Problema legale con Sky

Chihuahua ha scritto:
1) e 3) Tu ti fidi degli "strumentari" che si trovano su internet però da avvocato (perché, correggimi se sbaglio, è questo che hai lasciato intendere di essere) sei contrario a dare il tuo parere perché, da un lato non vuoi influenzare il collega (che però non è a lui che ti rivolgi quindi non si capisce come tu possa influenzarlo), dall'altro perché chiunque può dare consigli (vero, però su internet se scrivi una ca**ata ti sgamano subito: provare per credere).

2) Due mesi di ritardo sono più che sufficienti perché una società di recupero crediti si attivi per svolgere la propria attività. Per quanto ne sappiamo, le spese richieste si possono riferire anche alla sola presa in carico del mandato.

4) Dovresti sapere che per ottenere un decreto ingiuntivo è sufficiente una prova scritta, quindi anche solo una fattura. Non è mica un procedimento previsto solo per gli studi legali...

Infine, qui non stiamo discutendo se sia o meno plausibile che facciano una causa per 80 euro. Questo genere di argomentazioni serve solo a fare confusione.

Allora ragioniamo insieme e forse ci riusciremo a capire:D
Il nostro amico "Stelvius18" deve a Sky 300€ entro il 10/01/2012, ma non paga.
Stelvius18 resosi conto della sua dimenticanza paga a Sky quanto dovuto il 10/03/2012.
il 04/09/2012 "Stelvius18" viene chiamato dallo studio legale dell'Avv. Tizio de Taldetali che gli chiede una somma di denaro per le spese legali dovute all'incarico ricevuto da Sky.
Analizziamo la questione:
1. Il rapporto contrattuale con Sky è concluso con il pgamento dei 300€??SI perchè la somma di denaro che è stata corrisposta assurge a clausola penale la cui funzione è prettamente di natura risarcitoria in ragione della risoluzione anticipata del rapporto.
2. Il rapporto con lo Studio legale dell'avv. Tizio De Taldetali si instaura con Sky e non con il cliente, se quest'ultimo non paga Sky non può agire contro il cliente per un rapporto contrattuale del quale "stelvius18" è estraneo.
3. Alla luce di ciò Sky dovrà pagare l'avvocato per l'attivita svolta - quale che sia non si sa:icon_cool: - e potrai poi agire giudizialmente in maniera ORDINARIA e non MONITORIA, in quanto non ne ricorrono i requisiti, per chiedere al Giudice di Pace la declaratoria di condanna del Sig. Tizio alla refusione delle spese sostenute per il conferimento del mandato ad causam rilasciato allo Studio Caio in ragione dell'inadempimento contrattuale del Sig. Tizio alle obbligazioni nascenti dal contratto n.XXXXX stipulato in data _____ con l'attrice.
3.Bis Ammesso che Sky voglia per davvero intraprendere questa strada tieni conto che il foro competente non sarebbe, a mio parere, quello previsto dal contratto tra Sky e cliente ma quello di cui all'art.33 lett. "u" del D.Lgs 206/0 "Codice del Consumo", perchè la somma di denaro del quale Sky chiede la refusione trae origine dal contratto di mandato conferito da Sky allo Studio Legale.
4. In questo giudizio occorrerà fornire la prova dell'attività svolta ed in tal senso non ve ne è traccia.
Difatti prima del pagamento nessuno dello Studio Legale ha scritto al cliente intimandogli il pagamento.
Alla luce di ciò la scelta di Sky di servirsi di un legale per il recupero coattivo del credito appare una scelta discrezionale o di comodo.
Venendo a quello che mi hai chiesto ribadisco:
1. Gli strumentari che si trovano su internet, vengono usati quotidianamente e sono affidabilissimi, essendo unicamente configurati per eseguire un calcolo matematico, ovvio che se non ti fidi puoi calcolarti tutto a mano:D
2. I pareri su questioni giuridiche vengono resi dagli avvocati in carne ed ossa a fronte di un incarico ricevuto e non dagli utenti di un forum, chiunque essi siano.
Tutto ciò a garanzia dell'utente finale, che non deve essere confuso e se noti bene io ho scritto nel mio primo post, al punto n.3, dopo l'invito a sentire un avvocato...magari un amico.... "essendo della materia" e non "avvocato" in quanto non posso fregiarmi di tale titolo essendo un "praticante avvocato abilitato al patrocinio"
Ciò non significa che se fossi stato avvocato avrei rilasciato un parere su internet perchè va contro la mia etica e spero anche quella degli altri colleghi.
Un DI con una fattura emessa da un avvocato lo chiedi solo se il documento fiscale viene vidimato dal Cdo a cui sei iscritto.
Tieni presente che i Cdo ti chiedono di indicare il mandante e di garantire a pena di sanzioni la correttezza formale e sostanziale di quanto affermi.
Chi è il mandante dell'avvocato??Il cliente o Sky????:eusa_whistle:
Per le fatture commerciali che non sono dei soggetti previsti dall'art. 633 comma 1° nn. 2-3 c.p.c. non serve la vidimazione ma sorgono problemi in caso di opposizione con contestazione del rapporto da cui la fattura scaturisce.
Spero di aver chiarito tutto, Buon Pranzo:D
 
Ultima modifica:
Gli aspetti strettamente formali (legittimazioni, possibili ed eventuali eccezioni, fori competenti, vidimazioni, tempistiche ecc...), dei quali potremmo congetturare allegramente per giorni, penso che importino davvero poco.
L'utente che ha aperto il thread ha chiesto un consiglio: il mio è di pagare quanto richiesto, il tuo (a quanto ho potuto capire) è di non farlo.
A lui l'ardua sentenza.
 
Chihuahua ha scritto:
Gli aspetti strettamente formali (legittimazioni, possibili ed eventuali eccezioni, fori competenti, vidimazioni, tempistiche ecc...), dei quali potremmo congetturare allegramente per giorni, penso che importino davvero poco.
Scusami ma quando valuto una questione sono solito osservarla a 360° e dato che mi hai spinto a risponderti in maniera tecnica non potevo esimermi dallo spiegare totalmente la mia tesi:icon_cool:
L'utente che ha aperto il thread ha chiesto un consiglio: il mio è di pagare quanto richiesto, il tuo (a quanto ho potuto capire) è di non farlo.
A lui l'ardua sentenza.
Credo di avergliene dato più di uno;)
Piuttosto avresti potuto motivare, anche a favore dell'utente "stelvius18", i motivi che ti spingono a sostenere che sia preferibile pagare:eusa_whistle:
 
teopedra ha scritto:
Scusami ma quando valuto una questione sono solito osservarla a 360° e dato che mi hai spinto a risponderti in maniera tecnica non potevo esimermi dallo spiegare totalmente la mia tesi:icon_cool:

Credo di avergliene dato più di uno;)
Piuttosto avresti potuto motivare, anche a favore dell'utente "stelvius18", i motivi che ti spingono a sostenere che sia preferibile pagare:eusa_whistle:

L'ho fatto qui, tipo una ventina di giorni fa (per me invece le chiacchiere stanno sempre a zero, specie quelle basate su questioni ipotetiche o future). ;)
 
Chihuahua ha scritto:
L'ho fatto qui, tipo una ventina di giorni fa (per me invece le chiacchiere stanno sempre a zero, specie quelle basate su questioni ipotetiche o future). ;)
Capisco :icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso