Problema su W10

dinifra

Digital-Forum Silver Master
Registrato
30 Agosto 2004
Messaggi
3.366
Oltre al problema che non riesco a installare nessun aggiornamento dal 21/11, ne parlo nel thread su W10, ogni tanto il pc si blocca e devo ristartare. Guardando nel registro eventi ho visto un errore critico "Rilevato blocco danneggiato sul dispositivo \Device\Harddisk0\DR0." Ho effettuato il controllo sul disco e non ha rilevato problemi.
Sul registro dell'applicazione ho trovato questo: "Le stringhe relative alle prestazioni nel valore Performance del Registro di sistema sono state danneggiate durante l'elaborazione dell'estensione del provider contatori Performance. Il valore BaseIndex è il primo valore DWORD della sezione Data, il valore LastCounter è il secondo valore DWORD della sezione Data e il valore LastHelp è il terzo valore DWORD della sezione Data."

Cos'altro mi consigliate?
 
Premetto che io non ho esperienza diretta con Windows 10 ma i problemi potrebbero anche essere stati superati. Intendo che ora e data hanno ? Si ripetono durante la giornata odierna ? Se noti che i problemi riportati si ripetono nei prossimi giorni allora vuol dire che c'è il problema tuttora altrimenti vuol dire che i problemi sono superati. Riguardo al problema rilevato sul disco può accadere che un blocco si danneggi ma poi quel tipo di errore non deve ripetersi perché vorrebbe dire che il sistema ha qualche problema:

1) Alimentazione che manca inaspettatamente parecchie volte. E' mancata improvvisamente la corrente elettrica ?

2) Problema all'hard disk che si sta deteriorando ed è difettoso ?

3) Un blocco danneggiato sull'hard disk può accadere che ci sia su un computer. Ma quel tipo di errore non deve ripetersi ad oltranza.

Per essere sicuri bisogna leggere il registro e osservare bene le date in cui si sono verificati gli errori. Il secondo tipo di errore mi sembrerebbe un errore causato dal sistema operativo stesso, io non darei troppo importanza a quel tipo di errore.
 
Grazie Alevia per l'interesamento.
Adesso sono fuori e non ho sotto gli occhi il log eventi.
Tuttavia mi ricordo che il problema del disco è apparso più volte in maniera randomica e non saprei però ricondurre tali problemi ai blocchi registrati dall'utente (mia moglie). Infatti può essere pure che il sistema operativo sia andato in blocco, mia moglie ha forzato il riavvio e il log in quel momento ha registrato il fault sul disco.
Il tipo di blocco al sistema è che il mouse si muove ma non partono nuove applicazioni, nemmeno il task manager con il ctrl+alt+canc e neanche il tasto Windows: l'unica cosa è restartre con il pulsante fisico.

Grazie ancora.
 
Altro errore ripetuto oggi più volte:

ID Evento 10016
Le impostazioni delle autorizzazioni impostazioni specifiche dell'applicazione non concedono l'autorizzazione di Attivazione in Locale per l'applicazione server COM con CLSID
{D63B10C5-BB46-4990-A94F-E40B9D520160}
e APPID
{9CA88EE3-ACB7-47C8-AFC4-AB702511C276}
all'utente NT AUTHORITY\SID SERVIZIO LOCALE (S-1-5-19) dall'indirizzo LocalHost (tramite LRPC) in esecuzione nel SID del contenitore di applicazioni Non disponibile (Non disponibile). Per modificare tale autorizzazione di sicurezza, è possibile utilizzare lo strumento amministrativo Servizi componenti.
 
Però questo mi sembra un errore software e non hardware. Questo errore potrebbe dipendere proprio dal sistema operativo. Io darei maggiore importanza agli errori presumibilmente causati dall'hardware come quello relativo ad un blocco dati danneggiato sull'hard disk: mi preoccuperei se ci fossero degli errori ricorrenti sull'hard disk. Tieni presente che l'hard disk può avere degli errori hardware sulla sua superficie che vengono corretti grazie alla ridondanza dell'informazione che automaticamente provvede alla correzione dei dati. La ridondanza però è limitata e funziona fino a che gli errori sono minimi: morale non devi vedere lo stesso tipo di errore frequentemente. Se scopri che lo stesso tipo di errore sul disco accade ancora adesso e lo ritrovi sul registro di sistema nel giro di pochi giorni potresti fare uno scandisk (non so come si chiama in W10). Gli errori software possono anche dipendere proprio dal sistema operativo in se stesso in quanto è, a mio avviso troppo giovane, per girare su tutto l'hardware installato. Guarda, sempre secondo me, chi lavora con un pc dovrebbe guardarsi bene dall'installare un sistema operativo nuovo e continuare ad usare quello fornito con la macchina. Adesso probabilmente troverò chi dissente dal mio pensiero...

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
 
Il problema dei blocchi sembra rientrato dopo aver effettuato un chkdsk con le opzioni /r /f al riavvio.
Si era impallato al 18% poi ha terminato correttamente, forse c'era in effetti un blocco da riaggiustare.
Dopo 24 ore non si sono verificati fermi del SO.
 
Indietro
Alto Basso