Problemi al mio impianto tv

45 anni e mezzo, e preciso di non aver frequentato scuole da elettricisti o simili per capirci

nemmeno io per le scuole, comunque siamo di quella generazione per l'età, comunque non hai 90 anni per certi lavoretti diciamo casalinghi.
 
Se tu hai visto bene tra le foto che ho postato noterai che su un televisore la diagnostica vede 2 mux sullo stesso canale, da questo deduco che c'è un conflitto tra mux

ho guardato le ultime foto che hai messo...io vedo solo la frequenza/mux 602.000 Khz o 602 Mhz che è la stessa cosa, dunque puoi vedere come tutte le tv o decoder una frequenza/mux alla volta non due!
 
Guarda, siccome sono già in parola col mio amico, do la precedenza a lui, nel caso non riesca a venire allora mi rivolgerò a qualcun altro di competente

nel periodo appena post covid mi chiamo un 80enne che aveva problemi con un cavetto.

io gli dissi mi dispiace ma io ancora non mi fido di girare per le case, anche se per lavoro faccio due tamponi a settimana, se vuole facciamo una videochiamata e la guido sul dafarsi.

insomma alla fine lo ha fatto e tutto bene.
 

Su questa foto vedi la scritta multiplex?

certo, ma è solo una frequenza o mux, quei dati sono per esperti.

nel periodo appena post covid mi chiamo un 80enne che aveva problemi con un cavetto.

io gli dissi mi dispiace ma io ancora non mi fido di girare per le case, anche se per lavoro faccio due tamponi a settimana, se vuole facciamo una videochiamata e la guido sul dafarsi.

insomma alla fine lo ha fatto e tutto bene.

bravo anche quel signore.
 
Se sono iscritto a questo forum è per avere un consiglio, sapendo che qua c'è gente esperta, poi vorrei pensarci io a come risolvere il problema...in fondo è un mio problema decidere se metterci le mani io da vero incompetente o decidere di pagare qualcuno perchè me lo risolva...in fondo l'impianto è mio;)
 
Vedi come sono ignorante in materia? Pensavo fosse la descrizione tecnica dei mux che entrano in conflitto, pensa te! :eusa_wall:

quando uno che non sa niente in materia può solo tirare ad indovinare a cosa serva questo o quello.

Se sono iscritto a questo forum è per avere un consiglio, sapendo che qua c'è gente esperta, poi vorrei pensarci io a come risolvere il problema...in fondo è un mio problema decidere se metterci le mani io da vero incompetente o decidere di pagare qualcuno perchè me lo risolva...in fondo l'impianto è mio;)

Chiaramente ognuno fa come vuole, comunque ora ne sai più di prima.
 
quando uno che non sa niente in materia può solo tirare ad indovinare a cosa serva questo o quello.



Chiaramente ognuno fa come vuole, comunque ora ne sai più di prima.

Certo. E io non finirò mai di ringraziare te e tutti coloro che in questo forum possono darmi validi consigli su come operare al meglio sul mio impianto!
 
A casa mia si dice: "La fretta è una cattiva consigliera"
Da voi non si dice?
Ho imparato anche ad essere paziente quando si ha bisogno degli altri

per le cose serie è buona cosa, ma per intestare un cavo di antenna....... vabbuò, risolverai.
 
A casa mia si dice: "La fretta è una cattiva consigliera"
Da voi non si dice?
Ho imparato anche ad essere paziente quando si ha bisogno degli altri

si è un vecchio proverbio...infatti c'ho messo dei mesi a mettere la mia...in settembre a malapena alle 7-8 di mattina altrimenti mi avrebbe cotto il sole, e per fortuna ho il lucernario, altrimenti dovevo chiamare per forza un antennista, non vado su scale a quell'altezza.
 
si è un vecchio proverbio...infatti c'ho messo dei mesi a mettere la mia...in settembre a malapena alle 7-8 di mattina altrimenti mi avrebbe cotto il sole, e per fortuna ho il lucernario, altrimenti dovevo chiamare per forza un antennista, non vado su scale a quell'altezza.

Non sei l'unico a non voler salire in altezza con una scala...e beato te che hai il lucernario!
 
Non sei l'unico a non voler salire in altezza con una scala...e beato te che hai il lucernario!

l'hanno fatto 2 volte, alla prima s'è spaccato perchè s'è richiuso col botto col vento credo, ma ci passo a malapena e non sono così grosso, usando una scala di 2 metri quele che si aprono a forbice altrimenti non passo dal quadrato se uso una scala dritta, comunque è stato fatto per pulire il camino dal tetto dopo che c'è stato un incendio della misera canna fumaria, poi è stato costruito un camino esterno anche troppo largo.
 
Ultima modifica:
l'hanno fatto 2 volte, alla prima s'è spaccato perchè s'è richiuso col botto col vento credo, ma ci passo a malapena e non sono così grosso, usando una scala di 2 metri quele che si aprono a forbice altrimenti non passo dal quadrato se usa una scala dritta, comunque è stato fatto per pulire il camino dal tetto dopo che c'è stato un incendio della misera canna fumaria, poi è stato costruito un camino esterno anche troppo largo.

Certo, in ogni caso operare su un tetto più o meno spiovente non è una passeggiata...tanti credono che lassù non possa succedere niente, ma basta una semplice disattenzione...lascio a te la conclusione di quello che potrebbe succedere
 
Indietro
Alto Basso