Problema ricezione Sky

Chagal

Digital-Forum New User
Registrato
14 Ottobre 2018
Messaggi
2
Scusate l’ignoranza, ma ho un problemino banale. Ricevo male alcuni canali Sky (squadrettamento). Il misuratore integrato nel menu del decoder, mi dice intensitá segnale ‘piena’ mentre la qualitá é circa ‘metá’. Ho verificato il cavo, sostituendolo, ma non cambia niente. Potrebbe essere l’LNB’ oppure é il puntamento?
Grazie a chi mi vorrá rispondere
 
Gira l'antenna a sinistra di 1 millimetro è a destra di 2. se andando verso ovest ti da i squadrettamenti vai verso est di 1 millimetro ok?
 
Grazie per la risposta, ma in realtà quello che volevo capire è: che differenza c'è tra qualità del segnale e intensità. cos'è che condiziona la qualità? E' il puntamento?
L'LNB si può deteriorare e peggiorare la qualità del segnale?
Dove posso trovare una chiara spiegazione di queste problematiche?
Grazie ancora
 
Grazie per la risposta, ma in realtà quello che volevo capire è: che differenza c'è tra qualità del segnale e intensità. cos'è che condiziona la qualità? E' il puntamento?
L'LNB si può deteriorare e peggiorare la qualità del segnale?
Dove posso trovare una chiara spiegazione di queste problematiche?
Grazie ancora

Quando una folla intera ti parla, hai le orecchie sature di segnale al 99%, ma capire l' unica persona che t'interessa diventa difficile, qualità al 40%
Non mi è mai capitato che un LNB perdesse prestazioni, al limite si rompe.
Il puntamento invece può degenerare per piccoli movimenti della parabola dati dal vento.
 
cos'è che condiziona la qualità? E' il puntamento?
anche, migliore è il puntamento migliore è la qualità... per questo la prima cosa da fare è controllare il puntamento, solo dopo se non si è risolto si può provvedere a controllare cavo e LNB
L'LNB si può deteriorare e peggiorare la qualità del segnale
Di solito mantiene le sue caratteristiche inalterate per anni, però non si può escludere del tutto, a me è capitato con un LNB professionale della Swedish Microwave, LNB di più di 25 anni fa ben diverso dagli attuali LNB universali da 5/10 euro... con i normali LNB universali non mi è mai capitato
 
Dopo un po di anni capita che la frequenza dell oscillatore si sposti. Questo succede perche il materiale ceramico si invecchia o perche e entrata umidita'. Se il convertitore e costoso vale la pena farlo ritarare, se si e in possesso di un software per analizzare lo spettro e possibile farlo da soli, ma non verra un lavoro ottimale dato che la precisione in frequenza non e paragonabile a quella di strumenti professionali..
Di solito entro i 7-10 anni e difficile che accada.
Se LNB e integro e non vecchissimo, il problema e quasi sempre nel puntamento della parabola.
 
Nel caso del mio Swedish Microwave, sembrava più un problema di amplificazione che di oscillatore locale, perchè i segnali forti venivano regolarmente sintonizzati sulla giusta frequenza e visibili senza problemi ma con qualche spikes in più mentre quelli deboli venivano ugualmente sintonizzati con precisione ma la visione molto granulosa e affetta da spikes, praticamente la qualità visiva era dimezzata, praticamente in una scala da 0 a 10, un canale che vedevo a 7 è passato a 3... parlo di segnali sat trasmessi in analogico...
 
Indietro
Alto Basso