente la quaota dell'antenna, entro limiti ragionevoli, ovviamente, ovvero facendo in modo che non si avvicini troppo al tetto o ad opere in muratura (si sconsiglia meno di 1 mt di distanza).
Se puoi, quando farai le prove, cerca di avere una decoder/TV a portata di mano nel sito di installazione, almeno nel sottotetto, con un collegamento direto antenna -> cavo -> TV. :icon_cool:
 
Ti ringrazio per la risposta
hai ragione il ripetitore è monte Peglia che io ho scritto in dialetto (peia :D )

tornando al discorso escludo l'idea delle 2 antenne come mi consigli

lunedi faccio la prova montando il dipolo attivo e l'alimentatore fracarro psu412 che ho preso oggi e vediamo se risolvo qualcosa! (mi bastefrebbe prendere i mediaset di MUX4 bene :eusa_shifty: )

Riguardo alla portata ottica con monte Peglia non c'è! e ho uno collinetta a picco che peggiora le cose nella sua direzione! (in effetti ho notato che le condizioni atmosferiche influiscono notevolmente) per questa ragione avevo pensato di alzare il palo! e nn ho capito cosa potrei ottenere abbassandolo!

per le prove che ho fatto sto utilizando uno strumento (SATLINK WS-6905) che mi è stato utile per orientarre l'antenna e un programma per l'iphone (commander compass) che permette di visualizare le coordinate di un punto impostato

Un'ultima cosa l'azimut dell'antenna quale deve essere? perfettamente orizzontale o inclinato di qualche grado visto che ho davanti quella collinetta?

ancora grazie
Stefano
 
Inclinare l'antenna verso l'alto o il basso non cambia. Tale accorgimento serve solo quando il sito da cui ricevere ha una notevole inclinazioneverso l'alto (o il basso), tipo dover puntare la cima di un monte trovandosi proprio ai piedi dello stesso, dove per osservare il trasmettitore devi letteralmente alzare gli occhi.

Il dispositivo Satlink, per eseguire le valutazioni dei segnali, equivale esattamente ad un decoder di tipo domestico, senza purtroppo fornire valori numerici corretti in dB di segnale e/o di MER. Ha comunque l'indubbia comodità di poterti dare l'effetto in diretta di ciò che fai fisicamente durante le varie manovre di ottimizzazione dell'antenna.

Infine, riguardo la quota dell'antenna, ciò che ti ho detto può sembrare un paradosso, ma ti assicuro che a volte alazare l'antenna significa esporla ad un rumore di fondo maggiore che va a diminuire il suo rapporto (anzi la sua differenza) rispetto al segnale utile.
In più, a volte può essere utile montare l'antenna su un tetto avente inclinazione approssimativamente a favore della provenienza del segnale (ovviamente se la cosa è logisticamente possibile). :icon_cool:
 
Indietro
Alto Basso