Problema partitore PP3 Fracarro

giasper

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
19 Marzo 2008
Messaggi
104
Salve a tutti.Come da titolo mi sono imbattuto nel collegamaneto ad un impianto tv del suddetto partitore.Il problema sta credo nel collegamento che ho efettuato ,schema : http://imageshack.us/photo/my-images/33/immagineschema.png/
In buona sostanza se collego in questo modo non si vede bene nessuna delle tv,addirittura l'alimentatore si spegne e non alimenta l'amplificatore logaritmico.Se non collego invece le due uscite ripartite,la tv si vede benissimo sull'uscita tv dell' alimentatore. La cosa piu' strana pero' è che ho provato a collegare delle due uscite ripartite solo la calza del cavo senza l'anima centrale.Ebbene in questo modo la Tv si vede bene (anche se non benissimo) nelle uscite ripartite e benissimo sempre su quella dell' alimentatore.Come è possibile questo ? Ho sbagliato il collegamento o il disturbo è da attribuirsi ad altro ?? Grazie a tutti per l'aiuto.
 
giasper ha scritto:
Salve a tutti.Come da titolo mi sono imbattuto nel collegamaneto ad un impianto tv del suddetto partitore.Il problema sta credo nel collegamento che ho efettuato ,schema : http://imageshack.us/photo/my-images/33/immagineschema.png/
In buona sostanza se collego in questo modo non si vede bene nessuna delle tv,addirittura l'alimentatore si spegne e non alimenta l'amplificatore logaritmico.Se non collego invece le due uscite ripartite,la tv si vede benissimo sull'uscita tv dell' alimentatore. La cosa piu' strana pero' è che ho provato a collegare delle due uscite ripartite solo la calza del cavo senza l'anima centrale.Ebbene in questo modo la Tv si vede bene (anche se non benissimo) nelle uscite ripartite e benissimo sempre su quella dell' alimentatore.Come è possibile questo ? Ho sbagliato il collegamento o il disturbo è da attribuirsi ad altro ?? Grazie a tutti per l'aiuto.

Il pp3 è un partitore ed in quanto tale non ha un uscita passante. Non mi risulta che possa far transitare la c.c. dell'alimentatore e se non puoi spostare quest'ultimo a monte del partitore ti conviene montare un pa3.
 
Ma allora perchè ci sono le freccine con i versi discordanti sopra ? In ogni caso se le altre due uscite non sono collegate,il passaggio di corrente avviene ! Invece ricollegando solo la calza delle altre 2 uscite,tutto sembra funzionare anche se si nota una certa attenuazione sulle stesse.Come è possibile ???
 
giasper ha scritto:
Salve a tutti.Come da titolo mi sono imbattuto nel collegamaneto ad un impianto tv del suddetto partitore.Il problema sta credo nel collegamento che ho efettuato ,schema : http://imageshack.us/photo/my-images/33/immagineschema.png/
In buona sostanza se collego in questo modo non si vede bene nessuna delle tv,addirittura l'alimentatore si spegne e non alimenta l'amplificatore logaritmico.Se non collego invece le due uscite ripartite,la tv si vede benissimo sull'uscita tv dell' alimentatore. La cosa piu' strana pero' è che ho provato a collegare delle due uscite ripartite solo la calza del cavo senza l'anima centrale.Ebbene in questo modo la Tv si vede bene (anche se non benissimo) nelle uscite ripartite e benissimo sempre su quella dell' alimentatore.Come è possibile questo ? Ho sbagliato il collegamento o il disturbo è da attribuirsi ad altro ?? Grazie a tutti per l'aiuto.


Ciao, da come vedo nell'immagine l'alimentatore è collegato a valle, il partitore da te citato non ha quelle caratteristiche perchè ci vorrebbe un partitore con passaggio di corrente, quindi opta per un pp14dc oppure installa il tuo alimentatore tra amplificatore e partitore.
 
giasper ha scritto:
Ma allora perchè ci sono le freccine con i versi discordanti sopra ? In ogni caso se le altre due uscite non sono collegate,il passaggio di corrente avviene ! Invece ricollegando solo la calza delle altre 2 uscite,tutto sembra funzionare anche se si nota una certa attenuazione sulle stesse.Come è possibile ???

Il contenitore in cui è montato il partitore è uguale a quello in cui è montato un derivatore.
Potrà sembrarti ingannevole ma è scontato che solo i derivatori hanno uscite passanti.
Quando, come nel tuo caso, si eseguono collegamenti impropri non sempre ci sono spiegazioni e i problemi che riscontri sono dovuti totalmente ad un cablaggio errato.
 
flash54 ha scritto:
Il contenitore in cui è montato il partitore è uguale a quello in cui è montato un derivatore.
Potrà sembrarti ingannevole ma è scontato che solo i derivatori hanno uscite passanti.
Quando, come nel tuo caso, si eseguono collegamenti impropri non sempre ci sono spiegazioni e i problemi che riscontri sono dovuti totalmente ad un cablaggio errato.
Non sapevo che lo chassis fosse uguale al derivatore.Comunque ancora non riesco a spiegarmi il perchè se collego solo la calza delle altre 2 uscite tutto funziona quasi correttamente.Chiedo lumi in questo senso,oppure se puoi posta uno schema corretto di utilizzo !
 
giasper ha scritto:
Non sapevo che lo chassis fosse uguale al derivatore.Comunque ancora non riesco a spiegarmi il perchè se collego solo la calza delle altre 2 uscite tutto funziona quasi correttamente.Chiedo lumi in questo senso,oppure se puoi posta uno schema corretto di utilizzo !

Se vuoi usare il pp3 devi collegare l'alimentatore in questo modo:

morsetto antenna al cavo che va all'amplificatore
morsetto tv all'ingresso del partitore
di conseguenza, le 3 uscite del partitore sulle utenze
.... a proposito hai prese a muro?
che tipo sono?

Se vuoi lasciare tutto com'è oppure non puoi spostare l'alimentatore allora monta un pa3 che fa passare la c.c. dalle uscite verso l'ingresso.
 
flash54 ha scritto:
Se vuoi usare il pp3 devi collegare l'alimentatore in questo modo:

morsetto antenna al cavo che va all'amplificatore
morsetto tv all'ingresso del partitore
di conseguenza, le 3 uscite del partitore sulle utenze
.... a proposito hai prese a muro?
che tipo sono?

Se vuoi lasciare tutto com'è oppure non puoi spostare l'alimentatore allora monta un pa3 che fa passare la c.c. dalle uscite verso l'ingresso.
No,non ho prese a muro,ho collegato direttamente il filo con spinotto alle tv (anche se so che non è molto corretto).In ogni caso era solo perchè sono rimasto stupito dal fatto che non collegando l'anima delle altre uscite tutto sembra funzionare ! Ancora non riesco a spiegarmi del perchè !
 
giasper ha scritto:
No,non ho prese a muro,ho collegato direttamente il filo con spinotto alle tv (anche se so che non è molto corretto).In ogni caso era solo perchè sono rimasto stupito dal fatto che non collegando l'anima delle altre uscite tutto sembra funzionare ! Ancora non riesco a spiegarmi del perchè !

In questo caso sarebbe opportuno montare un derivatore anzichè un partitore ma se opti per questa soluzione non dovrai collegare uno dei tv sull'alimentatore ma tutti i tv sulle uscite derivate.

Quando colleghi impropriamente un cavo coassiale come hai fatto tu, il cavo si comporta come un antenna casuale con risultati che dipendono dai segnali in arrivo; potresti vedere qualcosa come è successo a te oppure non vedere nulla ma ribadisco che non si possono imbastire teorie basate su cablaggi errati o sull'uso improprio di componenti vari.
 
Giusto per chiarire: il partitore che hai installato è questo PP3?

Se sì, il passaggio della CC è previsto, come riportato qui; va ora chiarito perché tu parli
di uscita passante e ripartita :eusa_think:
 
Certo che si ! Ma io cercavo una soluzione razionale ad un problema che è cosa diversa ! Comunque vedro' di cambiare il partitore perchè non posso fare altri spostamenti dei cavi ! Grazie ancora.
 
giasper ha scritto:
Certo che si ! Ma io cercavo una soluzione razionale ad un problema che è cosa diversa !

Cosa vuoi dire? Cerchi una soluzione razionale con collegamenti errati?
 
marcogox ha scritto:
Giusto per chiarire: il partitore che hai installato è questo PP3?

Se sì, il passaggio della CC è previsto, come riportato qui; va ora chiarito perché tu parli
di uscita passante e ripartita :eusa_think:

Se vuoi l'errore l'ho commesso io che ho ribadito pp3 mentre ero sicuro che giasper, che parlava di uscita passante, si riferiva al pp13 poichè il pp3, se ricordo bene, non ha frecce serigrafate.
 
flash54 ha scritto:
Se non altro trovi conferma in ciò che ho scritto prima e che è chiaramente indicato nel link che hai postato:
se ne sconsiglia l'uso per alimentare direttamente i tv.
Si,si non c'erano dubbi su questo,te l'ho detto a priori nel precedente messaggio ! A volte pero' si è costretti a fare cose improprie anche se poi i risultati non sono soddisfacenti !
 
giasper ha scritto:
Si,si non c'erano dubbi su questo,te l'ho detto a priori nel precedente messaggio ! A volte pero' si è costretti a fare cose improprie anche se poi i risultati non sono soddisfacenti !

In ogni caso pensaci bene prima di montare un partitore, potresti risolvere un problema e creartene un altro.
Con un derivatore vai sul sicuro.
 
Indietro
Alto Basso