Problemi a Firenze con Rai 1,2,3, etc.

gabrieljorge

Digital-Forum New User
Registrato
6 Novembre 2011
Messaggi
5
Salve, ho installato uno zapper per il digitale terrestre, ma non riesco a vedere i canali Rai del Mux A (Rai 1, 2, 3, etc.) mentre vedo quelli del Mux B (Rai Gulp, Storia, Sport, etc.).
Avete qualche idea ??
Saluti.
 
Cosa volete dire ?? Dal 18 novembre "magicamente" tutto si risolverà ?
E io che per prudenza mi ero voluto anticipare ......
Ma se il Mux A Terrarossa ora non "funge", che succede dal 18 ?? Lo mettono nuovo ??
 
Allo switch cambiano frequenze, postazioni, ecc ecc, quindi poi si potrà vedere se è il caso o no di far intervenire l'antennista, adesso è tutto un casino, interferenze, metà analogico e metà digitale....a poco più di una settimana inutile fare interventi ora. Il principio generale da ricordare è: "si spegne l'analogico e si accende il digitale, non l' incontrario"
 
paolo-steel ha scritto:
Allo switch cambiano frequenze, postazioni, ecc ecc, quindi poi si potrà vedere se è il caso o no di far intervenire l'antennista, adesso è tutto un casino, interferenze, metà analogico e metà digitale....a poco più di una settimana inutile fare interventi ora. Il principio generale da ricordare è: "si spegne l'analogico e si accende il digitale, non l' incontrario"

Concordo con Paolo. Inoltre ti dico che la situazione necessiterà di altro tempo oltre il 18 per assestarsi. Pensa che qui in lombardia a quasi un anno dallo S.o. (era il 26 novembre 2010) si sono ancora zone che presentano problemi, anche se nella maggior parte dei casi dopo un paio di mesi erano risolti, almeno i più critici. Stai attento anche agli antennisti a cui ti rivolgi: chiedi sempre un preventivo e concorda anche una garanzia per eventuali interventi successivi. Può in fatti accadere che le emmittenti facciano interventi successivi per migliorare la situazione dopo le verifiche sul campo e potresti ritrovarti con interventi fatte sulle antenne che dopo qualche mese devono essere modificate.

Uno dei nuovi mux più critici sarà Mediaset 2 (quello con iris e boing scritto in minuscolo) sul ch. 36 che potrebbe non essere ben digerito dai centralini datati. in ogni caso ti consiglio di seguire questa discussione: http://digital-forum.it/showthread.php?t=90170, specifica per la Toscana.
 
Bah ditemi ciò che volete ma non è normale che in una città come Firenze ad una settimana dallo swicht off non si vedano i più importanti canali nazionali. Ci son tante famiglie e casalinghe che vedono quotidianamente questi canali e se dopo il 18 non si vedono?:eusa_think:
Meno male c'ho la parabola:D
 
Prima dello switch il segnale principale è l'analogico, il digitale che si riceve è un di più ma non è che deve essere garantito. Le frequenze usate sono le stesse non si posssono avere tuttedue le offerte complete, sia l'analogico che il digitale, occorre spegnere uno per far spazio all'altro. E poi non è che si parla di togliere l'aria che senza si muore....se per qualche giorno non sivede qualche canale si vive lo stesso...uè ma la pazienza è prorpio morta..tutto subito.
 
Ultima modifica:
No e che per gli altri canali nazionali più importanti e parlo dei vari canale5 rete4 lo stesso raisport ecc.ecc. il segnale digitale è stato attivato con largo anticipo mentre per i canali di stato nazionali per i quali ricordo si paga pur sempre un canone:5eek: non è stata adottata la stessa accortezza. Forse prima di preoccuparsi di spegnere l'analogico ci si dovrebbe preoccupare di garantire una totale copertura dei più importanti canali nazionali in fondo non ci si trova in un paese sperduto tra le montagne ma pur sempre in una grande città:eusa_think:
La cosa grave e che non ti fanno saper nulla non è che ti dicono ad es. si la Rai a Firenze sarà visibile il tot giorno no nulla il canone però te lo dicono entro quando pagarlo:lol: :badgrin: :lol: :badgrin:
 
filuke ha scritto:
No e che per gli altri canali nazionali più importanti e parlo dei vari canale5 rete4 lo stesso raisport ecc.ecc. il segnale digitale è stato attivato con largo anticipo mentre per i canali di stato nazionali per i quali ricordo si paga pur sempre un canone:5eek: non è stata adottata la stessa accortezza. Forse prima di preoccuparsi di spegnere l'analogico ci si dovrebbe preoccupare di garantire una totale copertura dei più importanti canali nazionali in fondo non ci si trova in un paese sperduto tra le montagne ma pur sempre in una grande città:eusa_think:
La cosa grave e che non ti fanno saper nulla non è che ti dicono ad es. si la Rai a Firenze sarà visibile il tot giorno no nulla il canone però te lo dicono entro quando pagarlo:lol: :badgrin: :lol: :badgrin:
Quello che succede a Firenze è normalissimo..
a me è arrivato tutto il giorno dello switch-off..
Ti dico che a Brescia-città (200.000 abitanti) fino al 26 Novembre 2010 non si vedevano RaiStoria, RaiExtra (ora Rai5) e tante altre Rai si ricevevano a fatica o a giorni.....
Nel mio paese invece Mediaset in digitale era assente al 100% (mai ricevuta dal 2004 fino al 15 novembre 2010) e della Rai avevo solo Rai1-2-3-4 e RaiNews...Fino agli switch-off le emittenti non hanno interesse reale a farvi vedere tutto alla perfezione....
Puoi crederci o meno, ti manca poco, lo vedrai da te.
 
Ma anche quelli che ricevi ora il 18 cambieranno frequenza e dipenderà anche dal tuo impianto d'antenna riceverli o no, e se non li riceverai dovrai far intervenire l'antennista...Poi guarda che le informazioni su questo forum ci sono basta andare sul thread dedicato allo switch della Toscana http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=90170, oppure sul sito di Raiway http://www.raiway.it/index.php?lang=IT&cat=71, o su quello di Mediaset http://www.tv.mediaset.it/digitaleterrestre/copertura.shtml .....Comunque dal 18 fai risintonizzazioni un paio di volte al giorno e per qualche giorno a seguire quasi sicuramente li riceverai, altrimenti potrai cominciare a preoccuparti....farlo adesso è tecnicamente inutile
 
Ultima modifica:
Okè ragazzi mi avete convinto;) Del resto anche il sito di Raiway parla chiaro cioè dal 18 spegneranno il segnale analogico sulla Rai e attiveranno quello digitale. E prevista anche la presenza di canali interessanti come Rai 4 Rai 5 Rai Movie ecc.ecc. insomma canali già sul sat nel pacchetto Tivusat;)
Bè quindi allora non mi resta che aspettare il 18 novembre sperando che il passaggio avvenga realmente il 18 novembre 2011;) Mi resta sempre un ultimo dubbio però per concludere.......ma perchè secondo voi alcuni canali a visibilità nazionale come i vari canale 5 rete 4 italia 1 senza contare raisport e rai storia sono stati attivati in digitale con largo anticipo rispetto allo sw.off mentre per rai 1,2,3 almeno qui a Firenze si è tergiversato cosi a lungo?:eusa_think:
 
filuke ha scritto:
Okè ragazzi mi avete convinto;) Del resto anche il sito di Raiway parla chiaro cioè dal 18 spegneranno il segnale analogico sulla Rai e attiveranno quello digitale. E prevista anche la presenza di canali interessanti come Rai 4 Rai 5 Rai Movie ecc.ecc. insomma canali già sul sat nel pacchetto Tivusat;)
Bè quindi allora non mi resta che aspettare il 18 novembre sperando che il passaggio avvenga realmente il 18 novembre 2011;) Mi resta sempre un ultimo dubbio però per concludere.......ma perchè secondo voi alcuni canali a visibilità nazionale come i vari canale 5 rete 4 italia 1 senza contare raisport e rai storia sono stati attivati in digitale con largo anticipo rispetto allo sw.off mentre per rai 1,2,3 almeno qui a Firenze si è tergiversato cosi a lungo?:eusa_think:
l' esperienza maturata nei precedenti switch-over che avevano anticipato gli switch-off ha ben evidenziato che fino al giorno dello switch-off una larga fetta di utenti tradizionalisti preferisce continuare a seguire in analogico le principali reti televisive (le tre rai, le tre mediaset) e vede il digitale limitatamente ai nuovi canali (Rainews, La5, Cielo, Iris, ecc)....
 
filuke ha scritto:
Mi resta sempre un ultimo dubbio però per concludere.......ma perchè secondo voi alcuni canali a visibilità nazionale come i vari canale 5 rete 4 italia 1 senza contare raisport e rai storia sono stati attivati in digitale con largo anticipo rispetto allo sw.off mentre per rai 1,2,3 almeno qui a Firenze si è tergiversato cosi a lungo?:eusa_think:
perché la Rai prima di comprare nuove frequenze per il digitale ha dovuto aspettare l'autorizzazione dell'antitrust per poter avere un numero di frequenze superiore al tetto massimo assegnatole per la copertura analogica, e quando il permesso è arrivato le frequenze disponibili e/o le frequenze migliori se l'erano già comprate Mediaset e Telecom che non avevano tali vincoli e spesso avevano doppie frequenze da poter convertire senza problemi (senza dimenticare la rete analogica di Tele+ per Mediaset e di Elefante per Telecom).
 
Indietro
Alto Basso