Problema Impianto TV - Digitale Terrestre

Keishusan

Digital-Forum New User
Registrato
5 Giugno 2008
Messaggi
14
Salve a tutti,
ho un problema con un impianto tv e spero che riusciate a darmi una mano.

Attualmente l'impianto è fatto così:
- Il cavo principale arriva nell'appartamento dove viene diviso (ipotizzo) da un derivatore;
- Dal derivatore partono 2 cavi, uno va a sinistra dove c'è una presa tv da cui si vede benissimo; quello che va a destra è collegato ad un amplificatore di segnale
- Il cavo amplificato viene suddiviso più avanti da un altro derivatore, da cui parte un cavo ad una presa tv da cui si vede benissimo, mentre l'altro prosegue
- Il cavo che prosegue e nuovamente diviso da un altro derivatore, i due cavi che ne escono portano a due prese tv che si vedono malissimo o quasi nulla

Questi derivatori mi sembrano un po' vecchiotti, ho provato a rifare anche i collegamenti cercando di tagliare meglio i cavi e rifinire i collegamenti, ma credo di aver addirittura peggiorato il segnale da come era prima (non so come sia possibile), è possibile che siano danneggiati dal tempo e siano da sostituire?

Sono fatti come questo
http://95.110.226.198/schede/0608/img/6-RMY76US_000.jpg

Non si potrebbero sostituire con dei modelli più nuovi? Non so come questo? Non so se è la stessa cosa però, credo siano dei partitori questi...
http://i.ebayimg.com/12/!CD-VDM!!Wk~$%28KGrHqR,!hIE0fgV1UVwBNQYoyepkw~~_35.JPG

Grazie per l'aiuto!
 
Troppe derivazioni,anche se li cambi devi comunque amplificare di più...
 
andreatasca ha scritto:
Troppe derivazioni,anche se li cambi devi comunque amplificare di più...

Tra l'altro bisognerebbe vedere anche che attenuazione portano questi derivatori. Inoltre mi preoccupa l'"ipotizzo" iniziale...:icon_bounce:
 
Ciao,
l'impianto è centralizzato o privato?
Non c'è nessuna sigla su questi componenti?
L'amplificatore che di ci tu che sigla ha? Potrebbe essere anche un alimentatore.
Per completezza di informazioni indica anche la località in cui si trova l'impianto e carica qualche foto reale dell'impianto e metti anche uno schema (puoi usare Paint).
 
Keishusan ha scritto:
Questi derivatori mi sembrano un po' vecchiotti, ho provato a rifare anche i collegamenti cercando di tagliare meglio i cavi e rifinire i collegamenti, ma credo di aver addirittura peggiorato il segnale da come era prima (non so come sia possibile), è possibile che siano danneggiati dal tempo e siano da sostituire?

Sono fatti come questo
http://95.110.226.198/schede/0608/img/6-RMY76US_000.jpg

Non si potrebbero sostituire con dei modelli più nuovi? Non so come questo? Non so se è la stessa cosa però, credo siano dei partitori questi...
http://i.ebayimg.com/12/!CD-VDM!!Wk~$%28KGrHqR,!hIE0fgV1UVwBNQYoyepkw~~_35.JPG

Grazie per l'aiuto!

Ciao. QUelli sono dei componenti Fracarro, ma occorre la sigla precisa che trovi dietro, ce ne sono di tanti tipi diversi! Dalla sigla possiamo capire se si tratta di derivatori o partitori e quanta attenuazione introducono. Forse c'è un errore di collegamento sul penultimo o sull'ultimo, per cui non giunge segnale all'ultimo. Quei componenti hanno delle frecce, dovresti indicare come sono montati nell'impianto,magari si è scambiato un ingresso per una uscita... Poi, sarebbe meglio amplificare tutto a monte, prima del primo derivatore.
 
Quoto piersan...dalla foto mi sembra che si tratti della serie CAD della Fracarro (quello in foto è un CAD14) che se non sbaglio ha un'attenuazione di derivazione di circa 18-20 db; l'impianto descritto comunque è fatto malissimo, potresti al massimo fare una prova sostituendo il primo derivatore con un partitore (rimanendo in tema fracarro la sigla è PP12)...ma significherebbe mettere una pezza per non buttare i pantaloni..
 
possibile? non c'è n'è traccia su internet...
non è che sono tutti componenti made in mozambico?
C'è solo quella dicitura? Non c'è una sigla tipo FR o OFFEL?
a questo punto penso sia meglio avere qualche foto dell'impianto e i dettagli dei derivatori/partitori/amplificatori.
PS: anche l'alimentatore/amplificatore deve avere qualche sigla.
L'impianto è condominiale centralizzato o singolo?
Potresti fare uno schema dell'attuale distribuzione?
(http://imageshack.us per caricare le foto)
;)
 
Sono riuscito a migliorare un po' le cose, ecco lo schema come si presenta ora



L'impianto dovrebbe fornire solo me e un altro appartamento, il filo si divide ma non sono in grado di vedere con cosa e arriva un cavo a me e un cavo all'appartamento sotto di me, il simbolo nello schema è "?"

Nel mio appartamento un amico mi ha dato un amplificatore nuovo e con quello ho migliorato molto le cose, sarà marca xyz ma sembra che funzioni, indicato nello schema con la lettera "A", eccolo:

1394557705


La seguente legenda è:

B e C - Sono dei derivatori con il codice 56DV10 D3, marca FME ecco la foto:





TV1 - Presa a muro a cui non è collegata nessuna TV, si potrebbe anche eliminare
TV2 - Presa a muro a cui è collegata una TV e si vedono tutti i canali
TV3 - Presa a muro a cui è collegata una TV a cui si vedono abbastanza bene tutti i canali
TV4 - Presa a muro a cui è collagata una TV, il problema qui è che prende anche 110 canali, ma mediaset non la trovo nemmeno in mezzo ai canali, devo capire se è un problema di digitale o di qualche collegamento.
TV5 - Presa a muro a cui è collegata una TV, qui si vede tutto bene, ma LA5 non lo prende, non lo aggiunge nemmeno tra i canali.

Spero di riuscire a risolvere i problemi nelle TV4e5, molto probabilmente saranno da cambiare questi derivatori e metterne di nuovi. Chiedo aiuto a voi che ne sapete più di me.
 
Secondo me il problema potrebbe anche essere che quell'amplificatore (7 euro dai cinesi, mi sa che lo compro per fare qualche prova :D) manda la stessa amplificazione sulle 3 uscite.
Per le 2 TV collegate direttamente va bene, per le altre occorrerebbe aumentare il guadagno perchè magari tra cavi e partitori il segnale si perde.

Se però l'aumenti troppo il TV2 rischia di saturare; se fosse ci metti in mezzo o un attenuatore o un derivatore di cui usi solo l'uscita derivata (e chiudi la passante con un carico da 75Ohm) che abbia un'attenuazione pari più o meno alla somma delle attenuazioni introdotte da B e C


La prima prova che puoi fare è aumentare il guadagno dell'amplificatore

PS: altra ipotesi rivedendo il tutto. Il derivatore B è collegato bene, nel senso che il cavo verso C è collegato al passante (attenuazione più bassa) e non alla derivazione (attenuazione più alta) ?
 
Quelli non sono derivatori ma semplici partitori,
se hai la possibilità di passare in qualche modo i cavi la cosa migliore sarebbe fare così:
se hai bisogno solo di 4 prese,
metti un derivatore a 4 uscite e ogni uscita la mandi ad una presa, chiudendo l'uscita passante con un carico da 75 ohm;
altrimenti mantenendo la configurazione in cascata devi mettere 2 derivatori ad 1 uscita e uno a 2 uscite.
schemax.th.png
[/URL] Uploaded with ImageShack.us[/IMG]
 
Mazsc76 ha scritto:
Quelli non sono derivatori ma semplici partitori,
se hai la possibilità di passare in qualche modo i cavi la cosa migliore sarebbe fare così:
se hai bisogno solo di 4 prese,
metti un derivatore a 4 uscite e ogni uscita la mandi ad una presa, chiudendo l'uscita passante con un carico da 75 ohm;
altrimenti mantenendo la configurazione in cascata devi mettere 2 derivatori ad 1 uscita e uno a 2 uscite.
schemax.th.png
[/URL] Uploaded with ImageShack.us[/IMG]

Mantenendo la mia configurazione, che modello di derivatore devo acquistare? Mantengo sempre l'amplificatore? Magari una lista di pezzi da comprare non sarebbe male :D
 
pinok ha scritto:
Secondo me il problema potrebbe anche essere che quell'amplificatore (7 euro dai cinesi, mi sa che lo compro per fare qualche prova :D) manda la stessa amplificazione sulle 3 uscite.
Per le 2 TV collegate direttamente va bene, per le altre occorrerebbe aumentare il guadagno perchè magari tra cavi e partitori il segnale si perde.

Se però l'aumenti troppo il TV2 rischia di saturare; se fosse ci metti in mezzo o un attenuatore o un derivatore di cui usi solo l'uscita derivata (e chiudi la passante con un carico da 75Ohm) che abbia un'attenuazione pari più o meno alla somma delle attenuazioni introdotte da B e C


La prima prova che puoi fare è aumentare il guadagno dell'amplificatore

PS: altra ipotesi rivedendo il tutto. Il derivatore B è collegato bene, nel senso che il cavo verso C è collegato al passante (attenuazione più bassa) e non alla derivazione (attenuazione più alta) ?

Come faccio ad aumentare il guadagno dell'amplificatore?

Per i collegamenti ho seguito le frecce, quindi dovrebbero essere corretti.
 
Keishusan ha scritto:
Mantenendo la mia configurazione, che modello di derivatore devo acquistare? Mantengo sempre l'amplificatore? Magari una lista di pezzi da comprare non sarebbe male :D
Ad esempio n1 Fracarro CD1-14, poi n1 CD1-10 , poi CD2-10.
Vedi come và senza l'amplificatore.

L'amplificazione si regola agendo su quella vite rossa.
 
Mazsc76 ha scritto:
Ad esempio n1 Fracarro CD1-14, poi n1 CD1-10 , poi CD2-10.
Vedi come và senza l'amplificatore.

L'amplificazione si regola agendo su quella vite rossa.



Quindi seguendo il mio schema iniziale dovrei mettere:
Al posto di A: Fracarro CD1-14 (http://cgi.ebay.it/FRACARRO-DERIVATORE-1-VIA-14dB-CD1-14-220814-/330271282857)
Al posto di B: Fracarro CD1-10 (http://cgi.ebay.it/FRACARRO-DERIVATORE-1-VIA-10dB-CD1-10-220810-/330271282849)
Al posto di C: Fracarro CD2-10 (http://cgi.ebay.it/FRACARRO-DERIVATORE-2-VIE-10db-CD2-10-220830-/380064412853)

Ma non rimangono delle uscite vuote? Non è che poi devo metterci delle resistenze? Come queste (http://cgi.ebay.it/KIT-3-RESISTENZA...ne_interne_Ripetitori_LBN&hash=item2eb3eef868)
 
Se in A lasci solo una presa si, altrimenti devi mettere un CD2-14,
la resistenza la devi mettere dove ti ho indicato nello schema.
 
Mazsc76 ha scritto:
Se in A lasci solo una presa si, altrimenti devi mettere un CD2-14,
la resistenza la devi mettere dove ti ho indicato nello schema.

Si in A mi interessa collegare solo una TV, una resistenza quindi va messa solo alla fine?

Questi della Fracarro non li conosco bene, come si collegano, sono semplici?
 
Si sono facili da collegare, esistono anche con connettore F si chiamano DE1-14,DE1-10, DE2-10.
 
Indietro
Alto Basso