Problema Segnale

arabafenice74

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
1 Dicembre 2009
Messaggi
182
Salve raga, mi affido alle vostra esperienza per questo problema che non sò come risolvere: nel mio appartamento condominiale ho due prese tv distinte e separate, dalla prima parte un cavo di una decina di metri che arriva in una stanza in cui il segnale arriva bene e non ho problemi con i canali che vedo, alla seconda presa invece parte un altro cavo di una ventina di metri che arriva in una stanza più lontana e quì ho problemi con alcuni canali, (maggiormente quelli locali e i rai tranne i mediaset che vanno ok), nel senso che per qualche secondo squadrettano o ritardano nel video, cosa che non succede appunto nell'altra stanza e quindi con la prima presa.

Ho provato con decoder diversi ma non cambia niente e credo sia un problema di segnale perchè quando capitano questi problemi noto che la percentuale della qualità che mi misura il decoder scende velocemente sotto il 50% per poi risalire a 70/80%.

Di sicuro, data la distanza maggiore del secondo cavo, ci sarà qualche perdita che mi provoca questi problemi.

Chiamando un tecnico ho fatto misurare le due prese e sulla seconda mi ha detto che il segnale è più basso rispetto alla prima presa e che dovrei sostituire i cavi nell'intero appartamento in quanto molto vecchi, cosa che mi riesce impossibile visto che la casa è molto grande e sarebbe un casino.

Avevo pensato di sdoppiare il cavo della prima presa con uno sdoppiatore a T con due uscite e quindi senza utilizzare la seconda presa e provare come andava, però ho letto che questo provoca in ogni caso una perdita di decibel e quindi forse non risolverei nulla.

Mi hanno anche parlato di amplificatori sdoppiatori ma non sò se fanno al caso mio.
Insomma non sò più che fare raga, consigliatemi voi per piacere.

Grazie
 
Nessuno che può consigliarmi come fare? :crybaby2:

Mi interessava sapere se mi conviene mettere uno sdoppiatore o uno sdoppiatore amplificato, soprattutto in termini di perdita di segnale se vale la pena.

Fatemi sapere cortesemente ragazzi.
 
arabafenice74 ha scritto:
Nessuno che può consigliarmi come fare? :crybaby2:

Mi interessava sapere se mi conviene mettere uno sdoppiatore o uno sdoppiatore amplificato, soprattutto in termini di perdita di segnale se vale la pena.

Fatemi sapere cortesemente ragazzi.

Salve. Ovviamente la soluzione che ti ha consigliato il tecnico è la migliore, anche se capisco che sia scomoda. In alternativa, piuttosto che utilizzare amplificatori di linea o sdoppiatori, mi informerei sul livello di uscita del tuo centralino. Se è medio-basso (108 dBmicrovolt) potresti sostituirlo con uno dal livello maggiore, diciamo 113 dBmicrovolt, sopperendo a tutte le perdite causate da derivatori e cavi. In questo caso, comunque, la spesa non è indifferente, poiché un centralino siffatto costa sui 100-120 euro.
 
Il fatto è che vivo in un condominio, quindi il centralino che ora abbiamo è condominiale...
 
Se nell'impianto hai i cavi molto vecchi come ti hanno già detto io proverei prima a sostituire quelli; Dici che è impossibile cambiarli perchè la casa è grande o perchè non si riescono a sfilare?
Ti dico cosi' perchè anch'io abito in condominio e ho dovuto sostituire il cavo che va dal partitore del pianerotolo fino dentro casa (circa 10 metri).
 
Ultima modifica:
Dalla mia ragazza l'antennista gli aveva consigliato la stessa cosa, ma spesso i cavi all'interno della casa si mantengono abbastanza bene. Infatti io le ho fatto solo cambiare i collegamenti dentro le cassete, le ho fatto inserire un ripartitore induttivo in modo da far arrivare il segnale bene anche nell'altra presa perchè i fili erano collegati semplicemente con una vite dietro lo spinotto a muro. Problema magicamente risolto, se è anche questo il tuo caso spero possa esserti di aiuto. Se è cosi risolvi con pochi euro e poco lavoro.
Fammi sapere.
 
mr_binarydigit ha scritto:
Dalla mia ragazza l'antennista gli aveva consigliato la stessa cosa, ma spesso i cavi all'interno della casa si mantengono abbastanza bene. Infatti io le ho fatto solo cambiare i collegamenti dentro le cassete, le ho fatto inserire un ripartitore induttivo in modo da far arrivare il segnale bene anche nell'altra presa perchè i fili erano collegati semplicemente con una vite dietro lo spinotto a muro. Problema magicamente risolto, se è anche questo il tuo caso spero possa esserti di aiuto. Se è cosi risolvi con pochi euro e poco lavoro.
Fammi sapere.

Ho controllato nella cassetta interna principale e c'è un semplice miscelatore sdoppiatore con un ingresso e due uscite per le 2 prese come già detto che risale a 15 anni fa e che mantiene e stringe i fili con delle viti, dici di sostituirlo con un ripartitore induttivo?
 
Quando dici :nel mio appartamento condominiale ho due prese tv distinte e separate.
Significa che hai due cavi che vanno al partitore condominiale per conto prorio o la prima presa è passante?
 
Biscuo ha scritto:
Quando dici :nel mio appartamento condominiale ho due prese tv distinte e separate.
Significa che hai due cavi che vanno al partitore condominiale per conto prorio o la prima presa è passante?

Nell'appartamento entra un solo cavo che tramite questo miscelatore che ho trovato nella cassettina a monte si sdoppia e va alle due prese situate in 2 stanze diverse e a cui sono collegati 2 televisori.

PS: Ma un partitore induttivo non è un semplice sdoppiatore del segnale a 2 o più uscite?
E se usassi un potenziomentro secondo voi?
 
Ultima modifica:
Non puoi fare una prova e portare esternamente un nuovo cavo d'antenna dal secondo televisore direttamente nella cassettina dove c'è il partitore e collegarlo per vedere la qualità del segnale?
Potresti anche provare a togliere la seconda presa (a muro penso) e collegare direttamente il cavo che va alla televisione con spinotti maschio-femmina, non si sa mai!
 
Ultima modifica:
arabafenice74 ha scritto:
Nell'appartamento entra un solo cavo che tramite questo miscelatore che ho trovato nella cassettina a monte si sdoppia e va alle due prese situate in 2 stanze diverse e a cui sono collegati 2 televisori.

PS: Ma un partitore induttivo non è un semplice sdoppiatore del segnale a 2 o più uscite?
E se usassi un potenziomentro secondo voi?

Ricapitolando: hai due prese, a una hai collegato un cavo di 10 metri e con questo tutti i mux si prendono bene; a un'altra hai collegato un cavo di 20 metri e alcuni mux squadrettano. E' evidente che essendo 20 il doppio di 10, significa doppia attenuazione dei segnali. Un buon cavo attenua circa 3 dB ogni 10 metri a 700 MHz, ovvero 6 dB per 20 metri. Evidentemente su certi mux hai segnali di livello basso, considera che per essere ricevuti correttamente dal decoder i segnali devono avere livello compreso fra 45 e 75 dBmicroV. Avere -6 dB alla fine di un cavo può significare che un segnale che parte a 50 dBmicroV arriva a 44 dBmicroV. La soluzione? Non è semplice da trovare a distanza... L'ideale sarebbe misurare i segnali nei vari punti: uscita derivatore (si chiama così, non miscelatore...), presa, fine cavo. I cavi che sezione hanno? Quelli da 5,5 mm hanno maggiore attenuazione rispetto a quelli da 6,6 mm, che sono da preferire. Può arrivare anche al doppio. Sono ben schermati, cioè oltre alla calza metallica hanno anche una guaina di alluminio interna? Il tuo problema, secondo me, sta in questi cavi, e probabilmente i segnali che non sono molto forti in partenza.
 
Indietro
Alto Basso