Problema ricezione mux cairo [Milano]

maurizio 71

Digital-Forum New User
Registrato
8 Gennaio 2017
Messaggi
11
Ciao ragazzi ho visto che c'è una discussione su attivazione mux cairo due ch 25.
io ho un problema che spero qualcuno mi sappia aiutare anche a capire.
sono di milano in un appartamento di un condominio. le antenne ed i segnali funzionano perfettamente tranne il canale 25 uhf non c'è segnale.(ricerca manuale dal tv in casa)Nn potendo accedere sul tetto.
ho fatto una ricerca ed ho visto che il ripetitore di valcava trasmette il ch 25. facendo una ricerca ho visto che l'antenna è puntata su valcava anche perche i canali trasmessi da valcava li vedo tutti tranne il 25...pensate che sia un problema di filtro? Grazie
 
ciao; é probabile che abbiate un impianto canalizzato in questo caso, dopo aver chiesto agli altri condòmini se manca anche a loro, dovete fare istanza all'amministratore che provvedera a far intervenire l'antennista ad aggiungere il filtro per il 25.
 
Si anche gli altri condomini non vedono il ch 25
Avevo anche pensato che forse l'antenna su valcava fosse messa in banda 5 mentre la banda 4 dove c'è il ch 25 fosse data ad un altra antenna magari penice boooo ma credo più nella tua versione del filtro per il ch 25.
Pensi sia difficile mettere in caso il filtro per evitare di chiamare l'amministratore? Con quello che si fa pagare mi ruga molto :sad:
 
anche se tu avessi quinta su valcava e quarta su penice con un mixer quarta/quinta dovrebbe entrarti dal calenzone http://www.otgtv.it/lista.php?code=MIAA&posto=Milano che é praticamente la stessa direzione di penice, ma é impossibile fare congetture prima di conoscere l'impianto; chiama l'amministratore tanto la spesa viene divisa fra tutti i condòmini, e nessuno ha il diritto di manomettere un'impianto condominiale senza il benestare dell'amministrazione, considera anche che per intervenire su un'impianto del genere occorre il misuratore di campo.
 
Per rispondere giustamente ai quesiti
é un impianto centralizzato condominile milano sud zona famagosta. Posso vedere sul tetto tre antenne uhf una a sud probabile monte penice e due a nord probabile milano e valcava. non so come siano state disposte, quali in banda 4 e banda 5 perchè non sono mai salito sul tetto. Ho un odio viscerale con l'amministratore e so che chiamarlo ci costerebbe 10 volte il reale. sono elettricista e se posso risolverlo io sarebbe meglio.qualcosa so fare su impianto tv anche se sul tv chiamavo sempre un mio antennista che è ormai in pensione e sparito da tempo
 
Grazie. si il misuratore di campo ce l'ho da quando il mio vecchio antennista è andato in pensione
L'ho usato solo una volta per un problema di un nuovo puntamento e basta
 
bellissimo il link della lista trasmettitori e canali che mi hai girato lo copio subito
 
beh allora comincia a guardare cosa c'é in centrale magari fai delle foto, il problema é che se ci fossero gia dei problemi di segnali deboli o di distribuzione anche soltanto in un appartamento, mettendoci mano te ne assumi tutta la responsabilita dal punto di vista legale, e allora si che rischi spese grosse! sai quanti impianti malfatti ci sono in giro...
 
Ultima modifica:
Nella lista che ho io il canale 25 me lo mette solo da valcava e grattacielo breda e non da calenzone. a sto punto o in un modo nell'altro ci devo arrivare. Sperando sia solo un problema di filtro.
 
Si immagino...cmq non lo faccio senza autorizzazione. ho già avvisato il consigliere il quale chiamerà l'amministratore spiegando che lo gestiremo noi.
Grazie ancora ti farò sapere appena salirò su ciao
 
fai delle foto alle antenne, alla centralina, e magari qualcuna anche alle parti importanti della distribuzione (derivatori); quanti appartamenti ha il condominio?
 
sono tre scale con otto appartamenti per scala totale 24
i canali si vedono perfettamente. con il software del decoder del mio tv,(chiaramente per quello che può valere) da un segnale ottimo.
 
limpianto è sicuramente più vecchio di 10 anni che ho fatto ingresso in questo condominio.
è stata fatta qualche modifica quando c'è stato lo switch off dell'analogico.Purtroppo non sono mai salito nel sottotetto.
La prossima settimana salgo sul tetto e vedo quello che trovo.speriamo bene. Porto lo strumento e comincio a capire la qualità del segnale prima del miscelatore e amplificatore. Poi cerco di capire le antenne come sono state divise le bande.Alla fine se vedo che è tutto ok cercherò di capire il canale 25 innanzitutto se entra nello strumento per poi capire il filtro....insomma faccio un po' di gavetta. Sono 20 anni che faccio l'elettricista e sarebbe anche arrivato il momento di imparare a fare qualcosa sugli impianti tv visto che l'antennista che seguiva i lavori si starà godendo la pensione e chi lo becca più :lol:
 
ottimo, innanzitutto come hi gia capito, il segnale va misurato in antenna (intensita e qualita) se é buono tutto é fattibile, il mio dubbio sta sulla attuale distribuzione, ho visto impianti fatti con le mazzettature, o coi partitori, o nei casi meno brutti con derivatori messi a casaccio (senza calcolarne l'attenuazione) e magari lasciando le montanti aperte, percio non mi basta sentire che "tutti vedono bene" a certa gente gli basta vedere rai uno e canale 5....dovresti andare a misurare non dico in ogni appartamento, ma almeno al primo in cima e l'ultimo in fondo di ogni blocco di scale i segnali di tutti i mux nazionali, in questo modo ci facciamo un quadro della situazione prima di compromettertici le mani; te lo dico perché conosco certe bestie! fai piu foto possibile anche dei componenti utilizzati per distribuire il segnale in tutto l'impianto, se una distribuzione non é fatta secondo i sacri crismi https://postimg.cc/image/471km1dlr/?_ga=1.172652259.1919892615.1468667629 o la rifai tutta o ti conviene lasciar perdere e ti monti un'antenna per te fuori dal muro; bello che tu voglia iniziare ad imparare questo bel mestiere, ma non ti conveniva iniziare da qualcosa di piu semplice? io comunque sono volentieri a tua disposizione!
 
Ultima modifica:
hahahaha hai ragione ma questo mi sono trovato e mi tocca risolverlo. sei veramente gentile ad aiutarmi e cmq prima o poi avrei dovuto iniziare o sarei sempre rimasto elettricista e basta,anche se non mi sarebbe dispiaciuto. Attualmente lavoro così poco che comunque posso anche perdere tempo dietro queste cose piuttosto che stare a casa a guardare il tempo che non passa mai e sperare che qualcuno mi chiami per qualche impianto elettrico.
Si farò molte foto ti confido che la cosa comincia a piacermi sono due gg che leggo manuali anzi prima stavo leggendo qualcosa sui filtri attivi ed il loro funzionamento :)
Appena salgo sul tetto ti contatto intanto mi guardo il link che mi hai mandato grazie ciao
 
vedrai che se segui i nostri consigli vista la buona volonta che hai, diventerai un ottimo antennista, ce ne sono tanti in giro che fanno un sacco di pasticci e hanno anche la certificazione dopo aver frequentato i corsi! gli impianti d'antenna piu sono semplici meglio funzionano, utilizzare filtri di canale deve essere l'ultima ratio soprattutto tenendo conto dei continui cambiamenti che l'etere italiano ci sta riservando, addirittura le situazioni migliori sono quelle dove si puo ricevere tutto da un unico ripetitore con una sola antenna (il cliente soddisfatto per sempre senza essere costretto a pagarsi continui interventi é il miglior passaparola) e anche tecnicamente sono gli impianti che funzionano meglio; in italia in molte zone ci sono gia arrivati ma alcune mancano ancora all'appello e milano e dintorni é una di quelle, poi milano é grande e ogni quartiere é una situazione a se'stante, chi é piu fortunato riesce a ricevere tutto da una unica direzione (milano oppure valcava) ma queste postazioni devono essere abbastanza vicine e come in ogni altro caso soprattutto in ottica, altrimenti dove cio non é possibile si deve ancora ricorrere alla vecchia classica situazione con valcava in quinta e penice o milano in quarta col taglio fra le due bande sul 35 per non perdere il 36; i canalizzati si adoperano dove da piu direzioni si é costretti a ricevere canali presenti su tutto l'arco della banda 21-60 quindi indivisibile, molti adesso si buttano sulle programmabili ma per vari motivi (scarsa selettivita) ai piu esperti giustamente non piacciono. Comincia appunto con le foto poi magari prendendo una antenna uhf nuova in mano vai sul tetto e cominci con le misure, e studiare l'orografia (ottica) in base al responso vedremo cosa conviene fare; se vuoi ingarbugliare ancora un po' di piu la situazione :laughing7: vediamo se é possibile dove sei tu ricevere anche la tv svizzera https://www.digital-forum.it/showthread.php?92582-RSI-la1-e-la2/page579 ti consiglio di leggere tutto il thread almeno le ultime pagine anche se la rsi non vi interessa, é molto istruttivo e complicato perché si tratta di "tirar fuori" un canale (il 39v) che a milano é fortemente interferito dal 39o di valcava....ma questo é un'altro capitolo.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso