Problema PC che si riavvia

Dopo uno di questi riavvi, guardando nel registro eventi, ho trovato:

- Errore = Evento 6008, EventLog
Precedente arresto del sistema inatteso a 16:15:07 su ‎15/‎06/‎2014.

- Errore = Evento 46, volmgr
Impossibile inizializzare i dettagli arresto anomalo del sistema.

- Critico = Evento 41, Kernel-Power
Riavvio del sistema senza un regolare arresto. Questo errore può essere causato da un'interruzione, un arresto anomalo o un'interruzione dell'alimentazione imprevista del sistema.

Spero in uno sbalzo di corrente, o nella manutenzione automatica di Windows 8. Possibile che sia già l'alimentatore dopo 1 anno?
 
si, l HD è andato... anche se ormai te li tirano dietro.... compra un pc nuovo :) comunque per sicurezza fai un chkdsk.... altrimenti ti dico programma che prova a sistemare HD... con me ha funzionato :icon_bounce:
 
Se ti riferisci ai miei ultimissimi post, il problema è molto sporadico, e si riferisce al nuovo PC di un anno, Asus i7, Win 8.1.
Se ti riferisci ai post più vecchi, quel PC Acer Pentium 4 con XP non ce l'ho più.
 
Volume Manager, ha gestito male l'HD nella FAT.
Hai fatto le assegnazioni di spazio (fdisk) correttamente prima di formattarlo ? Hai utilizzato la giusta FAT per l'S.O. e conservato il margine vuoto di cui ha bisogno ?
Solitamente le FAT sono 2, ed una è una copia. Quando Windows non le vede uguali, riavvia il pc ricopiando la FAT primaria con la copia.
 
Secondo voi avere ed usare tanti programmi a 32 bit su un sistema a 64 bit, potrebbe causare maggiori crash e riavvii del PC?
 
Non può essere la causa usare tanti programmi a 32 bit su di un sistema a 64 bit. Secondo me è più stabile un sistema a 64 bit che il suo equivalente a 32 bit; io adesso uso Windows 7 a 64 bit mentre prima usavo la versione a 32 bit e ho notato una maggiore stabilità del sistema operativo con la versione a 64 bit. Se posso dire la mia opinione sugli errori del messaggio #63 li ho avuti anche io recentemente per un problema relativo all'alimentazione del PC (attenzione non dico alimentatore del pc).

La cosa strana è che non notavo altre segnalazioni riguardanti il problema se non l'errore critico Kernel Power dopo un riavvio inspiegabile:

"Riavvio del sistema senza un regolare arresto. Questo errore può essere causato da un'interruzione, un arresto anomalo o un'interruzione dell'alimentazione imprevista del sistema."

Ho pensato di avere un problema grave all'alimentatore del pc: la cosa strana è che quando un alimentatore non regge solitamente il sistema fa in tempo a segnalare l'anomalia di alimentazione e riesce a scrivere nel registro l'errore di alimentazione. In pratica è necessario un tempo minimo di incorretta alimentazione per riuscire a scrivere l'evento nel registro. Invece nel registro di sistema non era presente altro che riguardasse l'errore che avevo.

Da notare che il pc era assemblato da me con cura e passione che definisco certosina. Ho aperto il pc ed ho controllato il cablaggio dei cavi di alimentazione ed ho staccato e riattaccato tutti i connettori con estrema cura. Il problema non si è più manifestato nel mio caso. Do una mia interpretazione al problema:

se fosse stato l'alimentatore ad avere dei problemi probabilmente il pc avrebbe potuto segnalare l'evento in quanto ci sarebbe stato il tempo necessario per farlo, invece, essendo un semplice connettore ad avere il problema, si interrompeva "di botto" l'alimentazione. Questa mia spiegazione, che può essere non vera in assoluto, viene da ricordi di studio in cui veniva affrontato questo problema. In pratica nel mio caso era un falso contatto causato da un connettore mal messo che solo a volte dava il problema.
 
Ultima modifica:
Grazie delle spiegazioni.
'alimentazione del PC (attenzione non dico alimentatore del pc)
Infatti da me la corrente elettrica è "sporca", la sera può capitare che le lampadine normali ad incandescenza si vedono aumentare e ridursi di luminosità. A parte quelle interruzioni per fortuna rare che la corrente viene interrotta per una frazione di secondo e subito ritorna. Non ho mai valutato di mettere un ups, anche perchè a me piace togliere del tutto corrente quando il PC è spento (avessi l'ups dovrei preoccuparmi di averlo sempre in rete, se no credo che la batteria si danneggi).

Segnalo ancora una cosa strana, i riavvii seppur rari del tipo 1-2 a settimana, è più facile che si manifestino in un momento che il PC è poco stressato tipo mentre sono su Internet, invece quando gioco con CPU utilizzata al 100% quindi temperature più alte e maggiori consumi non si sono mai verificati. Anzi ora che ci penso mi è capitato in passato mentre giocavo a schermo pieno, che il gioco si bloccava e rimaneva l'immagine ferma sullo schermo e si sentiva un rumore continuo come una pernacchia a tutto volume. In quel caso non c'era modo di sbloccare il PC neanche con ctrl+alt+canc, dovevo tenere premuto il pulsante di accensione per qualche secondo per spegnerlo e poi riaccenderlo.

Sul PC vecchio con XP invece riavvi e schermate blu iniziarono a manifestarsi dopo 7-8 anni quindi in quel caso li attribuisco ad usura di componenti come alimentatore, ram o hard disk, o di sporcizia/umidità che era andata ad accumularsi tipo tra la ventola e la CPU.
 
Ultima modifica:
Comunque io parlavo di interruzione brusca di tensione dovuta ad un falso contatto di un connettore, per esempio sulla alimentazione CPU. Qui non c'è tempo per fare alcunché, se non avvisare che c'è si è verificato il problema durante la ripartenza del pc, come è descritto nel tuo messaggio #36. Invece quando si verificano delle anomalie della tensione di rete il pc dovrebbe avere tutto il tempo per scrivere nel registro ciò che avviene "prima di morire" per mancanza di tensione. Questo fatto di avere il tempo di scrivere ciò che avviene si ha, per esempio, anche quando è presente un difetto sull'alimentatore del pc. Attenzione un conto sono le schermate blu o i ctrl+alt+canc e un conto un brusco "Riavvio del sistema senza un regolare arresto." Questo lo scrive alla ripartenza perché la sessione d'uso precedente è terminata mentre facendo ctrl+alt+canc il pc ha tutto il tempo di scrivere nel registro prima che avvenga la "morte".
 
Indietro
Alto Basso