Bene Euplio, allora fai una cosa molto semplice, scollega il diseqc, che non è un miscelatore ma in termini poveri assimilabile ad un commutatore d'antenna.
Collega il cavo della discesa al primo illuminatore, cioè 10 gradi, ed il decoder.
Fai il puntamento su 10° con l'ausilio di un sat-finder affinchè abbia il massimo segnale, questo costa pochi euro e va in serie tra il decoder e l'illuminatore.
Fatto ciò fai l'acquisizione dei canali su 10° e vedi come procede il funzionamento.
Successivamente, scollega la discesa dal primo illuminatore, cioè 10°, e la metti nel l'illuminatore di 13°, cioè hotbird.
Fatto ciò, sempre con l'ausilio del sat-finder, posiziona l'illuminatore per il massimo segnale, come fatto per il primo e, successivamente, fai l'acquisizione dei canali anche per hotbird, come fatto per il primo.
Assicurati che la visione anche per il secondo satellite sia perfetta.
Sia ben chiaro chè l'illuminatore dei 13 gradi va a sinistra del primo guardando la parabola di fronte.
Effettuato quanto anzidetto hai i due satelliti puntati perfettamente senza che il diseqc abbia potuto influenzare la taratura delle antenne.
Ora non devi fare altro che collegare il diseqc i cavi proveneienti dai due illuminatori all'ingresso del diseqc, l'uscita al decoder.
Apri il menu del decoder e setta i due satelliti A= eurobird e B= Hotbird, nelle impostazioni del diseqc devi metter diseqc 1.1 oppure 1.2.
Fatto ciò tutto dovrebbe essere risolto e funzionare alla perfezione.
Desideravo ricordare ai colleghi di non pasticciare i 3ad inserendosi e ponendo problematiche che non siano attinenti alla risoluzione del 3ad stesso.
saluti