Problema scheda audio

Mctayson09

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
11 Agosto 2009
Messaggi
11.539
Località
Sardegna
Ciao a tutti, vi prego aiutatemi perchè sto uscendo fuori di testa.
Possiedo la scheda madre Asus P5K-SE, e ieri ho fatto il passaggio da Windows Xp a Windows7, tramite la versione aggiornamento, con installazione pulita chiaramente.
Purtroppo però non riesco a far funzionare la scheda audio della scheda madre indicata (RealteK High Definition Audio, 8 canali, codec ALC883), diciamo che la scheda madre in pratica non supporta windows 7, ma con tutto il resto non ho avuto problemi (2 aggiornamenti li ha fatti tramite windows update), è l'audio che non funge, dovrebbe andare con i driver di windows vista, invece non va nemmeno con quelli, ne ho la prova perchè il pc è collegato tramite cavo audio allo stereo, e quindi non si sente na mazza...:doubt:
Ho provato installando l'ultimo driver presente sul sito Realtek:
http://www.realtek.com.tw

Sezione download, High Definition Audio Driver, ma niente, non funge nemmeno con quello, ho provato con tutti i driver della asus, relativi a vista, ma nulla.
Premetto che quando avevo ancora windows xp, provai a fare l'aggiornamento del driver per windows xp ma non funzionava, ma col driver base, su windows xp funziona che una bellezza...
C'è qualcuno in gtrado di aiutarmi, mi serve l'audio...:crybaby2:
Grazie.
 
Ho trovato questo forum che ne parla:
http://www.sevenforums.com/drivers/3245-motherboard-asus-p5k-epu-drivers.html

Stessa serie della mia MB. Al post n. 10 viene consigliato di connettere le casse all'altro spinotto di uscita, quello verde, beh ho provato a fare così (nonostante quello spinotto di norma dovrebbe essere per gli altoparlanti subwoofer frontali, infatti c'è riportato front) e magicamente l'audio si sente!!!!!!!!!! :icon_bounce: :icon_bounce: :icon_bounce:

Nella finestra dell'applicazione Realtek, cliccando sul link di quel connettore, chiede di selezionare cosa è stato collegato, cuffie o uscita altoparlante, beh io ho selezionato uscita altoparlante (il pc è collegato tramite cavo RCA audio allo stereo, con spinotti bianco e rosso) e si sente.
Quando avevo Xp, lo spinotto era connesso al connettore grigio, non capisco perchè questa misteriosa variazione...:eusa_think:

Voi che dite, posso lasciare tranquillo così? :icon_bounce: :D
 
Il connettore verde è l'uscita stereo principale (per cuffie o altoparlanti frontali).
 
jack2121 ha scritto:
Infatti, la codifica colori standard lo indica come Cuffie o Casse frontali!

Invece la mia scheda nella finestra Realtek indica quello grigio come connettore per altoparlanti laterali, ovvero quelli che si mettono affianco al monitor, non è così?
Mentre il connettore verde lo indica come linea in uscita (sotto il connettore, nella scheda madre, c'è scritto front), comunque sia l'importante che abbia risolto cambiando connettore, anche se con Xp il cavo audio è sempre rimasto collegato allo spinotto grigio (uscita altoparlanti laterali) e infatti l'audio funzionava alla perfezione.
 
Ultima modifica:
Quelli che metti a fianco al monitor sono definiti frontali. Il significato dei colori è il seguente:
  1. Rosa: Entrata analogica per il microfono.
  2. Azzurro: Entrata analogica. (per mixer o altro dispositivo digitale o analogico tramite RCA/jack)
  3. Verde: Uscita stereo principale (per cuffie o altoparlanti frontali).
  4. Nero: Uscita per gli altoparlanti posteriori (nei sistemi surround).
  5. Argento (o grigio): Uscita per gli altoparlanti laterali (nei sistemi surround).
  6. Arancione: Uscita digitale S/PDIF (a volte utilizzata come uscita analogica per subwoofer).
 
vialattea ha scritto:
Quelli che metti a fianco al monitor sono definiti frontali. Il significato dei colori è il seguente:
  1. Rosa: Entrata analogica per il microfono.
  2. Azzurro: Entrata analogica. (per mixer o altro dispositivo digitale o analogico tramite RCA/jack)
  3. Verde: Uscita stereo principale (per cuffie o altoparlanti frontali).
  4. Nero: Uscita per gli altoparlanti posteriori (nei sistemi surround).
  5. Argento (o grigio): Uscita per gli altoparlanti laterali (nei sistemi surround).
  6. Arancione: Uscita digitale S/PDIF (a volte utilizzata come uscita analogica per subwoofer).

Ok, ma come mai allora su XP il cavo rca (a sua volta connesso allo stereo) era connesso al connettore grigio, e si sentiva che una bellezza?

Poi chiedo lumi a voi, per una qualità perfetta e senza alterazioni del suono (sopratutto per le canzoni mp3 e i film) quale tra queste impostazioni devo selezionare, relativamente al formato della qualità di campionatura e profondità bit?

Il formato selezionato (quello nell'immagine della schermata) è quello pre-impostato, però boh, mi sembra forse sia troppo per le canzoni mp3...:eusa_think:

vf8i1j.jpg
 
Lascia pure 24 bit 48000 Hz, al più puoi impostare 24 bit 44100 Hz.
 
Io ho impostato da sempre "24 bit, 192000 Hz"! :D

P.S.: anch'io ho il computer collegato allo stereo tramite cavo jack-RCA. ;)
 
Baciccio90 ha scritto:
Io ho impostato da sempre "24 bit, 192000 Hz"! :D

P.S.: anch'io ho il computer collegato allo stereo tramite cavo jack-RCA. ;)

Ma sei sicuro? Ma non è troppo così? :5eek: :D
Voglio dire, in relazione alla qualità audio delle canzoni mp3 e dei film (a meno che le canzoni non siano tutte 320 kbps e i film dvd-rip o blueray-rip tutti in Dolby AC3 448 kbps).
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso