Problema x tecnico antennista

roby7

Digital-Forum New User
Registrato
2 Dicembre 2008
Messaggi
9
non so se è la sezione giusta cmq può centrare anche con il digitale, visto che si parla di antenna e soprattutto deve andare anche con il digitale

presso luogo di villeggiatura, causa caduta antenna dal tetto, l'antenna è stata cambiata ma non usufruisco della stessa ma cè solo un cavo che porta il segnale al vicino sotto (siamo in 2 famiglie). Come posso collegare il mio cavo che è attaccato ancora al palo della vecchia antenna mancante al cavo dell'antenna nuova senza andare sul tetto visto che il filo nuovo passa sotto il tetto e sarebbe + comodo? Per caso si usano dei partitori o qualcosa del genere? in pratica volevo tagliare il cavo e collegarci anche il mio percui servirebbe una specie di mammut o ci vuole qualcosa di diverso o di più per unire i 3 cavi (cavo mio + cavo vicino + cavo che va diretto all'antenna), termine tecnico? occorre fare misurazioni? io ho solo un piccolo tester..

grazie!!
 
Ci vuole assolutamente un partitore di segnale. MAI E POI MAI bisogna nastrare insieme i cavi come se fossero i fili elettrici. Qualcuno sicuramente ti saprà consigliare meglio di me quale partitore usare. Però dovresti dirci di dove sei e se lo sai da dove ricevi i segnali.
 
Ciao roby.
Allora, ASSOLUTAMENTE non vanno connessi più cavi in contemporanea. :evil5:

Con il consenso del tuo vicino, potrai usare un partitore di segnale a due uscite (che per l'appunto divide il segnale in due parti uguali) da installare sul palo. L'ingresso del partitore riceve il cavo in arrivo dall'antenna e le due uscite raggiungeranno i rispettivi appartamenti.
Il segnale diviso per due subirà un'attenuazione di 3-4dB ciascuno, ma se questo è di buona qualità e di buon livello praticamente non ve accorgerete neppure.
A scanso di equivoci, sarà bene che il partitore permetta il passaggio della corrente continua (indicata come DC oppure CC) tra ingresso e una o entrambe le uscite.
Questo perché se l'impianto d'antenna include un amplificatore sarà necessario che la tensione elettrica erogata dall'alimentatore (che eventualmente sarà collocato nell'appartamento del tuo vicino) "passi" attraverso il partitore, per permettere all'amplificatore eventualmente presente sull'antenna di funzionare (tale tensione elettrica a 12 Volt viene immessa dall'alimentatore attraverso lo stesso cavo d'antenna). ;)
 
Ecco Stefano83, ormai espertissimo e più veloce di me, che mi ha battuto per una manciata di secondi! :D
Si vede che sto raggiungendo la "veneranda età"...! :eusa_wall:

PS: comuqnue i consigli che ho dato valgono in generale per tutte le situazioni. Poi di certo, più elementi si conoscono della situazione, meglio è... :icon_cool:
 
DC = CC = corrente continua ok ci sono..AC = alternata ok, attenuazione è l'incontrario dell'amplificazione ok..3-4 db non sembrano molti ma neanche pochi cmq se si prende un buon partitore..

dunque sarebbe la casa di montagna è situata in piemonte zona Val Vigezzo (sopra lago maggiore).. cmq per essere più precisi se ho capito bene devo montare un partitore con ingresso antenna (che accetta anche DC) e 2 uscite di cui almeno una deve fare passare anche la DC.. domanda quale uscita devessere in DC : va bene o la mia o quella del mio vicino? o meglio va in base a qualche dettaglio tecnico? probabilmente visto che io mi collego dovrebbe essere il mio vicino che ha l'alimentatore quindi se così la logica allora attaccherei quella del vicino in caso di una sola uscita in DC?
L'antenna non so se ha un amplificatore..spero di si data la zona cmq a squanso di equivoci meglio fare così cmq se non ho capito bene ma il partitore devo attaccarlo il più possibile vicino all'antenna quindi può essere appena sotto il tetto dove scende il cavo ( il mio è un tetto di tegole non cè cemento..)??

grazie
Roby

AG-brasc ha scritto:
Ecco Stefano83, ormai espertissimo e più veloce di me, che mi ha battuto per una manciata di secondi! :D
Si vede che sto raggiungendo la "veneranda età"...! :eusa_wall:

PS: comuqnue i consigli che ho dato valgono in generale per tutte le situazioni. Poi di certo, più elementi si conoscono della situazione, meglio è... :icon_cool:
 
Ultima modifica:
Visto che sei in Val Vigezzo prova a puntare un'antenna verso Locarno e dovresti ricevere tranquillamente il mux svizzero sul 31 da Cardada (Locarno). :icon_cool: E' sempre un mux in più con canali che meritano!
 
roby7 ha scritto:
probabilmente visto che io mi collego dovrebbe essere il mio vicino che ha l'alimentatore quindi se così la logica allora attaccherei quella del vicino in caso di una sola uscita in DC?
Esatto, vedo che hai compreso alla perfezione. :icon_rolleyes:

roby7 ha scritto:
L'antenna non so se ha un amplificatore..
Se non ce l'ha il discorso CC (o DC) sarà del tutto ininfluente perché il tuo vicino non avrà neanche l'alimentatore. ;)

roby7 ha scritto:
non ho capito bene ma il partitore devo attaccarlo il più possibile vicino all'antenna quindi può essere appena sotto il tetto dove scende il cavo ( il mio è un tetto di tegole non cè cemento..)??
Non ha importanza dove lo collochi, purché tu tenga conto di ciò di cui abbiamo già parlato (ad es. il passaggio della CC).
Solitamente sono solo i componenti attivi, come gli amplificatori, che richiedono ragionevolmente di essere installati più vicini possibile alle antenne, cioè sul palo (magari però in una posizione ragionevolmente comoda da raggiungere, se poi sono necessarie delle regolazioni in più). ;)
 
si il mux svizzero lo conosco già, ne vale la pena beccarlo!un po' di tempo fa da casa mia (vicino gallarate - prov varese) riuscivo a beccarlo con un'antenna cobra alimentata sul ch57 che dovrebbe essere lugano monte san salvatore mi pare ma adesso non riesco a beccarlo più! peccato...

Stefano83 ha scritto:
Visto che sei in Val Vigezzo prova a puntare un'antenna verso Locarno e dovresti ricevere tranquillamente il mux svizzero sul 31 da Cardada (Locarno). :icon_cool: E' sempre un mux in più con canali che meritano!
 
Sul 31 da Locarno. Sono sicuro che ti arriva perchè dalla postazione da cui viene irradiato il mux si vede bene la Val Vigezzo.
 
AG-brasc ha scritto:
Esatto, vedo che hai compreso alla perfezione. :icon_rolleyes:

Se non ce l'ha il discorso CC (o DC) sarà del tutto ininfluente perché il tuo vicino non avrà neanche l'alimentatore. ;)

Non ha importanza dove lo collochi, purché tu tenga conto di ciò di cui abbiamo già parlato (ad es. il passaggio della CC).
Solitamente sono solo i componenti attivi, come gli amplificatori, che richiedono ragionevolmente di essere installati più vicini possibile alle antenne, cioè sul palo (magari però in una posizione ragionevolmente comoda da raggiungere, se poi sono necessarie delle regolazioni in più). ;)

scusatemi una ultima cosa..
però ho sentito parlare anche di derivatore e da come spiegato mi sembra che più o meno faccia la stessa cosa..o mi sbaglio? ma non è adatto al mio caso giusto? va bene il partitore..
 
ahn ok mi sa che ho risolto da solo..

ho guardato il post http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=43066&page=2 che è simile al mio problema se non ho capito male

e mi sembra che liebherr abbia una certa esperienza in merito a spiegare vantaggi e svantaggi di un derivatore rispetto ad un partitore..grazie cmq


roby7 ha scritto:
scusatemi una ultima cosa..
però ho sentito parlare anche di derivatore e da come spiegato mi sembra che più o meno faccia la stessa cosa..o mi sbaglio? ma non è adatto al mio caso giusto? va bene il partitore..
 
ma..scusate--il partitore che intendete voi è di questo tipo giusto?

http://www.facchiano.it/product_info.php?manufacturers_id=5&products_id=107

ma le induttanze che vedo (se non erro a me sembrano bobine regolabili in mH) ma devono essere regolate o sono già impostate e non vanno toccate?

oppure forse nonè il modello che fa per me??

grazie

roby7 ha scritto:
ahn ok mi sa che ho risolto da solo..

ho guardato il post http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=43066&page=2 che è simile al mio problema se non ho capito male

e mi sembra che liebherr abbia una certa esperienza in merito a spiegare vantaggi e svantaggi di un derivatore rispetto ad un partitore..grazie cmq
 
Ultima modifica:
forse se fatte girare al massimo servono per la cosidetta impedenza di chiusura o resistenza di chiusura? che va usata solo se non si collega nulla all'uscita? in questo caso dovrei farmele dare già ruotate con impedenza zero sulle uscire che devo utilizzare?..ma altrimenti posso misurare la resistenza con un tester e vedere quando è nulla tra ingresso antenna e l'uscita da utilizzare?



roby7 ha scritto:
ma..scusate--il partitore che intendete voi è di questo tipo giusto?

http://www.facchiano.it/product_info.php?manufacturers_id=5&products_id=107

ma le induttanze che vedo (se non erro a me sembrano bobine regolabili in mH) ma devono essere regolate o sono già impostate e non vanno toccate?

oppure forse nonè il modello che fa per me??

grazie
 
no, ti sbagli, quella vite che vedi è il serracavo, niente regolazioni, è solo un partitore, cioè da una linea di distribuzione ne escono due ( per il PP12 ) o 3 ( per il PP13 ) e cosi' via

saluti
 
Indietro
Alto Basso