tan p
Non credo che l'amplificatore sia di bassa qualità, anzi...., nessun produttore italiano fa un'ampli con figura di rumore 0,8 db
Ammettendo che questi 0,8 dB di rumore siano reali ed effettivi
(cosa che nessuno puo sapere fino a quando non si misura con una strumentazione raffinata e costosa)
dovresti chiederti il perche di questo fatto . . . ovvero perche nessun produttore italiano* fa degli ampli con figura di rumore di 0,8 dB.
Ci sara un perche?
A quanto ne so io il perche ci sta e come. . . e' una scelta voluta.
In poche parole e detto terra terra ,in Italia si sceglie di NON fare ampli con rumore cosi bassi
a causa del fatto che esistono notevoli differenze di intensita di segnale TV nei nostro etere
differenze che possono mandare in crisi gli ampli con basso rumore.
Un ampli a basso rumore ha un basso aasorbimento di corrente e per ragioni "di elettronica"
ha un modesto livello di uscita massima del segnale amplificato
ed un modesto livello di stabilita dell'amplificazione al variare della frequenza (canale tv) ampificato.
in altre parole, se incontra ad esempio un segnale forte ed uno debole, quello forte lo manda in palla facilmente
(a discapito del segnale debole e di quello forte contemporaneamente)
Si preferisce quindi fare ampli leggeremente piu rumorosi
con maggior livello di uscita massima del segnale amplificato
e maggiori stabilita della amplificazione al variare della frequenza
che in sostanza sono piu "resistenti" alle condizioni di uso che sono tipiche delle reti tv italiane
ed hanno minore tendenza ad andare "in palla" in presenza di segnali non livellati e/o forti.
Alla luce di quanto sopra, avere un ampli da 0,8 dB di rumore nell'Italia del 2016 con il Digitale Terrestre (e il GSM/LTE)
forse non e' esattamente la scelta ottimale.
*La Mitan produce dei preampli a basso rumore, bassa amplificazione e basso livello massimo di uscita.