Problema installazione ubuntu

Maxicono

Membro dello Staff
Collaboratore
Registrato
5 Agosto 2004
Messaggi
11.461
Località
Piemunt, Nuara
L'installazione è andata a buon fine, ha trovato la rete, si è scaricato quello che doveva scaricare poi ha finito l' installazione.

Ora quando avvio il PC non esce il desktop, in pratica rimane su una schermata con sfumature rosso arancioni, il cursore del mouse, e niente più.

Se premo CTRL+ALT+CANC mi chiede se cambiare sessione, in alto a DX escono delle icone per la tastiera, quella che indica la rete wi-fi, l' orologio ecc, ma non riesco ad andare oltre. anche se rifaccio il login, mi si ripresenta sempre la schermata che dicevo prima.

Qualcuno ha un' idea?

Grazie, ciao


*****

mi è venuta in mente una cosa, non è che quello che vedo è la sola parte centrale dello schermo? ho un 4:3, non è che vedo solo il centro, ed è per questo che non vedo le icone?
 
Maxicono ha scritto:
L'installazione è andata a buon fine, ha trovato la rete, si è scaricato quello che doveva scaricare poi ha finito l' installazione.

Ora quando avvio il PC non esce il desktop, in pratica rimane su una schermata con sfumature rosso arancioni, il cursore del mouse, e niente più.

Se premo CTRL+ALT+CANC mi chiede se cambiare sessione, in alto a DX escono delle icone per la tastiera, quella che indica la rete wi-fi, l' orologio ecc, ma non riesco ad andare oltre. anche se rifaccio il login, mi si ripresenta sempre la schermata che dicevo prima.

Qualcuno ha un' idea?

Grazie, ciao


*****

mi è venuta in mente una cosa, non è che quello che vedo è la sola parte centrale dello schermo? ho un 4:3, non è che vedo solo il centro, ed è per questo che non vedo le icone?

Ciao Maxicono

Premetto che ho installato sul pc Ubuntu, ma non ci capisco niente.

Allora io le icone a sx le vedo.

In alto a dx dove c'e' l'orario c'e' un simbolo tipo ingranaggio.
Vai con il mouse e scegli "Impostazioni di sistema".

Poi scegli:
Aspetto e poi comportamento.
Dimmi cosa hai in questa schermata.

Fammi sapere.

Eventualmente bisogna fare un'altro controllo su un'altra sezione.

Ciao ;)
max
 
...senza nemmeno dire la versione di Ubuntu installata, se Gnome 2 o 3, Unity, KDE o cosa.... è un po' difficile pensare di dare un aiuto.

Altra cosa: qualche hanno fa Ubuntu aveva problemi con i driver hardware di alcune schede Nvidia, ora non so... all'epoca ho risolto con Fedora.
 
Trittico2 ha scritto:
...senza nemmeno dire la versione di Ubuntu installata, se Gnome 2 o 3, Unity, KDE o cosa.... è un po' difficile pensare di dare un aiuto.

Altra cosa: qualche hanno fa Ubuntu aveva problemi con i driver hardware di alcune schede Nvidia, ora non so... all'epoca ho risolto con Fedora.

Ciao Trittico2

Infatti mi scuso per questo. :icon_redface:
Mi sono dimenticato di scriverlo.

Ubuntu 12.04 LTS


Ciao ;)
max
 
Ultima modifica:
eh sì, max283, grazie per la precisazione! :) ma il mio commento non era rivolto al tuo post... ;)
 
Trittico2 ha scritto:
eh sì, max283, grazie per la precisazione! :) ma il mio commento non era rivolto al tuo post... ;)

Ciao Trittico2

Non ti preoccupare. ;)

A proposito di scheda video.
Io ho una scheda Nvidia vecchia, che Ubuntu, mi da come sconosciuta.
Non mi ricordo nemmeno che modello e'.
Ma funziona regolarmente.

Avranno corretto qualcosa.

Ciao ;)
max
 
@ max283

All'epoca avevo avuto problemi con Ubuntu e una NVIDIA Quadro® NVS 290.
Poi, visto che con Fedora invece funzionava, da allora mi sono sempre servito di questa distro.
Anche se il look di Ubuntu, allora, mi piaceva in effetti di più.
 
Ciao Ragazzi, grazie delle risposte.

Dunque ,la distro è la 12.10 scaricata con il torrent indicato nella home di ububtu.

Il PC è un vecchio Pentium4, 512MB ram, scheda grafica ATI 64MB.

Non posso raggiungere l' ingranaggio, perchè non ho nessuna icona a disposizione, quelle in alto a dx di cui parlavo, escono solo quando inizio il logout, ma a questo punto non c'è più l' icona per le opzioni di sistema.

Potrebbe essere un problema di risorse, se non mi viene in mente nulla, proverò una distro più leggera tipo la lubuntu, che ne dite?

Ciao
 
Prova a vedere se cambiando sessione ti fa accedere, a volte non si accede a quella di default per problemi relativi al supporto della grafica.
Ciao.
 
pippone78 ha scritto:
Prova a vedere se cambiando sessione ti fa accedere, a volte non si accede a quella di default per problemi relativi al supporto della grafica.
Ciao.

ho già provato ad entrare in quella "ospite", ma non cambia nulla, è come se vedessi zoomata la zona centrale del desktop.

Magari provo a montarci uno schermo a 16:9, forse le icone sono solo di lato e non riesco ad arrivarci.

In ubunto, se premo il tasto destro del mouse in mezzo al desktop esce un qualche menù a tendina? Perchè a me non esce nulla. :(

Ciao
 
Ti ringrazio dei link, stasera ci guardo,

Quello che non capisco è che se è un problema di scheda grafica, perchè la schermata di logout me la visualizza normalmente?

Ho dato un' occhiata veloce, purtroppo non posso arrivare al terminal, devo provare a partire in qualche modalità provvisoria che non mi faccia partire la GUI, è possibile farlo durante l' avvio del PC?

Ciao
 
Maxicono ha scritto:
Ciao Ragazzi, grazie delle risposte.

Dunque ,la distro è la 12.10 scaricata con il torrent indicato nella home di ububtu.

Il PC è un vecchio Pentium4, 512MB ram, scheda grafica ATI 64MB.

Non posso raggiungere l' ingranaggio, perchè non ho nessuna icona a disposizione, quelle in alto a dx di cui parlavo, escono solo quando inizio il logout, ma a questo punto non c'è più l' icona per le opzioni di sistema.

Potrebbe essere un problema di risorse, se non mi viene in mente nulla, proverò una distro più leggera tipo la lubuntu, che ne dite?

Ciao

Ciao Maxicono

Infatti, come dicevo nel precedente messaggio, l'altra possibilita', pero' passando per l'ingranaggio, selezionando la voce "Monitor", li si poteva vedere come era configurata la scheda video, ed eventualmente, cambiare la risoluzione.

Ciao ;)
max
 
Ti mostra la finestra di log-in normalmente perchè non ha ancora caricato la modalità video che usa nella seesione. Probabilmente a causa della scheda video o del monitor la configurazione automatica non è riuscita e sono sballati i parametri della dimensione schermo e/o del refresh della scheda.

Per quanto riguarda il terminale invece puoi aprire una finestra di log-in in console premendo ctrl+alt+F1 (apre tty1), con ctrl+alt+F2 apri tty2 ecc. ctrl+alt+F7 apre (o ti fa tornare) al log-in grafico.

In console puoi installare quello che ti pare o crearti un file di configurazione per X da utilizzare in alternativa a quella automatica.
 
per installare mi basta copiare il file in /tmp e lanciarlo?

sono un po' arrugginito, dovrò anche pensare come montare la chiavetta per andare a prendere il file dei nuovi driver. :(
 
Ubuntu : Grafica di emergenza

Prova ad entrare in modalità grafica sicura (di emergenza)
All'avvio del computer premi ripetutamente il tasto ESC (oppure tieni premuto il tasto SHIFT (MAIUSC) di sinistra) finche' non comparira' la schermata di Grub.
Da qui scegli -> modalità ripristino

comparira' il -> menu' di ripristino

scegli -> failsafeX Avvia in modalita' grafica di emergenza

scegli -> Esegui Ubuntu in modalita' grafica ridotta solo per una sessione
oppure se vuoi modificare definitivamente
scegli -> Riconfigura la grafica

scegli -> Usa la configurazione predefinita (generica)
 
@bobbys
ho provato ctrl+alt+F1 (come indica to da gplsierra), ho fatto il login, poi a fare l' upgrade del fglrx, ma prima mi avverte che sto facendo un downgrade, lo forzo comunque a continuare, ma poi mi risponde con un errore.

ho provato la modalita grafica di emergenza failsafex, ma dopo averla lanciata appare una finestra dove mi avverte che verranno ristabiliti in etc/fstab dei file, gli dico di continuare, e li scrive clean una fila di numeri. ma poi non si schioda più da lì.

Ho provato la 12.10 in live CD e funziona, un po' lenta, ma funziona

A questo punto, più tardi (stasera tocca a me preparare la cena) vorrei provare xubuntu.

Vi tengo aggiornati
Ciao
 
dopo il log-in in console con il tuo usuale nome utente e password, avrai il prompt dei comandi. ubuntu non permette accessi come root e non puoi usare il comado "su" per il superutente ma devi usare "sudo" che ha la stessa funzione. Per installare un programma devi digitare:

sudo apt-get install nome programma

mi pare che il driver si chiami fglrx (probabilmente ti serve la versione legacy).

Con xubuntu non ti cambia nulla perchè la base è la stessa. Ti consiglio di vedere se risolvi invece editando/creando il file "xorg.conf" con i parametri adatti alla tua scheda. Su google trovi sicuramente configurazioni adatte. Comando da utilizzare in terminale:

sudo nano percorso/nome file

ciao.
 
Ultima modifica:
allora, sono riuscito ad installare fglrx-legacy, ma si comporta ancora allo stesso modo.
a sto punto mi son stufato, proverò una distro più leggera.

A presto, ciao
 
Indietro
Alto Basso