pecosbiego
Digital-Forum Junior
- Registrato
- 31 Dicembre 2012
- Messaggi
- 59
Allora prova a diminuire di poco l'amplificazione... Sia vhf che uhf torna 1 giro indietro!e vedi se aumenta!logicamente lascia attaccato l'alimentatore 12 v
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Alla grande...anzi, in assenza di strumenti l'hobbysta prudente parte addirittura dal minimo e come arriva a un risultato soddisfacente si ferma: è noto che esiste sempre un proverbio che dice una cosa e un altro che dice il contrario...Allora prova a diminuire di poco l'amplificazione... Sia vhf che uhf torna 1 giro indietro!e vedi se aumenta!logicamente lascia attaccato l'alimentatore 12 v
Bene: allora misura la tensione erogata a vuoto e sotto carico dall'alimentatore, se registri valori anomali o se l'alimentatore si "siede" sotto carico c'è qualcosa che non va...
A proposito di attenuatori, ho visto male sul sito la foto dell'amplificatore o non ha gli attenuatori incorporati sugli ingressi?
Perchè, vedi, quando si parlava di chiacchiere dei rivenditori e invece di cose serie, per me avere le entrate regolabili oggi come oggi non è un optional per un amplificatore, ma è vitale...
Dai che ci siamo...e ricordati che se non arrivi al 100% di segnale e la qualitá é al massimo sei a cavallo... Poi chiudi tutto e compra il misuratore di campo magari venditi il fluke....hahaha![]()
OT: sulle misure sono destinato in eterno a figure da pirla, per scontare come contrappasso la mossa da stronzetti che facemmo al liceo io e un mio amico che condivideva con me l'hobby dell'elettronica, quando sputt@n@mmo in laboratorio la prof. di Fisica che non era capace di fare le misure di tensione e corrente...![]()
ciao , dopo aver seguito i consigli del bravissimo areggio , non stare a guardare alla lettera quello che segna il decoder .
ti riporto un mio esempio su tv samsung .
da strumento :
52 dbuV tv samsung livello 100%
57 dbuV tv samsung livello 96 %
considerando che un valore alla presa dai 55ai 60 dbuV è idilliaco, il tv samsung ha segnato in modo anomalo aumento dell'amplificazione .
ciao
Ti posso riportare tanti altri esempiSi certo, capisco che il decoder non è uno strumento di misura e può dare misurazioni che non sono quelle di uno strumento dedicato. L'esempio che porti si riferisce a scarti di poche unità percentuali. Anche io non avrei sollevato questo problema se si fosse trattato di scarti minimi che spesso rientrano nell'errore introdotto dalla misura. Ma nel mio caso il gap è più ampio, sono mediamente più di 20 punti percentuali, sono tanti per dire che il rilievo del decder non è attendibile. Fa pensare che ci sia sotto qualche altro motivo.Se un qualsiasi strumento nella misura introduce una incertezza del 20 % allora è meglio regalarlo a qualcuno a cui volete male.
Però quello che dici è da tenere in debita considerazione tenendo conto che il decoder è datato e che nel tempo abbia potuto perdere un pò dello "smalto" iniziale.
Ti posso riportare tanti altri esempi
Per esempio un tv lg. Con 58 dbuV. Mi riportava solo 70% di potenza. Quando un Sharp nella presa vicino 100.
A mio avviso devi concentrarti sulla qualità dell.impianto e dei segnali . Ricordandosi sempre che nel digitale troppa amplificazione fa. Più male che bene. Alcuni decoder vanno in crisi con segnali a 70 dbuV
Non l'ho pescato...me l'ha inviato il mio angelo custode, che legge il forum, ed è una persona estremamente preparata e disponibile...Ti stimo fratello ! Ottimo schema !! Dove lo hai pescato ? Anche io sto cercando di farmi una cultura d'antenne ma è difficile...l'editoria cartacea ti salassa con pubblicazioni costose e spesso non esaustive, l'editoria digitale ancora peggio perchè si fanno pagare quasi al pari delle pubblicazioni cartacee; materiale libero nella rete non è che se ne trovi tanto e quello che si trova è talmente generico che non serve ai fini pratici....in più gli antennisti, gli hobbisti, gli istallatori e i negozianti sono come logge massoniche...sono illuminati recalcitranti, spesso ritrosi a confessare i loro reconditi segreti accumulati in anni e anni di escursioni sui tetti arroventati dal sole della canicola.
Non l'ho pescato...me l'ha inviato il mio angelo custode, che legge il forum, ed è una persona estremamente preparata e disponibile...
A cui ovviamente va di nuovo il mio ringraziamento, avrei postato questo commento anche prima, se non fossi stato in riunione dalle 9 di stamattina...![]()
Al fine che l'interfaccia in oggetto sia usata solo per ciò che può fare, ho aggiunto un Avvertenza all'immagine.
Curioso il fatto che mutatis mutandis sia una problematica simile a quanto accaduto tanti anni fa in quel famoso laboratorio del liceo, a cui accennavo...
In quel caso una misurazione contemporanea di tensione e corrente, con strumenti a bassa resistenza interna, veniva infuenzata pesantementemente appunto dagli strumenti stessi.
Quindi: attenzione che effettuando una misura si introducono variabili (in questo caso d'altro tipo) che possono influenzare altre letture
Le misure di corrente e tensione non le faccio contemporaneamente e poi gli strumenti che ho sono buoni, fidati ! Dai, non dobbiamo mica misurare la massa del Bosone di Higgs !!! Dobbiamo misurare l'assorbimento di un becero alimentatore !!! Ehehehehehehehe![]()