eleumas
Digital-Forum Master
Bravo; per ora!
Potrebbe durarmi per anni, vedo che per vedere il mux di 7Gold è durato 10 anni questo sistema
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Bravo; per ora!
Ah guarda, a questo punto te lo auguro![]()
eleumas ha scritto:resta il problema del perché esistono questi amplificatori da palo che fanno entrare gli stessi segnali da 2 antenne diverse...se come si dice il sistema va in "crash", perché allora li fabbricano e li vendono?
Un amplificatore è una parte del sistema di antenna, filtri, amplificazione e distribuzione che può essere necessario in un impianto ... un esempio che calza a pennello: puoi collegare sugli ingressi dell'amplificatore dei filtri passa canale/mux ed elimina canale/mux che a loro volta sono collegati ad antenne diverse, così può entrare solo ciò che si riceve bene dall'antenna più adatta e viene eliminato ciò che entrebbe comunque andando a corrompere ciò che si riceve bene sull'altro ingresso. E' un lavoro da antennisti competenti e dotati di strumentazione.
Non si discute che finora tu veda bene, ma è tecnicamente sbagliato miscelare le antenne senza provvedere a filtrare opportunamente i segnali ricevuti. Sarebbe anche bene fare una misura dei segnali ricevuti dall'impianto complessivo dalle singole antenne perchè alcuni mux potrebbero presentare segnali molto diversi, intesi come qualità del segnale, a seconda del collegamento di antenne non filtrate (male) oppure no (bene per il momento). Tra l'altro i segnali così ricevuti possono essere soggetti a variazioni nell'intensità fra antenna e antenna e possono causare il degrado del segnale nel tempo e in particolare a seconda della stagionalità diversa. Il fatto è che anche se vedi anche "benissimo", in questa situazione e cioè come descritta con antenne diverse non filtrate, potresti avere un ridotto margine di errore nella ricezione che può poi sfociare in problemi inspiegabili per un "profano". Magari hai trovato una combinazione buona ma non è così che si realizza un impianto fatto a regola d'arte e questo è bene sottolinearlo per una persona che legge questo thread.
Faccio notare che avevo fatto la stessa identica dimostrazione del perchè vede tipo 10 pagine fa...Non è che non ti arrivano.
Intanto il 32 da Aranova è trasmesso con piu potenza è circa 6db in più.
Velo e Aranova sono in sfn.
Quindi in teoria potrebbe funzionare perché sono stati considerati ritardi e potenze diverse.
Quindi sempre in teoria non dovrebbero esserci problemi.
Solo in teoria. In pratica il problema C'è, essendo stato studiato per Ferrara il segnale da velo compie un tragitto molto più lungo, e in quella tratta può succedere di tutto.
Comunque il sistema è stato studiato per non creare interferenze , anche se abbiamo visto che ciò non accade.
i segnali ad un certo punto della tratta possono essere fuori sincronizzazione.
Per ostacoli e propagazione atmosferica.
L'unico motivo che per ora ti fa ricevere correttamente il 32 e Velo sta nel fatto .
Che Aranova dalla logaritmica ti arriva con quasi 20 db di potenza inferiore rispetto a Velo veronese .,(in pratica hai i privati doppi nel tuner TV)
Quindi le TV scelgono il segnale più forte . Che in teoria sovrasta di oltre 10 db il rumore di fondo.
In più il 32 anche se di potenza inferiore viene codificato perché ti arriva senz'altro sui 50 db in antenna.ma solo da Aranova
Il problema sta nel fatto che se da velo ti cala un po' il segnale per fading ed invece da Aranova aumenta per propagazione potrebbe esserci un tilt del tuner TV e non vedere una mazza per ore .
Questo problema si aggiunge a tutti gli altri ripetitori che potrebbero disturbare la tua tripla perché è pure un'antenna poco direttiva.
Quindi diciamo funziona per il motivo che ti ho spiegato, ma rispetto un impianto correttamente eseguito sei più a rischio.
Spiegazione grossolana per farti capire .
Qui sinora nessuno, eccetto me, ha fatto riferimento ai 18dB di protezione dalla polarità opposta e quindi questa non piccola differenza potrebbe, nel caso di Samuele reverse, essere sufficiente come separazione tra le antenne per mantenere una ricezione, al momento buona.
Purtroppo quello che sappiamo è chi il suo amico elettricista strumentodotato si è presentato con uno strumento analogico e pertanto avrà potuto solo bilanciare i segnali tra le due antenne, senza però fare altri tipi di analisi, vedi risposta all'impulso di sfn multiple che in quella zona sono presenti in maniera importante e se in presenza di isolivelli il che può essere la morte di alcuni demodulatori di tv che non sono in grado di discriminare ed equalizzare correttamente i segnali, anche se in realtà la capacità di discriminare ed equalizzare i segnali con echo presenti a 0dB di differenza è una delle requirements obbligatorie nelle specifiche tecniche che i produttori di ricevitori tv devono rispettare per ricevere l'autorizzazione di immisione in commercio dei loro prodrotti.
Detto questo, a mio parere, viene messo in secondo piano il fatto che le due antenne, con orientamento contrapposto nord-sud, sono in crosspolare.
Qui sinora nessuno, eccetto me, ha fatto riferimento ai 18dB di protezione dalla polarità opposta e quindi questa non piccola differenza potrebbe, nel caso di Samuele reverse, essere sufficiente come separazione tra le antenne per mantenere una ricezione, al momento buona.
Inoltre, mentre Velo esce con potenze importanti, da Aranova riceve a malapena il 32, anche se la potenza comprensiva del guadagno del sistema radiante per il 32 è abbastanza importante con ben 38dBw (circa 6,3kW) l'orientamento dei pannelli non è rivolto verso la sua zona e il segnale, seppur ricevibile, non deve essere molto alto.
Gli altri da Aranova escono con 32dBw, solo 6dB più bassi e con la sola log collegata non riesce a sintonizzarne neanche uno. Non parliano del 37 che è un vero gapfiller con soli 22dBw.
Questo sta a significare che il 32 da Aranova alle sue coordinate è al limite del marginale, mentre la programmazione del Veneto ricevuto da Velo con una tripla deve avere un segnale ben consistente intorno o oltre i 70dBuV.
Questi valori li ho per misurazioni effettuate in altre situazioni nell'alta ferrarese.
Purtroppo non abbiamo misure accurate, ma sono giorni che dopo aver orientato correttamente la tripla su Velo ed aver "mixato senza filtrare" una seconda antenna (lo ricordo le due antenne sono in configurazione nord-sud in crosspolare) è riuscito a mandare in distribuzione l'unico mux ricevuto dall'antenna in verticale senza "apparentemente" aver danneggiato la ricezione da Velo.
Di sicuro avrà peggiorato globalmente i parametri qualitativi (c/n, mer, margine e preber) ma potrebbe anche essere che il degrado sia lieve e la ricezione rimanga stabile. Solo il tempo ci dirà se potrà continuare senza filtrare.
Nelle prime ore della giornata riesce a ricevere anche il 39 da Viano (Reggio Emilia) che esce a 29dBw ma con orientamento N-NE 0-30° il quale poi scompare sotto il rumore (ma sembra che non sia per lui un primario interesse).
Detto questo la regola d'arte non si esegue a tavolino e a prescindere per gli impianti di ricezione televisiva. Cosa è necessario e cosa non lo è, lo stabilisce il professionista che esegue l'impianto e preliminarmente ne effettua le misure per ottenere una ricezione ottimale e stabile nel tempo.
Certo da remoto, per non sbagliare si tende a dare una configurazione filtrata, ma questo potrebbe essere uno dei casi dove non è strettamente necessario.
Se avrà problemi dopo tutta questa bella chiaccherata saprà che è necessario almeno un filtro passacanale per il 32 da Aranova.
Purtroppo non abbiamo misure accurate, ma sono giorni che dopo aver orientato correttamente la tripla su Velo ed aver "mixato senza filtrare" una seconda antenna (lo ricordo le due antenne sono in configurazione nord-sud in crosspolare) è riuscito a mandare in distribuzione l'unico mux ricevuto dall'antenna in verticale senza "apparentemente" aver danneggiato la ricezione da Velo.
Di sicuro avrà peggiorato globalmente i parametri qualitativi (c/n, mer, margine e preber) ma potrebbe anche essere che il degrado sia lieve e la ricezione rimanga stabile. Solo il tempo ci dirà se potrà continuare senza filtrare.
Se avrà problemi dopo tutta questa bella chiaccherata saprà che è necessario almeno un filtro passacanale per il 32 da Aranova.
Ma fare una petizione alle autorità competenti per mettere Telestense sul multiplex RL Veneto 1 no? Come mai c'è Telemantova? Che c'azzecca (come direbbe Antonio Di Pietro) col Veneto allora? E soprattutto che c'azzecca Telestense sul multiplex RL Veneto 2 visibile solo in provincia di Belluno?
Vabbè però ti converrebbe postare questa domanda nella discussione della tua regione....
Considera che in ogni caso sono state le emittenti a scegliere il mux dove essere veicolate.
Bhè: direi che è esatto quel che dici, nel caso specifico devi considerare appunto che con la log in verticale non ricevi Velo, ad ottima dimostrazione della separazione, e altrettanto sicuramente con Velo non ricevi Aranova, ma ricordati di vedere l'impianto come un sistema unico, in cui le antenne sono due e, anche se ben separate prima, dopo le vai a miscelare, se i canali che giungono dalle due postazioni sono diversi OK, ma nel momento in cui sono gli stessi ricadi in tutte le problematiche del caso...Ma come spieghi il fatto che con la log in V puntata a sud non riesce a sintonizzare nessuno dei mux di Velo?
[omissis]
Il ragionamento, per me, vale sempre sia in H che in V che per il crosspolare, e non solo, nella formula ci devi mettere tutto, dai parametri tecnici di una antenna fino ai segnali che sono in "aria" in quelle determinate coordinate, che in quelle condizioni fanno perdere la pazienza.
Poi come risolvi, filtri!
Buongiorno a tutti del forum, ho una domanda che vorrei soddisfare: c'è un momento preciso della giornata nella quale risintonizzare la tv e/o il decoder oppure a rigor di logica non ci sono fasi precise della giornata nella quale risintonizzare? Grazie in anticipo per le vostre risposte!
I tv più eruditi eseguono, se non preventivamente disabilitato, un'aggiornamento automatico giornaliero della sintonia.
Questo aggiornamento automatico avviene solo nelle ore notturne quando il tv è in stanby, e se in quella fascia oraria il tv dovesse risultare acceso, l'aggiornamento non viene eseguito.
Questo solo per non disturbare la visione, non per altro.