Problema ricezione DTT zona Sabaudia - Baia D'Argento

Stè 500

Digital-Forum Junior
Registrato
13 Luglio 2014
Messaggi
34
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto, sono Stefano, non sono un professionista, ma mi piace fare i lavori come si deve, prima documentandomi come possibile e poi agendo.
Ho un problema con l'installazione di un'antenna tv in località Sabaudia - Baia D'Argento; premetto che la casa (piano terra più primo piano con tetto a spioventi) è circondata da alberi molto alti 20-25 metri.
L'antenna preesistente era montata su un palo da circa 6 metri ed era composta da una classica Yagi 4 elementi per la Rai puntata verso Sezze con polarizzazione orizzontale e da una direttiva UHF ad alto guadagno (circa 20 elementi) puntata verso Monte Cavo con polarizzazione orizzontale, miscelatore da palo amplificato e alimentatore coassiale dentro casa; con questa configurazione la tv si vedeva, ma si riscontravano perdite di segnale sui canali Mediaset in presenza di vento o pioggia forte.
Procedevo con l'installazione una nuova antenna su palo da 8 metri (i 6 del precedente più 2 del nuovo elemento inferiore) composta da:
- Yagi 6 elementi per il Mux Rai 1 puntata verso Sezze con polarizzazione orizzontale;
- pannello UHF GBS da 12 dB di guadagno puntato verso Sezze con polarizzazione verticale (per ricevere i Mux non trasmessi da Monte Cavo, come Rai 3 e Rai 2);
- direttiva UHF GBS larga banda (14 elementi) da 15 dB puntata verso Monte Cavo;
- miscelatore 3 vie amplificato Fracarro con guadagno regolabile di 20 dB, segnale in uscita 105dB montato in scatola;
- alimentatore coassiale.
Con questa configurazione c'era un miglioramento della ricezione generale con aumento dei canali ricevuti, ma ogni tanto con vento forte o pioggia molto intensa si verificava il solito problema della perdita del segnale Mediaset, finché un bel giorno una tromba d'aria non ha deciso di piombare proprio sull'antenna piegando il palo (lo sapevo che serviva una seconda serie di tiranti), ma senza danneggiare le antenne fortunatamente; non avendo io la possibilità di intervenire un conoscente di zona provava a sistemare nuovamente il palo accorciandolo però di 2 metri (portandolo quindi all'altezza originaria), non puntandolo esattamente come prima, ma con tutte e tre le antenne leggermente più a est, morale, si vedevano bene o male tutti i canali, ma i Mediaset con frequenza più alta non ne volevano sapere di vedersi, si sintonizzavano, ma la visione dei programmi era praticamente impossibile; pensavo "poco male, l'antenna è puntata in modo errato, ovvio che non si veda", quindi dopo aver scoperto la trasmissione Mediaset da Sezze decidevo di modificare il puntamento:
- Yagi invariata;
- pannello puntato verso il Monte Circeo in polarizzazione orizzontale per ricevere i Mux Timb 1, 2 e 3;
- direttiva puntata verso Sezze con polarizzazione verticale per ricevere tutti gli altri canali.
Con questa configurazione Mediaset si sintonizza, ma la visione dei canali è impossibile, nonostante i ripetitori di Sezze siano molto più vicini di quelli di Monte Cavo (20 km anziché 60).
Ora, vorrei fare il punto della situazione:
- palo basso?
- Sezze non trasmette Mediaset?
- ?
Grazie a tutti.
 
Avevo pensato anche a questo, anche se in teoria con il digitale il problema non si dovrebbe porre, a meno che le due antenne non ricevano gli stessi canali in tempi differiti (la sapevo così), quindi ho provato a scollegare un'antenna UHF per volta, ma la situazione non migliora, scollegandone una non si vede più Mediaset, scollegando l'altra, potrebbe sembrare leggermente meno peggio, ma comunque i canali non si riescono a vedere, quindi è chiaro che il problema deve essere da un'altra parte.
 
anche con canali differenti da due antenne uhf il segnale in si autodistrugge comunque; domanda: i trasmettitori sono a vista o hai ostacoli?
 
Ultima modifica:
Sezze trasmette anche da mediaset ed è nella stessa posizione della rai.

Forse sono quegli alberi a darti noia, perché ho il sospetto che tu non abbia sezze in ottica:eusa_think:
 
A parte il discorso miscelazione che è tecnicamente sbagliato .
Gli alberi sono molto vicino alla casa?
Perché alberi sui. 20 metri attenuano molto il segnale. . In certi casi la ricezione è. Impossibile.
In più le foglie bagnate possono dare problemi seri di ricezione .

Ti consiglio di fare delle prove con solo un.antenna alla volta collegata direttamente al decoder . Ad altezze diverse alzando antenna di 20 cm alla volta .
Comunque in linea di massima con alberi molto alti unica soluzione è alzare .
I pali devono essere molto robusti e controventati a dovere .
Operazioni del genere non li puoi fare da solo . Bisogna essere almeno in 2 e avere una certa esperienza .
Ma se gli alberi sono molto vicini devi alzare parecchio .
 
Avevo pensato anche a questo, anche se in teoria con il digitale il problema non si dovrebbe porre, a meno che le due antenne non ricevano gli stessi canali in tempi differiti (la sapevo così)
Cioè sfasati, peccato che ciò succeda in modo quasi matematico, perchè con due antenne a caso beccare i segnali in fase è probabile come fare tredici, se esiste ancora il totocalcio...
Se poi i canali ricevuti sono diversi, peggio che andar di notte.
Se becco chi ha messo in giro la leggenda che col digitale eccetera e fa buttare via soldi a tanti (fra cui tu)... (in realtà il problema al riguardo è molto peggio adesso, rispetto a prima con l'analogico)
 
Avevo già valutato da subito la possibilità di avere problemi di doppi canali, al di là di ciò che si trova su internet, ma prima di acquistare tanti filtri di canale, ho voluto provare. Infatti ora ho orientato il pannello verso il Circeo, cioè a sud, dove dovrei in teoria (in teoria però) trovare solo i Mux Timb, che sono trasmessi anche da Sezze, evitando quindi doppioni degli altri canali con l'altra antenna. Scollegandone una per volta i Timb si vedono sempre (e si vedono anche con tutte e 2 collegate), Mediaset ha una piccola variazione, ma continua a non vedersi. Un grosso problema comunque è la differenza di polarizzazione che obbliga ogni volta a tirare giù il palo e eventualmente ad installare parecchi filtri di canale per ciascuna delle antenne, anzichè dei passabanda perchè ovviamente i canali con uguale polarizzazione sono distribuiti lungo tutta la banda. Credo poi che più che altro il problema siano gli alberi che si trovano a circa 30 metri di distanza; se potessi salire in cima al palo vi assicuro che non avrei Sezze a vista, ma vedrei solo vegetazione; l'unica opzione credo che sia un bel traliccio da diversi metri che però ha un costo non indifferente.
 
Un'altra nota stonata, oltre a quelle già menzionate, è l’uso di un pannello in polarizzazione verticale in presenza di alberi vicini – a mio avviso è un’antenna del tutto inadatta e non fa altro che peggiorare la ricezione; anche le antenne triple in tale contesto sono inadeguate; io monterei piuttosto una blu fracarro da 22 elementi. In quanto ai filtri di canali, ci sono oramai in commercio tipi di amplificatori con diverse opzioni di canali in ingresso per ogni morsetto.
 
Il pannello al momento è in polarizzazione orizzontale ed è ruotato di 180° circa rispetto alle altre antenne, quindi si abbassano di molto anche le interferenze tra l'una e l'altra a parità di distanza di montaggio. Avanti al pannello c'è campo aperto.
 
Il pannello al momento è in polarizzazione orizzontale ed è ruotato di 180° circa rispetto alle altre antenne, quindi si abbassano di molto anche le interferenze tra l'una e l'altra a parità di distanza di montaggio. Avanti al pannello c'è campo aperto.
intanto non si miscelano piu' antenne senza filtri o giusto miscelatore a piu' ingressi , ma mai 2 uhf .
da quello che ho capito puoi ricevere tutto da Sezze !!!?

come antenna visti gli alberi userei come consigliato una Blu22hd , ti tira su di 3-4 db tutti i segnali . e credimi in situazioni limite con vegetazione aiuta .

pero' non avendo la sfera magica non posso sapere la qualità del segnale , fondamentale .
se la qualità è scarsa di quei 4db te ne fai poco.

io monterei 1 sola antenna UHF su Sezze . eviti problemi di miscelazione e disastri .

alzi un po' il palo e controventi adeguatamente .

ma senza rilevamenti strumentali in loco non posso dirti quanto devi alzare

ciao
 
Un'antenna sola tecnicamente non è ideale perché la trasmissione avviene in entrambe le polarizzazioni.
 
Il punto è questo, secondo me da Sabaudia (e io sto poco più a sud-est) non si ricevono gli altri canali di Sezze, quindi l'unica è puntare nuovamente l'antenna verso Monte Cavo, che però è molto lontano.
 
La rai è data ricevibile da otg, che però rileva i segnali che si possono ricevere in un dato momento e in una data posizione

Essendo della stessa zona di Ste, più o meno, so che a Sabaudia la ricezione da Rocca di Papa (Cavo) è ottima, forse è proprio il punto in cui è lui che è problematico in generale a parte il discorso particolare (alberi ecc)
 
Ripristino la configurazione iniziale, la direttiva uhf verso Monte Cavo, il pannello e la yagi vhf verso Sezze, il tutto alzando il più possibile, poi se ci dovessero essere problemi di interferenze aggiungerò i filtri di canale.
 
il tutto alzando il più possibile
Non assumere il pregiudizio più alto è meglio è, a volte il segnale varia anche in maniera ripetitiva alle varie altezze, il che vuol dire che magari 4.20 metri può anche essere molto peggio di 4.00 metri, salvo peggiorare di nuovo abbassando ancora....
 
Indietro
Alto Basso