Problema su impianto - Cisternino (BR)

wifi75 ha scritto:
Scenario:
Due appartamenti con in uno una presa Tv e nell'altro 3 prese Tv ed in ognuno di essi un alimentatore Fracarro 100mA Switching.

Ho sostituito un nuovo impianto andato giù dal vento, ho installato 10 metri di palo ( località via Fasano nei pressi della fermata del bus Cisternino), una direttiva per le UHF 15 elementi Fracarro serie Tau con riflettore a tubo 14dB e una UHF DDT 45 elementi 16 dB ,con un ampli 30 dB Vhf+Vhf+Uhf regolabile con in aggiunta un partitore con due uscite da DC ( collegati ai due appartamenti)e un'uscita senza DC ( non collegata), e l'ingresso MIX collegato all'uscita del Mixer.
Prove fatte in analagico
Morale della favola i canali rai si vedono davvero male, mediaset abbastanza bene.
Prima vi era un'unica antenna LOG e i canali rai si vedevano bene i canali mediaset meno.
Cosa mi consigliate di modificare per migliorare l'impianto, ma soprattutto puntare su C.da Trasconi o Fragneto, io penso di aver fatto qualche errore.
Dopo alcune ore di studio, sono riuscito a localizzare le posizioni geografiche dei ripetitori situati a Martina Franca e i canali che trasmettono.
Salve! Se sei a Cisternino (a meno di trovarti in una posizione particolarmente sfortuita), non dovresti avere particolari problemi ricettivi. I tuoi siti di riferimento sono Masseria Fragneto per i segnali RAI e Trazzonara per le emissioni dei soggetti nazionali e locali privati. Vedi qui la lista di ciò che puoi ricevere (e da dove) nella tua città:
http://www.otgtv.it/lista.php?code=BR26&posto=Cisternino

In banda VHF III ti ci vuole un'antenna VHF di III banda tipo yagi a 6 elementi (in polarizzazione orizzontale) puntata in direzione intermedia fra Masseria Fragneto e Trazzonara (molto probabilmente prima era in uso un'antenna logaritmica che riceveva sia la banda VHF III sia la banda UHF); in banda UHF (per tutti i canali dal 21 al 69) devi usare ESCLUSIVAMENTE UNA SOLA ANTENNA UHF A LARGA BANDA da puntare (sempre in polarizzazione orizzontale) in punto intermedio fra Masseria Fragneto e Trazzonara: quindi prova, una ad una, solo una delle 2 antenne UHF che hai indicato. Poi, a livello di amplificatore, forse ne stai usando uno con dei livelli di guadagno eccessivi per la zona ed il tipo di impianto da realizzare. In ogni caso, l'amplificatore dovrebbe avere 2 ingressi UHF (e non VHF) ed 1 VHF: dei 2 ingressi UHF solo uno ne devi usare (perché è sbagliato miscelare quelle 2 antenne UHF che hai citato); nell'ingresso VHF devi collegare l'apposita antenna VHF di cui ti dicevo (e che ti serve per ricevere RAIUNO in analogico ed altro). Inoltre, (provando separatamente ciascuna delle 2 antenne UHF) prova a portare ai minimi termini il livello di guadagno ed incrementalo gradualmente verificando a mano a mano i risultati che ottieni a livello ricettivo. Poi, facci sapere! Ciao ;)
 
Grazie EliseO per la risposta e per il preziosissimo consiglio ;) !
Procederò cosi come tu mi hai consigliato; non sapevo che due antenne UHF miscelate insieme potessero causare problemi, quindi ancora un grazie!
Hai ragione infatti il mio ampli fracarro ha 2 ingressi UHF e 1 ingresso Vhf, ho sbagliato io nel digitare nel post precedente!
Mi potresti spiegare in che situazioni o quando si accoppiano due antenne UHF?
Forse quando questi hanno polarizzazioni differenti?
Tornando all' impianto potrebbe essere sufficiente una Yagi UHF 4 elementi, dato che prima con una LOG la rai si vedeva bene?
Penso che in ogni caso utilizzerò come UHF la DDT45 elementi che ne pensi?
 
wifi75 ha scritto:
Grazie EliseO per la risposta e per il preziosissimo consiglio ;) !
Procederò cosi come tu mi hai consigliato; non sapevo che due antenne UHF miscelate insieme potessero causare problemi, quindi ancora un grazie!
Hai ragione infatti il mio ampli fracarro ha 2 ingressi UHF e 1 ingresso Vhf, ho sbagliato io nel digitare nel post precedente!
Mi potresti spiegare in che situazioni o quando si accoppiano due antenne UHF?
Forse quando questi hanno polarizzazioni differenti?
Tornando all' impianto potrebbe essere sufficiente una Yagi UHF 4 elementi, dato che prima con una LOG la rai si vedeva bene?
Penso che in ogni caso utilizzerò come UHF la DDT45 elementi che ne pensi?

Rispondo io per lui...2 antenne UHF,che devono essere perfettamente uguali,collegate con cavi di lunghezza esattamente uguali e puntate esattamente nella stessa direzione,consentono un aumento del guadagno pari a 3 dB e un aumento della direttività,ovviamente nella direzione in cui sono puntate.Riguardo le polarizzazioni differenti,posso solo dire che in presenza di segnali molto forti si creerebbero lo stesso situazioni interferenziali,anche se la differenza di segnale tra un segnale trasmesso con polarizzazione orizzontale ricevuto per esempio con un'antenna polarizzata verticale (vale anche il contrario) è di -18 dB,quindi il segnale risulterebbe quasi del tutto annullato....
Per quanto riguarda Cisternino,l'impianto "tipico" prevede:

1)una VHF 4 elementi (o 6,ma 4 sono più che sufficienti date le potenze in trasmissione...)da puntare a metà tra Masseria Fragneto e M.te Trazzonara,così da ricevere Rai1 analogico (canale D),Teletrullo (canale E9) e forse anche i multiplex digitali di Telenorba (canale H1) e Rete A1 (canale E6),entrambi però difficilmente agganciabili.

2)Un'antenna UHF larga banda (anche una semplice LOG svolge bene questo mestiere,in alternativa si può propendere per la BLU420,la Televes DAT45 o altre simili...la tua "DTT45" dovrebbe andar bene...)da puntare nella stessa direzione della VHF,ovvero sempre a metà tra Martina (per i segnali Rai e qualche locale)e Trazzonara (tutto il resto)

3)Un amplificatore con 1 ingresso VHF e 1 UHF per collegare le 2 antenne. Non servono altri ingressi,e nel caso tu voglia proprio utilizzare un amplificatore con più ingressi,devi regolare al minimo il guadagno degli ingressi inutilizzati (se l'ampli è a guadagno regolabile),oppure chiudere gli stessi con dei "tappi" da 75 Ohm,che si trovano in qualsiasi negozio di materiale elettrico/antennistico.

Tutto qua,la mancata o non perfetta visione dei canali poi è da ricercare nell'impianto di distribuzione di segnale alle prese,perchè una buona antenna senza un buon impianto interno (o con un impianto raffazzonato o vecchio)non risolve nessun problema :D
pgxx
 
Ok perfetto ricevuto tutto!
Grazie per la risposta ;) !
Non sapevo che andasse chiuso del tutto il potenziometro l'ingresso UHF non utilizzato, ho imparato un'altra cosa, come la faccenda delle due antenne UHF ;) .
Ricordo che le due linee di discesa, le quali portano il segnale ai due appartamenti saranno collegati ognuno ad alimentatori switching da 100mA Fracarro.

Proverò quindi con una 4 ELE Orizz. UHF e una DDT45 VHF regolando al meglio il guadagno dei due ingressi.

Vi Terrò aggiornati ! :D :D
 
wifi75 ha scritto:
Grazie EliseO per la risposta e per il preziosissimo consiglio ;) !
Procederò cosi come tu mi hai consigliato; non sapevo che due antenne UHF miscelate insieme potessero causare problemi, quindi ancora un grazie!
Ciao! Ti ha già ben risposto Pgxx; posso aggiungere che miscelare senza accorgimenti (e reale necessità) 2 antenne che ricevono segnali sulla stessa banda (o porzioni di banda) comporta di solito la ricezione sfasata di vari segnali e quindi anziché avere un effetto migliorativo, se ne ha uno peggiorativo (anche se il comportamento può differire secondo le frequenze).

wifi75 ha scritto:
Mi potresti spiegare in che situazioni o quando si accoppiano due antenne UHF?
Fermo restando alcuni accorgimenti (antenne perfettamente identiche, cavi uguali e della stessa lunghezza), l'accoppiamento delle antenne può servire se vi è necessità di aumentare il guadagno di ricezione del sistema, ma va tenuto ben presente che comunque si ottimizza una specifica frequenza (o range circoscritto di frequenze) in funzione della distanza che s’imposta fra le 2 antenne, ma non si può ottimizzare tutta la banda. Poi, inoltre secondo specifiche esigenze si può procedere all'accoppiamento in orizzontale o verticale, ma è inutile dilungarsi.

wifi75 ha scritto:
Forse quando questi hanno polarizzazioni differenti?
No, in questo caso non si può parlare di accoppiamento, ma se c'è l'esigenza di ricevere segnali in differente polarizzazione, potrebbe comunque essere necessario procedere al filtraggio di alcune frequenze utili da una data antenna per evitare sovrapposizioni interferenziali, ma dipende dai contesti, dalle potenze dei segnali on-air, etc.............
wifi75 ha scritto:
Tornando all' impianto potrebbe essere sufficiente una Yagi UHF 4 elementi, dato che prima con una LOG la rai si vedeva bene?
Penso che in ogni caso utilizzerò come UHF la DDT45 elementi che ne pensi?
Sì, per la banda VHF, un'antenna Yagi a 4 elementi, va bene, ma io ti avevo suggerito il meglio, pensando che non ce l'avessi già un'antenna VHF. Per la banda UHF la Televes DAT45 dovrebbe andare bene, ma fai le prove che ti ho detto, con le antenne UHF inserite singolarmente, portando il livello di guadagno al minimo e incrementandolo gradualmente. Poi, a completamento del lavoro, tieni conto degli altri suggerimenti dati da Pgxx! Ciao!
 
la UHF in alto poi la VHF sotto ?
Le due antenne devono essere installate ad una distanza minima?
 
wifi75 ha scritto:
la UHF in alto poi la VHF sotto ?
Le due antenne devono essere installate ad una distanza minima?
Si,monta la UHF in cima al palo e la VHF circa 1 metro sotto...e ricordati di controventare il palo,che qui ultimamente ne ho visti cadere parecchi come niente! :)
 
Attualmente è montato un palo rinforzato da 10 ma utilizzati solamente 8.5 metri con 6 tiranti.
Penso che sono apposto per quello.

Grazie ancora :D
 
Una domanda, dato che rai uno viene trasmessa da Fragneto che rispetto alla mia abitazione si trova a 233°, mi converrebbe puntare la 4 elementi VHF in quella direzione invece di puntare tra i due ponti?
 
wifi75 ha scritto:
Una domanda, dato che rai uno viene trasmessa da Fragneto che rispetto alla mia abitazione si trova a 233°, mi converrebbe puntare la 4 elementi VHF in quella direzione invece di puntare tra i due ponti?

Diciamo che da Trazzonara c'è qualche emissione digitale e analogica che, forse, converrebbe tentare di ricevere (anche se non fondamentale) e quindi tenterei il puntamento intermedio. Magari verifica cosa accade facendo alcuni spostamenti di puntamento. Ciao!
 
EliseO ha scritto:
Diciamo che da Trazzonara c'è qualche emissione digitale e analogica che, forse, converrebbe tentare di ricevere (anche se non fondamentale) e quindi tenterei il puntamento intermedio. Magari verifica cosa accade facendo alcuni spostamenti di puntamento. Ciao!

Ok Grazie! ;)
 
è stata una lunga giornata di lavoro a cercare di ottenere i massimi segnali da questi maledetti ponti, vi riporto qui sotto quello che ho fatto:

Ho dovuto aggiungere un'altra UHF per poter ricevere altri segnali, e sono riuscito a far convirvee le due VHF dosando per bene il gain sull'ampli.

UHF DDT 48 ele + VHF 4 ele yagi (Fracarro) in direzione a Fragneto
UHF 15 ele (fracarro) in direzione Trazzamara.

Non ho avuto scelte dato che se puntavo la DDT48+VHF tra Fragneto e Trazzamara non vedevo rai 2, rai 3 ed altri canali rai sul DVB naturalmente.

Adesso la situazione è molto buona vedo tutto!
Ma cosa succederà quando si passerà allo switch off?
Alcuni ripetitori verranno spenti?


adesso Martina è davvero un caos totale.

Grazie e tutti per il supporto.
 
wifi75 ha scritto:
è stata una lunga giornata di lavoro a cercare di ottenere i massimi segnali da questi maledetti ponti, vi riporto qui sotto quello che ho fatto:

Ho dovuto aggiungere un'altra UHF per poter ricevere altri segnali, e sono riuscito a far convirvee le due VHF dosando per bene il gain sull'ampli.

UHF DDT 48 ele + VHF 4 ele yagi (Fracarro) in direzione a Fragneto
UHF 15 ele (fracarro) in direzione Trazzamara.

Non ho avuto scelte dato che se puntavo la DDT48+VHF tra Fragneto e Trazzamara non vedevo rai 2, rai 3 ed altri canali rai sul DVB naturalmente.

Adesso la situazione è molto buona vedo tutto!
Ma cosa succederà quando si passerà allo switch off?
Alcuni ripetitori verranno spenti?
Non capisco come mai nella tua zona, hai necessità di far convivere (cosa che ti potrebbe creare dei problemi, magari al momento non ancora molto evidenti) 2 antenne UHF, che poi non ho capito bene quale sarebbe questa antenna "UHF DDT 48 elementi", che poi non è DDT, ma sarebbe DTT (se ci riferiamo alla modalità di trasmissione digitale terrestre). Poi, non si tratta di "Trazzamara", ma di località "Trazzonara" nel comune di Martina Franca.
Comunque dubito che funzioni davvero tutto ottimamente: sei certo che tutti gli analogici siano perfetti e che ricevi tutti i mux disponibili da Trazzonara.
Verifica qui le emissioni disponibili: http://www.otgtv.it/lista.php?code=TA15&posto=Martina%20Franca
Cosa accadrà con lo switch-off, non so con un impianto così, anche se da Masseria Fragneto e Trazzonara sicuramente sarà disponibile tutto. Ciao!
 
Premessa: ho diversi palazzi alti nella direzione dei ponti che sicuramente mi creano problemi!

Sabato ho fatto diverse prove, sia con DTT+Yagi Vhf che con la 15 Ele fracarro+yagi Vhf e purtroppo di posso garantire che puntando al centro tra Trazzonara e Fragneto perdevo segnali/canali !

Ho saputo che Martina è davvero messa male per quanto riguarda i ponti (disordinata direi) e non so se è vero, probabilmente un ponte lo spegneranno.

Ad ogni modo quando ci sarà lo switch off e un concreto riordino frequenze/ponti , se avrò problemi metterò nuovamente tutto giù per risistemare il tutto.


ecco l'antenna simile a quella da me installata DTT
antenna-digitale-terrestre.jpg
 
wifi75 ha scritto:
Premessa: ho diversi palazzi alti nella direzione dei ponti che sicuramente mi creano problemi!

Sabato ho fatto diverse prove, sia con DTT+Yagi Vhf che con la 15 Ele fracarro+yagi Vhf e purtroppo di posso garantire che puntando al centro tra Trazzonara e Fragneto perdevo segnali/canali !

Ho saputo che Martina è davvero messa male per quanto riguarda i ponti (disordinata direi) e non so se è vero, probabilmente un ponte lo spegneranno.

Ad ogni modo quando ci sarà lo switch off e un concreto riordino frequenze/ponti , se avrò problemi metterò nuovamente tutto giù per risistemare il tutto.


ecco l'antenna simile a quella da me installata DTT
antenna-digitale-terrestre.jpg

Mi piacerebbe sapere da CHI hai saputo questa informazione,che è assolutamente FALSA...ti spiego:

1) Masseria Fragneto non si spegnerà mai (alla fine del mondo forse...:D ) perchè fa servizio fino alla provincia nord di CS e KR...quindi questo ponte è sicuro che rimarrà acceso (con tutto e di +,tra l'altro...)
2)La coppia Trasconi-Risana segue lo stesso discorso....altrimenti la parte a nord-ovest di Trazzonara rischia di non vedere più il resto di niente (soprattutto paesi come Locorotondo,che in alcuni punti si serve esclusivamente da queste 2 postazioni + Fragneto,ovviamente...)...ma no-problem,i principali network (Mediaset,LA7 e ReteA) si metteranno in una comoda SFN con Trazzonara e tutto andrà ok (si spera).
3)Trazzonara:IMPOSSIBILE SPEGNERE altrimenti pure da qui si oscurano 3 regioni (Puglia,Basilicata e la parte Nord della Calabria)...
..a questo punto,dato che le principali postazioni sono queste,mi riesce difficile pensare che ne spegneranno qualcuna :D Allo switch off non serviranno 3 antenne,ma al massimo 2 (una UHF e una VHF),se non una sola (come la maggior parte degli impianti qui a Cisternino,che una bella LOG tribanda Fracarro,a volte senza nemmeno l'amplificatore,e passa la paura)

Riguardo poi all'impianto che hai realizzato,io avrei usato a quel punto 2 direttive "secche" (e non quelle triplex che,almeno qui,tirano dentro anche ciò che arriva da dietro...quindi figuriamoci che direttività...) come la Fracarro BLU420 da puntare in modo da non interferirsi reciprocamente (anche se date le potenze,qualche spuria secondo me passa lo stesso...).

Per concludere...se Martina è incasinata (2 "punti" trasmittenti con un angolo di circa 40 gradi di azimut) non so come abbiano fatto gli antennisti a fare impianti con segnali ricevuti da 1000 direzioni (il "mmitico" Claudio Bergamaschi potrebbe farci una lectio magistralis sull'argomento)a far vedere qualcosa di decente alla gente! E' solo la posizione sfavorevole(sono certo che becchi un sacco di riflessioni là sotto)ed antenne non proprio adatte allo scopo in questo caso che non ti permettono di ricevere tutto comodamente,non certo "l'incasinamento" che c'è a Martina...:D
pgxx
 
GRAZIE DELLA LEZIONCINA! ;)
Effettivamente nella zona in cui ho installato il nuovo sistema di antenna penso che ci siano molte riflessioni di segnale, ma non ci possiamo fare nulla purtroppo!

Ho lavorato molto sul gain dell' ampli per poter far convivere le due UHF.
Ti posso assicurare che funziona :icon_cool: !

Sono certo, che dopo questa esperienza, così come tu mi hai consigliato, che utilizzando un paio di UHF più appropriate sarebbe stato meglio.

Attenderò quindi lo switch off per capire meglio la divisione delle frequenze per poi sistemare nuovamente l'impianto!

Una buona LOG Fracarro? Mi indicheresti il modello, sono curioso di leggere le sue specifiche tecniche :evil5: :eusa_think: .

Grazie ancora per aver messo a disposizione le tue qualità tecniche :5eek: :5eek: :5eek: .
 
Da piu di una settimana rai 1 2 e 3 sono scomparsi dal digitale terrestre, il segnale in analogico è buono.
Potebbe essere una situazione momentanea?
 
...funziona solo fino a quando non cambia "qualcosa" ed il "qualcosa" che altera "l'incanto" (perchè di condizione critica si tratta), può essere di entità molto limitata.


wifi75 ha scritto:
Ho lavorato molto sul gain dell' ampli per poter far convivere le due UHF.
Ti posso assicurare che funziona :icon_cool: !
 
Grazie per la pronta risposta,a questo punto attendo lo switch off per capire cosa succede... non mi va di stare a giocare con i puntamenti... che noia però !!!accanto al canale mediaset è apparso provvisorio :5eek: .... ma la rai nada!!! :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
wifi75 ha scritto:
Grazie per la pronta risposta,a questo punto attendo lo switch off per capire cosa succede... non mi va di stare a giocare con i puntamenti... che noia però !!!accanto al canale mediaset è apparso provvisorio :5eek: .... ma la rai nada!!! :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:

Il segnale RAI trasmesso sul 26h di Mass.Fragneto,in effetti,ha un'ottima qualità ma una potenza un pochino bassa rispetto ad altri segnali digitali (ti chiederai,come mi chiesi anch'io qualche tempo fa,e allora come fa a fare servizio fino in Calabria??io trovai una giustificazione nel fatto che la trasmittente è in posizione strategica e,probabilmente,pensata così bene da dare "luce" fin laggiù,anche senza la potenza MONSTRE che usa per esempio Mediaset da Trazzonara...anche perchè in DTT si può avere 1% potenza e 99% qualità e vedere perfettamente,e non vedere che un bello schermo nero in caso contrario....)...resta il fatto che l'impianto non è esattamente corretto tecnicamente,quindi potrebbe anche essere che l'accoppiamento "selvaggio" delle 2 antenne crei "un buco" proprio all'altezza dei 500 MHz,e così non ricevi un bel nulla....per curiosità,come ricevi (se li ricevi) i canali 24 (Telenorba analogico),25,(TRCB digitale)27 (Blustar tv analogico),29 (Telenorba digitale),31 (Telenorba digitale)?
 
Indietro
Alto Basso