problema ricezione la notte

xemix

Digital-Forum New User
Registrato
13 Luglio 2011
Messaggi
6
Salve sono nuovo di qui e vorrei trovare una soluzione al mio problema.
Premetto che non sono un istallatore ma ne capisco un pochino.
Ho mantato un 6 elementi per la banda vhf ed una Antenna direttiva a 28elementi - Banda UHF - Canale 21÷69. queste due antenne vanno in un amplificatore della offel 30 db con ingressi v -u -u (dove ne ho usati solo due v -u) ed avendo a disposizione tre discese ho messo un partitore della fracarro da palo con un uscita mix che entra nel uscita dell ampl. e le uscite a b c ( di cui quest'ultima passa il cavo alimentato da un appartamento). Ho usato un misuratore di campo per il puntamento delle antenne ed ho misurato i ber ed i dbuv. i vari mux aricano con intensità diverse(ovviamente). la cosa strana e che ricevo tuttocon segnale diverso ma forte. esempi il mux rai dvb a puglia con ber -8 79 dbuv e una qualità intorno a 75
il mux Mediaset Dvb 2 con ber 7-8 60 dbuv 49 qulità(un po bassina ma accetabile).il problema lo ho sono con questi due mux. tutto il giorno ok e la sera paff nulla.. non ho avuto la possibiltà di verificare l'impianto quando non riceve piu il segnale perchè l'abitazione dove ho fatto l'impianto è un po distante da me. Premetto che appena avro' tempo togliero' le discese e ne faro solo 1 con partitori e derivatori. Qualcuno mi puo dare una spiegazione? ho pensato con l'umidità il segnale si abbassa.. ma quello che mi sembra strano è che non riceve il dvb rai che è fortissimo. grazie in aticipo.
 
Salve! Ma in quale località precisa hai realizzato l'impianto, cioè da quali siti trasmittenti vengono ricevuti i segnali? Ma hai la possibilità di misurare il MER, perché per questi 2 mux il suo valore potrebbe essere prossimo alla soglia critica minima e quindi segnali interferenti o fenomeni di fading possono portare, piuttosto facilmente, i segnali sotto questa soglia con i tipici squadrettamenti o segnali in nero. Ciao
 
xemix ha scritto:
Salve sono nuovo di qui e vorrei trovare una soluzione al mio problema.
Premetto che non sono un istallatore ma ne capisco un pochino.
Ho mantato un 6 elementi per la banda vhf ed una Antenna direttiva a 28elementi - Banda UHF - Canale 21÷69. queste due antenne vanno in un amplificatore della offel 30 db con ingressi v -u -u (dove ne ho usati solo due v -u) ed avendo a disposizione tre discese ho messo un partitore della fracarro da palo con un uscita mix che entra nel uscita dell ampl. e le uscite a b c ( di cui quest'ultima passa il cavo alimentato da un appartamento). Ho usato un misuratore di campo per il puntamento delle antenne ed ho misurato i ber ed i dbuv. i vari mux aricano con intensità diverse(ovviamente). la cosa strana e che ricevo tuttocon segnale diverso ma forte. esempi il mux rai dvb a puglia con ber -8 79 dbuv e una qualità intorno a 75
il mux Mediaset Dvb 2 con ber 7-8 60 dbuv 49 qulità(un po bassina ma accetabile).il problema lo ho sono con questi due mux. tutto il giorno ok e la sera paff nulla.. non ho avuto la possibiltà di verificare l'impianto quando non riceve piu il segnale perchè l'abitazione dove ho fatto l'impianto è un po distante da me. Premetto che appena avro' tempo togliero' le discese e ne faro solo 1 con partitori e derivatori. Qualcuno mi puo dare una spiegazione? ho pensato con l'umidità il segnale si abbassa.. ma quello che mi sembra strano è che non riceve il dvb rai che è fortissimo. grazie in aticipo.

Benvenuto!

Beh! 79 dB/uV sono tantissimi con il dtt e basta niente perchè vada il saturazione il ricevitore. Le misure che hai postato sono relative ad una presa o immediatamente all'uscita dell'ampli offel?
Poi, in realtà, come ha già detto Eliseo non parli di Mer, che strumento usi?
 
Ultima modifica:
grazie della risposta!!! il misuratore è un clarke tech sfp 2012 combo.
la zona è Brindisi http://www.otgtv.it/lista.php?code=BR10&posto=Brindisi
qui è un vero casino... trasmissioni da 5 punti diversi verticali orizzontali un macello!!!
Legge solo ber bduv qualita' e rapporto s/n, io credo che abbiate entrambi ragione!!! devo vedere di equlizzare i segnali prima di mandarli all'amplificatore... e poi ci devo mettere un derivatore per abbassare un po i dbuv... per il mux rai penso vada in saurazione ed il mix mediaset siamo alla soglia minima.. pero' rimango sempre piu perplesso.. uttto funziona fino an un certo orario poi nero squdrettature e dopo 10 min tutto torno come prima!!!! mi sa che ci devo sbattere un po la testolina!!.. voi mi consigliate qulcosa per abbassare i dbuv??? grazie a tutti e due
 
Comunque il 2012 Combo della Clarke Tech, strumento utile, ma amatoriale, ha il grosso problema di sovrastimare parecchio il livello in dBµV, addirittura di 25dB se non più.
Ho personalmente testato il suo equivalente Ibermeter combo 2010 (come hardware e software sono identici, salvo un paio di voci del menu) e ho verificato che rispetto al valore dichiarato, calcolando circa 25dB di meno si ottiene il valore reale corretto.
 
xemix ha scritto:
grazie della risposta!!! il misuratore è un clarke tech sfp 2012 combo.
la zona è Brindisi http://www.otgtv.it/lista.php?code=BR10&posto=Brindisi
qui è un vero casino... trasmissioni da 5 punti diversi verticali orizzontali un macello!!!
Legge solo ber bduv qualita' e rapporto s/n, io credo che abbiate entrambi ragione!!! devo vedere di equlizzare i segnali prima di mandarli all'amplificatore... e poi ci devo mettere un derivatore per abbassare un po i dbuv... per il mux rai penso vada in saurazione ed il mix mediaset siamo alla soglia minima.. pero' rimango sempre piu perplesso.. uttto funziona fino an un certo orario poi nero squdrettature e dopo 10 min tutto torno come prima!!!! mi sa che ci devo sbattere un po la testolina!!.. voi mi consigliate qulcosa per abbassare i dbuv??? grazie a tutti e due

@ AG-BRASC: Certo che pur essendo amatoriale potevano anche sforzarsi un po di più. 25 dB sono un'enormità!

@ xemix: visto l'intervento di AG-BRASC ritiro ciò che ho detto, non pensavo ad un errore così grande dello strumento.
Siamo addirittura dalla parte opposta; 60 dB/uV su mds2 diventano 35 ed è un miracolo che a volte si veda mentre i 79 dB/uV di rai dvba diventano 54 che non sono pochini ma se il ricevitore è un po' sordo potrebbe darti problemi.
Ottimizza il puntamento dell'antenna in modo da tirare su il massimo dei parametri; lascia perdere il livello in dB/uV e concentrati su ber
e qualità
 
AG-BRASC ha scritto:
Comunque il 2012 Combo della Clarke Tech, strumento utile, ma amatoriale, ha il grosso problema di sovrastimare parecchio il livello in dBµV, addirittura di 25dB se non più.
Ho personalmente testato il suo equivalente Ibermeter combo 2010 (come hardware e software sono identici, salvo un paio di voci del menu) e ho verificato che rispetto al valore dichiarato, calcolando circa 25dB di meno si ottiene il valore reale corretto.

Quoto per quanto riguarda Ibermeter Combo. Stranamente, però, i valori che rileva per i segnali sat sembrano corretti o addirittura inferiori al reale... Secondome, però, i valori del dtt sono alterati per circa 15 dB in più non 25...
 
xemix ha scritto:
grazie della risposta!!! il misuratore è un clarke tech sfp 2012 combo.
la zona è Brindisi http://www.otgtv.it/lista.php?code=BR10&posto=Brindisi
qui è un vero casino... trasmissioni da 5 punti diversi verticali orizzontali un macello!!!
Legge solo ber bduv qualita' e rapporto s/n, io credo che abbiate entrambi ragione!!! devo vedere di equlizzare i segnali prima di mandarli all'amplificatore... e poi ci devo mettere un derivatore per abbassare un po i dbuv... per il mux rai penso vada in saurazione ed il mix mediaset siamo alla soglia minima.. pero' rimango sempre piu perplesso.. uttto funziona fino an un certo orario poi nero squdrettature e dopo 10 min tutto torno come prima!!!! mi sa che ci devo sbattere un po la testolina!!.. voi mi consigliate qulcosa per abbassare i dbuv??? grazie a tutti e due

Ciao. In questi giorni di grande caldo si stanno verificando frequenti fenomeni di propagazone anomala. Mi risultano casi un po' da tutto il nord Italia, ma anche da zone costiere come la tua. Con impianti composti da diverse antenne, magari accoppiate a banda larga, si possono verificare facilissimamente cali drastici di qualità del segnale, oltre che di livello. Devi considerare che la tua regione non ha fattolo switch off, quindi le frequenze non sono al riparo dalle interferenze provenienti dalla sponda opposta dell'adriatico. E' facile che in questi gionri arrivino segnali dai paesi esteri, anche da distanze di 200-300 km, che vanno a interferire con i segnali dei ripetitori che dovresti ricevere. Ma potrebbe trattarsi anche di echi e ricezione multipla, dovuta appunto ai suddetti fenomeni di alterazione della propagazione uniti alla presenza di antenne della stessa banda orientate in direzioni diverse. Per eliminare o ridurre tali fenomeni devi analizzare per bene l'impianto, in particolare curare che uno stesso canale non possa essere ricevuto (ovvero inviato) da più di una antenna. Nel tuo caso, mi pare hai montato una sola UHF e una VHF, quindi non dovrebbe esserci questo problema. Fai caso se ci sono ostacoli (colline, palazzi alti, ecc.) nella direzione dipuntamento della UHF, questi potrebbero produrre onde riflesse (echi) in particolari condizioi di propagazione. Consigliato anche attenuare un po0' il segnale, 30 dB non sono pochi e se di sera il segnale aumenta di livello, sempre per i noti fenomeni, lo stesso ampli o lo stadio di ingresso del decoder potrebbero saturare. Proverei a regolare il segnale alle prese, visto che hail misuratore, per un livello prudenziale di non più di 70 dBmicroV, così se pure lo strumento esagera non dovresti scendere sotto la soglia, ma neanche salire sopra quando il segnale dovesse aumentare.
 
Ultima modifica:
Salve! Come mio contributo, posso aggiungere che se ricevi il mux RAI A sul vhf H2 (ch.12) dalla postazione di Brindisi città, bisogna mettere in conto, soprattutto in questo periodo, possibili interferenze del mux TIMB2 da Martina franca che trasmette in isofrequenza con la stessa polarizzazione (orizzontale). però, questo mux sarebbe ricevibile sempre da Martina sul ch.26, ma forse il suo livello è insufficiente su Brindisi città.
Per il mux Mediaset2, ci sono 2 frequenze: il ch.53 da Martina (ma in questo periodo, il segnale è scarso per lavori di manutenzione in corso: ciò sta interessando tutti io segnali analogici e digitali Mediaset da Martina) oppure c'è dalla postazione locale per Brindisi città, il ch.65: quindi bisogna anche capire quali frequenze stai ricevendo per questi 2 mux e cercare di valutare cosa può provocare questi problemi su queste specifiche frequenze. Ciao
 
ringrazio di cuore tutti... lo strumento che uso è amatoriale e si sa... che ci sia una differenza in dbuv puo' essere anche vero... ma il problema si presenta solo la sera o fattp un puntamento preciso e portato i dbuv a valori oltre 80 in modo da averne 65 o giu di li... ma nulla. Tutto il giorno fino alle 21 non fa una piega.... 192 canali tutti benissimo booo. sono molto d'accordo con piersan ed eliseo... io ho ad una manciata di km l'albania e grecia... i segnali in vhf ed uhf arrivano forti... lo so di certo perchè essendo un radioamatore quando punto le antenne verso oriente la sera sento beacon che arrivano molto forti quindi credo che ci sia un accavallamento di segnali... per eliseo le frequenze che uso sono 730,00 mhz mux mediaset e 225.5 mux rai da brindisi città... postrei anche usare il mux locale che trasmette in verticale da brindisi city ma avendo bisogno anche del mux timb 1 b (L5) devo trovare un compromesso. cmq per la rai ho risolto..(almeno credo)per mediaset no mi sa tanto che finchè non finiscono i lavoro mi toccca mettere la 3 antenna verso il centro della mia città metterci un paio di passa canali ed il problema lo risolvero'. grazie ancora a tutti
 
piersan ha scritto:
Quoto per quanto riguarda Ibermeter Combo. Stranamente, però, i valori che rileva per i segnali sat sembrano corretti o addirittura inferiori al reale... Secondome, però, i valori del dtt sono alterati per circa 15 dB in più non 25...
Sono andato a memoria, senza avere l'apprecchio sottomano, mi sa che hai ragione... Il valora da sottrarre a quanto misurato dal Clarke Tech o dall'Ibermeter potrebbe essere in effetti compreso tra 15 e 20dB. :icon_rolleyes:
Ad es., un valore misurato di 90dBµV sarà nella realtà di 70-75dBµV circa.
 
Indietro
Alto Basso