Problema mux Mediaset2

Heel93

Digital-Forum Senior Master
Registrato
4 Settembre 2013
Messaggi
1.897
Ma per migliorare la ricezione di Italia Due, che bisogna fare? Stasera volevo vedere il film "La Cosa", ma con qualità del segnale del 40%, preferisco non innervosirmi e vederlo in altri modi. Tuttavia il problema rimane, perché ho una ricezione di tutti gli altri canali sull'80%, mentre il mux in cui appunto c'è Italia Due (e altri canali tipo extra, top crime etc...)raggiunge il 40% e quindi si vede malino. Si può fare qualcosa?

Quoto questo messaggio di ieri postato da me nella discussione di Italia Due, e apro un thread qua, in quanto mi è stato consigliato di fare cosi. La situazione è quella che ho scritto nel messaggio quotato, mi è stato consigliato di intervenire sull'antenna, in che senso? E in generale c'è qualche altro modo per risolvere questa situazione?
 
Ultima modifica di un moderatore:
Problemi di questo genere tipicamente avvengono dove, come in Lombardia per esempio, la ricezione avviene normalmente per i canali bassi da un certo punto di emissione (nello specifico Penice) e per i canali alti da un altro (nell'esempio Valcava).
Il rimedio varia a seconda del tipo di impianto in tuo possesso, che dovresti descrivere e/o fotografare, e poi dobbiamo verificare la deduzione fatta, per cui dovresti farci sapere dove effettivamente ti trovi.
 
Bene :) Vedo che hai aperto il thread :)

Come già detto sopra dovresti indicare la zona, il tipo di impianto (magari con qualche foto) cosi da farsi un idea e capire cosi se il problema dipende dall'impianto oppure no ;)
 
Per il momento sembra essersi aggiustato e aver raggiunto il 75 di qualità. Vi dirò di più se ci saranno altri problemi.
 
Nella provincia di Palermo, la mia antenna si collega al ripetitore monte pellegrino. C'era bel tempo. Il tempo quindi influisce? E stanze, balconi, finestre aperte o chiuse influiscono?
 
Nella provincia di Palermo, la mia antenna si collega al ripetitore monte pellegrino. C'era bel tempo. Il tempo quindi influisce? E stanze, balconi, finestre aperte o chiuse influiscono?
Provincia nelle immediate vicinanze di Palermo, oppure altre località Tirreniche più distanti, tipo ad es. Cefalù?
E' sempre bene dire la località precisa, anche perché oltretutto in questo caso possono intervenire differenze di polarizzazione nei segnali irradiati da Monte Pellegrino...
 
Dipende in che provincia sei, e usi un antenna da esterno dovresti leggermente amplificare con un amplificatore da palo... per esperienza una amica mia vive a Bagheria e una log collegata senza amplificazione il segnale è abbastanza al limite, mentre in città basta una log e senza amplificatore
 
Attenzione: l'utilizzo degli amplificatori, per definizione, serve principalmente per sopperire alle perdite di segnale introdotte dalla distribuzione dello stesso alle varie prese (quindi introdotte da lunghezze dei cavi, derivazioni, partizioni, ecc.).
E' raro trovare segnali non decodificabili per la loro "debolezza" in antenna, con un amplificatore che possa "innalzarne" la qualità (intesa come rapporto S/N o, meglio ancora, MER) assieme al livello. ;)
 
a meno che tu stia adoperando una antenna da interni, no.

:eusa_think: :icon_rolleyes:

Ne avevamo già parlato tempo fa... ma la pioggia o meglio certe condizioni meteo influiscono sulla ricezione soprattutto quando il segnale è al limite. Dire che la pioggia forse è sbagliato ma le condizioni meteo (e quindi anche la pioggia) influiscono... ;)
 
Vero. Ogni variabile ambientale influisce, solo che quando i segnali sono elevati e puliti (ad es. distanze non eccessive dai ripetitori, con perfetta otticità e senza riflessioni e impianto di antenna perfettamente efficiente), nessuno si può accorgere di come queste variabili possano influire (salvo controlli con strumentazioni adeguate).
Va da sé che quando invece un segnale è al limite, cioè vicinissimo alla soglia critica (tipo solo 1-2dB sopra), sotto la quale vi sono squadrettamenti indecifrabili o totale assenza di segnale, queste variabili influiscono eccome... :icon_rolleyes:
 
Vero. Ogni variabile ambientale influisce, solo che quando i segnali sono elevati e puliti (ad es. distanze non eccessive dai ripetitori, con perfetta otticità e senza riflessioni e impianto di antenna perfettamente efficiente), nessuno si può accorgere di come queste variabili possano influire (salvo controlli con strumentazioni adeguate).
Va da sé che quando invece un segnale è al limite, cioè vicinissimo alla soglia critica (tipo solo 1-2dB sopra), sotto la quale vi sono squadrettamenti indecifrabili o totale assenza di segnale, queste variabili influiscono eccome... :icon_rolleyes:
Infatti coi nubifragi dei giorni scorsi a casa mia ho avuto qualche volta blackout di qualche minuto sul satellitare (e lì proprio c'è poco da fare), mentre il terrestre non ha avuto il minimo tentennamento.
C'è da dire che invece molti impianti di antenna ricevente hanno qualche problema di impermeabilizzazione, ma anche, questo pochi lo sanno, la stessa cosa si può dire per alcuni sistemi radianti...
In Italia abbiamo tante emittenti scasse, che non si possono permettere neanche di rifare l'impianto d'antenna radiante e ci entra l'acqua nei pannelli e/o accoppiatori, con comprensibili effetti sull'emissione... :icon_rolleyes:
 
In Italia abbiamo tante emittenti scasse, che non si possono permettere neanche di rifare l'impianto d'antenna radiante e ci entra l'acqua nei pannelli e/o accoppiatori, con comprensibili effetti sull'emissione... :icon_rolleyes:
e alcuni danno sempre la colpa alla propagazione senza tenere minimamente conto che il campo (potenza) di emissione di certe emittenti varia di continuo...
 
Indietro
Alto Basso