Ciao a tutti, mi sono appena iscritto, sono Stefano, non sono un professionista, ma mi piace fare i lavori come si deve, prima documentandomi come possibile e poi agendo.
Ho un problema con l'installazione di un'antenna tv in località Sabaudia - Baia D'Argento; premetto che la casa (piano terra più primo piano con tetto a spioventi) è circondata da alberi molto alti 20-25 metri.
L'antenna preesistente era montata su un palo da circa 6 metri ed era composta da una classica Yagi 4 elementi per la Rai puntata verso Sezze con polarizzazione orizzontale e da una direttiva UHF ad alto guadagno (circa 20 elementi) puntata verso Monte Cavo con polarizzazione orizzontale, miscelatore da palo amplificato e alimentatore coassiale dentro casa; con questa configurazione la tv si vedeva, ma si riscontravano perdite di segnale sui canali Mediaset in presenza di vento o pioggia forte.
Procedevo con l'installazione una nuova antenna su palo da 8 metri (i 6 del precedente più 2 del nuovo elemento inferiore) composta da:
- Yagi 6 elementi per il Mux Rai 1 puntata verso Sezze con polarizzazione orizzontale;
- pannello UHF GBS da 12 dB di guadagno puntato verso Sezze con polarizzazione verticale (per ricevere i Mux non trasmessi da Monte Cavo, come Rai 3 e Rai 2);
- direttiva UHF GBS larga banda (14 elementi) da 15 dB puntata verso Monte Cavo;
- miscelatore 3 vie amplificato Fracarro con guadagno regolabile di 20 dB, segnale in uscita 105dB montato in scatola;
- alimentatore coassiale.
Con questa configurazione c'era un miglioramento della ricezione generale con aumento dei canali ricevuti, ma ogni tanto con vento forte o pioggia molto intensa si verificava il solito problema della perdita del segnale Mediaset, finché un bel giorno una tromba d'aria non ha deciso di piombare proprio sull'antenna piegando il palo (lo sapevo che serviva una seconda serie di tiranti), ma senza danneggiare le antenne fortunatamente; non avendo io la possibilità di intervenire un conoscente di zona provava a sistemare nuovamente il palo accorciandolo però di 2 metri (portandolo quindi all'altezza originaria), non puntandolo esattamente come prima, ma con tutte e tre le antenne leggermente più a est, morale, si vedevano bene o male tutti i canali, ma i Mediaset con frequenza più alta non ne volevano sapere di vedersi, si sintonizzavano, ma la visione dei programmi era praticamente impossibile; pensavo "poco male, l'antenna è puntata in modo errato, ovvio che non si veda", quindi dopo aver scoperto la trasmissione Mediaset da Sezze decidevo di modificare il puntamento:
- Yagi invariata;
- pannello puntato verso il Monte Circeo in polarizzazione orizzontale per ricevere i Mux Timb 1, 2 e 3;
- direttiva puntata verso Sezze con polarizzazione verticale per ricevere tutti gli altri canali.
Con questa configurazione Mediaset si sintonizza, ma la visione dei canali è impossibile, nonostante i ripetitori di Sezze siano molto più vicini di quelli di Monte Cavo (20 km anziché 60).
Ora, vorrei fare il punto della situazione:
- palo basso?
- Sezze non trasmette Mediaset?
- ?
Grazie a tutti.
Ho un problema con l'installazione di un'antenna tv in località Sabaudia - Baia D'Argento; premetto che la casa (piano terra più primo piano con tetto a spioventi) è circondata da alberi molto alti 20-25 metri.
L'antenna preesistente era montata su un palo da circa 6 metri ed era composta da una classica Yagi 4 elementi per la Rai puntata verso Sezze con polarizzazione orizzontale e da una direttiva UHF ad alto guadagno (circa 20 elementi) puntata verso Monte Cavo con polarizzazione orizzontale, miscelatore da palo amplificato e alimentatore coassiale dentro casa; con questa configurazione la tv si vedeva, ma si riscontravano perdite di segnale sui canali Mediaset in presenza di vento o pioggia forte.
Procedevo con l'installazione una nuova antenna su palo da 8 metri (i 6 del precedente più 2 del nuovo elemento inferiore) composta da:
- Yagi 6 elementi per il Mux Rai 1 puntata verso Sezze con polarizzazione orizzontale;
- pannello UHF GBS da 12 dB di guadagno puntato verso Sezze con polarizzazione verticale (per ricevere i Mux non trasmessi da Monte Cavo, come Rai 3 e Rai 2);
- direttiva UHF GBS larga banda (14 elementi) da 15 dB puntata verso Monte Cavo;
- miscelatore 3 vie amplificato Fracarro con guadagno regolabile di 20 dB, segnale in uscita 105dB montato in scatola;
- alimentatore coassiale.
Con questa configurazione c'era un miglioramento della ricezione generale con aumento dei canali ricevuti, ma ogni tanto con vento forte o pioggia molto intensa si verificava il solito problema della perdita del segnale Mediaset, finché un bel giorno una tromba d'aria non ha deciso di piombare proprio sull'antenna piegando il palo (lo sapevo che serviva una seconda serie di tiranti), ma senza danneggiare le antenne fortunatamente; non avendo io la possibilità di intervenire un conoscente di zona provava a sistemare nuovamente il palo accorciandolo però di 2 metri (portandolo quindi all'altezza originaria), non puntandolo esattamente come prima, ma con tutte e tre le antenne leggermente più a est, morale, si vedevano bene o male tutti i canali, ma i Mediaset con frequenza più alta non ne volevano sapere di vedersi, si sintonizzavano, ma la visione dei programmi era praticamente impossibile; pensavo "poco male, l'antenna è puntata in modo errato, ovvio che non si veda", quindi dopo aver scoperto la trasmissione Mediaset da Sezze decidevo di modificare il puntamento:
- Yagi invariata;
- pannello puntato verso il Monte Circeo in polarizzazione orizzontale per ricevere i Mux Timb 1, 2 e 3;
- direttiva puntata verso Sezze con polarizzazione verticale per ricevere tutti gli altri canali.
Con questa configurazione Mediaset si sintonizza, ma la visione dei canali è impossibile, nonostante i ripetitori di Sezze siano molto più vicini di quelli di Monte Cavo (20 km anziché 60).
Ora, vorrei fare il punto della situazione:
- palo basso?
- Sezze non trasmette Mediaset?
- ?
Grazie a tutti.