Salve! Se sei a Cisternino (a meno di trovarti in una posizione particolarmente sfortuita), non dovresti avere particolari problemi ricettivi. I tuoi siti di riferimento sono Masseria Fragneto per i segnali RAI e Trazzonara per le emissioni dei soggetti nazionali e locali privati. Vedi qui la lista di ciò che puoi ricevere (e da dove) nella tua città:wifi75 ha scritto:Scenario:
Due appartamenti con in uno una presa Tv e nell'altro 3 prese Tv ed in ognuno di essi un alimentatore Fracarro 100mA Switching.
Ho sostituito un nuovo impianto andato giù dal vento, ho installato 10 metri di palo ( località via Fasano nei pressi della fermata del bus Cisternino), una direttiva per le UHF 15 elementi Fracarro serie Tau con riflettore a tubo 14dB e una UHF DDT 45 elementi 16 dB ,con un ampli 30 dB Vhf+Vhf+Uhf regolabile con in aggiunta un partitore con due uscite da DC ( collegati ai due appartamenti)e un'uscita senza DC ( non collegata), e l'ingresso MIX collegato all'uscita del Mixer.
Prove fatte in analagico
Morale della favola i canali rai si vedono davvero male, mediaset abbastanza bene.
Prima vi era un'unica antenna LOG e i canali rai si vedevano bene i canali mediaset meno.
Cosa mi consigliate di modificare per migliorare l'impianto, ma soprattutto puntare su C.da Trasconi o Fragneto, io penso di aver fatto qualche errore.
Dopo alcune ore di studio, sono riuscito a localizzare le posizioni geografiche dei ripetitori situati a Martina Franca e i canali che trasmettono.
http://www.otgtv.it/lista.php?code=BR26&posto=Cisternino
In banda VHF III ti ci vuole un'antenna VHF di III banda tipo yagi a 6 elementi (in polarizzazione orizzontale) puntata in direzione intermedia fra Masseria Fragneto e Trazzonara (molto probabilmente prima era in uso un'antenna logaritmica che riceveva sia la banda VHF III sia la banda UHF); in banda UHF (per tutti i canali dal 21 al 69) devi usare ESCLUSIVAMENTE UNA SOLA ANTENNA UHF A LARGA BANDA da puntare (sempre in polarizzazione orizzontale) in punto intermedio fra Masseria Fragneto e Trazzonara: quindi prova, una ad una, solo una delle 2 antenne UHF che hai indicato. Poi, a livello di amplificatore, forse ne stai usando uno con dei livelli di guadagno eccessivi per la zona ed il tipo di impianto da realizzare. In ogni caso, l'amplificatore dovrebbe avere 2 ingressi UHF (e non VHF) ed 1 VHF: dei 2 ingressi UHF solo uno ne devi usare (perché è sbagliato miscelare quelle 2 antenne UHF che hai citato); nell'ingresso VHF devi collegare l'apposita antenna VHF di cui ti dicevo (e che ti serve per ricevere RAIUNO in analogico ed altro). Inoltre, (provando separatamente ciascuna delle 2 antenne UHF) prova a portare ai minimi termini il livello di guadagno ed incrementalo gradualmente verificando a mano a mano i risultati che ottieni a livello ricettivo. Poi, facci sapere! Ciao