Problema ricezione causa ripetitore vodafone

0769

Digital-Forum New User
Registrato
31 Gennaio 2007
Messaggi
20
Buongiorno a tutti,
in casa dei miei suoceri non si riesce piu' a ricevere il dtt da quando la vodafone ha installato un ripetitore a 200 mt dalla casa.
C'è un modo per filtrare questi disturbi oppure bisogna abbattere il ripetitore?
PS. l'antenna non è amplificata.
 
0769 ha scritto:
Buongiorno a tutti,
in casa dei miei suoceri non si riesce piu' a ricevere il dtt da quando la vodafone ha installato un ripetitore a 200 mt dalla casa.
C'è un modo per filtrare questi disturbi oppure bisogna abbattere il ripetitore?
PS. l'antenna non è amplificata.

difficile che sia quello :D
 
si riceve bene solo (credo) il mux b de la7.
Boing a volte si riesce a vedere, ma con qualche scatto. Per il resto il ricevitore riesce a sintonizzare i canali con la ricerca ma al momento di guardarli o l'immagine rimane nera oppure segnale assente.
 
il ripetitore Vodafone (se non è guasto...) non può essere la VERA causa dei disturbi in banda UHF in quanto opera su frequenze superiori.
Però alcuni centralini (sia amplificatori attivi che miscelatori passivi) NON sono "tagliati" al di sopra dell'ultimo canale UHF (69) e allora può capitare (nelle vicinaze di un ripetitore) che si vada a saturare lo stadio d'amplificazione del centralino (nel 1° caso) o del tuner (nel 2° caso).
Basta inserire filtro passa basso (tarato sugli 862 MHz) sul cavo d'antenna.
Analogamente (e più spesso) capita però che sia la vicinanza dei ripetitori Tetra (vigili, polizia ecc) a creare il problema (se montati sullo stesso traliccio di telefonia mobile possono trarre in inganno...). In questo caso serve filtri passa alta tarato sui 470 MHz
 
Al 90% il problema sta nel centralino TV o in un preamplificatore d'antenna dell'impianto ricevente. Dato che le subarmoniche non esistono, qualora il centralino fosse in ordine e l'impianto vodafone altrettanto, se con un'analizzatore di spettro si vedesse arrivare dall'antenna il disturbo in banda UHF, allora potrebbe trattarsi di mixing reciproco dovuto a qualche impianto limitrofo al centralino TV. Qualcosa che re-irradia il battimento fra i segnali della cella e qualche altro segnale, ad es l'oscillatore locale di qualche convertitore di canale da palo.:eusa_think:
 
e poi intendiamoci sulle distanze...perchè se sono 200mt. reali e non un numero così tanto per dire....secondo me è già abbastanza lontano da non saturare comunque, perchè le potenze in gioco, checchè ne pensino i soliti comitati di quartiere :D non sono quella cosa sconvolgente...
 
infatti a meno di guasti strani assai improbabili stando a 200 metri non dovrebbero esserci problemi

Ammesso che sia anche una cella GSM inizierebbe a inviare segnali al di sopra della quinta banda

Le potenze in uso nella telefonia mobile sono basse

Altra storia sarebbe se ci hanno piazzato sul traliccio un presunto gap filler per il famoso dvb-h..quelli si che sono dei dlinquenti e usano potenze + elevate..altro che gap filler

il nostro amico dice poi di non avere amplificatori per cui proprio non dovrebbe avere problemi

Io ne ho uno un pochetto + lontano sicuramente con cella GSM oltre che UMTS e la mia antenna TV è amplificata pesantemente ma non vedo problemi dovuti alla BTS..fra l'altro poi il mio ampli è ancora uno di quelli vecchiotti non schermato in contenitore metallico come si usa ora
 
0769 ha scritto:
ti dico di si.
sicuro al 100%
Ho un bellissimo traliccio GSM/UMTS sul tetto della casa vicina alla mia, stessa altezza della mia condominiale. Assolutamente nessun problema. Ho un traliccio qui in ufficio a cinquanta metri e non ho problemi neppure con una antenna interna amplificata.
 
attenzione però, se sul traliccio c'è il tetra (460 MHz) ti può saturare il tuner anche senza amplificazione d'antenna, perchè cade in banda (sull'S40): già verificati moltissimi casi purtroppo...
idem per gap filler dvbH
 
BillyClay ha scritto:
attenzione però, se sul traliccio c'è il tetra (460 MHz) ti può saturare il tuner anche senza amplificazione d'antenna, perchè cade in banda (sull'S40): già verificati moltissimi casi purtroppo...
idem per gap filler dvbH
sul dvb-h c'eravamo...ma Billy ne sa sempre una più del diavolo... ;)
 
scusa Areggio, ma nei post precedenti parlavate fi frequenze EXTRA UHF, superiori o inferiori, mentre il DVBH è in UHF. O sbaglio?
 
BillyClay ha scritto:
attenzione però, se sul traliccio c'è il tetra (460 MHz)
C'hai pure ragione...non ci ho proprio pensato. Effettivamente può anche saturare il tuner. Ma di questo ci si dovrebbe accorgere rapidamente perchè si azzera buona parte della IV banda, a cominciare dal ch. 21
 
Cmq vi ripeto, come ho gia' scritto prima, che l'antenna non è amplificata!
E' una semplice logaritimica 3°,4°,5° banda (fracarro FR345) con una cassetta di derivazione e un partitore pp12 con collegate 3 televisioni. Provero' a postarvi la foto del traliccio vodafone.
 
Io ho un traliccio Vodafone a circa 200 m da casa mia (quindi sono nella tua stessa identica situazione) e di problemi di ricezione del digitale (a parte il mux b mediaset che faceva girare le palle, ma quello era un problema di antenna) non ne ho mai avuti.

Diciamo che la logaritmica non è il massimo come antenna e poi magari servirebbe un po' di amplificazione... Però non so di dove sei e non saprei dirti
 
Sono dalla provincia di Padova e i segnali li riceviamo dai colli euganei. Sono molto forti e basta una antenna per ricevere tutto perchè sono tutti piu' o meno nello stesso punto.
Cmq prima del ripetitore si riceveva, non so' se poi è una coincidenza.
 
Maxicono ha scritto:
scusa Areggio, ma nei post precedenti parlavate fi frequenze EXTRA UHF, superiori o inferiori, mentre il DVBH è in UHF. O sbaglio?
Scusa se non ti ho risposto ero...fuori banda:
Sì: il dvb-h è l'unica che condivide...purtroppo...l'UHF...
 
Indietro
Alto Basso