Problema mux 2 e 3 Rai (ch26e30) solo con Humax 4000...

marcox70 ha scritto:
mi capito' in un vecchio decoder di pro interact 2 di mio suocero ,in sostanza quando l'antenna riceve segnale da 2 postazioni diverse magari non perfettamente in sincronia o semplicemente con segnali di uguali intensita' qualche decoder ' non riesce a decodificare. sostituendo il decoder in questione con uno zapper di basso costo ma moderno il problema era praticamente inesistente. potresti provare a modificare leggermente il puntamento dell' antenna cosi' da creare piu' differenza di intesita' tra i due segnali,oppure chiedere a raiway una verifica sulla sfn.
raiway impossibile contattarli telefonicamente perchè non rispondono mai così come alle mail. In ogni caso oggi ho agganciato per qualche attimo perfettamente la ch30 salvo poi saltare praticamente subito, così come qualche giorno fa mi è accaduto di agganciare perfettamente per 1o2 minuti la ch26 e saltare poi subito, questo può significare qualche cosa a tuo avviso? Intanto con oggi sono 12 giorni che questi 2 mux non li ricevo più solo con l'Humax mentre con tutti gli altri decoder e dtt integrata ricezione perfetta, il mistero s'infittisce sempre di più ma onestamente non credo neanche che valga la pena chiamare l'antennista solo per far spostare l'antenna perchè 2 mux non li ricevo più solo con 1 decoder, anche perchè poi si potrebbero anche peggiorare altri segnali, immagino. Ormai direi che mi sono rassegnato quasi a non poterli più vedere con il mio "amato" vecchio Humax...:sad:
P.S. per quanto riguarda il fatto di smontare la presa ritengo anche questo superfluo, in quanto ho provato con un altro decoder nella stessa presa della stanza e si ricevono perfettamente
 
flash54 ha scritto:
Che numero hai fatto?
il numero verde di Raiway Campania 800111555 (peraltro indicatomi anche dopo aver chiamato all'altro istituito adesso dal Ministero solo per le zone che stanno facendo lo switch-off adesso), ti mette in attesa all'infinito e non ti rispondono mai, così come per le mail;)
 
flash54 ha scritto:
E falla stà prova!
non è che non voglio farla ma è che devo muovere un casino di fili e decoder ma oltretutto se ho provato l'inverso, cioè un altro decoder nella stessa stanza dove ho l'Humax e funzionano non è la stessa cosa?
 
forzagranata ha scritto:
il numero verde di Raiway Campania 800111555 (peraltro indicatomi anche dopo aver chiamato all'altro istituito adesso dal Ministero solo per le zone che stanno facendo lo switch-off adesso), ti mette in attesa all'infinito e non ti rispondono mai, così come per le mail;)

Scusami se entro un po a piripicchio ma il numero verde 800 111 555 è il numero nazionale del Call Center per le problematiche di ricezione, e non solo della Campania.

Molto spesso il successo della avvenuta telefonata, essendo un Call Center dipende essenzialmente dai ragazzi che rispondono o in genere da chi ci lavora lì.

Alcuni possono essere professionali, altri un pochino di meno. Su questo , credimi non è che si possa fare molto.

Infatti, ho chiamato ora ora "Siamo spiacenti, ma non avendo operatori disponibili, vi invitiamo a ritelefonare". Quindi confermo in pieno quello che anche tu hai detto!! :mad: :mad:

Che dire, evidentemente le chiamate sono moltissime, e lo credo bene data la situazione Switch-Off nelle Regioni interessate.
 
pipione ha scritto:
Infatti, ho chiamato ora ora "Siamo spiacenti, ma non avendo operatori disponibili, vi invitiamo a ritelefonare". Quindi confermo in pieno quello che anche tu hai detto!!
Che dire, evidentemente le chiamate sono moltissime, e lo credo bene data la situazione Switch-Off nelle Regioni interessate.

Eccoti qua, come il cacio sui maccheroni.
Da parte mia posso confermare che molto dipende da chi trovi ma se ti sta antipatico o non ti soddisfa il primo interlocutore, riagganci e richiami.
Personalmente non mi hanno mai deluso e più di una volta mi hanno tolto le castagne dal fuoco. chiaramente se non sai le risposte devi "sapere almeno le domande".
Chiaramente in questi giorni saranno invasi da utenti tutti con un problema da risolvere ed il servizio può andare in crisi.
 
forzagranata ha scritto:
non è che non voglio farla ma è che devo muovere un casino di fili e decoder ma oltretutto se ho provato l'inverso, cioè un altro decoder nella stessa stanza dove ho l'Humax e funzionano non è la stessa cosa?

No, se non conosci i livelli di segnale sulle varie prese non è una prova attendibile.
 
forzagranata ha scritto:
non è che non voglio farla ma è che devo muovere un casino di fili e decoder ma oltretutto se ho provato l'inverso, cioè un altro decoder nella stessa stanza dove ho l'Humax e funzionano non è la stessa cosa?

Scusa se faccio da sponda a Flash54, ma confermo che non è assolutamente la stessa cosa, per la semplice ragione, che nel primo un caso, forse l'impedenza vista in ingresso al decoder non si accoppia bene con l'impedenza offerta dal cavo, in quella presa.

Mentre nel secondo caso esso è ben adattato, ergo non ci sono riflessioni lungo il cavo, proprio perche cambia l'impedenza offerta dal dispositivo (decoder o altro).

Il solo dover connettere un dispositivo, sia esso apparecchio tv, decoder o ricevitore in genere, potrebbe disadattare l'impedenza "vista" da esso in direzione del cavo. Quindi, in certi casi, il solo cambio di decoder nella stessa presa potrebbe essere la chiave di volta per il successo o meno della buona ricezione.

In altre parole, anche se il cavo viene generalmente adattato da una resistenza di chiusura di 75 ohm, in modo da evitare le "riflessioni" lungo il cavo, molto spesso il dispositivo "offre" una impedenza diversa che non lo adatta col cavo e quindi ritornano le " riflessioni".

Starei qui a parlarne per ore ma me devo magnà na pizza ora ciao ;) ;) :D
 
Ultima modifica:
pipione ha scritto:
Scusa se faccio da sponda a Flash54, ma confermo che non è assolutamente la stessa cosa, per la semplice ragione, che nel primo un caso, forse l'impedenza vista in ingresso al decoder si non si accoppia bene con l'impedenza offerta dal cavo, in quella presa.

Mentre nel secondo caso esso è ben adattato, ergo non ci sono riflessioni lungo il cavo, proprio perche cambia l'impedenza offerta dal dispositivo (decoder o altro).

Il solo dover connettere un dispositivo, sia esso apparecchio tv, decoder o ricevitore in genere, potrebbe disadattare l'impedenza "vista" da esso in direzione del cavo. Quindi, in certi casi, il solo cambio di decoder nella stessa presa potrebbe essere la chiave di volta per il successo o meno della buona ricezione.

In altre parole, anche se il cavo viene generalmente adattato da una resistenza di chiusura di 75 ohm, in modo da evitare le "riflessioni" lungo il cavo, molto spesso il dispositivo "offre" una impedenza diversa che non lo adatta col cavo e quindi ritornano le " riflessioni".

Starei qui a parlarne per ore ma me devo magnà na pizza ora ciao ;) ;) :D

Sei ufficialmente autorizzato a farmi da sponda come e quando vuoi, soprattutto se mi sfugge qualche castroneria. Ciao
 
Si sta sicuramente mejio a casa

flash54 ha scritto:
Sei ufficialmente autorizzato a farmi da sponda come e quando vuoi, soprattutto se mi sfugge qualche castroneria. Ciao

[Sicuramente O.T.] Ciao Flash54, come avrai capito, son tornato a casetta :D :D [Chiuso O.T.].
 
pipione ha scritto:
Scusa se faccio da sponda a Flash54, ma confermo che non è assolutamente la stessa cosa, per la semplice ragione, che nel primo un caso, forse l'impedenza vista in ingresso al decoder non si accoppia bene con l'impedenza offerta dal cavo, in quella presa.

Mentre nel secondo caso esso è ben adattato, ergo non ci sono riflessioni lungo il cavo, proprio perche cambia l'impedenza offerta dal dispositivo (decoder o altro).

Il solo dover connettere un dispositivo, sia esso apparecchio tv, decoder o ricevitore in genere, potrebbe disadattare l'impedenza "vista" da esso in direzione del cavo. Quindi, in certi casi, il solo cambio di decoder nella stessa presa potrebbe essere la chiave di volta per il successo o meno della buona ricezione.

In altre parole, anche se il cavo viene generalmente adattato da una resistenza di chiusura di 75 ohm, in modo da evitare le "riflessioni" lungo il cavo, molto spesso il dispositivo "offre" una impedenza diversa che non lo adatta col cavo e quindi ritornano le " riflessioni".

Starei qui a parlarne per ore ma me devo magnà na pizza ora ciao ;) ;) :D
perchè vorresti anche aggiungere altro? basta così che mi hai già distrutto...:D :5eek: Scherzi a parte, grazie per le tue preziose riflessioni, allora cercherò di fare il "sacrificio" di spostare l'Humax in un'altra stanza, una volta messo apposto il casino di altri fili e decoder che ho sopra di esso e poi vi faccio sapere...;)
 
oggi la ch26 sembra essere tornata stabilmente anche sull'Humax mentre la Ch30 proprio non ne vuol sapere di tornare, per cui diciamo che questo ha favorito il mio "indugiare" nelle spostare l'Humax in altra stanza, per i motivi sopraelencati riguardo allo spostamento di fili e decoder incasinati che ho vicino...:doubt:
 
forzagranata ha scritto:
oggi la ch26 sembra essere tornata stabilmente anche sull'Humax mentre la Ch30 proprio non ne vuol sapere di tornare, per cui diciamo che questo ha favorito il mio "indugiare" nelle spostare l'Humax in altra stanza, per i motivi sopraelencati riguardo allo spostamento di fili e decoder incasinati che ho vicino...:doubt:

Fino a quando non fai quella prova siamo fermi come una barca in un bosco e aggiungerei... senza remi. :D
 
flash54 ha scritto:
Fino a quando non fai quella prova siamo fermi come una barca in un bosco e aggiungerei... senza remi. :D
ho fatto anche quest'ultima prova spostandolo in un'altra stanza e non si vedono neanche lì i 2 mux Rai, quindi allora dipende solo dal decoder e si può escludere ogni altro problema legato alla presa di corrente nella stanza dove ce l'ho abitualmente, credo?:doubt:
 
forzagranata ha scritto:
ho fatto anche quest'ultima prova spostandolo in un'altra stanza e non si vedono neanche lì i 2 mux Rai, quindi allora dipende solo dal decoder e si può escludere ogni altro problema legato alla presa di corrente nella stanza dove ce l'ho abitualmente, credo?:doubt:
Io ho avuto un problema simile(proprio in questi giorni...)non è che hai un segnale troppo "forte" (saturazione)e il decoder s'"impalla"su quella frequenza?(tra l'altro RAI come nel mio caso)Anche io ho lo Humax...
 
forzagranata ha scritto:
ho fatto anche quest'ultima prova spostandolo in un'altra stanza e non si vedono neanche lì i 2 mux Rai, quindi allora dipende solo dal decoder e si può escludere ogni altro problema legato alla presa di corrente nella stanza dove ce l'ho abitualmente, credo?:doubt:

Rileggendo tutta la discussione ho trovato le indicazioni della diagnostica del decoder incriminato. Hai scritto 70-80% e considerando che la diagnostica è fortemente indicativa non abbiamo dati certi per fare ipotesi.
Supponendo che il segnale (solo per quel decoder) sia troppo alto potresti procurarti un attenuatore variabile 0-20 dB da mettere tra la presa ed il decoder.
Con questo, regolato opportunamente, potrai renderti conto se il problema si risolve.
Certo è che senza strumenti è difficile capire qual'è il vero problema e se il segnale fosse, contrariamente a ciò che pensiamo, troppo basso avrai buttato via denari.
Non hai mai scritto che tipo di prese hai (soprattutto se è diretta o derivata con un certo valore di attenuazione). Se te la senti di smontare la presa potremmo provare a capire qualcosa in più.
 
ettore88 ha scritto:
Io ho avuto un problema simile(proprio in questi giorni...)non è che hai un segnale troppo "forte" (saturazione)e il decoder s'"impalla"su quella frequenza?(tra l'altro RAI come nel mio caso)Anche io ho lo Humax...
se è così come si fa a farlo non più "impallare"? mi sa che è come dite voi perchè anche flash54 ed un altro utente mi hanno detto che probabilmente il segnale è troppo forte, in ogni caso rispondendo a flash54 dico che non so smontare prese ecc...perciò dovrei chiamare il tecnico e buttar via soldi senza avere certezze. Ma poi a te è ritornato il segnale o ce l'hai ancora questo problema (non a caso anche tu con la Rai, questo significherà pur qualcosa, credo), visto che io ormai ce l'ho da più di 1 mese? Ma può essere utile tenerlo per qualche ora spento quotidianamente (o magari per più tempo utilizzando temporaneamente un altro decoder), per farlo "respirare" perchè magari troppo "surriscaldato"?
P.S. che siano "maledetti" quelli di Raiway che non rispondono mai...:mad:
 
Ultima modifica:
forzagranata ha scritto:
... in ogni caso rispondendo a flash54 dico che non so smontare prese ecc...perciò dovrei chiamare il tecnico e buttar via soldi senza avere certezze.

Tranquillo, gurda qui:

http://imageshack.us/photo/my-images/11/att020.png/

stacchi il cavo dalla presa
al suo posto inserisci il filtro
nel filtro inserisci il cavo

Nessun collegamento da fare; quello della foto è televes ma lo fanno un po' tutti i costruttori.
 
forzagranata ha scritto:
se è così come si fa a farlo non più "impallare"? mi sa che è come dite voi perchè anche flash54 ed un altro utente mi hanno detto che probabilmente il segnale è troppo forte, in ogni caso rispondendo a flash54 dico che non so smontare prese ecc...perciò dovrei chiamare il tecnico e buttar via soldi senza avere certezze. Ma poi a te è ritornato il segnale o ce l'hai ancora questo problema (non a caso anche tu con la Rai, questo significherà pur qualcosa, credo), visto che io ormai ce l'ho da più di 1 mese? Ma può essere utile tenerlo per qualche ora spento quotidianamente (o magari per più tempo utilizzando temporaneamente un altro decoder), per farlo "respirare" perchè magari troppo "surriscaldato"?
P.S. che siano "maledetti" quelli di Raiway che non rispondono mai...:mad:
Ciao!!!Il segnale è "tornato"...Tecnicamente non è che non vi sia segnale,ma è che è in eccesso...di conseguenza il "tuner"non riesce a decodificare i canali del mux "incriminato"...Il decoder trae in "inganno" perchè ti riporta "assenza di segnale"...Ciao
 
Indietro
Alto Basso