Problema Sapphire 7850 HD

Credo che se il responsabile fosse un regolatore di tensione della sk madre, il disturbo si dovrebbe presentare anche usando l'audio HDMI uscente dalla 7850 Hd; invece, in questo caso, il disturbo sparisce completamente.
 
Cavoli , è tutto configurato a dovere eppure il rpoblema persiste :eusa_think:

un'ultima domanda e prova da fare
se hai il pc ed il monitor collegati alla stessa presa di corrente potresti provare a collegare uno dei due in una presa diversa ( anche con una prolunga )
 
Premetto che attalmente (e qui si verificano i problemi) il monitor è collegato tramite cavo DVI, inoltre il cavo audio è connesso all'uscita della scheda audio integrata ed alla porta audio in del monitor.
 
vialattea ha scritto:
Premetto che attalmente (e qui si verificano i problemi) il monitor è collegato tramite cavo DVI, inoltre il cavo audio è connesso all'uscita della scheda audio integrata ed alla porta audio in del monitor.

si scusa , fai in modo di avere il problema e poi stacca momentaneamente il cavo DVI
 
non hai la possibilità di provare un altro monitor\tv o quel che hai sempre con gli stessi collegamenti

non vorrei fosse la messa a terra del monitor a creare disturbi , qualcuno si è spinto anche a isolarla ( la messa a terra ) ma è rischioso e te lo sconsiglio
 
Ho provato anche un samsung T240HD, ed il problema c'è sempre.
 
Credo che il problema si verifichi a prescindere dal monitor; è un disturbo sull'uscita audio analogica della scheda madre.
 
Scusa ho riletto il thread .... Ma hai provato a sentire l'audio proveniente dalla scheda audio integrata sulla scheda madre quando visualizzi l'immagine tramite hdmi ? Tu dovresti avere due periferiche audio (audio integrato e audio su scheda video) e puoi scegliere l'output (scegliedolo dalle proprietà) ... il problema dovresti averlo comunque con l'audio integrato anche quando usi il collegamento hdmi. Se è così potrebbe proprio essere un problema di assorbimento ... :)
 
Ho provato in entrambi i modi:
1) monitor connesso via hdmi e casse collegate all'uscita analogica, jack verde, della sk madre (output scelto "Speakers Realtek High Definition Audio", analogico); in questo modo si sente il ronzio
2) monitor connesso via hdmi e audio digitale della scheda video (veicolato dal cavo hdmi, output scelto "Digital Audio HDMI"); nessun ronzio
 
Visto che non mi sembri uno che non sa il fatto suo di sicuro hai già l'ultimo bios disponibile per la tua scheda madre, quindi a questo punto, bisogna solo capire se il problema è hardware o software, prova con una live di linux se tutto funziona e se anche in questo caso hai il ronzio in questo modo si può capire se il problema è hardware o software.
 
Ho il disco con più partizioni ed in una di queste ho installato Ubuntu; anche in questo caso il ronzio si sente ma è più attutito.
 
da quello che ho letto in giro sembra che il problema non sia la scheda video ma la scheda madre che provoca il ronzio elettrico che proviene dalle bobine del processore che secondo me provocano un disturbo che senti nelle casse (tipo chiamata cellulare) che con hdmi non c'è perche è tutto schermato.

Con la tua scheda madre concisgliano di disattivare CPU C6 REPORTER dal Bios con altre, sempre asus, consigliano di disattivare EIST, in questo modo dicano che il problema si attenua di molto, il fatto che quando usi il 3D lo senti d+ è perche oltre a lavorare la 7850 lavora d+ anche la CPU, il perche con la vecchia scheda video non lo sentivi può essere perchè con la nuova usi prestazioni maggiori.
Per vedere se può essere questo il problema prova a sentire con il case aperto e senza casse attaccate se senti un ronzio elettrico intorno alla CPU che secondo il processore installato aumenta + potenza + ronzio cmq se è questo il problema non c'è soluzione almeno per ora.
 
Ho ascoltato a case aperto e non proviene alcun ronzio dai regolatori di tensione e dai condensatori; l'unico ronzio (e questo c'è sempre stato) è quello proveniente dalla pompa del raffreddamento a liquido del KÜHLER H₂O 920.
Ho provato a disattivare CPU C6 REPORTER, CPU C1 REPORTER, CPU C3 REPORTER ed anche EIST, ma il ronzio rimane.
Non credo, quindi, sia quello il problema in quanto se uso l'audio HDMI il ronzio, come per magia, sparisce.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso