Problema TIMB mux2 al passaggio da ch60 a ch55

francescos4

Digital-Forum Junior
Registrato
15 Ottobre 2009
Messaggi
91
Salve, vorrei sapere come mai quando il TIMB mux2 era sul ch60 io lo ricevevo con segnale e qualità ottimi ma da quando si è sposato sul ch55 non lo vedo più, segnale assente!
Vi chiedo, ma non doveva essere uguale?
Non trasmette dalla stessa postazione?
Io ho un impianto condominiale centralizzato, prendo bene tutti i mux, mi manca solo il ch55. Zona Reggio Emilia (sesso)

Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Credo proprio che il problema sia il tuo impianto condominiale, canalizzato senza modulo per il 55... Serve antennista ;)
 
Io ho un problema simile. Impianto singolo (logaritmica verso Monte Cavo) e ho riscontrato un peggioramento della ricezione. Quindi dopo il trasferimento, c'è stato comunque un peggioramento del segnale. Potete effettuare anche voi dei riscontri?

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.4.8
 
Io ho un problema simile. Impianto singolo (logaritmica verso Monte Cavo) e ho riscontrato un peggioramento della ricezione. Quindi dopo il trasferimento, c'è stato comunque un peggioramento del segnale. Potete effettuare anche voi dei riscontri?

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.4.8
io ricevo monte cavo e il segnale è sempre lo stesso, come gli altri timb ;)
 
bisogna anche guardare se l'antenna "vede ad occhio" il trasmettitore perché in caso contrario (ostacoli) puo verificarsi proprio questo.
 
Ultima modifica:
Copio e incollo quanto ti avevo risposto prima, non avendo visto quest'altro thread:
Se vivi in un condominio di più di 10 appartamenti lo è sicuramente.
Con l'analogico a Reggio tutti gli impianti (anche più piccoli di questa misura) erano a filtri attivi, dovendo gestire canali difficilmente compatibili da diverse direzioni (quattro direzioni, mediamente).
I bravi tecnici, se l'impianto era valido, lo hanno conservato aggiornando i canali.
In questo caso occorrerà sostituire o ritarare il modulo del 60 in 55.
Ma se l'impianto è solo per due/tre famiglie ed è stato rifatto di recente sicuramente avrà una configurazione del tutto diversa: banda larga (in polarizzazione verticale) da Cà del Vento (e dintorni) e "iniezione" con apposito filtro dei canali TIMb.
In questo caso la scelta migliore è pazientare (settimane, giorni, mesi? Si attende a breve) che anche questi canali siano attivati in verticale e QUINDI rimuovere direttamente il filtro che sarà inutile e dannoso (o farsi rimuovere, per un intervento di 10 minuti spero si pagherà sì e no la chiamata, a meno di non approfittarne per una revisione dei livelli) ;)
I tecnici prossimamente a Reggio avranno più da girare in macchina che da operare praticamente... :D
 
Nel mio condominio sono 12 appartamenti e l'impianto è stato lasciato quello che c'era già essendo nuovo il palazzo.
Mi sa che ci vuole il tecnico


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso