Problema sky in attività commerciale

mysteryo80

Digital-Forum New User
Registrato
8 Febbraio 2009
Messaggi
2
Salve,
ho un problema......
ho rilevato un'attività commerciale da poco, e ho messo una tv con antenna terrestre. Ora..... ho collegato un lettore dvd in un'altra stanza e tramite gli av sender (i classici traslettitori audio/video che si comprano dappertutto) volevo farlo funzionare. Solo che collegando il ricevitore al televisore e mettendo lo stesso sul canale av1 ricevo i canali sky. Mi spiego....il ristorande si trova in una zona residenziale e probabilmente qualcuno ha gli stessi trasmettitori. Quindi il segnale arriva al mio ristorante. Se io qualche sera mettessi la tv su av1 del televisore e mi guardo il canale sky, possono multarmi? Non è colpa mia se riesco a ricevere il segnale di qualcun'altro.....Peraltro gli av sender sono legali........Fatemi sapere per favore. GRAZIE
 
certo che possono multarti, esiste un numero verde di sky che un tuo cliente o un funzionario puòchiamare x indicare che nel tuo locale ci sono trasmissioni di sky nn regolari (nei bar e ristoranti regolari appare un bicchierino in basso alla tv)...anche se nn sei tu a controllare cosa il proprietario ti fa vedere...nn puoi prendere il segnale. cmq i videosender sono legali.

cme i vari wi-fi, anche se sono senza password nn si è legittimati a usarli gratuitamente magari per far danni.
 
Sei multabile per uso non conforme da un ispezione sierfin interna.

E ti parlo di migliaia di euro di multa.
 
si sappiamo della multa...xò troppo spesso invece di agire a norma di legge...sky procede col terrore, ma questa è un altra storia....

e poi sai che bello la domenica in un bar che magari questo qui nn guarda la partita...o ne guarda un pezzo...bella fig. di m.
 
Burchio ha scritto:
si sappiamo della multa...xò troppo spesso invece di agire a norma di legge...sky procede col terrore, ma questa è un altra storia....


Che significa ?"?
 
Daidoor51 ha scritto:
Che significa ?"?

in pratica sky un bel giorno invia a alcuni locali pubblici(magari proprio segnalati con numero verde(valore legale zero)) con posta ordinaria(valore legale zero)...invitando chi ha forse commesso l'illecito a una mega multa + obbligo di stipulare i costosissimi abbonamenti per locali pubblici.

la legge dice che deve essere la polizia giudiziaria(mi pare...o cmq nn certo uno che chiama un numero verde ne un qualsiasi dipendente sky) a constatare l'illecito...inoltre le comunicazioni si inviano per RACCOMANDATA...
 
Burchio ha scritto:
la legge dice che deve essere la polizia giudiziaria(mi pare...o cmq nn certo uno che chiama un numero verde ne un qualsiasi dipendente sky) a constatare l'illecito...inoltre le comunicazioni si inviano per RACCOMANDATA...
Corretto: in Italia solo le amministrazioni pubbliche possono infliggere multe, non certo le aziende private ;)
 
Assolutamente sbagliato!
Le amministrazioni pubbliche possono infliggere multe per quanot riguarda le violazioni ai vari codici.

Le aziende private possono infliggere multe per quanto riguarda violazioni alle clausole presenti nel contratto di abbonamento residenziale che tu hai sottoscritto e accettato con tale azienda.

L'abb residenziale prevede che tu nn possa fruire e far fruire nessuno del servizio in locali pubblici, feste e ovunque ci sia divulgazione del materiale stesso.

Quindi l'abbonamento a ispezione accertata viene chiuso e sanzionato. Stop!
 
TIKAL ha scritto:
Leggiti i thread arretrati e trovi la risposta alla tua domanda :)

Ciao ciao ;) ;)

Lavorando in sky oramai da anni (addirittura da telepiu) non credo sia necessario ce io vada a leggermi i topic precedenti per sapere e capire che se viene violata una clausola contrattuale possono essere applicate le sanzioni previste.
 
Daidoor51 ha scritto:
Lavorando in sky oramai da anni (addirittura da telepiu) non credo sia necessario ce io vada a leggermi i topic precedenti per sapere e capire che se viene violata una clausola contrattuale possono essere applicate le sanzioni previste.

E chi certifica la violazione del contratto? SKY stessa?

Mi dispiace ma non funziona così.

SKY può solamente dimostrarlo nelle sedi opportune, non può stabilire da sola la pena, la dimostrazione dell'infrazione e la richiesta di pagamento dei danni + la stipula di un abbonamento obbligatorio (Pazzia! nessuno può obbligare nessuno a comprare una cosa non voluta).

Altro piccolo particolare: se fosse come dici tu, come mai SKY ricorre quasi sempre ad agenzie di recupero crediti se secondo lei un utente ha un debito?
Non avevi detto che SKY stessa è legittimata a pretendere l'estinzione del debito? Come mai non lo fa in prima persona ma piuttosto vende il credito ad agenzie terze?
 
quello che non capisco e......

Perchè sky dovrebbe multarmi per una cosa che io non ho. Io nel locale non ho un decoder e neanche una parabola...io ho solo un video sender e tramite il ricevitore ricevo questo canale sky che può essere sky sport 1 o fox o foxlife, e così via..... Ora quando un addetto sky si presenta da me, con che strumento rileva che io ho un abbonamento residenziale che io sto mettendo in un'attività commerciale? Io non possiedo ne decoder, ne parabola e ne smart card residenziale......Quindi che cosa rileverà nel mio locale? Vedrà che in tv c'è un canale sky, ma non è colpa mia se riesco a riceverlo........
Ma poi mi togliete una curiosità? Che strumento usa sky per rilevare questi abbonamenti? Un telecomando? perchè un mio cugino mi ha detto che è un telecomando......ma io non ci credo
 
1) Sky si affida a società recupero crediti per ottenere il pagamento laddove dopo svariati tentativi (Anche questi previsti dal contratto) non ottenga un riscontro positivo.

2)Sky non obbliga nessuno a fare un contratto business,però tantomeno nessuno può usufruire di un servizio residenziale in un attività commerciale.
Ergo: Se tu vuoi vedere i canali sky in un locale fai il business altrimenti te lo guardi a casa tua.

3) Sky lo dimostra nelle sedi opportune laddove la controparte non ammetta la violazione e allora si va in contenzioso.

E secondo te,con una clausola di contratto violata,il giudice a chi darà ragione....mah.....
 
mysteryo80 ha scritto:
Perchè sky dovrebbe multarmi per una cosa che io non ho. Io nel locale non ho un decoder e neanche una parabola...io ho solo un video sender e tramite il ricevitore ricevo questo canale sky che può essere sky sport 1 o fox o foxlife, e così via..... Ora quando un addetto sky si presenta da me, con che strumento rileva che io ho un abbonamento residenziale che io sto mettendo in un'attività commerciale? Io non possiedo ne decoder, ne parabola e ne smart card residenziale......Quindi che cosa rileverà nel mio locale? Vedrà che in tv c'è un canale sky, ma non è colpa mia se riesco a riceverlo........
Ma poi mi togliete una curiosità? Che strumento usa sky per rilevare questi abbonamenti? Un telecomando? perchè un mio cugino mi ha detto che è un telecomando......ma io non ci credo

noi parlavamo di altro...nel tuo caso c'è la semplicissima cosa che non puoi "rubare" il segnale di qualcun'altro...come non puoi intercettare telefonate ecc ecc., insomma a te se qualcuno ti denuncia non interpella certo sky, ma altre autorità ben + serie
 
Daidoor51 ha scritto:
1) Sky si affida a società recupero crediti per ottenere il pagamento laddove dopo svariati tentativi (Anche questi previsti dal contratto) non ottenga un riscontro positivo.

2)Sky non obbliga nessuno a fare un contratto business,però tantomeno nessuno può usufruire di un servizio residenziale in un attività commerciale.
Ergo: Se tu vuoi vedere i canali sky in un locale fai il business altrimenti te lo guardi a casa tua.

3) Sky lo dimostra nelle sedi opportune laddove la controparte non ammetta la violazione e allora si va in contenzioso.

E secondo te,con una clausola di contratto violata,il giudice a chi darà ragione....mah.....

1)lasciamo perdere i mezzi di terrore usati da questi poveri centralinisti sottopagati
2)dalle nostre testimonianze invece arriva proprio una letterina ordinaria con multa e obbligo di abbonamento commericale, chi è sprovveduto paga, chi è + pratico....tritura la lettera nel cestino
3) quello di cui si discute è...io ammetto di aver vilato il contratto quando "se ne accorge" una qualche autorità, e non perchè un cliente magari rincoglionito o solo per gioco chiama e mi denuncia...ne tantomeno un "operatore" di sky il cui compito nn è di certo fare queste rilevazioni. un po' come succedeva coi primi "vigilini" finchè una legge non li ha equiparati a...con notevoli limitazioni di azione.

insomma prima che sky possa fare le cose per bene...ne passerà del tempo

ripeto che il caso che ha aerto la discussione non c'entra nulla con questa situazione.

e reato usare un wi-fi di un altro...è vietato usare il collegamento telefonico di un altro...è vietato collegarsi alla corrente elettrica di un altro...ecc ecc
 
Ma quale telecomando....se hai un abb business ci deve essere un bicchierino nello schermo (che poi anche qua va distinto tra business,bar e hotel) cmq....

Per il resto....fate vobis, se ritenere ingiusto il sistema,fatevi un abb residenziale,usatelo in un locale,e poi quando ricevete la multa cestinate la lettera e sperate in un uon avvocato...contenti voi
 
mysteryo80 ha scritto:
Perchè sky dovrebbe multarmi per una cosa che io non ho. Io nel locale non ho un decoder e neanche una parabola...io ho solo un video sender e tramite il ricevitore ricevo questo canale sky che può essere sky sport 1 o fox o foxlife, e così via..... Ora quando un addetto sky si presenta da me, con che strumento rileva che io ho un abbonamento residenziale che io sto mettendo in un'attività commerciale? Io non possiedo ne decoder, ne parabola e ne smart card residenziale......Quindi che cosa rileverà nel mio locale? Vedrà che in tv c'è un canale sky, ma non è colpa mia se riesco a riceverlo........
Ma poi mi togliete una curiosità? Che strumento usa sky per rilevare questi abbonamenti? Un telecomando? perchè un mio cugino mi ha detto che è un telecomando......ma io non ci credo

Abbiamo capito le modalità con cui ricevi il segnale ma è illegale usarlo per farlo vedere al pubblico nel tuo locale.
Nel caso in cui SKY volesse un risarcimento deve denunciarti e saranno le indagini ad accertare l'infrazione, tramite un pubblico ufficiale (è solo un esempio) e non tramite una semplice segnalazione di un impiegato SKY, quindi per questo ti consigliamo di non usare SKY nel tuo locale in questo modo.

Non so cosa prevede la legge per i segnali wireless televisivi ma posso dirti con sicurezza che, ad esempio, se io facessi "uscire" fuori di casa il segnale della mia rete wireless del router potrei essere denunciato per aver infranto diverse leggi perché è illegale.
 
Daidoor51 ha scritto:
Ma quale telecomando....se hai un abb business ci deve essere un bicchierino nello schermo (che poi anche qua va distinto tra business,bar e hotel) cmq....

Per il resto....fate vobis, se ritenere ingiusto il sistema,fatevi un abb residenziale,usatelo in un locale,e poi quando ricevete la multa cestinate la lettera e sperate in un uon avvocato...contenti voi

Da quando gli avvocati emettono sentenze?
Non mi risulta
 
per concludere: devi fare finta che Sky non la ricevi, sintonizza la tv su altri canali; se vuoi far vedere ai tuoi clienti Sky, devi abbonarti.
 
Indietro
Alto Basso