Problema video su YouTube

anto

Digital-Forum Senior
Registrato
23 Settembre 2014
Messaggi
248
Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo in questa sezione del forum, è un po di tempo che ho problemi nella visualizzazione dei video di youtube a 1080p, non su tutti i video ma solo su alcuni quando clicco l'icona a forma di ingranaggio per scegliere la qualità è segnato 720p50 e 1080p50 ora vorrei capire quel "50" cosa significa visto che è presente solo in alcuni video e perché i video vanno a scatti e l'audio ed il video non sono sincronizzati (praticamente è impossibile guardarli). Come browser uso Chrome aggiornato all'ultima versione disponibile, mi sembra ma non sono sicuro che questo diciamo problema è iniziato proprio dopo uno degli ultimi aggiornamenti di Chrome. Ringrazio in anticipo chi mi risponderà. :)
 
50 fps? Forse sui PC con schermo impostato a 60Hz, vanno più fluidi quelli a 60 fps.
 
Ciao, grazie per avermi risposto. C'è qualcosa da modificare per far in modo che non si impostino i video a 50fps?
 
Mi pare che dei video sono a 50fps, altri a 60fps, dipenderà se sono stati girati negli Stati Uniti (60fps) o in altre parti del mondo (50fps). Non credo che si possano impostare più di tanto, forse sui PC con la scheda video/schermo impostati a 60Hz si vedranno meno scattosi quelli a 60fps, sui PC/TV impostati a 50Hz si vedranno meno scattosi quelli a 50fps. Sui PC vedo che sono sempre impostati ai massimi Hz possibili (60Hz per gli schermi LCD) credo per avere la miglior visione/minor affaticamento visivo (e il corretto funzionamento dello schermo). Per esperienza personale, ho avuto uno schermo lcd/led LG (solo schermo PC) ed era tutto abbastanza scattoso, mentre sullo schermo PC/TV lcd/led Samsung è tutto molto più fluido.

Edit: comunque se sono scatti vistosi, anche per l'audio, dovresti dire se:
- la tua connessione adsl è abbastanza veloce (direi che basta una 7MB)
- se il PC è sufficientemente potente (almeno un Pentium i3 o equivalente, 6GB di ram, 500GB di hard disk con spazio libero sufficiente, e meglio con scheda video dedicata).
 
Ultima modifica:
Allora, si anche l'audio va a scatti, più che scatti è come se si sentisse a rallentatore. Ho anche pensato che fosse il PC, che è vecchio non vecchissimo ma comunque non recente.

E' un Core 2 Quad (Q9400) 4Gb di Ram, scheda video dedicata GeForce 8400 GS (512Mb), due hard disk da 250Gb. La connessione è una 20 mega.

Non sono un super esperto, ma può darsi che questa configurazione (soprattutto per la scheda video da 512Mb) è troppo vecchia per i video in HD sempre più definiti? Anche se fino a qualche mese fa particolari problemi non ne avevo mai avuti.
 
Potrebbe anche essere in parte la potenza del PC. Prova al limite a guardare i video a 720p: perdi leggermenti ma si vedono ancora bene in HD e sono anche meno problematici (anche se non è il tuo caso) con le connessioni più lente.
 
Per potenza del PC intendi il processore o la quantità di memoria ram installata?

Su i video in cui riscontro problemi anche se "scendo" a 720p è uguale, video a scatti e audio a rallentatore. Mentre altri video anche a 1080p vanno in maniera regolare. Evidentemente sono registrati con formati diversi oppure è il modo in cui vengono registrati? Boh.

Secondo te sulla macchina che ho conviene spenderci qualcosa (non molto) per aumentare un po le prestazioni? Oppure è troppo vecchia?
 
Non sono praticissimo, se il processore si avvicina a un i3 va già bene, poi forse è la scheda video un po' bassina (ma non è detto che essendo da 512MB è peggio di una da 1GB, magari la tua è di fascia alta e tiene piede a quelle più moderne ma più scadenti). Però è curioso che abbassando a 720p ti diano sempre problemi, a questo punto dipende da come sono stati girati. Provane altri, per esempio cerca "natura 4k" potrai sbizzarrirti con varie risoluzioni persino superiori al 1080p. Chrome è anche un po' pesante, prova con Firefox se ti va di installarlo o con il già presente Internet Explorer.
 
Allora, ho installato Firefox per provare e gli stessi video che con Chrome mi andavano a scatti con Firefox si vedono fluidi, l'unica cosa è che quando apro YouTube con Firefox i video in HD si fermano a 720p non c'è possibilità di andare oltre come qualità. A questo punto penso sia un problema di hardware.

Ho provato a cercare i video in 4k come mi hai detto tu, impossibile! A 720p vanno a scatti, 1080, 1440, 2160 (4k) si bloccano proprio.
 
Con i video a 1080p io ce la faccio, non ho provato oltre perchè la connessione non ce la fa e poi non credo che avrei dei benefici su un monitor full HD ad andare oltre il 1080p.
 
Ciao, allora un po di aggiornamenti.

Cercando su internet ho trovato un modo per abilitare su Firefox le altre risoluzioni per youtube (1080p, 1440p, ecc.) basta digitare about:config nella barra degli indirizzi e poi successivamente nel campo di ricerca media.mediasource.enabled, facendo doppio click su di essa è impostando il parametro su Vero.

I video che con Chrome vanno a scatti e con audio a rallentatore si vedono belli fluidi, la cosa più strana è che il funzionamento generale di Firefox ad occhio mi sembra molto più lento e "pesante" rispetto a Chrome, tranne che per i video.
 
Firefox dovrebbe essere veloce quanto Chrome ( se è un po' più veloce o meno sarà quasi impercettibile) anche perchè impiega meno risorse. Firefox è anche un po' più stabile ma mi piace un po' meno per la grafica e per flash che non si aggiorna in automatico col browser. Chrome però da quando è anche a 64bit si è avvicinato ancora di più a Firefox (pur restando pesante e richiedendo PC più potenti).
 
Attualmente credo che utilizzerò entrambi, come detto prima su YouTube ho un funzionamento migliore con Firefox, tanto per Chrome vengo rilasciati aggiornamenti continui, probabile che prima o poi le cose migliorino.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso