Problema segnale Rai 1 2 3 (PV)

crosione69

Digital-Forum Junior
Registrato
27 Agosto 2009
Messaggi
64
Località
Pavia
Ciao ragazzi ho problemi con il segnale Rai abito a Pavia in condominio con antenna centralizzata, il cavo dell' antenna entra in cucina e qui ho messo una presa tripla (no so come si inseriscono le immagini sul sulle discussioni) ,un cavo va nel soggiorno dove c'è il decoder esterno telesystem ,l'altro cavo va nella cameretta con il decoder integrato e qui messo un ripartitore che mi porta il segnale in camera da letto con un altro decoder Telesystem.
prima avevo messo un amplificatore, ma cosi quando effettuavo la ricerca dei canali non mi trovava la RAI nella cameretta e nella camera da letto ,invece adesso con la tripla mi trova la RAI ma è disturbato il segnale.cosa mi consigliate?
 
Ultima modifica:
cos'è questa misteriosa "presa tripla"? Usa postimage.org per caricare foto della presa tripla.
 
cos'è questa misteriosa "presa tripla"? Usa postimage.org per caricare foto della presa tripla.

ecco le foto,comunque nella cameretta per essere precisi o messo un partitore no un ripartitore

impianto_antenna_1.jpg
[/url][/IMG]

impianto_antenna_2.jpg
[/url][/IMG]
 
ciao, la distribuzione interna all'appartamento é sbagliata in tutto: fai un disegno con i percorsi dei cavi e mettilo qui.

ecco il disegno,La tripla parte dalla cucina,dalla tripla alla cameretta ci sono 8 metri di cavo,e dalla cameretta alla camera da letto ci sono circa 6 metri di cavo.
disegno_impianto_antenna_001.jpg
 
Ultima modifica:
prima di tutto prova senza l'amplificatore, staccalo proprio e dimmi come va, poi pensiamo alla distribuzione, io metterei un derivatore a una uscita da 10db dove arriva il segnale in cucina per prima cosa al posto della T .
 
prima di tutto prova senza l'amplificatore, staccalo proprio e dimmi come va, poi pensiamo alla distribuzione, io metterei un derivatore a una uscita da 10db dove arriva il segnale in cucina per prima cosa al posto della T .

l'amplificatore e staccato,c'è solo la tripla.
Ma se metto solo un derivatore ad una sola uscita poi le altre due stanze come faccio?
 
Ultima modifica:
l'uscita passante del derivatore va a fare le altre due stanze con un partitore (sarebbe piu corretto un derivatore ma ho paura che trattandosi gia di una derivazione in condominio dopo tu perda troppo segnale; corretto sarebbe primo derivatore una uscita 14db seguito da secondo derivatore due uscite 10db con l'uscita passante chiusa da resistenza di chiusura)
 
l'uscita passante del derivatore va a fare le altre due stanze con un partitore (sarebbe piu corretto un derivatore ma ho paura che trattandosi gia di una derivazione in condominio dopo tu perda troppo segnale; corretto sarebbe primo derivatore una uscita 14db seguito da secondo derivatore due uscite 10db con l'uscita passante chiusa da resistenza di chiusura)

adesso mi serve a me un disegno perchè non capisco quello che mi hai detto.
 
ti ho fatto due esempi percio la confusione...non so postare disegni...fai conto che i derivatori hanno sempre una entrata e una uscita passante piu x derivazioni (da una a quattro); il tuo derivatore in questo caso avra un morsetto per l'ingresso, un morsetto per l'uscita passante (quella che andra verso il partitore delle camere) e una uscita derivata (che andra al televisore della cucina) queste sono distribuzioni fatte a regola d'arte con derivatori in cascata: http://www.fracarro.it/index.php?option=com_dbquery&Itemid=278
 
Ultima modifica:
ti ho fatto due esempi percio la confusione...non so postare disegni...fai conto che i derivatori hanno sempre una entrata e una uscita passante piu x derivazioni (da una a quattro); il tuo derivatore in questo caso avrà un morsetto per l'ingresso, un morsetto per l'uscita passante (quella che andrà verso il partitore delle camere) e una uscita derivata (che andrà al televisore della cucina) queste sono distribuzioni fatte a regola d'arte con derivatori in cascata: http://www.fracarro.it/index.php?option=com_dbquery&Itemid=278

Quindi devo togliere la tripla e mettere un derivatore a due uscite di cui un cavo va al soggiorno vicino la cucina,e l'altra uscita va alla cameretta dove c'è il ripartitore a 2 uscite ,giusto?
 
il derivatore a una uscita derivata ne ha due di uscite: la derivata (-10db) e la passante (-2db); se noti gli schemi che ti ho linkato e guardi, per esempio, un derivatore a 4 uscite noterai che ha 6 morsetti: uno di ingresso, uno di uscita passante e 4 derivate = 6 morsetti; il tuo deve avere 3 morsetti ingresso, uscita passante e uscita derivata.
 
il derivatore a una uscita derivata ne ha due di uscite: la derivata (-10db) e la passante (-2db); se noti gli schemi che ti ho linkato e guardi, per esempio, un derivatore a 4 uscite noterai che ha 6 morsetti: uno di ingresso, uno di uscita passante e 4 derivate = 6 morsetti; il tuo deve avere 3 morsetti ingresso, uscita passante e uscita derivata.

si infatti ho guardato le immagini e mi sono reso conto ,quindi sulla derivata attacco il soggiorno, che sta vicino alla cucina ,e sulla passante le due camere?

vorrei capire perchè con l'amplificatore mi da problemi invece di risolverli,visto che amplifica il segnale?
 
un amplificatore di linea per funzionare deve ricevere tutti i segnali pre equalizzati, altrimenti (come nel caso tuo) si satura e si intermodulano i canali e fa solo danno; i collegamenti sul derivatore sono giusti come hai capito.
 
Indietro
Alto Basso