Problema sul livello del segnale DTT

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Elena1406

Digital-Forum Junior
Registrato
13 Maggio 2004
Messaggi
56
Per ricevere il segnale TV del digitale terrestre posseggo un impianto d'antenna formato da due antenne (VHF, UHF), un amplificatore da palo, uno splitter a due OUT con passaggio di corrente e un decoder Humax (un po datato ma che funziona ancora egregiamente).
L'alimentatore da palo è alimentato tramite una funzione attivabile nel menu del decoder. Ebbene con questa configurazione riesco ad ottenere una qualità del segnale del 100 % e un livello dell' 83%.
Poi ho pensato che era meglio dotare l'impianto di un alimentatore dedicato, nella speranza di guadagnare qualcosa in più nel Livello del segnale. Perciò ho messo un alimentatore AL120F TV Booster della Galaxy da 100 mA (ideale per l'amplificatore montato su palo, anch'esso della Galaxy) e disabilitato l'alimentazione d'antenna nel menù del decoder.
Ma, con mia enorme sorpresa, quando ho verificato Qualità e Livello del segnale, si è verificato che la qualità è rimasta al 100% ma il livello è sceso al 61 % !! Ora vorrei riuscire a capire:

1) Perchè ho perso il 22% del livello del segnale ? Ma non dovevo guadagnare qualcosa ?

2) Cosa comporta questo fatto dato che non riesco a notare gran che di differente a livello della qualità dell'immagine televisiva?

3) E' meglio fare a meno dell'alimentatore esterno e alimentare l'antenna tramite decoder?

4) E' probabile che 100 mA siano insufficienti e bisogna sostituirlo con uno stesso modello ma con diverso amperaggio ( 200 - 300 mA) ?

5) L'alimentatore, per comodità, l'ho messo dietro il televisore: avrei un incremento di Livello sostanziale se lo mettessi su in soffitta a monte dello splitter con passaggio di corrente?
C'è da tenere presente che i cavi d'antenna sono pressochè nuovi e la distanza tra amplificatore e decoder non supera gli 10 metri.

6) Riuscire a portare il livello del segnale, per esempio, oltre il 90 % mi garantirebbe una ottima robustezza rispetto ai disturbi esterni (vento sostenuto, condizioni atmosferiche critiche)

Grazie a quanti vorrannno rispondermi.

Elenco elementi di impianto:
- Amplificatore da palo AC345UR.20F della Galaxy
- Splitter a due vie 5-2400 MHz, PAR2 power pass
- Alimentatore AL120F, TV Booster da 100 mA della Galaxy
- Decoder Humax DTT 4000
 
Ultima modifica:
Per ricevere il segnale TV del digitale terrestre posseggo un impianto d'antenna formato da due antenne (VHF, UHF), un amplificatore da palo, uno splitter a due OUT con passaggio di corrente e un decoder Humax (un po datato ma che funziona ancora egregiamente).
L'alimentatore da palo è alimentato tramite una funzione attivabile nel menu del decoder. Ebbene con questa configurazione riesco ad ottenere una qualità del segnale del 100 % e un livello dell' 83%.
Poi ho pensato che era meglio dotare l'impianto di un alimentatore dedicato, nella speranza di guadagnare qualcosa in più nel Livello del segnale. Perciò ho messo un alimentatore AL120F TV Booster della Galaxy da 100 mA (ideale per l'amplificatore montato su palo, anch'esso della Galaxy) e disabilitato l'alimentazione d'antenna nel menù del decoder.
Ma, con mia enorme sorpresa, quando ho verificato Qualità e Livello del segnale, si è verificato che la qualità è rimasta al 100% ma il livello è sceso al 61 % !! Ora vorrei riuscire a capire:

1) Perchè ho perso il 22% del livello del segnale ? Ma non dovevo guadagnare qualcosa ?

2) Cosa comporta questo fatto dato che non riesco a notare gran che di differente a livello della qualità dell'immagine televisiva?

3) E' meglio fare a meno dell'alimentatore esterno e alimentare l'antenna tramite decoder?

4) E' probabile che 100 mA siano insufficienti e bisogna sostituirlo con uno stesso modello ma con diverso amperaggio ( 200 - 300 mA) ?

5) L'alimentatore, per comodità, l'ho messo dietro il televisore: avrei un incremento di Livello sostanziale se lo mettessi su in soffitta a monte dello splitter con passaggio di corrente?
C'è da tenere presente che i cavi d'antenna sono pressochè nuovi e la distanza tra amplificatore e decoder non supera gli 8 metri.

6) Riuscire a portare il livello del segnale, per esempio, oltre il 90 % mi garantirebbe una ottima robustezza rispetto ai disturbi esterni (vento sostenuto, condizioni atmosferiche critiche)

Grazie a quanti vorrannno rispondermi.

Elenco elementi di impianto:
- Amplificatore da palo AC345UR.20F della Galaxy
- Splitter a due vie 5-2400 MHz, PAR2 power pass
- Alimentatore AL120F, TV Booster da 100 mA della Galaxy
- Decoder Humax DTT 4000
Benvenuta.
Diventa difficile giudicare il funzionamento di apparecchi non professionali che non ho mai provato...
Ho provato anche a dare un'occhiata sul sito, ma non si capisce niente, anzi cercano di vendere come pregi dei difetti..."amplificatore a banda totale" (oltre a non essere una definizione tecnica) = na schifezza, perchè amplifica tutto insieme, non ha filtri FM e LTE...
Il dubbio viene considerando che l'alimentazione che esce dallo Humax potrebbe essere non standard (= 12 v) e magari l'amplificatore era adatto a quel voltaggio...
Comunque adesso il problema è ristabilire un buon funzionamento perchè, in omaggio alla mia fama di lingua sincera e brutale, ti dirò che quasi tutti gli obiettivi che ti eri prefissa sono un po' paranoie e comunque non si raggiungono certo lavorando sull'amplificatore, ma sull'antenna...ohibò...ma guarda un po'...me l'hai dimenticata...che era il pezzo più importante... (nonchè la località di ricezione, perchè se è ben servita togliamo tutto: non si amplifica per 2 televisori, si rischia di saturare tutto, che è forse è quanto ti è successo)
Puoi fare una foto per chiarire di che tipo siano le due antenne?
 
Ultima modifica:
noti artefatto squadrettamenti vedi male???nel ddt cio che conta è la qualità!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Grazie della risposta Areggio !
Il motivo percui non avevo messo le antenne non è dovuto ad una dimenticanza o disattenzione ma al fatto che a parità di antenna e/o orientamento delle stesse, senza alimentatore esterno mi ritrovo otre 80 % di livello e con alimentatore esterno dedicato mi si abbassa il livello di oltre il 20% e questo non me lo spiego !! Possibile che la semplice inserzione di un alimentatore si "mangi" il 20% del Livello ??
Il problema che poni sulla località l'ho già superato in quanto ho deciso di sostituire il vecchio MISCELATORE a favore dell'AMPLIFICATORE in quanto mi trovo in una zona peculiarmente critica per quanto riguarda la ricezione del segnale. Con il semplice miscelatore non alimentato ad ogni minima bava di vento non riuscivo a vedere più niente !! In più ho orientato meglio le antenne e portato la palina telescopica ben oltre i sei metri e mezzo dalla falda del tetto. Comunque le antenne sono queste:
1) Antenna VHF a 6 elementi, III Banda, guadagno 8,9 dB
2) Antenna Arko UHF a 42 elementi (IV e V Banda), guadagno: 11,5 - 16,5 dB, Rapporto AV/IN: 30 dB
(non ho l'abilitazione per visualizzare allegati)
 
a volte è meglio lasciare le cose come stanno...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
No Pecosbiego, nessun squadrettamento, ma a sensazione mi sembra che con l'alimentatore esterno le immagini perdano un po di qualità....ma ripeto, potrebbe essere una mia impressione.
 
Si certo, ora ho tolto l'alimentatore ma sta cosa mi incuriosiva e almeno una spiegazione mi piaceva trovarla.
 
secondo me quell alimentatore si frega il 20% nell'inserzione!è improbabile ma alla fine è quello che ti succede!Cambia alimentatore non ti dico fracarro che costa in botto ma exitv io li monto sempre e vanno che una meraviglia!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Areggio, se hai dei componenti professionali da consigliarmi, in alternativa a quelli che ho già nell'impianto domestico, li terrò in debita considerazione.
 
Dici che è solo una questione di marca e non di caratteristiche, tipo l'amperaggio ?
 
ho visto l'amplificatore e l'alimentatore sono entrambi da 100 mA l'alimentatore è giusto giusto!io lo metterei poco poco più grande!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Ciao Elena1406
pensa un pò, anch’io avevo l’humax 4000 parecchi anni fa, dopo l’ho regalato a una mia amica, come ha fatto a finire in mano tua?!; ha un numero limitato di memoria canali, non ha la LCN e come la maggior parte dei decoder digitali terrestri ha l’opzione dei 5 volt nella presa dell’antenna; mi pare strano che alimentasse correttamente l’amplificatore. L’alimentatore comprato mi sembra più idoneo (salvo sia difettoso); l’errore banale che noto è che usi uno splitter satellitare (o per sistemi misti tv/sat) cioè quelli che fanno passare la corrente in entrambe le uscite. Il partitore in sé non è indicato nel tuo tipo di impianto, tantomeno di tipo satellitare; sostituisci subito quello splitter con un derivatore Fracarro a due uscite derivate cod. DE2-10; rispetto allo splitter comprende un’uscita in più detta “passante” dove ci collegherai l’alimentatore (morsetto che fornisce la 12 volt); il morsetto dell’alimentatore che resta libero (tv) non devi utilizzarlo, ma lo devi chiudere con un apposito carico da 75 ohm Fracarro cod. CA75F.
 
Quoto e sottoscrivo sia quanto osserva gherardo che il mio quasi omonimo di nick, aggiungo che un componente più professionale è già il derivatore citato, mi raccomando, chiuso con apposita resistenza di chiusura nella uscita passante:
Attenzione però che dovrai spostare l'alimentatore a monte derivatore, perchè non c'è passaggio corrente dalle uscite derivate.
Non so, non vorrei farti spendere altri soldi, comunque se ti capitasse...un buon amplificatore adatto al tuo caso potrebbe essere un Fracarro o un Offel, per il modello specifico però, pur sembrando che tu non abbia problemi di taglio banda, non si sa mai...
Diciamo così, per ora prova col derivatore e prova anche a farti controllare da chi te l'ha venduto l'alimentatore, magari è difettoso, nel caso decidi di sostituire l'amplificatore dovresti indicare la località, se hai dei problemi anche in privato, per capire se conviene utilizzarne un tipo con altri ingressi "di riserva" che potrebbero venire buoni...
Edit: su dove mettere l'alimentatore, va bene anche come ha detto reggio_s, ma se non ci sono difficoltà io lo metterei addirittura nel sottotetto che è una cosa più lineare, la resistenza da lui citata la metti direttamente nella uscita passante del derivatore...
 
ma i decoder non escono 5 volt?

Esattamente! Ho letto sul manuale dello Humax e mi dice che alimenta l'antenna a 5V !!! Per questo dico che la questione non gira attorno ai Volt ma dovrebbe girare attorno ai milliampere.
Probabile che il decoder mandi più corrente all'amplificatore da palo, rispetto all'alimentatore inserito giù, accanto al televisore.
Ma è solo un'ipotesi.
 
Ultima modifica:
Ciao Elena1406
pensa un pò, anch’io avevo l’humax 4000 parecchi anni fa, dopo l’ho regalato a una mia amica, come ha fatto a finire in mano tua?!; ha un numero limitato di memoria canali, non ha la LCN e come la maggior parte dei decoder digitali terrestri ha l’opzione dei 5 volt nella presa dell’antenna; mi pare strano che alimentasse correttamente l’amplificatore. L’alimentatore comprato mi sembra più idoneo (salvo sia difettoso); l’errore banale che noto è che usi uno splitter satellitare (o per sistemi misti tv/sat) cioè quelli che fanno passare la corrente in entrambe le uscite. Il partitore in sé non è indicato nel tuo tipo di impianto, tantomeno di tipo satellitare; sostituisci subito quello splitter con un derivatore Fracarro a due uscite derivate cod. DE2-10; rispetto allo splitter comprende un’uscita in più detta “passante” dove ci collegherai l’alimentatore (morsetto che fornisce la 12 volt); il morsetto dell’alimentatore che resta libero (tv) non devi utilizzarlo, ma lo devi chiudere con un apposito carico da 75 ohm Fracarro cod. CA75F.

Eh eh eh...come abbia fatto a finire in mano mia lo devi chiedere a Gasparri !!! Lo acquistai al tempo delle guerre puniche con gli incentivi statali ! Ma ti dirò che la questione "decoder" mi sembra un problema a parte rispetto a quello che stiamo discutendo: ripeto, a parità di dispositivi di impianto, in un modo ho una forte attenuazione di Livello e in un altro (dove tra l'altro mi aspetto che addirittura non funzioni) il Livello è più che buono !!
Che poi debba giustamente aquistare un nuovo decoder (magari HD), su questo non ci piove.
In più, avevo dapprima comprato questo derivatore:

http://imageshack.com/a/img837/5504/kr1e.jpg

ma siccome attenuava troppo il segnale (12 dB per uscita), sono andata a riportarlo in negozio e "l'esperto" mi ha dato questo partitore:

http://imageshack.com/a/img823/81/e6su.jpg il quale attenua molto di meno (3,5 dB per uscita), ma che come dice giustamente reggio_s è ottimizzato per segnali satellitari!!

Mentre, le antenne sono queste due:
http://imageshack.com/a/img829/8599/bbqv.jpg
http://imageshack.com/a/img840/5219/zijf.jpg
 
Ultima modifica:
ho visto l'amplificatore e l'alimentatore sono entrambi da 100 mA l'alimentatore è giusto giusto!io lo metterei poco poco più grande!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Se metto un aplificatore più potente rischio di distorcere troppo il segnale.
 
Quoto e sottoscrivo sia quanto osserva gherardo che il mio quasi omonimo di nick, aggiungo che un componente più professionale è già il derivatore citato, mi raccomando, chiuso con apposita resistenza di chiusura nella uscita passante:
Attenzione però che dovrai spostare l'alimentatore a monte derivatore, perchè non c'è passaggio corrente dalle uscite derivate.
Non so, non vorrei farti spendere altri soldi, comunque se ti capitasse...un buon amplificatore adatto al tuo caso potrebbe essere un Fracarro o un Offel, per il modello specifico però, pur sembrando che tu non abbia problemi di taglio banda, non si sa mai...
Diciamo così, per ora prova col derivatore e prova anche a farti controllare da chi te l'ha venduto l'alimentatore, magari è difettoso, nel caso decidi di sostituire l'amplificatore dovresti indicare la località, se hai dei problemi anche in privato, per capire se conviene utilizzarne un tipo con altri ingressi "di riserva" che potrebbero venire buoni...
Edit: su dove mettere l'alimentatore, va bene anche come ha detto reggio_s, ma se non ci sono difficoltà io lo metterei addirittura nel sottotetto che è una cosa più lineare, la resistenza da lui citata la metti direttamente nella uscita passante del derivatore...

Sai qual'è la vera questione ? Che la disciplina antennistica i negozianti l'hanno ridotta ad "Arte delle Antenne", oppure "Antenne alla moda", ovvero "Come abbinare un'antenna al colore della vostra cravatta".
Mi spiego: ogni volta che ho avuto un problema sull'impianto, rivolgendomi ai negozianti (che io chiamo "mercanti") mi hanno consigliato di tutto e di più. E, cosa anche più grave, rifilandomi tutta una seri di dispositivi accompagnati con la classica frase famosa: "Tranquilla, metti questo che risolvi !". E così, nel tempo, ho messo su una piccola collezione casalinga riposta in una teca a vetro che si compone di : miscelatori vintage e moderni, amplificatori a bande separate, partitori induttivi di prima generazione, derivatori satellitari di seconda generazione: insomma, tutti pezzi che avrebbero dovuto "risolvere" ma che in realtà hanno contribuito ad arricchire la "stravaganza dell'arte delle antenne domestiche". Che so, magari questi venditori contavano sul fatto di portarmi sull'orlo di una crisi di nervi, rifilandomi le loro carabbattole per indurmi a chiamarli a risolvere il problema: ma possono stare tranquilli...sul mio tetto ci salgo solo io.
Io un buon alimentatore Fracarro lo comprerei pure ma sinceramente alla luce di quello che ho detto non è la via migliore: rischierei di aggiungere un nuovo e pregiato prezzo alla mia nutrita collezione da museo.
Ma comunque, come dite tu e Gherardo, proverò a spostare un po di cose e al limite cambio splitter e compro un carico di chiusura.
Grazie mille !!
 
Ultima modifica:
@ Elena1406

Ti consiglio di raggruppare tutte le tue risposte ai suggerimenti ricevuti in un unico post/messaggio, dalla prossima volta ;)
 
Allora se l'amplificatore chiede 100 mA e tu gli metti un allimentatore che ne manda 200 o 120 non succede nulla anzi meglio perché hai una riserva che in caso di componenti aggiuntivi o di cablaggi vecchi che durante la tratta perdono qualcosina tu non avrai problemi!se ne metti uno che ne manda 99 allora li cominci ad avere qualche problemino!adesso mi chiedo come ha fatto a funzionare con i 5 volt se hai l'amp che te ne richiede 12?
Un esempio giusto per spiegarmi meglio!
I cinesi vendono il cavo per caricare l'iphone lungo 3 metri!il carica batteria dell'iphone originale é da 1 A e viene venduto con un cavo da mezzo metro! Tempo di ricarica 2 ore
Se ci attacchi il cavo da 3 metri allo stesso carica batterie tempo di ricarica 5 ore!
Mettendone uno da 2 ampere con il cavo da tre metri ritorna a 2 ore!
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso